buongiorno, nel novembre del 2007 ebbi un incidente mentre mi recavo in servizio.
Presentai domanda entro i sei mesi per il riconoscimento della causa di servizio in quanto incidente in itinere.
Oggi mi è stata notificata la "NON RICONOSCIBILITA'" in quanto gli elementi prodotti a corredo della domanda da parte mia e da pèarte dell'Ammnistrazione sono generici.
Allegata alla domanda ho presentato copia del foglio di ricovero al pronto soccorso con la diagnosi, certificati medici e le cure fatte.
Riporto integralmente:
Al riguardo il comitato considera che, ai fini del riconoscimento della dipendenza, incombe sull'istante l'onere di evidenziare e documentare la sussistenza dei pressuposti di legge per il riconoscimento stesso attraverso, ad esempio, il verbale dell'autorità di polizia intervenuta sul luogo di incidenti stradali, valide testimonianze, CID, liquidazione assicurazione, ecc.
Vista l'ora in cui il sinistro è accaduto (07:15) non è intervenuto nessuno (Polizia, CC, VV.UU.), sono stato trasportato subito dall'investitore al pronto soccorso.
Esiste un foglio di dimissioni con l'indicazione dell'ingresso al P.S. la diagnosi e la dimissione.
Perchè in fase di analisi la commissione non ha richiesto tale documentazione?
Ora per presentare la documentazione richiesta devo fare ricorso al TAR entro 60 gg, con tanto di avvocato con relativo esborso di euro.
Mi domando, è mai possibile che siamo arrivati a questo punto pur di non riconoscere una causa di servizio?
incidente in itinere: causa di servizio non riconosciuta
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: incidente in itinere: causa di servizio non riconosciuta
Caro User, per avere una risposta alle tue perplessità devi partire dalla premessa che il famigerato Comitato escogita qualsiasi motivazione possibile per bocciare le domande di riconoscimento di c.d.s., pare quasi che sia stato istituito per questo. Se poi aggiungi che la tua Amministrazione ha fornito elementi generici e carenti, come molto spesso avviene, allora bocciarla diventa un gioco da ragazzi… A volte sembra che le Amministrazioni siano complici del Comitato.
Tieni presente che, come ho letto da qualche parte, se nel sinistro stradale (o investimento che sia) vi è una parte di responsabilità di colui che poi richiede il riconoscimento della causa di servizio, la bocciatura è legittima.
Purtroppo con i tempi di oggi chi presenta una istanza di riconoscimento di c.d.s. deve mettere in conto le spese di un eventuale ricorso al TAR, ma non tutti possono permetterselo, ed è proprio in questo che confidano quei signori.
Chiedo scusa all’Avv. Carta per avere invaso il suo spazio.
Saluti, Johnny
Tieni presente che, come ho letto da qualche parte, se nel sinistro stradale (o investimento che sia) vi è una parte di responsabilità di colui che poi richiede il riconoscimento della causa di servizio, la bocciatura è legittima.
Purtroppo con i tempi di oggi chi presenta una istanza di riconoscimento di c.d.s. deve mettere in conto le spese di un eventuale ricorso al TAR, ma non tutti possono permetterselo, ed è proprio in questo che confidano quei signori.
Chiedo scusa all’Avv. Carta per avere invaso il suo spazio.
Saluti, Johnny
Re: incidente in itinere: causa di servizio non riconosciuta
concordo con quanto hai scritto, e meno male che nell'ufficio personale ci sono nostri "colleghi" ( se tali si possono chiamare)
che godono quando arrivano queste risposte.
a questo punto chiederò al comando di avere accesso agli atti trasmessi al comitato
e nel caso mi rivologerò ad un legale.
per quanto attiene l'incidente l'investitore (uscito da un'incrocio senza rispettare lo stop) si è preso totalmente le colpe.
che godono quando arrivano queste risposte.
a questo punto chiederò al comando di avere accesso agli atti trasmessi al comitato
e nel caso mi rivologerò ad un legale.
per quanto attiene l'incidente l'investitore (uscito da un'incrocio senza rispettare lo stop) si è preso totalmente le colpe.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE