Ricongiunzione onerosa (art. 2 L. 29/79)

Feed - POLIZIA PENITENZIARIA

Rispondi
Avatar utente
jollymodel
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 13
Iscritto il: sab mar 28, 2015 6:37 pm

Ricongiunzione onerosa (art. 2 L. 29/79)

Messaggio da jollymodel »

Salve, siccome io ho già presentato domanda di ricongiunzione (4 anni e 4 mesi di lavoro come apprendistato) ed ho rifiutato, potrò mai ricongiungerli in seguito? Mi pare di capire che si possa fare quando si va in pensione??? volevo delucidazioni in merito, grazie mille!!!di seguito un punto della legge:
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDALa domanda di ricongiunzione dei periodi assicurativi può essere esercitata solo una volta, a meno che successivamente alla prima domanda il lavoratore possa far valere un periodo di assicurazione di almeno 10 anni, dei quali almeno 5 di contribuzione versata in corrispondenza di effettiva attività lavorativa. Qualora non sussistano i requisiti sopra indicati la suddetta facoltà può essere esercitata solo all’atto del pensionamento e solo presso la gestione nella quale era stata precedentemente accentrata la posizione assicurativa.


Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Ricongiunzione onerosa (art. 2 L. 29/79)

Messaggio da angri62 »

jollymodel ha scritto:Salve, siccome io ho già presentato domanda di ricongiunzione (4 anni e 4 mesi di lavoro come apprendistato) ed ho rifiutato, potrò mai ricongiungerli in seguito? Mi pare di capire che si possa fare quando si va in pensione??? volevo delucidazioni in merito, grazie mille!!!di seguito un punto della legge:
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDALa domanda di ricongiunzione dei periodi assicurativi può essere esercitata solo una volta, a meno che successivamente alla prima domanda il lavoratore possa far valere un periodo di assicurazione di almeno 10 anni, dei quali almeno 5 di contribuzione versata in corrispondenza di effettiva attività lavorativa. Qualora non sussistano i requisiti sopra indicati la suddetta facoltà può essere esercitata solo all’atto del pensionamento e solo presso la gestione nella quale era stata precedentemente accentrata la posizione assicurativa.
===in caso di rifiuto, non puoi più ripresentare domanda per gli stessi periodi.
salvo un ricorso dimostrando che non vi erano indicati i vantaggi dello stesso provvedimento.
Avatar utente
jollymodel
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 13
Iscritto il: sab mar 28, 2015 6:37 pm

Re: Ricongiunzione onerosa (art. 2 L. 29/79)

Messaggio da jollymodel »

angri62 ha scritto:
jollymodel ha scritto:Salve, siccome io ho già presentato domanda di ricongiunzione (4 anni e 4 mesi di lavoro come apprendistato) ed ho rifiutato, potrò mai ricongiungerli in seguito? Mi pare di capire che si possa fare quando si va in pensione??? volevo delucidazioni in merito, grazie mille!!!di seguito un punto della legge:
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDALa domanda di ricongiunzione dei periodi assicurativi può essere esercitata solo una volta, a meno che successivamente alla prima domanda il lavoratore possa far valere un periodo di assicurazione di almeno 10 anni, dei quali almeno 5 di contribuzione versata in corrispondenza di effettiva attività lavorativa. Qualora non sussistano i requisiti sopra indicati la suddetta facoltà può essere esercitata solo all’atto del pensionamento e solo presso la gestione nella quale era stata precedentemente accentrata la posizione assicurativa.
===in caso di rifiuto, non puoi più ripresentare domanda per gli stessi periodi.
salvo un ricorso dimostrando che non vi erano indicati i vantaggi dello stesso provvedimento.
grazie per la risposta! Girando sul web ho letto che posso usufruire della totalizzazione, io mi sono arruolato il 1993 quindi 2 anni di sistema misto , secondo voi conviene fare richiesta di totalizzazione sono 4 anni e 4 mesi dai lavoro come apprendistato, DI SEGUITO I MIEI CONTRIBUTI
CONTRIBUTI INPS.docx
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
migi61
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 293
Iscritto il: lun giu 16, 2014 9:12 pm

Re: Ricongiunzione onerosa (art. 2 L. 29/79)

Messaggio da migi61 »

Io ho ricongiunto 20 settimane di apprendista pagando per 5 mesi 3.200,00 euro. Però ne ho avuto la convenienza perchè questo periodo mi ha permesso di entrare nel sistema restributivo. Nel tuo caso non vedo questo vantaggio,pur non sapendo quando dovresti pagare all'INPS per la ricongiunzione.Saluti e auguri anche di Buona Pasqua.
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Ricongiunzione onerosa (art. 2 L. 29/79)

Messaggio da angri62 »

jollymodel ha scritto:
angri62 ha scritto:
jollymodel ha scritto:Salve, siccome io ho già presentato domanda di ricongiunzione (4 anni e 4 mesi di lavoro come apprendistato) ed ho rifiutato, potrò mai ricongiungerli in seguito? Mi pare di capire che si possa fare quando si va in pensione??? volevo delucidazioni in merito, grazie mille!!!di seguito un punto della legge:
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDALa domanda di ricongiunzione dei periodi assicurativi può essere esercitata solo una volta, a meno che successivamente alla prima domanda il lavoratore possa far valere un periodo di assicurazione di almeno 10 anni, dei quali almeno 5 di contribuzione versata in corrispondenza di effettiva attività lavorativa. Qualora non sussistano i requisiti sopra indicati la suddetta facoltà può essere esercitata solo all’atto del pensionamento e solo presso la gestione nella quale era stata precedentemente accentrata la posizione assicurativa.
===in caso di rifiuto, non puoi più ripresentare domanda per gli stessi periodi.
salvo un ricorso dimostrando che non vi erano indicati i vantaggi dello stesso provvedimento.
grazie per la risposta! Girando sul web ho letto che posso usufruire della totalizzazione, io mi sono arruolato il 1993 quindi 2 anni di sistema misto , secondo voi conviene fare richiesta di totalizzazione sono 4 anni e 4 mesi dai lavoro come apprendistato, DI SEGUITO I MIEI CONTRIBUTI
CONTRIBUTI INPS.docx
===la totalizzazione richiede la rinuncia al retributivo, essendo sono un paio di anni credo che ne valga la pena. sempre che una volta rinunciato si possa accedere alla totalizzazione.
polizia

Re: Ricongiunzione onerosa (art. 2 L. 29/79)

Messaggio da polizia »

Per Jollymodel
Scusami la curiosità ma che cifra avresti dovuto pagare per la ricongiunzione?
Io nel 1996 ho ricongiunto stesso periodo senza dovere nulla.
Avatar utente
jollymodel
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 13
Iscritto il: sab mar 28, 2015 6:37 pm

Re: Ricongiunzione onerosa (art. 2 L. 29/79)

Messaggio da jollymodel »

Appunto, visto che ci sono, volevo chiedere se dopo aver rinunciato alla ricongiunzione, posso fare richiesta per la totalizzazione? Grazie a tutti e buona Pasqua!
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Ricongiunzione onerosa (art. 2 L. 29/79)

Messaggio da gino59 »

polizia ha scritto:Per Jollymodel
Scusami la curiosità ma che cifra avresti dovuto pagare per la ricongiunzione?
Io nel 1996 ho ricongiunto stesso periodo senza dovere nulla.
==================================================================
Sino al 2010 (credo maggio/giugno) se vi erano contributi versati non si pagava niente,viceversa si
doveva pagare una somma accettabile,ma successivamente a quella data le carte in tavola sono cambiate.-
Armando66
Altruista
Altruista
Messaggi: 126
Iscritto il: mer set 03, 2014 9:35 pm

Re: Ricongiunzione onerosa (art. 2 L. 29/79)

Messaggio da Armando66 »

angri62 ha scritto:
jollymodel ha scritto:Salve, siccome io ho già presentato domanda di ricongiunzione (4 anni e 4 mesi di lavoro come apprendistato) ed ho rifiutato, potrò mai ricongiungerli in seguito? Mi pare di capire che si possa fare quando si va in pensione??? volevo delucidazioni in merito, grazie mille!!!di seguito un punto della legge:
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDALa domanda di ricongiunzione dei periodi assicurativi può essere esercitata solo una volta, a meno che successivamente alla prima domanda il lavoratore possa far valere un periodo di assicurazione di almeno 10 anni, dei quali almeno 5 di contribuzione versata in corrispondenza di effettiva attività lavorativa. Qualora non sussistano i requisiti sopra indicati la suddetta facoltà può essere esercitata solo all’atto del pensionamento e solo presso la gestione nella quale era stata precedentemente accentrata la posizione assicurativa.
===in caso di rifiuto, non puoi più ripresentare domanda per gli stessi periodi.
salvo un ricorso dimostrando che non vi erano indicati i vantaggi dello stesso provvedimento.
Scusatemi, ma io sto aspettando di ricongiungere 18 mesi, non so ancora quanto devo pagare , il fatto che mi sia arruolato nel 1987 , se dovessi accettare il pagamento visto che ho un sistema misto , è un vantaggio??
Grazie mille.
polizia

Re: Ricongiunzione onerosa (art. 2 L. 29/79)

Messaggio da polizia »

gino59 ha scritto:
polizia ha scritto:Per Jollymodel
Scusami la curiosità ma che cifra avresti dovuto pagare per la ricongiunzione?
Io nel 1996 ho ricongiunto stesso periodo senza dovere nulla.
==================================================================
Sino al 2010 (credo maggio/giugno) se vi erano contributi versati non si pagava niente,viceversa si
doveva pagare una somma accettabile,ma successivamente a quella data le carte in tavola sono cambiate.-
Grazie Gino59
preciso e puntuale come sempre.
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Ricongiunzione onerosa (art. 2 L. 29/79)

Messaggio da gino59 »

Armando66 ha scritto:
angri62 ha scritto:
jollymodel ha scritto:Salve, siccome io ho già presentato domanda di ricongiunzione (4 anni e 4 mesi di lavoro come apprendistato) ed ho rifiutato, potrò mai ricongiungerli in seguito? Mi pare di capire che si possa fare quando si va in pensione??? volevo delucidazioni in merito, grazie mille!!!di seguito un punto della legge:
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDALa domanda di ricongiunzione dei periodi assicurativi può essere esercitata solo una volta, a meno che successivamente alla prima domanda il lavoratore possa far valere un periodo di assicurazione di almeno 10 anni, dei quali almeno 5 di contribuzione versata in corrispondenza di effettiva attività lavorativa. Qualora non sussistano i requisiti sopra indicati la suddetta facoltà può essere esercitata solo all’atto del pensionamento e solo presso la gestione nella quale era stata precedentemente accentrata la posizione assicurativa.
===in caso di rifiuto, non puoi più ripresentare domanda per gli stessi periodi.
salvo un ricorso dimostrando che non vi erano indicati i vantaggi dello stesso provvedimento.
Scusatemi, ma io sto aspettando di ricongiungere 18 mesi, non so ancora quanto devo pagare , il fatto che mi sia arruolato nel 1987 , se dovessi accettare il pagamento visto che ho un sistema misto , è un vantaggio??
Grazie mille.
==================================SOLO 18 MESI===================================
Per aspirare a che cosa...? Non puoi accedere al retributivo, per il raggiungimento dell'80% ,non se
ne parla nemmeno e quindi sono 2 i punti in tuo favore e cioè, vai in pensione 18 mesi prima,qualcosina
sull'importo di pensione,dato che sicuramente questi saranno compresi nella quota "A".-
Quindi,appena avrai la delibera e in base alla cifra che c'è da pagare,puoi anche rinunciare e cmq
devi sapere che parte di quello che pagherai sono rimborsabili (unico/730). Saluti
Armando66
Altruista
Altruista
Messaggi: 126
Iscritto il: mer set 03, 2014 9:35 pm

Re: Ricongiunzione onerosa (art. 2 L. 29/79)

Messaggio da Armando66 »

Scusami Gino , il mio era un discorso riferito se venissi riformato, 18 mesi abbinati ai 30 anni sono sempre qualcosa di più ?
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Ricongiunzione onerosa (art. 2 L. 29/79)

Messaggio da gino59 »

Armando66 ha scritto:Scusami Gino , il mio era un discorso riferito se venissi riformato, 18 mesi abbinati ai 30 anni sono sempre qualcosa di più ?
=======================
Certo sono sempre qualcosina e come si dice: Chi si accontenta GODE,poco ma GODE.- Saluti
Avatar utente
jollymodel
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 13
Iscritto il: sab mar 28, 2015 6:37 pm

Re: Ricongiunzione onerosa (art. 2 L. 29/79)

Messaggio da jollymodel »

jollymodel ha scritto:Appunto, visto che ci sono, volevo chiedere se dopo aver rinunciato alla ricongiunzione, posso fare richiesta per la totalizzazione? Grazie a tutti e buona Pasqua!
perdonatemi se quoto, ma c'e' qualcuno che mi puo' aiutare? Non vorrei che ci siano dei termini per poter chiedere la totalizzazione?????
Avatar utente
jollymodel
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 13
Iscritto il: sab mar 28, 2015 6:37 pm

Re: Ricongiunzione onerosa (art. 2 L. 29/79)

Messaggio da jollymodel »

jollymodel ha scritto:
jollymodel ha scritto:Appunto, visto che ci sono, volevo chiedere se dopo aver rinunciato alla ricongiunzione, posso fare richiesta per la totalizzazione? Grazie a tutti e buona Pasqua!
perdonatemi se quoto, ma c'e' qualcuno che mi puo' aiutare? Non vorrei che ci siano dei termini per poter chiedere la totalizzazione?????
Nel quotare auguro una serena Pasqua a tutti!
Rispondi