Buongiorno,
domanda semplice e secca: quanto in titolo, che tipo di ripercussioni avrà sull'eventuale procedimento disciplinare?
Saluti.
Non punibilità per tenuità del fatto.
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Non punibilità per tenuità del fatto.
Messaggio da Enzo_ »
Il procedimento disciplinare riguarda la condotta e poi la condanna. Quindi l'archiviazione non assolve, ma archivia penalmente per tenuità di un fatto acclarato!
Ciao Enzo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao Enzo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Non punibilità per tenuità del fatto.
??????...
Lo so da me che l'amministrazione ha il più ampio potere discrezionale nel giudizio secernente il procedimento disciplinare, che comunque si basa "sul fatto in sé" ... etc, etc,... la mia domanda era:
"Come ed in che modo potrà influire, nello specifico del giudizio finale del procedimento disciplinare l'"Archiviazione" ... "PER TENUITA' DEL FATTO?" ... e, quindi, in tal caso, ... DI ESCLUSA PUNIBILITA'? ... del reato?!
Sono stato sufficientemente chiaro?
Saluti.
Lo so da me che l'amministrazione ha il più ampio potere discrezionale nel giudizio secernente il procedimento disciplinare, che comunque si basa "sul fatto in sé" ... etc, etc,... la mia domanda era:
"Come ed in che modo potrà influire, nello specifico del giudizio finale del procedimento disciplinare l'"Archiviazione" ... "PER TENUITA' DEL FATTO?" ... e, quindi, in tal caso, ... DI ESCLUSA PUNIBILITA'? ... del reato?!
Sono stato sufficientemente chiaro?
Saluti.
Re: Non punibilità per tenuità del fatto.
Messaggio da Enzo_ »
Il problema è che tu ti aspetti la risposta che vorresti sentire.
Non credo che nella discussione disciplinare conti l'archiviazione penale - che altro non è che uno stand-by -dettata da un norma di alleggerimento processuale.
La considerazione della tenuità, nella fase disciplinare, e' a prescindere dal processo di archiviazione penale.
Insomma: se vale oggi, valeva anche prima! E non perché oggi la giurisdizione decide l'archiviazione che consegue no solo per la genuita del fatto, ma per una serie di circostanze concomitanti.
Non credo che nella discussione disciplinare conti l'archiviazione penale - che altro non è che uno stand-by -dettata da un norma di alleggerimento processuale.
La considerazione della tenuità, nella fase disciplinare, e' a prescindere dal processo di archiviazione penale.
Insomma: se vale oggi, valeva anche prima! E non perché oggi la giurisdizione decide l'archiviazione che consegue no solo per la genuita del fatto, ma per una serie di circostanze concomitanti.
Re: Non punibilità per tenuità del fatto.
Buonasera,
a. io non voglio sentire nessuna risposta in particolare (non sono né indagato, né imputato, né concusso, né colluso, né NIENTE DI NIENTE, se è questo a cui alludi);
b. perdonami, ma ciò che tu "pensi" o "credi", per ciò che mi riguarda, non ha nessun valore ... proprio perché è un Tuo pensiero, basato quindi sul NULLA di giurisdizionalmente concreto;
c. per quanto al punto b., la mia domanda era rivolta a chi può rispondere con cognizione di causa.
Cordiali saluti.
a. io non voglio sentire nessuna risposta in particolare (non sono né indagato, né imputato, né concusso, né colluso, né NIENTE DI NIENTE, se è questo a cui alludi);
b. perdonami, ma ciò che tu "pensi" o "credi", per ciò che mi riguarda, non ha nessun valore ... proprio perché è un Tuo pensiero, basato quindi sul NULLA di giurisdizionalmente concreto;
c. per quanto al punto b., la mia domanda era rivolta a chi può rispondere con cognizione di causa.
Cordiali saluti.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE