Note caratteristiche

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Teodosio
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: gio mar 05, 2015 2:07 pm

Note caratteristiche

Messaggio da Teodosio »

Buongiorno Egregio Avvocato,
sono un graduato della M.M. ho firmato le mie prime note caratteristiche nel nuovo Comando per l'avanzamento al grado superiore(periodo preso in considerazione superiore a 12 mesi),le mie voci interne sono state abbassate, facendo passare il giudizio finale da "eccellente" a "superiore alla media".Premettendo che non ho avuto nessuna sanzione disciplinare, nel giudizio del compilatore mi è stato scritto che sono: "...un graduato sereno caratterialmente ma in taluni contesti nel relazionarmi con il sottoscritto ho dimostrato impulsività e lieve tendenza alla polemica...".Preciso che io non dipendo direttamente da lui e che non sono a stretto contatto con la persona in questione, volevo sapere se ci sono i presupposti per un ricorso o se essendo la prima volta che vengo valutato dalla persona in questione,lui può valutarmi in tale modo???
Grazie del sostegno
Cordiali saluti


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Note caratteristiche

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

dovrei esaminare per intero i documenti caratteristici degli ultimi 3/4 anni per risponderle. Francamente, però, eviterei di sprecare soldi in un ricorso del genere. Un nuovo comandante, non essendosi espresso prima sul dipendente ha praticamente discrezionalità illimitata e, fossi in lei, me ne infischierei perché, in detta materia, i ricorsi gerarchici o quelli giurisdizionali vittoriosi sono davvero pochi e giustificati da violazioni formali, comunque più gravi.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi