Arrivata pensione ordinaria per riforma

Feed - CARABINIERI

zaccgio
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 45
Iscritto il: mer gen 08, 2014 9:40 pm

Re: Arrivata pensione ordinaria per riforma

Messaggio da zaccgio »

Un saluto a tutti. Nell'analizzare l'MPA04 relativo ai conteggi che mi hanno effettuato ho alcuni dubbi circa il calcolo fatto dal CNA.
Tra gli interrogativi, quello che più mi preoccupa è la sezione relativa all'ultimo anno che, in futuro, quando faranno il conteggio per il 70% della base pensionabile ai fini della PPO di 4^ categoria potrebbe fuorviare, se sbagliato, l'omino che presso l'INPDAP farà il conteggio.

Vi allego uno screen contenente il quesito.
Vi prego di darci un'occhiata e di commentare.
Al CNA non risponde nessuno, neanche al numero verde.

Un saluto, Giovanni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


zaccgio
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 45
Iscritto il: mer gen 08, 2014 9:40 pm

Re: Arrivata pensione ordinaria per riforma

Messaggio da zaccgio »

Tra l'altro, quanto tempo fa un gentile collega del CNA mi fece i conti di una 4^ privilegiata mi disse che la mia pensione lorda mensile sarebbe stata all'incirca di 2374 euro. Provate un po' a fare 40,701,81 euro diviso 12...............
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Arrivata pensione ordinaria per riforma

Messaggio da gino59 »

zaccgio ha scritto:Tra l'altro, quanto tempo fa un gentile collega del CNA mi fece i conti di una 4^ privilegiata mi disse che la mia pensione lorda mensile sarebbe stata all'incirca di 2374 euro. Provate un po' a fare 40,701,81 euro diviso 12...............
=====================
Va bhè ma non centra niente che 40.701,81 deve essere diviso 12.-
pcrr64

Re: Arrivata pensione ordinaria per riforma

Messaggio da pcrr64 »

Retribuzioni fisse e continuative (A) + 6 scatti (9) = €37.667,84 (A+B)

Se dividi per 12 ottieni la 13^ ovvero 3138,99 (3) . Somma 37.667,84 con la 13^ è

il 18% delle retrib. Base (3) , ottieni 43.840,80 che sarebbe l'imponibile retributivo

per l'anno 2014 che concorre alla determinazione della quota C .

Se sommi le retribuzioni fisse e continuative (1) e i 6 scatti (9) ottieni la

retribuzione per l'anno 2014 che farà media con tutte le altre ( previa

rivalutazione) per determinare la Quota B.

Credo di aver interpretato queste cifre nel modo descritto. Saluti




Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
zaccgio
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 45
Iscritto il: mer gen 08, 2014 9:40 pm

Re: Arrivata pensione ordinaria per riforma

Messaggio da zaccgio »

pcrr64 ha scritto:Retribuzioni fisse e continuative (A) + 6 scatti (9) = €37.667,84 (A+B)

Se dividi per 12 ottieni la 13^ ovvero 3138,99 (3) . Somma 37.667,84 con la 13^ è

il 18% delle retrib. Base (3) , ottieni 43.840,80 che sarebbe l'imponibile retributivo

per l'anno 2014 che concorre alla determinazione della quota C .

Se sommi le retribuzioni fisse e continuative (1) e i 6 scatti (9) ottieni la

retribuzione per l'anno 2014 che farà media con tutte le altre ( previa

rivalutazione) per determinare la Quota B.

Credo di aver interpretato queste cifre nel modo descritto. Saluti

Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie Pcr, e grazie anche a Gino per essere intervenuto. In effetti, nelll'MPA04 che ho in mano, tutte le voci presenti, comprese quelle che mi hai illustrato, le avevo segnate (con l'aiuto della calcolatrice si fanno miracoli....) e capite ma mi meravigliavo come in una colonna chiamata Totale A+B non ci fosse effettivamente A+B.
Siccome sto già con la testa alla PPO, pensavo (sono una pippa, lo so) all'omino dell'INPS che, nel leggere il prospetto per il 2014, non avrebbe trovato le "vere voci di A+B".
Cosa intendo per "vere voci A+B"? Sono uno stupido...........lo so....invece di spugnettare tra i vari fogli e foglietti dell'MPA04 (tutti i conti quadrano), bastava che leggessi i calcoli finali che hanno fatto per emettere il trattamento provvisorio.
Infatti, sul foglio di calcolo denominato "Quadro II - trattamento provvisorio diretto" Sotto la voce "Retribuzione pensionabile alla cessazione" c'è la cifra 37.206,62 che corrisponde alla retribuzione pensinabile maggiorata del 18% mentre sotto la voce "maggiorazione della base pensionabile" c'è logicamente la cifra 3.495,19 che si riferisce ai famosi 6 scatti. Queste cifre sono state prese in esame per il calcolo della quota "A" moltiplicandole per il coefficiente maturato.

Come dicevo in un precedente post (ma non mi sono spiegato bene, perdonatemi!) la retribuzione alla cessazione maggiorata dei 6 scatti (praticamente 37.206,62+3.495,19 = 40.701,81) è quella che dovrà prendere in esame l'INPS per la determinazione della PPO.
Nel post citato avrei voluto dire (ma è rimasto nella testa, non sulla tastiera) di moltiplicare tale somma (40.701,81) per 0,70 per poi dividerla per 12.
Ciò perché nel calcolo per la determinazione della ppo perecentuaslista (il 100%-90%-80%-70% etc della base pensionabile) l'INPS dovrebbe fare semplicemente questo tipo di calcolo e, siccome ricordo che il collega del CNA mi disse 2374,xx euro lordi mensili, ho provato a fare 40.701,81* 0,70/12 ed è uscita proprio quella cifra. Tutto qua.
Un salutone, Giovanni
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Arrivata pensione ordinaria per riforma

Messaggio da gino59 »

zaccgio ha scritto:
pcrr64 ha scritto:Retribuzioni fisse e continuative (A) + 6 scatti (9) = €37.667,84 (A+B)

Se dividi per 12 ottieni la 13^ ovvero 3138,99 (3) . Somma 37.667,84 con la 13^ è

il 18% delle retrib. Base (3) , ottieni 43.840,80 che sarebbe l'imponibile retributivo

per l'anno 2014 che concorre alla determinazione della quota C .

Se sommi le retribuzioni fisse e continuative (1) e i 6 scatti (9) ottieni la

retribuzione per l'anno 2014 che farà media con tutte le altre ( previa

rivalutazione) per determinare la Quota B.

Credo di aver interpretato queste cifre nel modo descritto. Saluti

Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie Pcr, e grazie anche a Gino per essere intervenuto. In effetti, nelll'MPA04 che ho in mano, tutte le voci presenti, comprese quelle che mi hai illustrato, le avevo segnate (con l'aiuto della calcolatrice si fanno miracoli....) e capite ma mi meravigliavo come in una colonna chiamata Totale A+B non ci fosse effettivamente A+B.
Siccome sto già con la testa alla PPO, pensavo (sono una pippa, lo so) all'omino dell'INPS che, nel leggere il prospetto per il 2014, non avrebbe trovato le "vere voci di A+B".
Cosa intendo per "vere voci A+B"? Sono uno stupido...........lo so....invece di spugnettare tra i vari fogli e foglietti dell'MPA04 (tutti i conti quadrano), bastava che leggessi i calcoli finali che hanno fatto per emettere il trattamento provvisorio.
Infatti, sul foglio di calcolo denominato "Quadro II - trattamento provvisorio diretto" Sotto la voce "Retribuzione pensionabile alla cessazione" c'è la cifra 37.206,62 che corrisponde alla retribuzione pensinabile maggiorata del 18% mentre sotto la voce "maggiorazione della base pensionabile" c'è logicamente la cifra 3.495,19 che si riferisce ai famosi 6 scatti. Queste cifre sono state prese in esame per il calcolo della quota "A" moltiplicandole per il coefficiente maturato.

Come dicevo in un precedente post (ma non mi sono spiegato bene, perdonatemi!) la retribuzione alla cessazione maggiorata dei 6 scatti (praticamente 37.206,62+3.495,19 = 40.701,81) è quella che dovrà prendere in esame l'INPS per la determinazione della PPO.
Nel post citato avrei voluto dire (ma è rimasto nella testa, non sulla tastiera) di moltiplicare tale somma (40.701,81) per 0,70 per poi dividerla per 12.
Ciò perché nel calcolo per la determinazione della ppo perecentuaslista (il 100%-90%-80%-70% etc della base pensionabile) l'INPS dovrebbe fare semplicemente questo tipo di calcolo e, siccome ricordo che il collega del CNA mi disse 2374,xx euro lordi mensili, ho provato a fare 40.701,81* 0,70/12 ed è uscita proprio quella cifra. Tutto qua.
Un salutone, Giovanni
======================================================================
Procedendo con quel calcolo,sarebbe ottimo per te:- la tua P.A.L. 21.527,16 + 2.374=23.901,16.-
Ma se fai il calcolo della media della tua Retribuzione,ti accorgerai che anche con quel calcolo
avrai il 10% della tua P.A.L.,cioè 2.152,71.-

Cmq sia,quanto sarà il momento riceverai quanto appresso descritto:-

Visto: D.P.R. 1092/73; Vista la L. 70 del 1975; vista la L.9 del 26/01/1980; visto D.P.R. 738/81; visto
D. Lgs. n. 503/92; vista L. 88 del 1989; visto D. Lgs. n. 479/94; vista L. 335/95; visto D.P.R. 368/97;
visto D. L. 19.5.97; D. L. vo 165/2001; visto D.P.R. 461/2001; visto D.P.R. 97/2003; visto il regolamento di amministrazione e contabilità del'Inps approvato con delibera n. 172 del 18.05.2005; vista la N.O. Inpdap n. 27 del 25.7.2007; vista la N.O. Inpdap 36 del 9/7/2010; vista N.O. Inpdap n.22 del 18.09.2009; visto l'art. 21
comma 1 D.L. 201/2011; vista la circolare 31/2013 del 25.02.2013.
Vista la domanda di pensione di P.P. presentata in data........... dal ........... ecc ecc... che chiede la P.P. per ........... Visti i P.P. V.V. ........... visti i pareri del CMVVS/CPPO n. ........... visto il decreto ministeriale ............. DETERMINA di conferire la P.P. di cat. ............
L'importo annuo lordo da attribuire è: € .............. con decorrenza (data tuo congedo) ed importo annuo lordo di € .............. con decorrenza .............. la quale corrisponde all'aumento di 1 decimo della pensione diretta ordinaria di € .............. in godimento alla data di decorrenza risultato più favorevole all'importo derivante dalla % della base pensionabile previsto per le pensioni di privilegio di cat. .............
Gli interessi decorrono dal 31° giorno della presentazione della domanda.
Va trattenuto l'importo di €......... pari alla metà dell'equo indennizzo corrosposto con D.M. nr..........
etc. etc. etc. .-
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Arrivata pensione ordinaria per riforma

Messaggio da gino59 »

gino59 ha scritto:
zaccgio ha scritto:
pcrr64 ha scritto:Retribuzioni fisse e continuative (A) + 6 scatti (9) = €37.667,84 (A+B)

Se dividi per 12 ottieni la 13^ ovvero 3138,99 (3) . Somma 37.667,84 con la 13^ è

il 18% delle retrib. Base (3) , ottieni 43.840,80 che sarebbe l'imponibile retributivo

per l'anno 2014 che concorre alla determinazione della quota C .

Se sommi le retribuzioni fisse e continuative (1) e i 6 scatti (9) ottieni la

retribuzione per l'anno 2014 che farà media con tutte le altre ( previa

rivalutazione) per determinare la Quota B.

Credo di aver interpretato queste cifre nel modo descritto. Saluti

Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie Pcr, e grazie anche a Gino per essere intervenuto. In effetti, nelll'MPA04 che ho in mano, tutte le voci presenti, comprese quelle che mi hai illustrato, le avevo segnate (con l'aiuto della calcolatrice si fanno miracoli....) e capite ma mi meravigliavo come in una colonna chiamata Totale A+B non ci fosse effettivamente A+B.
Siccome sto già con la testa alla PPO, pensavo (sono una pippa, lo so) all'omino dell'INPS che, nel leggere il prospetto per il 2014, non avrebbe trovato le "vere voci di A+B".
Cosa intendo per "vere voci A+B"? Sono uno stupido...........lo so....invece di spugnettare tra i vari fogli e foglietti dell'MPA04 (tutti i conti quadrano), bastava che leggessi i calcoli finali che hanno fatto per emettere il trattamento provvisorio.
Infatti, sul foglio di calcolo denominato "Quadro II - trattamento provvisorio diretto" Sotto la voce "Retribuzione pensionabile alla cessazione" c'è la cifra 37.206,62 che corrisponde alla retribuzione pensinabile maggiorata del 18% mentre sotto la voce "maggiorazione della base pensionabile" c'è logicamente la cifra 3.495,19 che si riferisce ai famosi 6 scatti. Queste cifre sono state prese in esame per il calcolo della quota "A" moltiplicandole per il coefficiente maturato.

Come dicevo in un precedente post (ma non mi sono spiegato bene, perdonatemi!) la retribuzione alla cessazione maggiorata dei 6 scatti (praticamente 37.206,62+3.495,19 = 40.701,81) è quella che dovrà prendere in esame l'INPS per la determinazione della PPO.
Nel post citato avrei voluto dire (ma è rimasto nella testa, non sulla tastiera) di moltiplicare tale somma (40.701,81) per 0,70 per poi dividerla per 12.
Ciò perché nel calcolo per la determinazione della ppo perecentuaslista (il 100%-90%-80%-70% etc della base pensionabile) l'INPS dovrebbe fare semplicemente questo tipo di calcolo e, siccome ricordo che il collega del CNA mi disse 2374,xx euro lordi mensili, ho provato a fare 40.701,81* 0,70/12 ed è uscita proprio quella cifra. Tutto qua.
Un salutone, Giovanni
======================================================================
Procedendo con quel calcolo,sarebbe ottimo per te:- la tua P.A.L. 21.527,16 + 2.374=23.901,16.-
Ma se fai il calcolo della media della tua Retribuzione,ti accorgerai che anche con quel calcolo
avrai il 10% della tua P.A.L.,cioè 2.152,71.-

Cmq sia,quanto sarà il momento riceverai quanto appresso descritto:-

Visto: D.P.R. 1092/73; Vista la L. 70 del 1975; vista la L.9 del 26/01/1980; visto D.P.R. 738/81; visto
D. Lgs. n. 503/92; vista L. 88 del 1989; visto D. Lgs. n. 479/94; vista L. 335/95; visto D.P.R. 368/97;
visto D. L. 19.5.97; D. L. vo 165/2001; visto D.P.R. 461/2001; visto D.P.R. 97/2003; visto il regolamento di amministrazione e contabilità del'Inps approvato con delibera n. 172 del 18.05.2005; vista la N.O. Inpdap n. 27 del 25.7.2007; vista la N.O. Inpdap 36 del 9/7/2010; vista N.O. Inpdap n.22 del 18.09.2009; visto l'art. 21
comma 1 D.L. 201/2011; vista la circolare 31/2013 del 25.02.2013.
Vista la domanda di pensione di P.P. presentata in data........... dal ........... ecc ecc... che chiede la P.P. per ........... Visti i P.P. V.V. ........... visti i pareri del CMVVS/CPPO n. ........... visto il decreto ministeriale ............. DETERMINA di conferire la P.P. di cat. ............
L'importo annuo lordo da attribuire è: € .............. con decorrenza (data tuo congedo) ed importo annuo lordo di € .............. con decorrenza .............. la quale corrisponde all'aumento di 1 decimo della pensione diretta ordinaria di € .............. in godimento alla data di decorrenza risultato più favorevole all'importo derivante dalla % della base pensionabile previsto per le pensioni di privilegio di cat. .............
Gli interessi decorrono dal 31° giorno della presentazione della domanda.
Va trattenuto l'importo di €......... pari alla metà dell'equo indennizzo corrosposto con D.M. nr..........
etc. etc. etc. .-
===========================
Non ti spaventare...!!!! Ovviamente questo è per quelli che avranno il decimo.-
Rispondi