Iscrizione nel registro degli indagati
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Iscrizione nel registro degli indagati
Messaggio da skywalker »
Ciao.. la Procura Militare ai sensi dell'ordinamento giudiziario militare italiano, ha giurisdizione circa i reati militari commessi dagli appartenenti alle forze armate italiane sia in tempo di pace che di guerra. Ora non so che cosa ti sia successo all'estero ma, personalmente, senza avere certezza nè documenti che indichino la tua iscrizione nel registro indagati, eviterei di coinvolgere i superiori e di parlarne, visto che, tutto sommato, ci sono in corso delle indagini (questo in caso positivo). Del resto i superiori vanno avvisati solo per eventi che possano aver riflesso sul servizio...quindi..................
Re: Iscrizione nel registro degli indagati
Ciao,dipende molto dalla posizione,sei "persona informata sui fatti" o "indagato"?per esperienza personale posso dirti che,nel caso di procura militare,passare dalla prima alla seconda posizione é un lampo anche perché hanno poco lavoro e nel dubbio ti iscrivono,poi sono fatti tuoi..Detto questo stai tranquillo,non interessare nessun superiore(già sapranno tutto) e limitati ad aspettare che chi é preposto ti notifichi qualcosa.auguri,spero che tutto si risolva al meglio,hai la mia massima solidarietà
Re: Iscrizione nel registro degli indagati
Ps le procure militari sono velocissime,passati i sei mesi di indagini preliminari ti mandano l'avviso di garanzia entro pochissimo.non svegliare il can che dorme,so che non é semplice ma tranquillo e sangue freddo
Re: Iscrizione nel registro degli indagati
Scusami,le indagini preliminari durano sei mesi(nel mio caso fu cosi)dopo di che se ravvisano una dolenza nei tuoi confronti ti inviano un avviso di garanzia.tu di CERTO cosa hai in mano?
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Iscrizione nel registro degli indagati
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Le confermo che, con l'interogazione dei terminali ex art. 335 del codice di procedura penale, lei può venire a conoscenza se ci sono iscrizioni a suo carico.
Tenga, però, presente che, se sussistono specifiche esigenze attinenti all'attività di indagine, il pubblico ministero, nel decidere sulla richiesta, può disporre, con decreto motivato, il segreto sulle iscrizioni per un periodo non superiore a tre mesi e non rinnovabile.
In sostanza, la risposta che lei ottiene dai terminali potrebbe essere fuorviante, attesa la possibilità di secretazione della notizia richiesta.
Le sugegrisco piuttosto di mantenere la calma e di non parlare con nessuno della questione senon col suo avvocato di fiducia.
Avv. Giorgio Carta
Tenga, però, presente che, se sussistono specifiche esigenze attinenti all'attività di indagine, il pubblico ministero, nel decidere sulla richiesta, può disporre, con decreto motivato, il segreto sulle iscrizioni per un periodo non superiore a tre mesi e non rinnovabile.
In sostanza, la risposta che lei ottiene dai terminali potrebbe essere fuorviante, attesa la possibilità di secretazione della notizia richiesta.
Le sugegrisco piuttosto di mantenere la calma e di non parlare con nessuno della questione senon col suo avvocato di fiducia.
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE