Buongiorno, mi presento: sono un Mar. Ca. dell'Arma, con 18 anni di servizio, al comando da agosto 2014 dell'attuale Stazione, con previsti 10 militari totali, in realtà 9, di fatto 8 (uno trasferito ad agosto 2014 ed uno impiegato in via esclusiva - come da disposizione scritta del C.te della Comp. - quale referente telematico).
Veniamo quindi al problema:
- volendo attenermi a quanto previsto effettuo una programmazione quinidcinale non solo dei riposi bensì dei turni che di massima viene rispettata;
- per redigere tale programmazione chiedo al personale di comunicarmi i giorni in cui intendono fruire del riposo ed immancabilmente tutti richiedono o sabato o domenica;
- vien da se l'impossibilità di assecondare tale richiesta per tutti (ho più volte ribadito che, salvo casi eccezionali, ritengo necessaria la presenza di almeno 5 militari: 2 piantoni 2 servizio esterno e 1 ufficio o imprevisti);
- quale ovvia conseguenza mi trovo costretto, a rotazione, a non concedere il riposo richiesto, proponendo al militare interessato altri giorni disponibili; e qui sorge il problema laddove più di uno mi richiede di non fruire del riposo in quanto cito: "durante la settimana non me ne faccio nulla"; da parte mia ancora ho sottolineato a tutti, sia personalmente che in sede di istruzione, che non è pensabile poter fruire del riposo sempre e solo di sabato o domenica altresì limitando la concesione del recupero risposo ad un massimo di 3 cumulabili, oltre i quali si creerebbe a mio avviso un grave disagio per la gestione della forza e del servizio;
- parimenti per le licenze ordinarie (dove ho ereditato dalla gestione precedente diversi militari con 30 o più gg. di LO 2014 ancora da fruire); invitato il personale a fruire del beneficio nei momenti in cui era possibile (ancora nel corso del 2014 e ancora in questi primi mesi del 2015) informato del rischio di perdita della licenza arretrata se non fruita nel corso dell'anno seguente (cioè questo) mi sento rispondere analoghe frasi "in questo periodo non mi serve - la faccio più avanti"; orbene "quando servirà - più avanti" potrebbero non esserci le condizioni per fruirla.
DOMANDA assodato quanto sopra sono nel lecito ad assegnare d'ufficio il riposo settimanale in giorno diverso da quello richiesto anche contro la volontà del militare (che ribadisco ha già 3 recuperi accumulati)? è legittimo imporre d'uffcio la fruizione della licenza ordinaria arretrata? purtroppo ho cercato ma non ho trovato riferimenti normativi.
Grazie.
LICENZA E RIPOSI D'UFFICIO?
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: LICENZA E RIPOSI D'UFFICIO?
penso che la circolare del 1994, attualmente in vigore, la conosce.
vedi/leggi e scarica
vedi/leggi e scarica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: LICENZA E RIPOSI D'UFFICIO?
La C-14 è nota, grazie. Letta e riletta, forse mi sfugge qualcosa ma in essa non ho trovato risposta alle mie domande, nel senso che non vi è esplicitata la possibilità di assegnare d'ufficio la licenza ma neppure vi è divieto...panorama ha scritto:penso che la circolare del 1994, attualmente in vigore, la conosce.
vedi/leggi e scarica
Se volessi ragguagliarmi te ne sarei grato.
Re: LICENZA E RIPOSI D'UFFICIO?
Cmq. anche se non si può imporre d'ufficio, i fatti sono questi sotto indicati.
Se non ci sono esigenze di servizio e non si sa quali siano le esigenze personali, come si fa ha giustificare la fruizione nell'anno successivo ??? Vedasi la lettera "B" sotto indicata.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La Pubblicazione C-14 attualmente a pag. 15, al capitolo II punto 9 “PIANIFICAZIONE” lett. C., recita testualmente che: “ E’ dovere del superiore regolare i turni di servizio al fine di garantire a ciascun dipendente il totale godimento della licenza ordinaria entro i termini di tempo prescritti” non facendo cenno alcunché a turni di licenza ordinaria preconfezionati d’ufficio ma riferendosi ai turni di servizio.
Alla lett. B recita: “La licenza deve essere fruita entro il periodo cui si riferisce”.
Alla successiva lett. E, riporta: “La pianificazione costituisce una programmazione di massima e, pertanto,
può essere modificata, in relazione alle esigenze di servizio o personali”.
Ritenuto che: imporre un periodo predeterminato d’ufficio mina alle fondamenta lo spirito dell’istituzione della licenza ordinaria che è un diritto irrinunciabile ed è rilasciata per consentire un adeguato periodo di riposo nell’interesse del militare e della Pubblica Amministrazione.
Tale periodo di riposo è impensabile che venga scelto dall’Amministrazione anziché dallo stesso militare che ne chiede la concessione poiché trattasi di un diritto e beneficio e non di una imposizione, diritto tutelato tra l’altro dall’art. 36 della Costituzione della Repubblica Italiana.
A pag. 14 punto 6 “LICENZA NON FRUITA NEL CORSO DELL’ANNO” lett. B, recita: Compatibilmente con le esigenze di servizio, in caso di motivate necessità di carattere personale, la licenza residua al 31 dicembre deve essere fruita entro l’anno successivo ( nota 34) (per il personale dirigente il limite rimane quello del primo semestre dell’anno successivo a quello di spettanza (nota 35).
Per il personale non dirigente inviato in missione all'estero a far data dal 1° novembre 2007, i termini in argomento decorrono dalla data di effettivo rientro nella sede di servizio (nota 36).
Se non ci sono esigenze di servizio e non si sa quali siano le esigenze personali, come si fa ha giustificare la fruizione nell'anno successivo ??? Vedasi la lettera "B" sotto indicata.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La Pubblicazione C-14 attualmente a pag. 15, al capitolo II punto 9 “PIANIFICAZIONE” lett. C., recita testualmente che: “ E’ dovere del superiore regolare i turni di servizio al fine di garantire a ciascun dipendente il totale godimento della licenza ordinaria entro i termini di tempo prescritti” non facendo cenno alcunché a turni di licenza ordinaria preconfezionati d’ufficio ma riferendosi ai turni di servizio.
Alla lett. B recita: “La licenza deve essere fruita entro il periodo cui si riferisce”.
Alla successiva lett. E, riporta: “La pianificazione costituisce una programmazione di massima e, pertanto,
può essere modificata, in relazione alle esigenze di servizio o personali”.
Ritenuto che: imporre un periodo predeterminato d’ufficio mina alle fondamenta lo spirito dell’istituzione della licenza ordinaria che è un diritto irrinunciabile ed è rilasciata per consentire un adeguato periodo di riposo nell’interesse del militare e della Pubblica Amministrazione.
Tale periodo di riposo è impensabile che venga scelto dall’Amministrazione anziché dallo stesso militare che ne chiede la concessione poiché trattasi di un diritto e beneficio e non di una imposizione, diritto tutelato tra l’altro dall’art. 36 della Costituzione della Repubblica Italiana.
A pag. 14 punto 6 “LICENZA NON FRUITA NEL CORSO DELL’ANNO” lett. B, recita: Compatibilmente con le esigenze di servizio, in caso di motivate necessità di carattere personale, la licenza residua al 31 dicembre deve essere fruita entro l’anno successivo ( nota 34) (per il personale dirigente il limite rimane quello del primo semestre dell’anno successivo a quello di spettanza (nota 35).
Per il personale non dirigente inviato in missione all'estero a far data dal 1° novembre 2007, i termini in argomento decorrono dalla data di effettivo rientro nella sede di servizio (nota 36).
Re: LICENZA E RIPOSI D'UFFICIO?
Aggiungo anche che, diversi Comandanti di Legione CC. hanno richiamato i Comandanti di reparto quanto sancito dalla pubblicazione C.14 che, superando il limite del terzo della forza, subordina la concessione delle licenza alle esigenze del servizio in modo che non abbia a risentirne.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE