legge 104/92 chiarimenti per trasf
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 8
- Iscritto il: mer ott 06, 2010 6:10 pm
legge 104/92 chiarimenti per trasf
Messaggio da gianniserg »
Salve sono un sergente dell'ei e ho la seguente situazione famigliare:mio padre e invalido al 100% e vorrei sapere se con la 104 posso trasferirmi al suo domicilio( Lecce) per assisterlo dove ho da sempre la residenza anche se lavoro a roma,da premettere che sono figlio unico e mia madre a 70anni e invalida al 60% enessun altro parente nel comune di residenza cosa mi consiglia?? grazie anticipatamente per la risposta.
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 8
- Iscritto il: mer ott 06, 2010 6:10 pm
Re: legge 104/92 chiarimenti per trasf
Messaggio da gianniserg »
ha dimenticavo il vincolo della continuità dell'assistenza,vorrei sapere ma se mio padre prima non aveva bisogno dell'assistenza in quanto la 104 l'hanno riconosciuta da poco ,non ho diritto a assisterlo io in quanto unico figlio,essendo cmq gia io che lo assisto portandolo da dott il fine settimana scendendo da roma e prendedomi le ferie in situazione disagiata per me infatti roma lecce sono 5 ore e mezza di macchina,non ho il diritto appunto di fare iniziare l'assistenza?se no come ci puo essere la continuità? cosa ne pensa?p.s in passato tanti coll sono stati trasferiti senza nessun problema,ora si son ricordati della continuità.grazie
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 8
- Iscritto il: mer ott 06, 2010 6:10 pm
Re: legge 104/92 chiarimenti per trasf
Messaggio da gianniserg »
Gentile avv facendo una ricerca su internet ho trovato la seguente sentenza del tar del lazio che riguarda la continuità del rapporto di assistenza :Si segnala inoltre che il TAR del Lazio, sezione I quater di Roma, con la sentenza n. 3746 del 13 maggio 2005 ha affermato che i parametri che la legge n. 104/92 prevede per ottenere il trasferimento di sede finalizzato all'assistenza continuativa di un parente disabile, non devono essere interpretati in maniera eccessivamente restrittiva ed ha ritenuto illegittimo il provvedimento con cui il Ministero della Giustizia - dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, ha negato il trasferimento ad un agente di custodia che aveva richiesto di essere trasferito presso una casa circondariale più vicina alla residenza della madre malata. Per l'Amministrazione la distanza tra la sede prescelta e il domicilio della madre era da ritenersi incompatibile con il carattere continuativo dell'assistenza richiesto dall'art. 33 - comma 5 della legge n. 104/92, ma il TAR del Lazio ha ritenuto sufficiente che il dipendente sia il fondamentale punto di riferimento del disabile sotto il profilo della costante organizzazione e supervisione delle cure necessarie, delle buone condizioni di vita e delle relazioni affettive, anche senza assumere necessariamente in proprio l'intera effettuazione materiale dell'assistenza stessa.
Che ne dice? Cordiali saluti.
Che ne dice? Cordiali saluti.
-
- Disponibile
- Messaggi: 40
- Iscritto il: gio mar 03, 2011 1:40 pm
Re: legge 104/92 chiarimenti per trasf
Messaggio da gladiatoredicaserta »
la legge 104 è stata modoficata dalla legge 183/10. Fai una ricerca sul forum nella sezione della GdiF ne stiamo parlando abbondantemente con pareri e soprattutto sentenze.
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 4
- Iscritto il: dom nov 27, 2011 8:59 am
Re: legge 104/92 chiarimenti per trasf
Messaggio da scorpio990 »
Salve sono un Ufficiale dell'EI nel 2009 mi è stata diagnosticata la Leucemia Mieloide Acuta con tipizzazione M2, dopo tutte le cure del caso che hanno comportato anche un autotrapianto di cellule staminali sono riuscito a tornare in servizio in quanto la malattia è in remissione completa. Durante il primi periodi della malattia per tutelarmi e per dare la possibilità ai miei cari di potermi seguire nel corso della malattia ho richiesto la visita fiscale dell'INPS per il riconoscimento della 104/92, i medici vedendo la mia situazione e dato che la visita è intercorsa tra i primi due cicli di chemio, mi hanno riconosciuto un'invalidità del 100% con accompagnamento. Tornato a lavoro ho pensato per molto tempo di far finta di niente e di ricominciare la mia vita, la malattia è in remissione completa ma gli appuntamenti per i controlli erano a cadenza mensile e siccome sono stato seguito da un'equipe di Catania, vorrei continuare ad essere seguito da loro, vorrei sapere se posso richiedere il trasferimento e avvicinarmi a casa dei miei genitori che vivono in Sicilia, in quanto sono celibe e lavoro in Veneto.
grazie
grazie
Re: legge 104/92 chiarimenti per trasf
non sono l'avvocato
se ti è stata riconosciuta la connotazione di gravità dalla commissione medica ai sensi della l.104.92
puoi presentare istanza di trasferimento ai sensi della legge 104.92 art.33 comma 6 (per te stesso)
sicuramente verrà accolta.
Buonserata
se ti è stata riconosciuta la connotazione di gravità dalla commissione medica ai sensi della l.104.92
puoi presentare istanza di trasferimento ai sensi della legge 104.92 art.33 comma 6 (per te stesso)
sicuramente verrà accolta.
Buonserata
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 4
- Iscritto il: dom nov 27, 2011 8:59 am
Re: legge 104/92 chiarimenti per trasf
Messaggio da scorpio990 »
Grazie della risposta, peró avrei necessità di sapere la risposta dell'avvocato in quanto nell'ufficio personale insistono con il dirmi che non posseggo i requisiti necessari per godere dei benefici della legge 104.
Spero nella risposta dell'avvocato, in quanto non so piú a chi rivolgermi e vorrei avere dei buoni consigli su cui basare la richiesta del trasferimento.
Spero nella risposta dell'avvocato, in quanto non so piú a chi rivolgermi e vorrei avere dei buoni consigli su cui basare la richiesta del trasferimento.
Rispondi
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE