Licenza ordinaria ex esercito
Licenza ordinaria ex esercito
Salve colleghi buona sera. Chi di voi può darmi spiegazioni in merito alla licenza ordinaria. Cioè mi spiego meglio. Io ho prestato servizio nell'esercito e adesso sono nell'arma. Volevo sapere essendo che quest'anno tra esercito e carabinieri ho compiuto 15 anni di servizio, come funziona in merito ai giorni spettanti? Sono 32+ 4 o 37+4? Grazie in anticipo per le vostre risposte. Ah, dimenticavo, se c'è qualche circolare datemi il numero. Grazie 1000.
Re: Licenza ordinaria ex esercito
GIORNI DI LICENZA SPETTANTI (C-14 pag. 10)
In caso di orario settimanale di lavoro articolato su:
(1) 6 giorni, il personale ha diritto alla seguente licenza ordinaria annua:
- (c) da 15 a 25 anni di servizio: giorni 37 lavorativi;
(2) 5 giorni, il personale ha diritto alla seguente licenza ordinaria annua:
- (c) da 15 a 25 anni di servizio: giorni 32 lavorativi;
in più spetta la licenza speciale ( 4 gg. ) di cui alla legge 23 dicembre 1977, n. 937.
Per il computo dell’anzianità di servizio:
(1) deve tenersi conto del periodo di servizio militare, svolto a qualsiasi titolo, con o senza soluzione di continuità, nelle Forze di polizia e nelle Forze armate (nota 17);
-----------------------------------------------
( rif. nota 17 ) - Articolo 20, legge 24 dicembre 1986, n. 958, articolo 29, D.P.R. 11 settembre 2007, n. 170.
In caso di orario settimanale di lavoro articolato su:
(1) 6 giorni, il personale ha diritto alla seguente licenza ordinaria annua:
- (c) da 15 a 25 anni di servizio: giorni 37 lavorativi;
(2) 5 giorni, il personale ha diritto alla seguente licenza ordinaria annua:
- (c) da 15 a 25 anni di servizio: giorni 32 lavorativi;
in più spetta la licenza speciale ( 4 gg. ) di cui alla legge 23 dicembre 1977, n. 937.
Per il computo dell’anzianità di servizio:
(1) deve tenersi conto del periodo di servizio militare, svolto a qualsiasi titolo, con o senza soluzione di continuità, nelle Forze di polizia e nelle Forze armate (nota 17);
-----------------------------------------------
( rif. nota 17 ) - Articolo 20, legge 24 dicembre 1986, n. 958, articolo 29, D.P.R. 11 settembre 2007, n. 170.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE