Illustre avvocato, mi Chiamo Raffaele Carlino ex Appuntato dei CC. Il 07-02-2007 sono stato riformato per inabilità assoluta al servizio di istituto per l'Arma dei CC. Contestualmente ho accettato il transito nei ruoli civili per l'Esercito visto che dovevo pur continuare a mantenere una neo famiglia e avendo all'epoca solo 12 anni di servizio e la malattia avuta, non era ancora riconosciuta dipendente da causa di servizio. Nel giugno 2010 mi viene riconosciuta SI dipendente da causa di servizio ascritta alla 3 cat. tabella A senza equo indennizzo(chiesto fuori tempo). Circa 1 anno fa ho chiesto la pensione di privilegio per riforma ma all'inpdap di Chieti non sanno come deve essere attribuita. Mi spiego meglio. Dicono loro " secondo noi ti spetta ma non sappiamo come fare per l'attribuzione essendo tu transitato nei ruoli civili". Da quello che ho capito io esistono diversi tipi di privilegiata; per riforma, in quiescenza e di leva. Quello che Le chiedo è " che cosa, leggi, normative o circolari portare a queste persone, (ovviamente se mi spetta la PP ), per sbrogliare questa matassa.
Cordialmente Raffaele Carlino
Pensione di privilegio
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Pensione di privilegio
Messaggio da Carlo F11 »
Sono passati quasi 2 anni dalla mia domanda ma nessuno mi ha saputo dire niente nonostante le 400 visite al post. Non importa. alla fine sono riuscito ad avere un foglio di carta dove mi viene negata e ho potuto fare ricorso alla Corte dei Conti e spero che in settimana prossima posso postavi la sentenza a mio favore. I presupposti ci sono e incrociamo le dita.
Re: Pensione di privilegio
Messaggio da nabboni »
11) Effetti del passaggio all'impiego civileCarlo F11 ha scritto:Sono passati quasi 2 anni dalla mia domanda ma nessuno mi ha saputo dire niente nonostante le 400 visite al post. Non importa. alla fine sono riuscito ad avere un foglio di carta dove mi viene negata e ho potuto fare ricorso alla Corte dei Conti e spero che in settimana prossima posso postavi la sentenza a mio favore. I presupposti ci sono e incrociamo le dita.
Il dipendente proveniente dai ruoli militari una volta passato a domanda all'impiego civile rimane sottoposto a tutti gli effetti alla disciplina contrattuale e legislativa prevista per l'impiego civile.
12) Cause di servizio
L'art.70 della legge 133/2008 dispone che a decorrere dal 1°.1.2009 per i dipendenti civili, il riconoscimento della causa di servizio non dà più luogo all'incremento percentuale sul trattamento economico.
Tale norma trova applicazione anche nei confronti dei dipendenti transitati dai ruoli militari per i quali la procedura di riconoscimento della causa di servizio, anche se iniziata quando rivestivano lo status di militare, si sia conclusa con provvedimento successivo al 31.12.2008.
Posto quanto sopra, per cui non ti spetterebbe nulla, l'unica possibilità di quantificazione (a mio modesto parere) sarebbe una sorta di cumulo tra quanto percepisci attualmente e la privilegiata, fermo restando la decisione favorevole della Corte dei Conti.
Re: Pensione di privilegio
Messaggio da Carlo F11 »
nabboni ha scritto:11) Effetti del passaggio all'impiego civileCarlo F11 ha scritto:Sono passati quasi 2 anni dalla mia domanda ma nessuno mi ha saputo dire niente nonostante le 400 visite al post. Non importa. alla fine sono riuscito ad avere un foglio di carta dove mi viene negata e ho potuto fare ricorso alla Corte dei Conti e spero che in settimana prossima posso postavi la sentenza a mio favore. I presupposti ci sono e incrociamo le dita.
Il dipendente proveniente dai ruoli militari una volta passato a domanda all'impiego civile rimane sottoposto a tutti gli effetti alla disciplina contrattuale e legislativa prevista per l'impiego civile.
12) Cause di servizio
L'art.70 della legge 133/2008 dispone che a decorrere dal 1°.1.2009 per i dipendenti civili, il riconoscimento della causa di servizio non dà più luogo all'incremento percentuale sul trattamento economico.
Tale norma trova applicazione anche nei confronti dei dipendenti transitati dai ruoli militari per i quali la procedura di riconoscimento della causa di servizio, anche se iniziata quando rivestivano lo status di militare, si sia conclusa con provvedimento successivo al 31.12.2008.
Posto quanto sopra, per cui non ti spetterebbe nulla, l'unica possibilità di quantificazione (a mio modesto parere) sarebbe una sorta di cumulo tra quanto percepisci attualmente e la privilegiata, fermo restando la decisione favorevole della Corte dei Conti.
credo che tu non abbia capito la domanda e mi auguro sia così senno siamo veramente nelle amni di nessuno.
art. 139 dpr 1092 leggi bene a questo mi riferivo
Re: Pensione di privilegio
Messaggio da nabboni »
credo che tu non abbia capito la domanda e mi auguro sia così senno siamo veramente nelle amni di nessuno.
art. 139 dpr 1092 leggi bene a questo mi riferivo[/quote]
La domanda l'ho capita bene, tant'è che la tua amministrazione te l'ha negata. Tendenzialmente ti dico che la Corte potrebbe e dovrebbe darti ragione. La discrimine sta nel fatto che il rapporto di servizio deve essere diverso come indicato nell'art. 139 da te citato, ma con il transito si prosegue con il vecchio rapporto di servizio e alla fine nello stesso ministero, tant'è che non ti viene liquida buonuscita e quant'altro. Si potrebbe dire che non c'è un vero cambio di amministrazione (inteso come ministero), ma solo un cambio all'interno dello stesso. Quindi la questione è molto opinabile, fermo restando che io convengo con le tue conclusioni, ma questo vale poco.
Saluti.
art. 139 dpr 1092 leggi bene a questo mi riferivo[/quote]
La domanda l'ho capita bene, tant'è che la tua amministrazione te l'ha negata. Tendenzialmente ti dico che la Corte potrebbe e dovrebbe darti ragione. La discrimine sta nel fatto che il rapporto di servizio deve essere diverso come indicato nell'art. 139 da te citato, ma con il transito si prosegue con il vecchio rapporto di servizio e alla fine nello stesso ministero, tant'è che non ti viene liquida buonuscita e quant'altro. Si potrebbe dire che non c'è un vero cambio di amministrazione (inteso come ministero), ma solo un cambio all'interno dello stesso. Quindi la questione è molto opinabile, fermo restando che io convengo con le tue conclusioni, ma questo vale poco.
Saluti.
Re: Pensione di privilegio
Messaggio da Carlo F11 »
La domanda l'ho capita bene, tant'è che la tua amministrazione te l'ha negata. Tendenzialmente ti dico che la Corte potrebbe e dovrebbe darti ragione. La discrimine sta nel fatto che il rapporto di servizio deve essere diverso come indicato nell'art. 139 da te citato, ma con il transito si prosegue con il vecchio rapporto di servizio e alla fine nello stesso ministero, tant'è che non ti viene liquida buonuscita e quant'altro. Si potrebbe dire che non c'è un vero cambio di amministrazione (inteso come ministero), ma solo un cambio all'interno dello stesso. Quindi la questione è molto opinabile, fermo restando che io convengo con le tue conclusioni, ma questo vale poco.nabboni ha scritto:credo che tu non abbia capito la domanda e mi auguro sia così senno siamo veramente nelle amni di nessuno.
art. 139 dpr 1092 leggi bene a questo mi riferivo
Saluti.[/quote]
Ho scritto all'avocato per un suo parere... quelli di colleghi ne ho sentiti pure troppi
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE