riscatto tfs e tfr
riscatto tfs e tfr
Buongiorno a tutti chiedo lumi a voi esperti per capire una cosa: il riscatto tfs/tfr a cosa si riferisce effettivamente? io ho riscattato i famosi 5 anni ma è qualche giorno che cerco di capire, non riuscendoci, questo tipo di riscatto: si riferisce al servizio di leva? o al solo corso? o a qualcosa d'altro? grazie a tutti.
Re: riscatto tfs e tfr
=========================================================fabio64 ha scritto:Buongiorno a tutti chiedo lumi a voi esperti per capire una cosa: il riscatto tfs/tfr a cosa si riferisce effettivamente? io ho riscattato i famosi 5 anni ma è qualche giorno che cerco di capire, non riuscendoci, questo tipo di riscatto: si riferisce al servizio di leva? o al solo corso? o a qualcosa d'altro? grazie a tutti.
Servizi valutabili ai fini del TFS
Sono utili ai fini del TFS:
servizi di ruolo;
servizi non di ruolo, purché di durata non inferiore a un anno continuativo (articoli 1 e 4 della legge 1077 del 1966);
servizi ricongiunti ai sensi della legge 523 del 1954;
servizi con periodi di iscrizione Ipost – ex Enpas;
servizi con periodi di iscrizione Opafs – ex Enpas;
servizi ricongiunti ai sensi dell'articolo 28 della legge 23 del 1986 (personale docente e non docente università statizzate) e dell'articolo 4 comma 4 della legge 243 del 1991 (professori e ricercatori università libere);
servizi resi presso enti disciolti;
servizi resi dal personale interessato alle norme sulla mobilità;
servizio militare di leva in corso o successivo alla data del 30 gennaio 1987 (data di entrata in vigore della legge 958 del 1986) effettuato da personale assunto in servizio dopo tale data e che cessa dal rapporto di lavoro in posizione di ruolo;
anzianità di servizio convenzionali la cui copertura previdenziale è prevista da apposite disposizioni legislative;
servizi e periodi riscattati: sono riscattabili i servizi e periodi valutabili ai fini della pensione
Contribuzione
L’iscrizione all’Inpdap ai fini dell’indennità di buonuscita comporta l’obbligo del versamento di un contributo. Il contributo dovuto per ogni iscritto è pari al 9,60% della retribuzione annua utile per il calcolo della prestazione, nella misura dell’80% (articolo 18 della legge 75 del 20 marzo 1980).
Durante il periodo di iscrizione l’amministrazione datore di lavoro è tenuta a versare all’Inpdap l’intera aliquota contributiva; di questa somma il 2,5% grava sul dipendente.
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE