Chiedo a tutti di voler collaborare a questo mio quesito per fare in modo che tutti quelli come me che si stanno avvicinando ai 40 anni di contributi possano scegliere quale sia il modo più conveniente per andarsene in Pensione. Io sono a zero su questo argomento e sento molte contraddizioni .Si parla di TFS, 6 scatti ed altro.
Quindi amici e colleghi scatenatevi. Grazie
Ausiliaria o Riserva?
Re: Ausiliaria o Riserva?
79 visualizzazioni e nessuna risposta.Non stiamo parlando di un qualcosa Top Secret,dunque non capisco come mai nessuno da'il suo contributo. Ci sara'sicuramente qualcuno che si fa'questa domanda o sono il solo a voler sapere se conviene l'Ausiliaria o la Riserva? Dunque fatevi avanti ed esponete il vostro pensiero.
Re: Ausiliaria o Riserva?
Messaggio da kemper »
Dipende dagli anni contributivi che si hanno e l'età anagrafica., spesso capita a chi si è arruolato presto di raggiungere la max anzianità contributiva ed avere 52-53 anni che non bastano x essere inseriti nell'ausiliaria.
A mio modo di vedere se si potesse scegliere è +++ conveniente l'ausiliaria...ma come ho scritto sopra.......dipende dalla carriera di ognuno di noi.
A mio modo di vedere se si potesse scegliere è +++ conveniente l'ausiliaria...ma come ho scritto sopra.......dipende dalla carriera di ognuno di noi.
Re: Ausiliaria o Riserva?
Grazie Kemper per la risposta,vedi io pensavo che come nel mio caso che a Settembre 2015 raggiungo i famosi 35+5 e a Dicembre 35+5+3mesi con 55 anni di eta',aspettando a Gennaio/Febbraio 2016 la circolare dell'ausiliaria non riesco a fare domanda perché' non rientro nei requisiti,perché' adesso vogliono che i 40+3 mesi li devi avere non entro Dicembre 2015 ma entro Settembre 2015.(Se usano i stessi parametri dell'ultima circolare Ausiliaria).Invece per la Riserva appena fai i 40+3 mesi puoi fare domanda. Io appunto chiedevo se tra la riserva e l'Ausiliaria si perde qualcosa,tipo i 6 scatti e il tempo di erogazione TFS ed altro.....
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE