RUOLI TECNICI E ADEMPIMENTI
RUOLI TECNICI E ADEMPIMENTI
Messaggio da karluk61 »
Sono un ex Ass.te Capo della P. di S. che per motivi di salute è passato nei ruoli tecnici,la domanda che volevo porre è la seguente: se dovessi trovarmi fuori dal servizio, posso intervenire qualificandomi per un eventuale arresto o altro adempimento? Grazie per chi sa darmi una risposta
Re: RUOLI TECNICI E ADEMPIMENTI
karluk61 ha scritto:Sono un ex Ass.te Capo della P. di S. che per motivi di salute è passato nei ruoli tecnici,la domanda che volevo porre è la seguente: se dovessi trovarmi fuori dal servizio, posso intervenire qualificandomi per un eventuale arresto o altro adempimento? Grazie per chi sa darmi una risposta
Credo tu lo possa fare solo durante l'orario di servizio. Un pò come succede ai vigili urbani. Nel caso ti imbattessi in un reato procedibile d'ufficio dovrai chiedere l'intervento della forza pubblica. Insomma, fuori del servizio, sei un normale cittadino...
Re: RUOLI TECNICI E ADEMPIMENTI
Sono anch'io, se pur appartenente ad altro Corpo interessato ad approfondire la tematica.cille ha scritto:
Credo tu lo possa fare solo durante l'orario di servizio. Un pò come succede ai vigili urbani. Nel caso ti imbattessi in un reato procedibile d'ufficio dovrai chiedere l'intervento della forza pubblica. Insomma, fuori del servizio, sei un normale cittadino...
Ma l'appartenente ai ruoli tecnici della P.S. (mi viene in mente la Scientifica) NON è anche lui, nel caso di specie un Agente di Polizia Giudiziaria e di Sicurezza senza nessun limite temporale?
Al limite, da quello che mi pare di aver letto in qualche circolare o chiarimento del vostro dipartimento, mi sembra di ricordare che cambi la competenza in quanto a PG, ovvero passi da "generale" a "settoriale" in base agli specifici compiti di quel dato settore cui appartiene il poliziotto.
Se così è, perchè la risposta di cui sopra?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: RUOLI TECNICI E ADEMPIMENTI
Messaggio da christian71 »
Salve Karluk61… penso che potrai trovere la risposta al tuo quesito qui sotto:karluk61 ha scritto:Sono un ex Ass.te Capo della P. di S. che per motivi di salute è passato nei ruoli tecnici,la domanda che volevo porre è la seguente: se dovessi trovarmi fuori dal servizio, posso intervenire qualificandomi per un eventuale arresto o altro adempimento? Grazie per chi sa darmi una risposta
Circolare n.333-E/274.0/5 del 4/9/01
Si trascrive di seguito il parere del Consiglio di Stato, Sez I n.448/2001 del 16 maggio 2001 sull’interpretazione dell’art. 42 del D.P.R. n. 337/1982 e dell’art. 7 del D.P.R. n. 333/1982, concernenti la qualifica di ufficiale ed agente di P.G. del personale che espleta attività tecnico-scientifica o tecnica e dei ruoli professionali dei sanitari della Polizia di Stato:
“Il Ministero chiede il parere di questo Consesso in ordine alla interpretazione dell’art. 42 del D.P.R. 24/4/82 n. 337 per quanto concerne l’attribuzione della qualifica di ufficiale ed agente di polizia giudiziaria al personale della Polizia di Stato che espleta attività tecnico-scientifica o tecnica.
In particolare, l’Amministrazione chiede il parere sui seguenti punti:
1) interpretazione “settoriale” e non “spazio- temporale” della limitazione delle funzioni di P.G.;
2) necessità di una individuazione dei reati di competenza di ciascun profilo professionale;
3) portata dell’intervento in flagranza di un reato di qualunque specie.
Si premette che l’art. 42 del D.P.R. 337/82 e l’art. 7 del D.P.R.
24/4/82 n. 338 e successive modificazioni attribuiscono, rispettivamente al personale che espleta attività tecnico-scientifica o tecnica ed quello appartenente ai ruoli professionali sanitari della Polizia di Stato, la qualifica di ufficiale ed agente di polizia giudiziaria “limitatamente alle funzioni esercitate”.
L’Amministrazione ritiene che detta limitazione normativa non debba essere intesa in senso spazio-temporale (cioè solo durante l’orario e nello svolgimento del servizio) bensì sia di ordine “settoriale” (cioè riguardi solo determinati reati).
La Sezione condivide l’orientamento interpretativo suddetto.
Infatti soccorre nella fattispecie l’art. 57 del c.p.p., che distingue gli ufficiali e gli agenti di P.G. i quali sono come è noto legittimati a svolgere le funzioni di polizia giudiziaria in via generale, provvedendo alla ricerca ed all’accertamento di qualsiasi reato senza limitazioni concernenti l’orario e lo svolgimento di servizio, da quelli che rivestono la qualifica di ufficiali e agenti di polizia giudiziaria nei limiti del servizio cui sono destinati e secondo le rispettive attribuzioni (ultimo comma art. 57).
Detti ultimi soggetti quindi svolgono le funzioni di polizia giudiziaria solo con riferimento ai reati accertati nell’esercizio dei compiti loro affidati dalla legge o dal regolamento che li riguardi.
L’espressione “limitatamente alle funzioni esercitate” va quindi interpretata nel senso che il personale della Polizia di Stato appartenente ai ruoli tecnici o professionali esercita i poteri connessi alla qualifica di ufficiale o agente di polizia giudiziaria nei limiti della competenza propria del profilo professionale di appartenenza, ed in via permanente e non limitata all’orario di servizio.
Infatti detto personale è comunque destinatario delle disposizioni contenute nell’art. 68 della legge 1/4/81 n. 121, secondo cui gli appartenenti a tutti i ruoli della Polizia di Stato sono comunque tenuti, anche fuori dal servizio, ad osservare i doveri inerenti alla loro funzione, compresi quelli di cui al D.P.R. 28/10/85, n. 782.
Il personale in questione, che per quanto concerne l’attività di polizia giudiziaria è a competenza limitata ma permanente, ha quindi, l’obbligo di intervenire anche fuori dal servizio, per determinati tipi di reati concernenti il settore cui sono destinati, per contrastare, ad esempio, frodi alimentari, reati ambientali, violazione delle norme poste a tutela della salute o della sicurezza nei luoghi di lavoro; reati informatici, ecc..
Infine, per quanto concerne il terzo punto del quesito, la Sezione osserva che, come indicato dall’Amministrazione, è quanto mai opportuno un intervento legislativo inteso a definire i confini tra le competenze spettanti al personale dei diversi e numerosi settori e profili professionali tecnici di appartenenza – così come indicati nel D.M. 18/7/85 – che svolgono compiti del tutto ausiliari e strumentali rispetto a quelli di istituto, come chiarito da questo Consesso nel parere n. 106/99 del 7/6/99 concernente il regolamento relativo alla individuazione dei limiti di età per la partecipazione a concorsi pubblici. Ed invero il personale tecnico-professionale di cui trattasi, pur svolgendo attività di uguale dignità e prestigio di quello che espleta il servizio di polizia in senso stretto, e tuttavia soggetto a requisiti e procedure di reclutamento e addestramento differenti (si pensi anche alla previsione del D.P.R. 24/4/82 n. 339 che consente al personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia, giudicato assolutamente inidoneo all’assolvimento dei compiti di istituto, di transitare nei ruoli del personale della Polizia di Stato che espleta attività tecnico-scientifica o tecnica); e conseguentemente non dovrebbe essere tenuto ad intervenire, sia pure limitatamente al compimento di atti urgenti o in flagranza di un grave reato, in situazioni di pericolo per sé stesso o per gli altri”.
Saluti e buona giornata
Christian
Inviato dal mio SM-N910F
Re: RUOLI TECNICI E ADEMPIMENTI
firefox ha scritto:Sono anch'io, se pur appartenente ad altro Corpo interessato ad approfondire la tematica.cille ha scritto:
Credo tu lo possa fare solo durante l'orario di servizio. Un pò come succede ai vigili urbani. Nel caso ti imbattessi in un reato procedibile d'ufficio dovrai chiedere l'intervento della forza pubblica. Insomma, fuori del servizio, sei un normale cittadino...
Ma l'appartenente ai ruoli tecnici della P.S. (mi viene in mente la Scientifica) NON è anche lui, nel caso di specie un Agente di Polizia Giudiziaria e di Sicurezza senza nessun limite temporale?
Al limite, da quello che mi pare di aver letto in qualche circolare o chiarimento del vostro dipartimento, mi sembra di ricordare che cambi la competenza in quanto a PG, ovvero passi da "generale" a "settoriale" in base agli specifici compiti di quel dato settore cui appartiene il poliziotto.
Se così è, perchè la risposta di cui sopra?
Chiedo scusa per la mia risposta imprecisa, ma mi pare di aver uso il verbo " credere". In ogni caso leggendo la circolare a proposito, mi pare di capire che non cambi di molto rispetto alla mia risposta. Si è poliziotti per tutto il giorno ma puoi intervenire , in flagranza , solo per determinati reati di rispettiva competenza. Quindi ti puoi scordare di far valere la tua qualifica in caso di rapina, furto aggravato, omicidio, e chi più ne ha... Almeno che non vi siano altre circolari esplicative che io ignoro e per questo chiedo venia. Saluti
Re: RUOLI TECNICI E ADEMPIMENTI
Perdonami, io NON sono un Poliziotto, ma cmq rivesto qualifica di UPG ed Agente di P.S. e sinceramente NON capisco perche continui a parlare di "flagranza di reato".cille ha scritto:
Chiedo scusa per la mia risposta imprecisa, ma mi pare di aver uso il verbo " credere". In ogni caso leggendo la circolare a proposito, mi pare di capire che non cambi di molto rispetto alla mia risposta. Si è poliziotti per tutto il giorno ma puoi intervenire , in flagranza , solo per determinati reati di rispettiva competenza. Quindi ti puoi scordare di far valere la tua qualifica in caso di rapina, furto aggravato, omicidio, e chi più ne ha... Almeno che non vi siano altre circolari esplicative che io ignoro e per questo chiedo venia. Saluti
Convenendo sul fatto che il personale dei ruoli tecnici della P.S. può intervenire solo su una certa tipologia di reati, ma H 24, e quindi NON come la Polizia Municipale, lo stesso, ma così come TUTTI coloro rivestono qualifiche di P.G. intervengono quando un reato è stato commesso, indipendentemente che vedano il reo commetterlo o meno.
Inoltre il Poliziotto appartenente ai ruoli tecnici, può intervenire anche in caso di omicidio (tanto per fare un esempio) a patto che la causa dello stesso sia una inosservanza sulle norme della sicurezza sul lavoro.
Un saluto
Re: RUOLI TECNICI E ADEMPIMENTI
firefox ha scritto:Perdonami, io NON sono un Poliziotto, ma cmq rivesto qualifica di UPG ed Agente di P.S. e sinceramente NON capisco perche continui a parlare di "flagranza di reato".cille ha scritto:
Chiedo scusa per la mia risposta imprecisa, ma mi pare di aver uso il verbo " credere". In ogni caso leggendo la circolare a proposito, mi pare di capire che non cambi di molto rispetto alla mia risposta. Si è poliziotti per tutto il giorno ma puoi intervenire , in flagranza , solo per determinati reati di rispettiva competenza. Quindi ti puoi scordare di far valere la tua qualifica in caso di rapina, furto aggravato, omicidio, e chi più ne ha... Almeno che non vi siano altre circolari esplicative che io ignoro e per questo chiedo venia. Saluti
Convenendo sul fatto che il personale dei ruoli tecnici della P.S. può intervenire solo su una certa tipologia di reati, ma H 24, e quindi NON come la Polizia Municipale, lo stesso, ma così come TUTTI coloro rivestono qualifiche di P.G. intervengono quando un reato è stato commesso, indipendentemente che vedano il reo commetterlo o meno.
Inoltre il Poliziotto appartenente ai ruoli tecnici, può intervenire anche in caso di omicidio (tanto per fare un esempio) a patto che la causa dello stesso sia una inosservanza sulle norme della sicurezza sul lavoro.
Un saluto
parlo di flagranza di reato perchè l'arresto è consentito solo in tale stato. Il collega che aveva chiesto un parere, parlava di questo , di ARRESTO. Almeno mi pare di capire. Poi magari se intervenisse direttamente potrebbe confermarlo, o meno. Tutto qui.Ciao
Re: RUOLI TECNICI E ADEMPIMENTI
Messaggio da karluk61 »
grazie a tutti per le risposte, ho capito che esiste una larga interpretazione della circolare che è difficile stabilire i limiti, quindi meglio non intervenire e comportarsi come un normale cittadino.
-
- Riferimento
- Messaggi: 390
- Iscritto il: mar set 18, 2012 5:36 pm
- Località: Riccione
Re: RUOLI TECNICI E ADEMPIMENTI
Messaggio da spazzanevepuntocom »
karluk61 ha scritto:grazie a tutti per le risposte, ho capito che esiste una larga interpretazione della circolare che è difficile stabilire i limiti, quindi meglio non intervenire e comportarsi come un normale cittadino.
ciao, libero di fare cio' che vuoi.......
io sono tecnico da circa un anno, dopo 34 vissuti da "SCERIFFO"........in due parole se mi capita di essere coinvolto in qualche evento fuorilegge certamente non rimarro' indifferente......insomma mi daro' da fare e seguiro' il mio istinto che non mi ha mai tradito, poi se per caso mi mandera' a chiamare un Giudice e mi chiedera' conto delle mie azioni, saro' in grado di trovare le giuste parole..........notte.
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè
Fabrizio De Andrè
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE