Ricorrere a Rapporto Informativo. Conviene?
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ricorrere a Rapporto Informativo. Conviene?
Messaggio da BillyBis »
Buon pomeriggio,
mi è stato da poco fatto prendere visione di un RI di cui non condivido assolutamente il giudizio finale (provengo da un Eccellente). Poiché ritengo che tale RI "negativo" potrebbe essere preso a pretesto per danneggiarmi ulteriormente nel prosieguo della carriera (per fatti che non sto qui a citare mi attendo a breve un ulteriore bordata di atteggiamenti vessatori e/o intimidatori da parte dei superiori).
Nel giudizio del revisore mi si dice che il rendimento non ha avuto continuità e che i superiori hanno spesso dovuto intervenire.
Nel periodo in esame, di 101 giorni, i giorni effettivi in cui ho asvuto contatto con compilatore e revisore sono stati 20 per effetto di licenze residue, correnti e servizio provvisorio in altro reparto.
In questi 20 giorni NON ho mai ricevuto nessun "intervento", orale o scritto da parte dei superiori.
Nel documento non viene fatta altresì menzione di tali assenze così che agli occhi di un terzo questo RI risulterebbe proprio molto negativo.
Ho letto in altri post che per il "quieto vivere" successivo sarebbe opportuno adire il ricorso a DGPM prima e, in caso di silenzio-diniego tentare la via giurisdizionale.
C'è qualche formula standard da usare o il classico nome cognome eccecc RICCORE AVVERSO può bastare? sto pensando ad una normale lettera in cui quantifico i giorni reali e semplicemente dico di non avere mai ricevuto "spinte" a far meglio.
Grazie per l'attenzione
mi è stato da poco fatto prendere visione di un RI di cui non condivido assolutamente il giudizio finale (provengo da un Eccellente). Poiché ritengo che tale RI "negativo" potrebbe essere preso a pretesto per danneggiarmi ulteriormente nel prosieguo della carriera (per fatti che non sto qui a citare mi attendo a breve un ulteriore bordata di atteggiamenti vessatori e/o intimidatori da parte dei superiori).
Nel giudizio del revisore mi si dice che il rendimento non ha avuto continuità e che i superiori hanno spesso dovuto intervenire.
Nel periodo in esame, di 101 giorni, i giorni effettivi in cui ho asvuto contatto con compilatore e revisore sono stati 20 per effetto di licenze residue, correnti e servizio provvisorio in altro reparto.
In questi 20 giorni NON ho mai ricevuto nessun "intervento", orale o scritto da parte dei superiori.
Nel documento non viene fatta altresì menzione di tali assenze così che agli occhi di un terzo questo RI risulterebbe proprio molto negativo.
Ho letto in altri post che per il "quieto vivere" successivo sarebbe opportuno adire il ricorso a DGPM prima e, in caso di silenzio-diniego tentare la via giurisdizionale.
C'è qualche formula standard da usare o il classico nome cognome eccecc RICCORE AVVERSO può bastare? sto pensando ad una normale lettera in cui quantifico i giorni reali e semplicemente dico di non avere mai ricevuto "spinte" a far meglio.
Grazie per l'attenzione
Re: Ricorrere a Rapporto Informativo. Conviene?
Messaggio da giovanni magrì »
Caro lettore,
prendo atto del suo disappunto e la strada percorribile è quella del ricorso amm.vo, a mezzo Tar, con l'ausilio di un amministrativista. Le consiglio inoltre di non lanciarsi andare a formulare considerazioni apocalittiche (bordata di atteggiamenti vessatori e/o intimidatori da parte dei superiori). Esponga, invece, con cura e dettaglio quanto ora ha espresso, al collega ammistrativista e lui saprà qual'e la strada più idonea da percorrere.-
Auguri
prendo atto del suo disappunto e la strada percorribile è quella del ricorso amm.vo, a mezzo Tar, con l'ausilio di un amministrativista. Le consiglio inoltre di non lanciarsi andare a formulare considerazioni apocalittiche (bordata di atteggiamenti vessatori e/o intimidatori da parte dei superiori). Esponga, invece, con cura e dettaglio quanto ora ha espresso, al collega ammistrativista e lui saprà qual'e la strada più idonea da percorrere.-
Auguri
Re: Ricorrere a Rapporto Informativo. Conviene?
Messaggio da BillyBis »
La ringrazio, ma dopo quasi un anno ininterrotto di "pressione" non sono più molto motivato.
In sintesi anche Lei boccerebbe il ricorso alla DGPM? Dalla sua esperienza ritiene che il solo ridotto numero di giorni non sia sufficiente a far sorgere sorgere dubbi di illegittimità, se non proprio di merito?
Sono abbastanza scoraggiato.
In sintesi anche Lei boccerebbe il ricorso alla DGPM? Dalla sua esperienza ritiene che il solo ridotto numero di giorni non sia sufficiente a far sorgere sorgere dubbi di illegittimità, se non proprio di merito?
Sono abbastanza scoraggiato.
Re: Ricorrere a Rapporto Informativo. Conviene?
Messaggio da giovanni magrì »
Caro lettore,
sposo il suo disagio e me ne dolgo.-
Non deve mollare, anzi la carica nervosa la tiene in piedi, peraltro se lei sa bene di non meritare un giudizio che non si attaglia alle sue qualità, non può accettare supinamente "sviste" correggibili.-
Insista e vada avanti.- ( mi permetto di ricordarLe la canzone di Morandi.... uno su mille ce la fa....)
Auguri
sposo il suo disagio e me ne dolgo.-
Non deve mollare, anzi la carica nervosa la tiene in piedi, peraltro se lei sa bene di non meritare un giudizio che non si attaglia alle sue qualità, non può accettare supinamente "sviste" correggibili.-
Insista e vada avanti.- ( mi permetto di ricordarLe la canzone di Morandi.... uno su mille ce la fa....)
Auguri
Re: Ricorrere a Rapporto Informativo. Conviene?
Messaggio da BillyBis »
Un ultima cosa: ricorrendo alla DGPM mi autoescludo dal ricorso giurisdizionale, vero? mi pare siano alternativi. E passati i 90 giorni di slienzio-diniego il ricorso giurisdizionale potrebbe avvenire solo al Consiglio di Stato, oppure ancora al TAR competente?
Re: Ricorrere a Rapporto Informativo. Conviene?
Messaggio da BillyBis »
Riposto perché non sono riuscito a modificare il messaggio precedente.
Un ultima cosa: ricorrendo alla DGPM mi autoescludo dal ricorso giurisdizionale, vero? mi pare siano alternativi. E passati i 90 giorni di slienzio-diniego il ricorso giurisdizionale potrebbe avvenire solo al Consiglio di Stato, oppure ancora al TAR competente? Ho letto altri post ma non ho colto tutti gli aspetti procedurali...
Un ultima cosa: ricorrendo alla DGPM mi autoescludo dal ricorso giurisdizionale, vero? mi pare siano alternativi. E passati i 90 giorni di slienzio-diniego il ricorso giurisdizionale potrebbe avvenire solo al Consiglio di Stato, oppure ancora al TAR competente? Ho letto altri post ma non ho colto tutti gli aspetti procedurali...
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Ricorrere a Rapporto Informativo. Conviene?
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Mi introduco nella discussione per consigliarle di impugnare le note caratteristiche che le riguardano per il semplice motivo che tanto il compilatore che il revisore avrebbero dovuto astenersi dal giudizio, visto che nel periodo considerato Lei ha svolto solo 20 giorni di servizio.
In tale circostanza, le istruzioni ministeriali per la redazione delle note caratteristiche prevedono appunto la compilazione della dichiarazione di mancata redazione.
Non molli, il motivo appena esposto è più che valido.
Avv. Giorgio Carta
In tale circostanza, le istruzioni ministeriali per la redazione delle note caratteristiche prevedono appunto la compilazione della dichiarazione di mancata redazione.
Non molli, il motivo appena esposto è più che valido.
Avv. Giorgio Carta
Re: Ricorrere a Rapporto Informativo. Conviene?
Messaggio da BillyBis »
Mi è sorto un interrogativo: devo informare, per legge, i miei superiori se adico un ricorso al TAR? Non credo, però una rassicurazione nel senso mi farebbe bene...
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Ricorrere a Rapporto Informativo. Conviene?
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
All'articolo 52 vengono dati spesso contenuti asurdi e sconfinati, ma il ricorso al TAR non va comunicato, anche perché esso va innanzitutto notificato all'Amministrazione, tramite l'Avvocatura dello Stato, onde il medesimo onere è ampiamente assolto tramite l'ufficilae giudiziario.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Re: Ricorrere a Rapporto Informativo. Conviene?
Messaggio da BillyBis »
La ringrazio per la precisione e puntualità.
PS.
Ho dato un'occhiata al suo sito. Peccato che il suo studio non abbia sedi anche nel centro nord.
PS.
Ho dato un'occhiata al suo sito. Peccato che il suo studio non abbia sedi anche nel centro nord.
Rispondi
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE