pensione privileggiata

Feed - CARABINIERI

feldluciano

pensione privileggiata

Messaggio da feldluciano »

in pensione nel 2007.
malattia riconosciuta prima di andare in pensione e accettata la privilegiata - A-8^.
dovrebbe essere il 10% della pensione lorda che è di euro 3.000,00?
il ministero ha inviato l'ordine di pagamento all'inpdap che entro quest'anno mi dovrebbe pagare anche se mi hanno detto che stanno pagando quelli del 2013.
CHIEDO - la ppo viene tassata?
grazie
luciano


antoniope
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1286
Iscritto il: lun ott 29, 2012 12:13 pm

Re: pensione privileggiata

Messaggio da antoniope »

feldluciano ha scritto:in pensione nel 2007.
malattia riconosciuta prima di andare in pensione e accettata la privilegiata - A-8^.
dovrebbe essere il 10% della pensione lorda che è di euro 3.000,00?
il ministero ha inviato l'ordine di pagamento all'inpdap che entro quest'anno mi dovrebbe pagare anche se mi hanno detto che stanno pagando quelli del 2013.
CHIEDO - la ppo viene tassata?
grazie
luciano
Le pensioni privilegiate, essendo ritenute retributive e contributive, sono assoggettate ad imposizione fiscale del 38% . E' entrata in vigore dal 2013.
Infatti, dal 2013, è prevista l'assoggettabilità all'imposta sul reddito delle persone fisiche delle pensioni di guerra e di invalidità.
Il limite reddituale:
Le pensioni di guerra, quelle privilegiate ordinarie, quelle tabellari spettanti ai militari di leva saranno esenti solo se il soggetto titolare ha un reddito complessivo non superiore a 15mila euro
Per le pensioni sociali:
L'esenzione dall'Irpef sarà applicata alla pensione sociale, per chi ha maturato il diritto entro il 1995, e all'assegno sociale previsto dal 1° gennaio 1996
La normativa precedente:
Le pensioni di guerra e di invalidità non erano tassate: erano esenti dall'Irpef come tutti i trattamenti di natura assistenziale o risarcitoria
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: pensione privileggiata

Messaggio da pietro17 »

Caro AntonioPE, sei sicuro che è cosi, come dici tu????
ti chiedo questo perché, questo mese mi hanno accreditato, per la prima volta la ppo con i relativi arretrati. Questi ultimi, a partire dal 2009 al 2013, sono stati tassati applicando l'aliquota media mentre, per l'anno in corso, è sta applicata l'aliquota max.
se ciò che tu affermi corrisponde al vero, gli arretrati 2009/2012, dovevano pagarmeli al lordo.
Hai qualche norma che mi possa aiutare, nell'eventualità, a farmi restituire il "maltolto " ???
grazie.
alfredof58
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 494
Iscritto il: mer nov 03, 2010 12:47 pm

Re: pensione privileggiata

Messaggio da alfredof58 »

Ciao Pietro scusami ma posso sapere quando hai fatto domanda per la p.p.o. io l'ho
fatta nel 2012 e a sentire l'inps devo aspettare ancora molto secondo loro, mi hanno
detto che il pagamento delle p.p.o. è bloccato, spero mi abbiano detto una c........a
Ciao Pietro e grazie.
Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: pensione privileggiata

Messaggio da pietro17 »

Riformato aprile 2009 con diritto a ppo per 4 anni. La domanda di ppo l'ho presentata a luglio del medesimo anno. Maggio 2013, allo scadere dei primi 4 anni, rifatta visita alla cmo e ppo concessa a vita. Giugno 2014 il mio com.gen. ha emesso il decreto di ppo e l'ha inviato all'INPS che questo mese l'ha pagata.
Se non ricordo male, dal 2010, è cambiato qualcosa. Non appena ritrovo i riferimenti, te li indico.

Saluti.
Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: pensione privileggiata

Messaggio da pietro17 »

Comunque, che io sappia, il pagamento delle ppo, non è bloccato.
franruggi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1319
Iscritto il: sab mag 19, 2012 4:17 pm

Re: pensione privileggiata

Messaggio da franruggi »

Non è bloccata la ppo. Poi la tassazione x gli importi inferiori a 15000 euro e tassata del 23%.
Le pensioni di guerra sono esenti.


Saluti
Francesco
alfredof58
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 494
Iscritto il: mer nov 03, 2010 12:47 pm

Re: pensione privileggiata

Messaggio da alfredof58 »

Grazie a tutti voi e a te Pietro, mi sa che questa pratica la devo mettere in mano
ad un legale, in due anni non sono nemmeno riuscito a sapere se la pratica è a Roma uno
o a Roma tre, mi dicono controlliamo e le faremo sapere, poi addirittura che la p.p.o.
è bloccata, ma dove l'hanno sentito, sono tre volte che vado all'inps e non cavo un
ragno dal buco, ma io non sono tipo che si arrende, cercherò altre fonti. Intanto
grazie per le risposte. Ciao
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: pensione privileggiata

Messaggio da gino59 »

alfredof58 ha scritto:Grazie a tutti voi e a te Pietro, mi sa che questa pratica la devo mettere in mano
ad un legale, in due anni non sono nemmeno riuscito a sapere se la pratica è a Roma uno
o a Roma tre, mi dicono controlliamo e le faremo sapere, poi addirittura che la p.p.o.
è bloccata, ma dove l'hanno sentito, sono tre volte che vado all'inps e non cavo un
ragno dal buco, ma io non sono tipo che si arrende, cercherò altre fonti. Intanto
grazie per le risposte. Ciao
====================================
Delega tua Suocera......e se questa assomiglia la Camusso, vedrai come ......!!!! ihihihihiiiiiiiiii
alfredof58
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 494
Iscritto il: mer nov 03, 2010 12:47 pm

Re: pensione privileggiata

Messaggio da alfredof58 »

Grazie Gino sei stato utilissimo come al solito, purtroppo non ho più ne suocera
ne suocero, è un male? CIAOOOOOOOOOOOOO
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: pensione privileggiata

Messaggio da gino59 »

alfredof58 ha scritto:Grazie Gino sei stato utilissimo come al solito, purtroppo non ho più ne suocera
ne suocero, è un male? CIAOOOOOOOOOOOOO
=========================
Scherzi a parte. Cmq sia, non è un bene....!!! Ciaoooooooooooo

N.B. Scrivi, sollecita a tutti:Al C.G.A. Direzione di Amministrazione + C.N.A. + Inps.-
alfredof58
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 494
Iscritto il: mer nov 03, 2010 12:47 pm

Re: pensione privileggiata

Messaggio da alfredof58 »

Ciao Gino devo solo sollecitare l'inps pero devo essere sicuro dove si trova la mia
pratica, Roma è incasinata, ma con un po' di pazienza, risolvo tutto a costo di
metterci un legale. Ciao e buona domenica.
alfredof58
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 494
Iscritto il: mer nov 03, 2010 12:47 pm

Re: pensione privileggiata

Messaggio da alfredof58 »

Ciao un saluto a tutti voi del forum, volevo fare una domanda a chi magari ne sa più di me,
che cosa è la trattazione anticipata del decreto pensione ordinaria ai fini della p.p.o.
praticamente mi sono sentito dire che, per percepire la p.p.o. occorre anche questo
decreto da parte del C.N.A. Chieti, ma forse riguardava domande prima del 2010 e
non domande presentate da tale data in poi, spero qualcuno di voi mi sappia dire qualcosa,
al mio comando ci ho capito poco. Ciao e grazie
alfredof58
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 494
Iscritto il: mer nov 03, 2010 12:47 pm

Re: pensione privileggiata

Messaggio da alfredof58 »

Dimenticavo una cosa per Gino sempre scusandomi per il rompimento, ma a te è servito
questo decreto del C.N.A. mi piacerebbe sapere l'iter della tua domanda di P.P.O. ma
forse chiedo troppo, mi hanno pure detto che prima di prendere la P.P.O. deve essere
liquidato l'equo indennizzo con tanto di decreto, corrisponde al vero tutto ciò. Grazie
anticipate caro Gino.

P.s. mi sembra che anche tu sei un app. s.c. quindi stesso percorso pratica.
salvo 63
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 919
Iscritto il: sab mag 21, 2011 5:53 pm

Re: pensione privileggiata

Messaggio da salvo 63 »

Premesso che non sono un C.C ma credo che la sostanza non cambi, ti confermo che se per quella infermità da cui hai chiesto la P.P e hai diritto anche all’ equo indennizzo prima devi percepire l’indennizzo, dopo viene il beneficio della P.P tanto è vero che dovrai restituire la metà della somma percepita, questa è la mia personale esperienza e sono convinto che cosi è stato anche per gino che nell’occasione saluto.
Salvo 63
Rispondi