Con lo scatto del 2°assegno funzionale,e la permanenza nell' 8° anno di ass. capo; ho preso al netto e 91,31
che vergogna!
E poi ci chiedono sacrifici...
che miseria!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Re: che miseria!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Buona sera amici,
spero che voi tutti abbiate passato,buon anno,anche perchè le cose non sono molto rosee per noi per tutto l'anno corrente.cmq rispondo alla domanda per salvo63 il quale chiedeva lo scorporo delle due voci relative allo sblocco di tutti gli aumenti e promozioni di gradi anzianità etc.
Considerato che il prelievo forzoso del fisco è al 38 % ogni mese per tutto l'anno, la cifra dei 91,31 euri è cosi divisa 120,70 aumento 2°ass. funz.le AL NETTO - IL 38% = 74,834.
Il rimanente di euri 16,48 sono dovuti allo scatto di permanenza dell'8 anno di ass. Capo,quindi le due cifre al netto sono verosimilmente 91,31.
Tenendo presente che nulla è dovuto come arretrati.
Ricordate sempre, che piu straordinarie si fanno e piu si paga,pertanto per stare pari al conguaglio non si dovrebbero superare le 2 ore mensili, l'eccesso è tutto tassato al 38% .....vi conviene ?
spero che voi tutti abbiate passato,buon anno,anche perchè le cose non sono molto rosee per noi per tutto l'anno corrente.cmq rispondo alla domanda per salvo63 il quale chiedeva lo scorporo delle due voci relative allo sblocco di tutti gli aumenti e promozioni di gradi anzianità etc.
Considerato che il prelievo forzoso del fisco è al 38 % ogni mese per tutto l'anno, la cifra dei 91,31 euri è cosi divisa 120,70 aumento 2°ass. funz.le AL NETTO - IL 38% = 74,834.
Il rimanente di euri 16,48 sono dovuti allo scatto di permanenza dell'8 anno di ass. Capo,quindi le due cifre al netto sono verosimilmente 91,31.
Tenendo presente che nulla è dovuto come arretrati.
Ricordate sempre, che piu straordinarie si fanno e piu si paga,pertanto per stare pari al conguaglio non si dovrebbero superare le 2 ore mensili, l'eccesso è tutto tassato al 38% .....vi conviene ?
Re: che miseria!!!!!!!!!!!!!!!!!!
=========================================massive ha scritto:Buona sera amici,
spero che voi tutti abbiate passato,buon anno,anche perchè le cose non sono molto rosee per noi per tutto l'anno corrente.cmq rispondo alla domanda per salvo63 il quale chiedeva lo scorporo delle due voci relative allo sblocco di tutti gli aumenti e promozioni di gradi anzianità etc.
Considerato che il prelievo forzoso del fisco è al 38 % ogni mese per tutto l'anno, la cifra dei 91,31 euri è cosi divisa 120,70 aumento 2°ass. funz.le AL NETTO - IL 38% = 74,834.
Il rimanente di euri 16,48 sono dovuti allo scatto di permanenza dell'8 anno di ass. Capo,quindi le due cifre al netto sono verosimilmente 91,31.
Tenendo presente che nulla è dovuto come arretrati.
Ricordate sempre, che piu straordinarie si fanno e piu si paga,pertanto per stare pari al conguaglio non si dovrebbero superare le 2 ore mensili, l'eccesso è tutto tassato al 38% .....vi conviene ?
Da qualche anno a questa parte, è sempre in questo modo:-
L’imposizione fiscale sul reddito delle persone fisiche IRPEF è una imposta diretta e progressiva, proporzionale all’effettiva entità di tutti i redditi percepiti dal contribuente che, di conseguenza, anche per il 2014 versa l’imposta in funzione degli scaglioni di reddito nel quale rientra, corrispondendo al Fisco il dovuto in funzione alla relativa aliquota IRPEF. Le aliquote sono rimaste invariate quest’anno, variando tra il 23% e il 43%, rimanendo tali anche per il 2015:
=>Leggi le aliquote IRPEF
Ricordiamo che il Governo ha inoltre mantenuto per il 2014 le detrazioni fiscali al 19%, proporzionali ai consueti scaglioni di reddito, dopo che nel 2013 il Ddl di Stabilità aveva in un primo momento ridotto le aliquote IRPEF dei primi due scaglioni di reddito, abolendo in un secondo momento il taglio , lasciando invariate le aliquote per ogni scaglione e dirottando verso altre imposte l’intervento di Governo:
=> Guida al calcolo IRPEF nella dichiarazione dei redditi
I scaglione
Reddito tra 0 e 15.000 euro
Il primo scaglione IRPEF coinvolge i contribuenti con un reddito compreso tra 0 euro e 15.000 euro. In questo caso l’aliquota 2012 IRPEF è del 23%, che corrisponde – nel caso di massimo reddito per questa fascia – ad una tassazione di 3.450 euro.
Facendo un rapido calcolo, nella prima fascia sono ricompresi tutti i lavoratori che percepiscono un reddito non superiore a 1.250 euro.
=> Scarica il modello per calcolare l’IRPEF con Excel
II scaglione
Reddito tra 15.001 e 28.000 euro
Il secondo scaglione IRPEF è quello che comprende i redditi tra da 15.001 euro a 28.000 euro. L’aliquota riservata a questa fascia è del 27%, con una tassazione – nel caso di reddito più alto – di 6.960 euro. Sono rappresentati da tale categoria le persone con reddito mensile non superiore a 2.335 euro.
È importante evidenziare che a partire dal secondo scaglione in poi (quindi in caso di reddito maggiore rispetto a quello con aliquota base), si applica l’aliquota successiva solo per la parte eccedente di reddito.
III scaglione
Reddito tra 28.001 e 55.000 euro
Il terzo scaglione di reddito è quello compreso tra 28.001 euro e 55.000 euro, per contribuenti con un reddito massimo di 4.583 euro. L’aliquota IRPEF 2012 è fissata al 38% sulla soglia eccedente la seconda, (ossia si applica il 38% solo per la quota di reddito che supera i 28 mila euro, ai quali si applica l’aliquota precedente del 27%). In questo caso, la quota IRPEF sarà pari a 17.220 euro in caso di reddito più alto.
IV scaglione
Reddito tra 55.001 e 75.000 euro
Il quarto scaglione IRPEF coinvolge tutti i contribuenti da 55.001 euro a 75.000 euro, che presentano un reddito mensile non superiore a 6.250 euro. Per questi contribuenti, l’aliquota IRPEF sulla quota eccedente il precedente scaglione è del 41% e di conseguenza l’onere fiscale più alto sarà pari a 25.420 euro.
V scaglione
Reddito sopra i 75.000 euro
Oltre i 75.000 euro di reddito, ovvero per il quinto ed ultimo scaglione di reddito, l’aliquota IRPEF è pari al 43%. I contribuenti facoltosi, che percepiscono un reddito annuo eccedente i 75 mila euro, ovvero oltre 6.250 euro mensili dovranno corrispondere 25.420 euro più il 43% sul reddito eccedente.
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE