Buongiorno a tutti, sono nuovo di questo forum, sono un brigadiere dei cc con 21 anni servizio, arruolato in data 12.10.1993. Ad oggi non ho riscattato nessun " 1/5 " ai fini buonauscita e nemmeno un'anno era tre mesi di lavoro precedente all'arruolamento.
Premesso ciò, in data 30.9.2014 sono stato vittima di ictus che fortunatamente non mi ha procurato lesioni permanenti, fibrillazione atriale parossistica dal 2003 (per la quale non ho mai detto nulla sino al ricovero), ipertensione arteriosa e ipermocisteinemia per la quale mi è stata diagnostica di recente la mutazione genetica MTHFR C667T. D'allora sono in malattia e in aspettativa da 69 giorni. Assumo terapia preventiva anticoagulante. Sono in attesa che mi chiamino per essere sottoposto esame elettro fisiologico cardiaco e ablazione.
Siccome sono ignorante in materia poiché non mi sono mai interessato alle conseguenze di una malattia, volevo cortesemente avere un vostro parere su cosa posso andare incontro. Se fosse per me sarei rientrato subito in servizio in quanto fisicamente sto bene. Fine settimana dovró recarmi presso Infermeria Presidiaria e credo proprio che mi inviino alla C.M.O.. Cosa mi devo aspettare secondo la vostra esperienza?
Potrei essere fatto idoneo? Aspetto cosa mi dicono per poi presentare istanza causa servizio anche se non penso proprio che me la riconoscano, almeno per i fini stipendiali.
Mi conviene farmi seguire da un legale?
Nel caso dovessero giudicarmi parzialmente idoneo non dipendente da c.s. cosa dovró aspettarmi nel futuro.
Non tengo nemmeno in considerazione l'idea della pensione. Nel caso di passaggio nell'amministrazione civile mi potete indicare quanto potrei andare a prendere di stipendio con tre figli a carico è un mutuo.
Grazie a tutti
Idoneità servizio o riforma?
Re: Idoneità servizio o riforma?
Salve Gianpy,
io ti consiglio di richiedere subito la ricongiunzione dell'anno e tre mesi di lavoro esterno e per il riscatto di 1/5 devi chiedere in regione quanto vai a pagare e se con le rate riesci conviene riscattare.
Se ti senti in forma per rientrare (ma non fare l'eroe pensa prima alla salute) fallo presente ai medici che ti visiteranno, naturalmente con documentazione medica che confermi la tua buona salute. Ricordati che le CMO riconoscono solamente la certificazione medica rilasciata da strutture del servizio sanitario nazionale o riconosciute dallo stesso.
Per il medico legale io attenderei l'esito della prima visita poi se non è di tuo gradimento ne consulti uno.
Se vieni giudicato parzialmente idoneo senza c.s. vieni riformato e puoi scegliere se transitare nei ruoli civili o andare in pensione. In caso di transito mantieni lo stesso stipendio di quando eri in servizio ma non avrei più nessun aumento sino a quando gli altri impiegati civili (non transitati) di pari livello non avranno raggiunto la tua retribuzione.
In bocca al lupo
io ti consiglio di richiedere subito la ricongiunzione dell'anno e tre mesi di lavoro esterno e per il riscatto di 1/5 devi chiedere in regione quanto vai a pagare e se con le rate riesci conviene riscattare.
Se ti senti in forma per rientrare (ma non fare l'eroe pensa prima alla salute) fallo presente ai medici che ti visiteranno, naturalmente con documentazione medica che confermi la tua buona salute. Ricordati che le CMO riconoscono solamente la certificazione medica rilasciata da strutture del servizio sanitario nazionale o riconosciute dallo stesso.
Per il medico legale io attenderei l'esito della prima visita poi se non è di tuo gradimento ne consulti uno.
Se vieni giudicato parzialmente idoneo senza c.s. vieni riformato e puoi scegliere se transitare nei ruoli civili o andare in pensione. In caso di transito mantieni lo stesso stipendio di quando eri in servizio ma non avrei più nessun aumento sino a quando gli altri impiegati civili (non transitati) di pari livello non avranno raggiunto la tua retribuzione.
In bocca al lupo
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: Idoneità servizio o riforma?
Messaggio da christian71 »
Benvenuto Gianpy93, premetto che non conosco la patologia che hai citato e di conseguenza non saprei nenache quale potrebbe essere l'orientamento della CMO, ma comunque ti faccio presente che normalmente la riforma parziale è prevista solo se la patologia che la determina è stata riconosciuta dipendente da causa di servizio, quindi, in caso contrario potresti essere riformato in modo assoluto con l'eventuale possibilità di transitare nei ruoli civili o andare in pensione…Gianpy93 ha scritto:Buongiorno a tutti, sono nuovo di questo forum, sono un brigadiere dei cc con 21 anni servizio, arruolato in data 12.10.1993. Ad oggi non ho riscattato nessun " 1/5 " ai fini buonauscita e nemmeno un'anno era tre mesi di lavoro precedente all'arruolamento.
Premesso ciò, in data 30.9.2014 sono stato vittima di ictus che fortunatamente non mi ha procurato lesioni permanenti, fibrillazione atriale parossistica dal 2003 (per la quale non ho mai detto nulla sino al ricovero), ipertensione arteriosa e ipermocisteinemia per la quale mi è stata diagnostica di recente la mutazione genetica MTHFR C667T. D'allora sono in malattia e in aspettativa da 69 giorni. Assumo terapia preventiva anticoagulante. Sono in attesa che mi chiamino per essere sottoposto esame elettro fisiologico cardiaco e ablazione.
Siccome sono ignorante in materia poiché non mi sono mai interessato alle conseguenze di una malattia, volevo cortesemente avere un vostro parere su cosa posso andare incontro. Se fosse per me sarei rientrato subito in servizio in quanto fisicamente sto bene. Fine settimana dovró recarmi presso Infermeria Presidiaria e credo proprio che mi inviino alla C.M.O.. Cosa mi devo aspettare secondo la vostra esperienza?
Potrei essere fatto idoneo? Aspetto cosa mi dicono per poi presentare istanza causa servizio anche se non penso proprio che me la riconoscano, almeno per i fini stipendiali.
Mi conviene farmi seguire da un legale?
Nel caso dovessero giudicarmi parzialmente idoneo non dipendente da c.s. cosa dovró aspettarmi nel futuro.
Non tengo nemmeno in considerazione l'idea della pensione. Nel caso di passaggio nell'amministrazione civile mi potete indicare quanto potrei andare a prendere di stipendio con tre figli a carico è un mutuo.
Grazie a tutti
Io al tuo posto e per precauzione mi farei seguire da un medico legale esperto in materia e magari che conosca anche l'ambiente della CMO che ti dovrà visitare…
Altra cosa che farei se fossi in te, comunque vadano le cose, chiederei al più presto il ricongiungimemto quell'anno e tre mesi il lavoro prestato prima di arruolarti…
Per gli altri tuoi quesiti lascio la parola ad altri utenti piu esperti… so solo che se ho ben capito forse da quest'anno o dallo scorso 2014, per chi transita ai ruoli civili non è più previsto l'assegno "ad personam" cioè quello che riportava il tuo stipendio alla pari di quello attuare anche se di fatto il nuovo impiego da civile prevedeva uno stipendio inferiore… ma come ho detto aspettiamo l'interventi di utenti più esperti in materia…
Saluti e in bocca al lupo
Christian
Inviato dal mio SM-N910F
Re: Idoneità servizio o riforma?
===voglio ricordarti che sia la ricongiunzione che il riscatto delle maggiorazioni sono completamente deducibili.Gianpy93 ha scritto:Buongiorno a tutti, sono nuovo di questo forum, sono un brigadiere dei cc con 21 anni servizio, arruolato in data 12.10.1993. Ad oggi non ho riscattato nessun " 1/5 " ai fini buonauscita e nemmeno un'anno era tre mesi di lavoro precedente all'arruolamento.
Premesso ciò, in data 30.9.2014 sono stato vittima di ictus che fortunatamente non mi ha procurato lesioni permanenti, fibrillazione atriale parossistica dal 2003 (per la quale non ho mai detto nulla sino al ricovero), ipertensione arteriosa e ipermocisteinemia per la quale mi è stata diagnostica di recente la mutazione genetica MTHFR C667T. D'allora sono in malattia e in aspettativa da 69 giorni. Assumo terapia preventiva anticoagulante. Sono in attesa che mi chiamino per essere sottoposto esame elettro fisiologico cardiaco e ablazione.
Siccome sono ignorante in materia poiché non mi sono mai interessato alle conseguenze di una malattia, volevo cortesemente avere un vostro parere su cosa posso andare incontro. Se fosse per me sarei rientrato subito in servizio in quanto fisicamente sto bene. Fine settimana dovró recarmi presso Infermeria Presidiaria e credo proprio che mi inviino alla C.M.O.. Cosa mi devo aspettare secondo la vostra esperienza?
Potrei essere fatto idoneo? Aspetto cosa mi dicono per poi presentare istanza causa servizio anche se non penso proprio che me la riconoscano, almeno per i fini stipendiali.
Mi conviene farmi seguire da un legale?
Nel caso dovessero giudicarmi parzialmente idoneo non dipendente da c.s. cosa dovró aspettarmi nel futuro.
Non tengo nemmeno in considerazione l'idea della pensione. Nel caso di passaggio nell'amministrazione civile mi potete indicare quanto potrei andare a prendere di stipendio con tre figli a carico è un mutuo.
Grazie a tutti
Re: Idoneità servizio o riforma?
Cosa che da imbecille io non ho fatto.. per 2 AA e qualche giorno mi hanno fatto pagare 3.000 € e rotti.. Maledizione a mè.. :(angri62 ha scritto:===voglio ricordarti che sia la ricongiunzione che il riscatto delle maggiorazioni sono completamente deducibili.
Occhio per occhio e.... il Mondo diventa cieco (Mohandas Karamchand Gandhi)
Re: Idoneità servizio o riforma?
Messaggio da luigi.carroni »
Ciao Giampy, anche io sono in terapia anticoagulante per una malattia genetica scoperta a seguito di un incidente in servizio. La CMO di Roma mi ha già anticipato che mi riformerà perché tale terapia se è " ad vitam" è incompatibile con i servizi di istituto.
Pertanto fino a quando non terminerà la terapia non potrai essere giudicato idoneo dalle CMO.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Pertanto fino a quando non terminerà la terapia non potrai essere giudicato idoneo dalle CMO.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Idoneità servizio o riforma?
===================================Albyyy3 ha scritto:Cosa che da imbecille io non ho fatto.. per 2 AA e qualche giorno mi hanno fatto pagare 3.000 € e rotti.. Maledizione a mè.. :(angri62 ha scritto:===voglio ricordarti che sia la ricongiunzione che il riscatto delle maggiorazioni sono completamente deducibili.
Sono stati pagati/trattenuti direttamente dallo stipendio...??? se la risposta è positiva (credo di si),allora
visiona bene, che sono state detratte.- Ciaoooooooo
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE