COMPORTAMENTO C.TE DI STAZIONE
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
COMPORTAMENTO C.TE DI STAZIONE
Vorrei porre l'attenzione principalmente all'avv. Carta. Un C.te di Stazione che esenta un paio di militari a non espletare alcuni servizi (colleghi lecca……) che reato si configura nei suoi confronti (abuso di uffico?) Mi spiego. Alcuni militari sono esenti dal prestare: militare di servizio alla caserma, servizio esterno notturno, O.P. fuori sede, mentre, per il restante personale devono adempiere a tutti i servizi. Grazie.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Re: COMPORTAMENTO C.TE DI STAZIONE
scusa l'intromissione, ma che reato pensi che faccia? è nel potere discrezionale del responsabile dell'ufficio, assegnar,e a chi presuppone abbia le capacità atte, alla mansione ordinata per il buon andamento dell'ufficio.
ciao
ciao
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Re: COMPORTAMENTO C.TE DI STAZIONE
Nessun ufficiale in visita ha mai rilevato questa anomalia. Non credo che questi, con oltre 25 anni di servizio non sanno fare le notti, servizi O.P. o il militare di servizio alla caserma. Il C.te di stazione, in qualunque modo non è imparziale, qualcosa di illecito compierà. Non vedo il motivo perchè io devo fare le notti, O.P. ed altro mentre gli altri sono esenti. Chi li ha autorizzati ad essere esenti da questi servizi.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Re: COMPORTAMENTO C.TE DI STAZIONE
ti ho già risposto prima e gis 63 ha confermato quanto da me detto, nessun superiore può riscontrare reati se il responsabile dell'ufficio ha ampia facoltà (giustamente, sottolineerei) a impiegare i militari subordinati alle mansioni che ritiene a loro più adatte. si resta sempre in attesa dell'opinione dell'avv.Carta.
buona notte a tutti
buona notte a tutti
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Re: COMPORTAMENTO C.TE DI STAZIONE
Messaggio da Antonio_1961 »
In questa problematica non si configura nessun tipo di reato. I panni sporchi si lavano in famiglia. significa che questi problemi si discute durante l istruzione settimanale. il Comandante dovrà giustificare il motivo di questa scelta. (il mutismo non risolve il problema).se le giustificazioni del Comandante non sono soddisfacenti, il personale penalizzato chiede l intervento del Comandante di Compagnia.
PS: in questo caso significa che non c è armonia tra il personale, quindi il Comandante non è idoneo a reggere il Comando. ma questo lo devono stabilire i Superiori gerarchici.
PS: in questo caso significa che non c è armonia tra il personale, quindi il Comandante non è idoneo a reggere il Comando. ma questo lo devono stabilire i Superiori gerarchici.
Re: COMPORTAMENTO C.TE DI STAZIONE
Antonio1961, concordo di quanto da te scritto. Non è idoneo a reggere il Comando (l'ho sempre pensato). Siccome conosce molte sfere alte......................nulla si muove.
Adesso sto zitto perchè sono in avanzamento a B.C. Quando avrò preso il grado e tutti gli assegni funzionali, mi toglierò qualche sassolino dalle scarpe.
Adesso sto zitto perchè sono in avanzamento a B.C. Quando avrò preso il grado e tutti gli assegni funzionali, mi toglierò qualche sassolino dalle scarpe.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Re: COMPORTAMENTO C.TE DI STAZIONE
scusatemi ragazzi ma qui si sta parlando di valutazioni personali sulle capacità di comandare o di fatti più seri a cui essendo militari dobbiamo solo "sottostare" in quanto regolamentati da apposita normativa?
capisco che per i subalterni (come me) è facile criticare il comandante e sicuramente al 99 % si ha anche ragione, ma criticare le scelte di Comando che non infrangono alcuna regola è inutile e non costruttiva
ciao a tutti.
capisco che per i subalterni (come me) è facile criticare il comandante e sicuramente al 99 % si ha anche ragione, ma criticare le scelte di Comando che non infrangono alcuna regola è inutile e non costruttiva
ciao a tutti.
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Re: COMPORTAMENTO C.TE DI STAZIONE
Messaggio da Antonio_1961 »
Infatti si stà parlando di scelte del Comandante che infrangono alcune regole.ariete17 ha scritto:scusatemi ragazzi ma qui si sta parlando di valutazioni personali sulle capacità di comandare o di fatti più seri a cui essendo militari dobbiamo solo "sottostare" in quanto regolamentati da apposita normativa?
capisco che per i subalterni (come me) è facile criticare il comandante e sicuramente al 99 % si ha anche ragione, ma criticare le scelte di Comando che non infrangono alcuna regola è inutile e non costruttiva
ciao a tutti.
Re: COMPORTAMENTO C.TE DI STAZIONE
veramente la domanda principale rivolta all'avvocato era stata che reato commette non di infrangere delle regole
antonio 1961 prima di rispondere leggi tutti i post specialmente il primo
ciao
antonio 1961 prima di rispondere leggi tutti i post specialmente il primo
ciao
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Re: COMPORTAMENTO C.TE DI STAZIONE
Ciao, hai contattato il Cobar? prova a sentire i tuoi rappresentanti regionali e spiega la situazione. Saranno loro a quel punto a Contattare il tuo Comandante di Compagnia, che una volta avuta la notizia ufficiale sono sicuro che non potrà far finta di nulla..
fermo restando che il comandante non commette reati, dovrà comunque dare una risposta congrua!
Infatti non potrà dire che gli altri militari non sono adatti a quel servizio perché, se come dici tu leccano....., sicuramente avranno le note ECCELLENTE le quali, almeno astrattamente, prevedono l'impeccabilità del militare in tutti i servizi
fermo restando che il comandante non commette reati, dovrà comunque dare una risposta congrua!
Infatti non potrà dire che gli altri militari non sono adatti a quel servizio perché, se come dici tu leccano....., sicuramente avranno le note ECCELLENTE le quali, almeno astrattamente, prevedono l'impeccabilità del militare in tutti i servizi
Re: COMPORTAMENTO C.TE DI STAZIONE
Mi sembra di capire che i cosiddetti "lecca..." siano militari con più di 25 anni di servizio.
Non é che per caso quando superi i 25 anni di servizio (o i 50 di età) magari si é esentati dai servizi e dagli orari menzionati?
Non é che per caso quando superi i 25 anni di servizio (o i 50 di età) magari si é esentati dai servizi e dagli orari menzionati?
Rispondi
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE