delucidazione su rinuncia transito in extremis
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
delucidazione su rinuncia transito in extremis
Messaggio da anto69 »
Leggendo una marea di domande e risposte credo di aver capito che un appartenente alla polizia di stato riformato per inidoneità al servizio con possibilità di transito ai ruoli civili possa inizialmente accettare il transito facendone richiesta al proprio ufficio del personale e rinunciarvi poi in seguito decidendo invece per il pensionamento. Se cortesemente mi da conferma in tal senso perchè avevo invece la convinzione che una volta accettato il transito ai ruoli civili fosse una strada senza ritorno. Eventualmente come e a chi si formalizza la rinuncia e fino a che momento questa può avvenire. Chiaramente l'interesse sarebbe quello di maturare il più possibile ai fini pensionistici. Grazie in anticipo per la gentilezza e disponibilità.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: delucidazione su rinuncia transito in extremis
Messaggio da Roberto Mandarino »
Si viene considerati in servizio nel corpo di appartenenza fino al giorno della firma del contratto da impiegato civile al quale si può rinunciare fino ad un attimo prima della firma dello stesso .Ci sono molte sentenze del Consiglio di Stato in merito che sono state allegate dall'Amministratore del sito nel forum dell'Avvocato Carta.
Tuttavia alcune amministazioni come quella dei Carabinieri lo considerano servizio nell'Arma soltanto se il personale è transitato effettivamente nei ruoli civili. Diversamente lo considerano in pensione dal giorno del verbale di riforma redatto dalla CMO chiedendo indietro la differenza delle somme tra lo stipendio percepito durante l'aspettativa per il transito e la pensione che invece spettava dalla data del congedo riforma. In questo caso dovrebbe essere sufficiente ricorrere al Consiglio di Stato per avere quanto spetta.
Invito tutti ad usare il motore di ricerca in quanto si tratta di argomenti ampiamente trattati.
Saluti Roberto
Tuttavia alcune amministazioni come quella dei Carabinieri lo considerano servizio nell'Arma soltanto se il personale è transitato effettivamente nei ruoli civili. Diversamente lo considerano in pensione dal giorno del verbale di riforma redatto dalla CMO chiedendo indietro la differenza delle somme tra lo stipendio percepito durante l'aspettativa per il transito e la pensione che invece spettava dalla data del congedo riforma. In questo caso dovrebbe essere sufficiente ricorrere al Consiglio di Stato per avere quanto spetta.
Invito tutti ad usare il motore di ricerca in quanto si tratta di argomenti ampiamente trattati.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: delucidazione su rinuncia transito in extremis
Messaggio da anto69 »
Grazie infinite anche per la sollecitudine e chiedo scusa per aver fatto ripetere cose già dette. Purtroppo come sapete nei nostri uffici è difficile avere notizie e anche quando le cose si vengono a sapere per altre vie (come questa che è preziosissima) dopo è una lotta farle comprendere agli stessi uffici ed è quindi importante avere in mano circolari, leggi, etc...per potersi muovere in sicurezza. Spero di non disturbare più ma in caso contrario chiedo umilmente scusa.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: delucidazione su rinuncia transito in extremis
Messaggio da Roberto Mandarino »
Non occorrono scuse, nessun disturbo.
Per queste informazioni è sufficiente inserire delle parole (come "transito ai ruoli civili") nel motore di ricerca fornito in alto in ogni forum.
Saluti e in bocca al lupo Roberto
Per queste informazioni è sufficiente inserire delle parole (come "transito ai ruoli civili") nel motore di ricerca fornito in alto in ogni forum.
Saluti e in bocca al lupo Roberto

2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE