silenzio INPS per ricongiunzione richiesta da CNA
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
silenzio INPS per ricongiunzione richiesta da CNA
Messaggio da mauro64cc »
Salve, vorrei esporle un grande problema che non riesco a risolvere nemmeno con l'aiuto del Patronato ove mi sono rivolto e Le sarei grato di un consiglio in merito, sperando di riuscire a farmi capire. Mi sono arruolato nell'Arma CC. dal 3 gennaio 1983 ad oggi tuttora in servizio, inoltre ho un periodo di lavoro con contributi versati e risultanti dai contributi versati all'INPS prima dell'arruolamento dal novembre 1978 al dicembre 1982 . Ho presentato istanza di ricongiunzione nell'anno 2008 ed all'epoca, il CNA di Chieti mi ha risposto che la domanda sarebbe stata presa in esame all'atto della maturazione del periodo che mi avrebbe consentito di ottenere il trattamento pensionistico. Ad oggi pur avendo in totale,compresi gli anni da ricongiungere ed i 5 anni di scivolo, 41 anni di contribuzione, non posso presentare alcuna domanda di pensione pur avendo maturato oltre 40 anni effettivi di contributi indipendentemente dall'eta anagrafica. Tutti i solleciti fatti sia presso l'INPS di Zona e presso il CNA di Chieti non hanno dato alcun risultato, poichè L'INPS non risponde alle richieste fatta dal CNA, di comunicargli le tabelle di calcolo per il periodo da ricongiungere, sottolineando che con tali anni avrei il diritto di accesso al trattamento pensionistico. Cosa posso fare per fare smuovere l'INPS dalla sua mancata risposta? Ovviamente senza dover arrivare ad aprire un contenzioso legale avanti alla Corte dei Conti, atteso i lunghi periodi che si prospetterebbero per una sentenza da parte dei Giudici dove a tal punto, tale ricongiunzione non mi servirebbe a nulla ? La ringrazio per quanto potrà comunicare.
Re: silenzio INPS per ricongiunzione richiesta da CNA
===vorrei solo far presente che gli anni contributivi li ricongiunge l'inps/inpdap è non il cna, il cna deve mandare il modello pa04 (o simile) all'inps per determinare il costo dell'operazione, una volta che sono stati decretati ed eventualmente saldati (pagati) vengono ricongiunti agli anni di servizio. ove al bisogno fai un estratto contributivo lo mandi al cna insieme alla domanda di pensione che presenterai anche all'inps.mauro64cc ha scritto:Salve, vorrei esporle un grande problema che non riesco a risolvere nemmeno con l'aiuto del Patronato ove mi sono rivolto e Le sarei grato di un consiglio in merito, sperando di riuscire a farmi capire. Mi sono arruolato nell'Arma CC. dal 3 gennaio 1983 ad oggi tuttora in servizio, inoltre ho un periodo di lavoro con contributi versati e risultanti dai contributi versati all'INPS prima dell'arruolamento dal novembre 1978 al dicembre 1982 . Ho presentato istanza di ricongiunzione nell'anno 2008 ed all'epoca, il CNA di Chieti mi ha risposto che la domanda sarebbe stata presa in esame all'atto della maturazione del periodo che mi avrebbe consentito di ottenere il trattamento pensionistico. Ad oggi pur avendo in totale,compresi gli anni da ricongiungere ed i 5 anni di scivolo, 41 anni di contribuzione, non posso presentare alcuna domanda di pensione pur avendo maturato oltre 40 anni effettivi di contributi indipendentemente dall'eta anagrafica. Tutti i solleciti fatti sia presso l'INPS di Zona e presso il CNA di Chieti non hanno dato alcun risultato, poichè L'INPS non risponde alle richieste fatta dal CNA, di comunicargli le tabelle di calcolo per il periodo da ricongiungere, sottolineando che con tali anni avrei il diritto di accesso al trattamento pensionistico. Cosa posso fare per fare smuovere l'INPS dalla sua mancata risposta? Ovviamente senza dover arrivare ad aprire un contenzioso legale avanti alla Corte dei Conti, atteso i lunghi periodi che si prospetterebbero per una sentenza da parte dei Giudici dove a tal punto, tale ricongiunzione non mi servirebbe a nulla ? La ringrazio per quanto potrà comunicare.
auguri e buon anno nuovo
Re: silenzio INPS per ricongiunzione richiesta da CNA
angri62 ha scritto:===vorrei solo far presente che gli anni contributivi li ricongiunge l'inps/inpdap è non il cna, il cna deve mandare il modello pa04 (o simile) all'inps per determinare il costo dell'operazione, una volta che sono stati decretati ed eventualmente saldati (pagati) vengono ricongiunti agli anni di servizio. ove al bisogno fai un estratto contributivo lo mandi al cna insieme alla domanda di pensione che presenterai anche all'inps.mauro64cc ha scritto:Salve, vorrei esporle un grande problema che non riesco a risolvere nemmeno con l'aiuto del Patronato ove mi sono rivolto e Le sarei grato di un consiglio in merito, sperando di riuscire a farmi capire. Mi sono arruolato nell'Arma CC. dal 3 gennaio 1983 ad oggi tuttora in servizio, inoltre ho un periodo di lavoro con contributi versati e risultanti dai contributi versati all'INPS prima dell'arruolamento dal novembre 1978 al dicembre 1982 . Ho presentato istanza di ricongiunzione nell'anno 2008 ed all'epoca, il CNA di Chieti mi ha risposto che la domanda sarebbe stata presa in esame all'atto della maturazione del periodo che mi avrebbe consentito di ottenere il trattamento pensionistico. Ad oggi pur avendo in totale,compresi gli anni da ricongiungere ed i 5 anni di scivolo, 41 anni di contribuzione, non posso presentare alcuna domanda di pensione pur avendo maturato oltre 40 anni effettivi di contributi indipendentemente dall'eta anagrafica. Tutti i solleciti fatti sia presso l'INPS di Zona e presso il CNA di Chieti non hanno dato alcun risultato, poichè L'INPS non risponde alle richieste fatta dal CNA, di comunicargli le tabelle di calcolo per il periodo da ricongiungere, sottolineando che con tali anni avrei il diritto di accesso al trattamento pensionistico. Cosa posso fare per fare smuovere l'INPS dalla sua mancata risposta? Ovviamente senza dover arrivare ad aprire un contenzioso legale avanti alla Corte dei Conti, atteso i lunghi periodi che si prospetterebbero per una sentenza da parte dei Giudici dove a tal punto, tale ricongiunzione non mi servirebbe a nulla ? La ringrazio per quanto potrà comunicare.
Costi ricongiunzione
Fino al 30 giugno 2010 la ricongiunzione era gratuita, mentre il D.L. 78 l’ha resa a pagamento. Nel tempo l’onere è stato ridotto del 50% ma sempre a carico del richiedente. Spetta all’INPS notificare il provvedimento di accoglimento della domanda indicando modalità e termini di pagamento.
Ricongiunzione onerosa (art. 2 L. 29/79)
questo tipo di ricongiunzione permette di riunire in maniera onerosa tutti i periodi contributivi obbligatori, volontari e figurativi, in un unico trattamento di pensione. I contributi possono essere riferibili all’assicurazione generale obbligatoria, ad altre forme alternative o alle gestioni speciali per i lavoratori autonomi gestite dall’Inps (ex articolo 2 della legge 29 del 1979).
Con l’entrata in vigore della legge n. 122/2010, per domande presentate a decorrere dal 31 luglio 2010, l’onere calcolato risulta mediamente incrementato a seguito dell’applicazione dei coefficienti rilevati dalle tabelle di cui al D.M. 31/08/2007.
A CHI SI RIVOLGE
Possono avvalersi di questo tipo di ricongiunzione tutti i lavoratori dipendenti e i loro superstiti, in caso abbiano diritto alla pensione indiretta. Dal 31 luglio 2010, a determinate condizioni, la facoltà di presentare la domanda di ricongiunzione è stata estesa anche al soggetto “assicurato” inteso come colui che può vantare contribuzione accreditata presso la Gestione Dipendenti Pubblici che non abbia già dato titolo ad un trattamento di quiescenza, anche se non sia più in servizio. Pertanto, la domanda può essere presentata anche dopo la cessazione dal servizio, purché non si sia maturato il diritto a pensione.
auguri e buon anno nuovo
Re: silenzio INPS per ricongiunzione richiesta da CNA
================================================mauro64cc ha scritto:Salve, vorrei esporle un grande problema che non riesco a risolvere nemmeno con l'aiuto del Patronato ove mi sono rivolto e Le sarei grato di un consiglio in merito, sperando di riuscire a farmi capire. Mi sono arruolato nell'Arma CC. dal 3 gennaio 1983 ad oggi tuttora in servizio, inoltre ho un periodo di lavoro con contributi versati e risultanti dai contributi versati all'INPS prima dell'arruolamento dal novembre 1978 al dicembre 1982 . Ho presentato istanza di ricongiunzione nell'anno 2008 ed all'epoca, il CNA di Chieti mi ha risposto che la domanda sarebbe stata presa in esame all'atto della maturazione del periodo che mi avrebbe consentito di ottenere il trattamento pensionistico. Ad oggi pur avendo in totale,compresi gli anni da ricongiungere ed i 5 anni di scivolo, 41 anni di contribuzione, non posso presentare alcuna domanda di pensione pur avendo maturato oltre 40 anni effettivi di contributi indipendentemente dall'eta anagrafica. Tutti i solleciti fatti sia presso l'INPS di Zona e presso il CNA di Chieti non hanno dato alcun risultato, poichè L'INPS non risponde alle richieste fatta dal CNA, di comunicargli le tabelle di calcolo per il periodo da ricongiungere, sottolineando che con tali anni avrei il diritto di accesso al trattamento pensionistico. Cosa posso fare per fare smuovere l'INPS dalla sua mancata risposta? Ovviamente senza dover arrivare ad aprire un contenzioso legale avanti alla Corte dei Conti, atteso i lunghi periodi che si prospetterebbero per una sentenza da parte dei Giudici dove a tal punto, tale ricongiunzione non mi servirebbe a nulla ? La ringrazio per quanto potrà comunicare.
N.B. Inoltre, vorrei ricordarti che, dato che l'istanza è stata presentata antecedente mag./giu 2010,
la tariffa deve essere calcolata in quel periodo, così se c'è da pagare, la cifra sarà molto, ma molto meno....!!! saluti
Re: silenzio INPS per ricongiunzione richiesta da CNA
mauro64cc ha scritto:Salve, vorrei esporle un grande problema che non riesco a risolvere nemmeno con l'aiuto del Patronato ove mi sono rivolto e Le sarei grato di un consiglio in merito, sperando di riuscire a farmi capire. Mi sono arruolato nell'Arma CC. dal 3 gennaio 1983 ad oggi tuttora in servizio, inoltre ho un periodo di lavoro con contributi versati e risultanti dai contributi versati all'INPS prima dell'arruolamento dal novembre 1978 al dicembre 1982 . Ho presentato istanza di ricongiunzione nell'anno 2008 ed all'epoca, il CNA di Chieti mi ha risposto che la domanda sarebbe stata presa in esame all'atto della maturazione del periodo che mi avrebbe consentito di ottenere il trattamento pensionistico. Ad oggi pur avendo in totale,compresi gli anni da ricongiungere ed i 5 anni di scivolo, 41 anni di contribuzione, non posso presentare alcuna domanda di pensione pur avendo maturato oltre 40 anni effettivi di contributi indipendentemente dall'eta anagrafica. Tutti i solleciti fatti sia presso l'INPS di Zona e presso il CNA di Chieti non hanno dato alcun risultato, poichè L'INPS non risponde alle richieste fatta dal CNA, di comunicargli le tabelle di calcolo per il periodo da ricongiungere, sottolineando che con tali anni avrei il diritto di accesso al trattamento pensionistico. Cosa posso fare per fare smuovere l'INPS dalla sua mancata risposta? Ovviamente senza dover arrivare ad aprire un contenzioso legale avanti alla Corte dei Conti, atteso i lunghi periodi che si prospetterebbero per una sentenza da parte dei Giudici dove a tal punto, tale ricongiunzione non mi servirebbe a nulla ? La ringrazio per quanto potrà comunicare.
Ci sarà una bella somma da pagare-comunqe e corretto quanto ti ha scritto Gino-
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE