Uso pec istituzionale

Feed - CARABINIERI

Rispondi
cardinale2707
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14
Iscritto il: sab feb 11, 2012 5:31 pm

Uso pec istituzionale

Messaggio da cardinale2707 »

Buongiorno a tutti,
Vorrei porre un quesito.
Secondo voi è possibile utilizzare, per inviare a comando superiore una richiesta di accesso agli atti per fini privati e non istituzionali, l'account di posta elettronica certificata del comando ove si presta servizio, dichiarando di voler ricevere la risposta proprio a quell'indirizzo?
Grazie


elciad1963
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 487
Iscritto il: lun apr 25, 2016 10:34 am

Re: Uso pec istituzionale

Messaggio da elciad1963 »

secondo me non può essere usata la posta certificata del comando per scopi personali, tanto più perché oltre ad una sorta di peculato d'uso, sarebbe anche inefficace poiché quella certificazione identifica il comando/ente (persona giuridica) e non la persona fisica che l'inoltra. A mio avviso potrebbe essere sanzionabile tranne nell'ipotesi che il soggetto formula l'istanza e la presenta a mano al proprio comando/ente e il comando la invia a chi è deputato a ricevere la documentazione tramite quell'accaunt di posta.
mbetto
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 452
Iscritto il: mer apr 20, 2016 7:58 pm

Re: Uso pec istituzionale

Messaggio da mbetto »

Buongiorno a tutti.
Io sono andato via da GDF circa quattro anni fa e proprio in quel periodo partiva l'attivazione delle PEC personali sul profilo istituzionale.
Mi pare di ricordare, ma potrei sbagliarmi, che l'utilizzo della PEC personale istituzionale per scopi privati (ancorché non di servizio) era contemplato.
Immagino che cardinale2707 faccia riferimento alla sua PEC istituzionale personale.
In ogni caso la puoi benissimo inoltrare con procedura ordinaria (istanza cartacea) al tuo reparto di appartenenza che, una volta protocollata, dovrà trasmetterla (come riterrà opportuno) al comando destinatario.
Ti raccomando di esplicare chiaramente la tipologia di accesso che richiedi (consultazione/estrazione copia previo pagamento diritti) e le motivazioni/interessi sottostanti l'accesso.
cardinale2707
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14
Iscritto il: sab feb 11, 2012 5:31 pm

Re: Uso pec istituzionale

Messaggio da cardinale2707 »

Buongiorno,
grazie per le risposte; nello specifico giustamente vado ad approfondire l'argomento.
il 1 ottobre prossimo mi congedo (sono un App.sc qs dell'Arma) e purtroppo con il mio comandante di stazione siamo un po' ai ferri corti.
In una mia richiesta di accesso inviata a lui stesso con la mia pec personale, non quella dell'arma ma quella pagata ad ARUBA, con la quale scrivo da casa mia, il maresciallo si è risentito per una mia frase ed ha inviato lui stesso istanza di accesso agli atti alla compagnia chiedendo mie richieste o memorie precedenti, ma lo ha fatto utilizzando la pec della stazione, chiedendo per di più che la risposta gli venisse inviata proprio sulla pec istituzionale. Inoltre, ha protocollato e classificato il tutto nella pratica ordinaria del carteggio 2020, quindi tutti possono vederla.
Io già so che non lo poteva fare, ma vorrei chiedere se secondo voi la cosa può implicare ipotesi di reato per peculato, d'altronde è come se si usasse l'auto di servizio per portare i figli a scuola secondo me.
Ribadisco che la richiesta l'ha inoltrata come persona e non come comando stazione, cosa che non poteva fare chiaramente.
Grazie ancora per l attenzione
Stap

Re: Uso pec istituzionale

Messaggio da Stap »

Ti rispondo per esperienza personale. SI.
cardinale2707
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14
Iscritto il: sab feb 11, 2012 5:31 pm

Re: Uso pec istituzionale

Messaggio da cardinale2707 »

Nel senso che si configura il reato?
Grazie
Rispondi