Sovrintendenti Tecnici / Denunce

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
AleMat64
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 24
Iscritto il: dom ott 02, 2022 4:08 pm

Sovrintendenti Tecnici / Denunce

Messaggio da AleMat64 »

Buongiorno
Possono i Sovrintendenti Tecnici, supporto logistico, acquisire denunce?
Grazie per eventuali risposte ed info


mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 26432
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Sovrintendenti Tecnici / Denunce

Messaggio da mauri64 »

Ciao,
per quanto riguarda il quesito attendi la disponibilità dei colleghi.
AleMat64
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 24
Iscritto il: dom ott 02, 2022 4:08 pm

Re: Sovrintendenti Tecnici / Denunce

Messaggio da AleMat64 »

Ok, grazie
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 26432
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Sovrintendenti Tecnici / Denunce

Messaggio da mauri64 »

Rileggi il seguente bollettino gentilmente messo a disposizione da Domenico.c, al tuo precedente quesito.

sovrintendenti-tecnici-36679#p264915
AleMat64
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 24
Iscritto il: dom ott 02, 2022 4:08 pm

Re: Sovrintendenti Tecnici / Denunce

Messaggio da AleMat64 »

Si Mauro
Leggendo mi dite che dice
Tutto e niente
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 26432
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Sovrintendenti Tecnici / Denunce

Messaggio da mauri64 »

Attendi l'intervento dei colleghi.
lepre15
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 604
Iscritto il: ven gen 10, 2020 7:57 pm

Re: Sovrintendenti Tecnici / Denunce

Messaggio da lepre15 »

Premetto di non essendo ferrato in materia, ma credo che se detto Sov. tecnico ha la qualifica di Uff. di P.G. secondo un mio modesto parere può ricevere qualsiasi tipologia di denuncia! Poi bisogna vedere il profilo di impiego di detta categoria da parte dell'amministrazione di appartenenza!
Un esempio pratico Vigili del fuoco:
Vigile semplice e/o equiparato Agente di PG;
Capo squadra e/o equiparato Ufficiale di PG, ebbene se in caso di intervento al capo squadra gli viene segnalato un reato commesso da civile attinente ad esempio un incendio lo stesso sente a sit il testimone fa le relative indagini e redige regolare informativa di reato all'AG.
Avatar utente
domenico.c
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 770
Iscritto il: sab gen 22, 2022 2:29 pm

Re: Sovrintendenti Tecnici / Denunce

Messaggio da domenico.c »

AleMat64 ha scritto: mar nov 15, 2022 7:36 am Buongiorno
Possono i Sovrintendenti Tecnici, supporto logistico, acquisire denunce?
Grazie per eventuali risposte ed info
ciao, forse ti puo essere utile:

Ultimo aggiornamento 12/02/2020

Circolare n.333-E/274.0/5 del 4/9/01

Si trascrive di seguito il parere del Consiglio di Stato, Sez I n.448/2001 del 16 maggio 2001 sull’interpretazione dell’art. 42 del D.P.R. n. 337/1982 e dell’art. 7 del D.P.R. n. 333/1982, concernenti la qualifica di ufficiale ed agente di P.G. del personale che espleta attività tecnico-scientifica o tecnica e dei ruoli professionali dei sanitari della Polizia di Stato:

“Il Ministero chiede il parere di questo Consesso in ordine alla interpretazione dell’art. 42 del D.P.R. 24/4/82 n. 337 per quanto concerne l’attribuzione della qualifica di ufficiale ed agente di polizia giudiziaria al personale della Polizia di Stato che espleta attività tecnico-scientifica o tecnica.
In particolare, l’Amministrazione chiede il parere sui seguenti punti:

1) interpretazione “settoriale” e non “spazio- temporale” della limitazione delle funzioni di P.G.;

2) necessità di una individuazione dei reati di competenza di ciascun profilo professionale;

3) portata dell’intervento in flagranza di un reato di qualunque specie.

Si premette che l’art. 42 del D.P.R. 337/82 e l’art. 7 del D.P.R.

24/4/82 n. 338 e successive modificazioni attribuiscono, rispettivamente al personale che espleta attività tecnico-scientifica o tecnica ed quello appartenente ai ruoli professionali sanitari della Polizia di Stato, la qualifica di ufficiale ed agente di polizia giudiziaria “limitatamente alle funzioni esercitate”.

L’Amministrazione ritiene che detta limitazione normativa non debba essere intesa in senso spazio-temporale (cioè solo durante l’orario e nello svolgimento del servizio) bensì sia di ordine “settoriale” (cioè riguardi solo determinati reati).

La Sezione condivide l’orientamento interpretativo suddetto.

Infatti soccorre nella fattispecie l’art. 57 del c.p.p., che distingue gli ufficiali e gli agenti di P.G. i quali sono come è noto legittimati a svolgere le funzioni di polizia giudiziaria in via generale, provvedendo alla ricerca ed all’accertamento di qualsiasi reato senza limitazioni concernenti l’orario e lo svolgimento di servizio, da quelli che rivestono la qualifica di ufficiali e agenti di polizia giudiziaria nei limiti del servizio cui sono destinati e secondo le rispettive attribuzioni (ultimo comma art. 57).

Detti ultimi soggetti quindi svolgono le funzioni di polizia giudiziaria solo con riferimento ai reati accertati nell’esercizio dei compiti loro affidati dalla legge o dal regolamento che li riguardi.

L’espressione “limitatamente alle funzioni esercitate” va quindi interpretata nel senso che il personale della Polizia di Stato appartenente ai ruoli tecnici o professionali esercita i poteri connessi alla qualifica di ufficiale o agente di polizia giudiziaria nei limiti della competenza propria del profilo professionale di appartenenza, ed in via permanente e non limitata all’orario di servizio.

Infatti detto personale è comunque destinatario delle disposizioni contenute nell’art. 68 della legge 1/4/81 n. 121, secondo cui gli appartenenti a tutti i ruoli della Polizia di Stato sono comunque tenuti, anche fuori dal servizio, ad osservare i doveri inerenti alla loro funzione, compresi quelli di cui al D.P.R. 28/10/85, n. 782.

Il personale in questione, che per quanto concerne l’attività di polizia giudiziaria è a competenza limitata ma permanente, ha quindi, l’obbligo di intervenire anche fuori dal servizio, per determinati tipi di reati concernenti il settore cui sono destinati, per contrastare, ad esempio, frodi alimentari, reati ambientali, violazione delle norme poste a tutela della salute o della sicurezza nei luoghi di lavoro; reati informatici, ecc..

Infine, per quanto concerne il terzo punto del quesito, la Sezione osserva che, come indicato dall’Amministrazione, è quanto mai opportuno un intervento legislativo inteso a definire i confini tra le competenze spettanti al personale dei diversi e numerosi settori e profili professionali tecnici di appartenenza – così come indicati nel D.M. 18/7/85 – che svolgono compiti del tutto ausiliari e strumentali rispetto a quelli di istituto, come chiarito da questo Consesso nel parere n. 106/99 del 7/6/99 concernente il regolamento relativo alla individuazione dei limiti di età per la partecipazione a concorsi pubblici. Ed invero il personale tecnico-professionale di cui trattasi, pur svolgendo attività di uguale dignità e prestigio di quello che espleta il servizio di polizia in senso stretto, e tuttavia soggetto a requisiti e procedure di reclutamento e addestramento differenti (si pensi anche alla previsione del D.P.R. 24/4/82 n. 339 che consente al personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia, giudicato assolutamente inidoneo all’assolvimento dei compiti di istituto, di transitare nei ruoli del personale della Polizia di Stato che espleta attività tecnico-scientifica o tecnica); e conseguentemente non dovrebbe essere tenuto ad intervenire, sia pure limitatamente al compimento di atti urgenti o in flagranza di un grave reato, in situazioni di pericolo per sé stesso o per gli altri”.

Art. 42.
(Qualifica di ufficiale ed agente di pubblica sicurezza e di
ufficiale ed agente di polizia giudiziaria)

1. ((COMMA ABROGATO DAL D.LGS. 29 maggio 2017, n. 95)).
((2. Agli appartenenti ai ruoli degli agenti e assistenti tecnici,
dei sovrintendenti tecnici e degli ispettori tecnici e' attribuita,
limitatamente alle funzioni esercitate, la qualifica di agente di
pubblica sicurezza. Agli appartenenti alla carriera dei funzionari
tecnici ed al ruolo direttivo tecnico ad esaurimento e' attribuita,
limitatamente alle funzioni esercitate, la qualifica di ufficiale di
pubblica sicurezza. Agli appartenenti al ruolo degli agenti e
assistenti tecnici, limitatamente alle funzioni esercitate, e'
attribuita la qualifica di agente di polizia giudiziaria. Agli
appartenenti ai ruoli dei sovrintendenti tecnici, degli ispettori
tecnici, del ruolo direttivo tecnico ad esaurimento e alla carriera
dei funzionari tecnici fino alla qualifica di primo dirigente tecnico
e' attribuita, limitatamente alle funzioni esercitate, la qualifica
di ufficiale di polizia giudiziaria.))
Rispondi