RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Feed - CARABINIERI

gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da gino59 »

Mauro60 ha scritto:Buongiorno a voi tutti. sono un Brig.Ca arruolato il 19/09/1979 come Car.Aus. ad oggi ancora in servizio. Ieri sono andato all'inpdap per avere l'estratto contributivo ed ho notato che per loro ... ho iniziato a lavorare il 09.12.1979 data in cui sono stato trasferito alla mia prima sede di servizio. Alla luce di cio gradirei che qualcuno mi possa rispondere sul quesito del forum ed in particolare:
- ho raggiunto l'80% al 31/12/2011? guardanto nelle varie risposte di gino59 e seguendo i suoi consigli su come conteggiarli dovrei esserci dentro per qualche centesimo .. o sbaglio?
- in caso di risposta affermativa quando posso far domanda di pensione in considerazione che compirò i 53 anni nel mese di Settembre 2013 e da quando sarò in pensione?
vi pregherei di esser abbastanza chiari e precisi come sempre poichè dovrei essere sulla linea di confine(pensione o non) ed anche in considerazione che giorni fa chiamando al CNA mi è stato riferito che chi ha maturato 80% al 31/12/2011 e al 31/12/2012 deve sempre fare 1 anno e 3 mesi in piu dopo i 53. ma allora che differenza c'è? grazie di cuore per l'impegno che ci mettete

.....I 3 mesi che non risultano all'inpdap....??? ai fini pensionistici, quello che conta e', che sono scritti sul foglio matricolare, il pre-ruolo si deve riscattare ai fini del tfs/r.-

Alla data del 31.12.2011, (considerando 12 mesi da Car. aus.) ai maturato l'81% e passa di base. pens..-

...Per la misura della pensione, alla data del 31.12.2012 puoi contare di una P.A.L. di €32.000.-Notte


Avatar utente
natalind
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 368
Iscritto il: mer set 26, 2012 4:47 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da natalind »

.... molto interessante di Giosa """""""""Re: OGGI GIORNATA CAMPALE PER IL REGOLAMENTO PENSIONI
da giosa » gio mag 30, 2013 11:07 pm

"Un Carabiniere con un compenso annuo medio di 35.000 euro e che si è arruolato il 1.1.1978 alla data di cessazione, avendo il sistema di calcolo retributivo maturato sino al 31.12.2011, dal 1 luglio 2014, con la massima anzianità contributiva dei 40 anni, di cui 5 di abbuono, quindi 35+5, a cui si aggiungono 18 mesi di finestra mobile, di cui 3 mesi sono di aspettativa di vita, avrà un tasso di sostituzione di oltre il 100%. In pratica godrà di una pensione lorda annua di circa 38.550 euro. Il Carabiniere con compenso annuo medio di 35.000 euro arruolato il 1.1.1985 alla data di cessazione, avendo il sistema misto, dal 1 giugno 2023, con la massima anzianità contributiva dei 40 anni, di cui 5 di abbuono, quindi 35+5, a cui si aggiungono 29 mesi di finestra mobile, di cui 14 mesi di aspettativa di vita, avrà un tasso di sostituzione del 79% circa. In pratica godrà di una pensione lorda annua di circa 27.650 euro. Il carabiniere con compenso annuo medio di 35.000 euro arruolato il 1.1.1996 alla data di cessazione, avendo il solo sistema contributivo, dal 1 giugno 2035, con la massima anzianità contributiva dei 40 anni, di cui 5 di abbuono, quindi 35+5, a cui si aggiungono 53 mesi di finestra mobile, di cui 38 mesi di aspettativa di vita, avrà un tasso di sostituzione del 62 % . In pratica "godrà" di una pensione lorda annua di circa 21.700 euro. Al netto non supererà i 1000 euro. Ecco cosa si aspettano i giovani carabinieri per un futuro verso una meritata pensione. C'è tanto da lavorare per la tutela dei Carabinieri dell'Arma. Non è questo quello che devono meritarsi gli uomini in divisa al servizio del paese, dell'ordine e della sicurezza pubblica nel nome e per conto dello Stato, con la dedizione, la fedeltà e il sacrificio della propria vita."
Questo è quanto succede attualmente. Ora con la riforma che vogliono approvare andrebbero ad allungare ulteriormente l'accesso alla pensione con annesse ulteriori penalizzazioni per chi va anticipatamente! Fate voi i conti e vedete che fine ci vogliono far fare. Non ho altro da aggiungere in quanto non voglio iniziare a offendere nessuno. Auguri signori. """""""". E' una situazione possibile? Reale o.....
Avatar utente
natalind
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 368
Iscritto il: mer set 26, 2012 4:47 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da natalind »

natalind ha scritto:.... molto interessante di Giosa """""""""Re: OGGI GIORNATA CAMPALE PER IL REGOLAMENTO PENSIONI
da giosa » gio mag 30, 2013 11:07 pm

"Un Carabiniere con un compenso annuo medio di 35.000 euro e che si è arruolato il 1.1.1978 alla data di cessazione, avendo il sistema di calcolo retributivo maturato sino al 31.12.2011, dal 1 luglio 2014, con la massima anzianità contributiva dei 40 anni, di cui 5 di abbuono, quindi 35+5, a cui si aggiungono 18 mesi di finestra mobile, di cui 3 mesi sono di aspettativa di vita, avrà un tasso di sostituzione di oltre il 100%. In pratica godrà di una pensione lorda annua di circa 38.550 euro. Il Carabiniere con compenso annuo medio di 35.000 euro arruolato il 1.1.1985 alla data di cessazione, avendo il sistema misto, dal 1 giugno 2023, con la massima anzianità contributiva dei 40 anni, di cui 5 di abbuono, quindi 35+5, a cui si aggiungono 29 mesi di finestra mobile, di cui 14 mesi di aspettativa di vita, avrà un tasso di sostituzione del 79% circa. In pratica godrà di una pensione lorda annua di circa 27.650 euro. Il carabiniere con compenso annuo medio di 35.000 euro arruolato il 1.1.1996 alla data di cessazione, avendo il solo sistema contributivo, dal 1 giugno 2035, con la massima anzianità contributiva dei 40 anni, di cui 5 di abbuono, quindi 35+5, a cui si aggiungono 53 mesi di finestra mobile, di cui 38 mesi di aspettativa di vita, avrà un tasso di sostituzione del 62 % . In pratica "godrà" di una pensione lorda annua di circa 21.700 euro. Al netto non supererà i 1000 euro. Ecco cosa si aspettano i giovani carabinieri per un futuro verso una meritata pensione. C'è tanto da lavorare per la tutela dei Carabinieri dell'Arma. Non è questo quello che devono meritarsi gli uomini in divisa al servizio del paese, dell'ordine e della sicurezza pubblica nel nome e per conto dello Stato, con la dedizione, la fedeltà e il sacrificio della propria vita."
Questo è quanto succede attualmente. Ora con la riforma che vogliono approvare andrebbero ad allungare ulteriormente l'accesso alla pensione con annesse ulteriori penalizzazioni per chi va anticipatamente! Fate voi i conti e vedete che fine ci vogliono far fare. Non ho altro da aggiungere in quanto non voglio iniziare a offendere nessuno. Auguri signori. """""""". E' una situazione possibile? Reale o.....

Giosa gentilmente ci ha fornito la risposta:
pianeta cobar 5 giorni fa dal delegato Romeo Vincenzo


Buona giornata Raf
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da gino59 »

natalind ha scritto:.... molto interessante di Giosa """""""""Re: OGGI GIORNATA CAMPALE PER IL REGOLAMENTO PENSIONI
da giosa » gio mag 30, 2013 11:07 pm

"Un Carabiniere con un compenso annuo medio di 35.000 euro e che si è arruolato il 1.1.1978 alla data di cessazione, avendo il sistema di calcolo retributivo maturato sino al 31.12.2011, dal 1 luglio 2014, con la massima anzianità contributiva dei 40 anni, di cui 5 di abbuono, quindi 35+5, a cui si aggiungono 18 mesi di finestra mobile, di cui 3 mesi sono di aspettativa di vita, avrà un tasso di sostituzione di oltre il 100%. In pratica godrà di una pensione lorda annua di circa 38.550 euro. Il Carabiniere con compenso annuo medio di 35.000 euro arruolato il 1.1.1985 alla data di cessazione, avendo il sistema misto, dal 1 giugno 2023, con la massima anzianità contributiva dei 40 anni, di cui 5 di abbuono, quindi 35+5, a cui si aggiungono 29 mesi di finestra mobile, di cui 14 mesi di aspettativa di vita, avrà un tasso di sostituzione del 79% circa. In pratica godrà di una pensione lorda annua di circa 27.650 euro. Il carabiniere con compenso annuo medio di 35.000 euro arruolato il 1.1.1996 alla data di cessazione, avendo il solo sistema contributivo, dal 1 giugno 2035, con la massima anzianità contributiva dei 40 anni, di cui 5 di abbuono, quindi 35+5, a cui si aggiungono 53 mesi di finestra mobile, di cui 38 mesi di aspettativa di vita, avrà un tasso di sostituzione del 62 % . In pratica "godrà" di una pensione lorda annua di circa 21.700 euro. Al netto non supererà i 1000 euro. Ecco cosa si aspettano i giovani carabinieri per un futuro verso una meritata pensione. C'è tanto da lavorare per la tutela dei Carabinieri dell'Arma. Non è questo quello che devono meritarsi gli uomini in divisa al servizio del paese, dell'ordine e della sicurezza pubblica nel nome e per conto dello Stato, con la dedizione, la fedeltà e il sacrificio della propria vita."
Questo è quanto succede attualmente. Ora con la riforma che vogliono approvare andrebbero ad allungare ulteriormente l'accesso alla pensione con annesse ulteriori penalizzazioni per chi va anticipatamente! Fate voi i conti e vedete che fine ci vogliono far fare. Non ho altro da aggiungere in quanto non voglio iniziare a offendere nessuno. Auguri signori. """""""". E' una situazione possibile? Reale o.....




.......A suo tempo e anche in precedenza, avevo postato quanto segue:.....!!!!!!!!!!!!!!!


Re: PENSIONI
da gino59 » mer nov 16, 2011 5:20 pm

lino ha scritto:
Ringrazio Diego70.....e invito tutti i colleghi e amici del forum nel postare eventuali notizie inerenti l'argomento e magari se qualcuno puo' spiegare in maniera pratica l'eventuale differenza economica tra i sistemi retributivo e misto e quale sara' la perdita economica con il passaggio al contributivo magari facendo esempi specifici....
onde cosi' poter aiutare i colleghi malati in procinto di essere riformati di poter fare la scelta giusta...gia' da ora visto che ci hanno insegnato che prevenire e meglio di reprimere.... :)
ciao e grazie a tutti....

scheda coefficienti.pdf
(139.3 KiB) Scaricato 59 volte
:arrow: N.B. nessuno "dei comuni mortali",sa' cosa ci aspetta, ma ho
fatto una valutazione (mia personale):- :arrow: In virtu' della scheda in allegato, si deve tenere presente il punto 4.-
..Detto questo ed esaminato il punto 4, la squadra che dovra' valutare e specialmente studiare il freno per i Misti di non
far scendere al di sotto del 60% dell'ultima retribuzione, si troveranno in una :arrow: NUOVA ED ENORME DIFFICOLTA', se venisse approvato il passaggio :arrow: PER TUTTI... :!: AL CONTRIBUTIVO senza il :arrow: FONDO PENSIONI... :!:

.....Secondo il mio modesto e umile parere, significherebbe che il RETRIBUTIVO di adesso, andrebbe ad equiparare la
retribuzione del MISTO di oggi e qust'ultimo di conseguenza andrebbe a perdere altro 20% di quel 60% di cui sopra.-

......Sarei grato se altri commentassero la mia umile valutazione e sopratutto le loro personali valutazioni al riguardo.-
Cordialmente, saluto tutti con.... :arrow: :roll: un dolce sguardo ed un :wink: sorriso.-
Avatar utente
natalind
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 368
Iscritto il: mer set 26, 2012 4:47 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da natalind »

gino59 ha scritto:
natalind ha scritto:.... molto interessante di Giosa """""""""Re: OGGI GIORNATA CAMPALE PER IL REGOLAMENTO PENSIONI
da giosa » gio mag 30, 2013 11:07 pm

"Un Carabiniere con un compenso annuo medio di 35.000 euro e che si è arruolato il 1.1.1978 alla data di cessazione, avendo il sistema di calcolo retributivo maturato sino al 31.12.2011, dal 1 luglio 2014, con la massima anzianità contributiva dei 40 anni, di cui 5 di abbuono, quindi 35+5, a cui si aggiungono 18 mesi di finestra mobile, di cui 3 mesi sono di aspettativa di vita, avrà un tasso di sostituzione di oltre il 100%. In pratica godrà di una pensione lorda annua di circa 38.550 euro. Il Carabiniere con compenso annuo medio di 35.000 euro arruolato il 1.1.1985 alla data di cessazione, avendo il sistema misto, dal 1 giugno 2023, con la massima anzianità contributiva dei 40 anni, di cui 5 di abbuono, quindi 35+5, a cui si aggiungono 29 mesi di finestra mobile, di cui 14 mesi di aspettativa di vita, avrà un tasso di sostituzione del 79% circa. In pratica godrà di una pensione lorda annua di circa 27.650 euro. Il carabiniere con compenso annuo medio di 35.000 euro arruolato il 1.1.1996 alla data di cessazione, avendo il solo sistema contributivo, dal 1 giugno 2035, con la massima anzianità contributiva dei 40 anni, di cui 5 di abbuono, quindi 35+5, a cui si aggiungono 53 mesi di finestra mobile, di cui 38 mesi di aspettativa di vita, avrà un tasso di sostituzione del 62 % . In pratica "godrà" di una pensione lorda annua di circa 21.700 euro. Al netto non supererà i 1000 euro. Ecco cosa si aspettano i giovani carabinieri per un futuro verso una meritata pensione. C'è tanto da lavorare per la tutela dei Carabinieri dell'Arma. Non è questo quello che devono meritarsi gli uomini in divisa al servizio del paese, dell'ordine e della sicurezza pubblica nel nome e per conto dello Stato, con la dedizione, la fedeltà e il sacrificio della propria vita."
Questo è quanto succede attualmente. Ora con la riforma che vogliono approvare andrebbero ad allungare ulteriormente l'accesso alla pensione con annesse ulteriori penalizzazioni per chi va anticipatamente! Fate voi i conti e vedete che fine ci vogliono far fare. Non ho altro da aggiungere in quanto non voglio iniziare a offendere nessuno. Auguri signori. """""""". E' una situazione possibile? Reale o.....




.......A suo tempo e anche in precedenza, avevo postato quanto segue:.....!!!!!!!!!!!!!!!


Re: PENSIONI
da gino59 » mer nov 16, 2011 5:20 pm

lino ha scritto:
Ringrazio Diego70.....e invito tutti i colleghi e amici del forum nel postare eventuali notizie inerenti l'argomento e magari se qualcuno puo' spiegare in maniera pratica l'eventuale differenza economica tra i sistemi retributivo e misto e quale sara' la perdita economica con il passaggio al contributivo magari facendo esempi specifici....
onde cosi' poter aiutare i colleghi malati in procinto di essere riformati di poter fare la scelta giusta...gia' da ora visto che ci hanno insegnato che prevenire e meglio di reprimere.... :)
ciao e grazie a tutti....

scheda coefficienti.pdf
(139.3 KiB) Scaricato 59 volte
:arrow: N.B. nessuno "dei comuni mortali",sa' cosa ci aspetta, ma ho
fatto una valutazione (mia personale):- :arrow: In virtu' della scheda in allegato, si deve tenere presente il punto 4.-
..Detto questo ed esaminato il punto 4, la squadra che dovra' valutare e specialmente studiare il freno per i Misti di non
far scendere al di sotto del 60% dell'ultima retribuzione, si troveranno in una :arrow: NUOVA ED ENORME DIFFICOLTA', se venisse approvato il passaggio :arrow: PER TUTTI... :!: AL CONTRIBUTIVO senza il :arrow: FONDO PENSIONI... :!:

.....Secondo il mio modesto e umile parere, significherebbe che il RETRIBUTIVO di adesso, andrebbe ad equiparare la
retribuzione del MISTO di oggi e qust'ultimo di conseguenza andrebbe a perdere altro 20% di quel 60% di cui sopra.-

......Sarei grato se altri commentassero la mia umile valutazione e sopratutto le loro personali valutazioni al riguardo.-
Cordialmente, saluto tutti con.... :arrow: :roll: un dolce sguardo ed un :wink: sorriso.-



***************************************
Scusa Gino, forse hai inavvertitamente digitato qualcosa per la quale il risultato, leggendo il post, non risulta, a meno a me, di facile comprensione.
Ci dai un'occhiata per favore........ grazie raf
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da gino59 »

natalind ha scritto:
gino59 ha scritto:
natalind ha scritto:.... molto interessante di Giosa """""""""Re: OGGI GIORNATA CAMPALE PER IL REGOLAMENTO PENSIONI
da giosa » gio mag 30, 2013 11:07 pm

"Un Carabiniere con un compenso annuo medio di 35.000 euro e che si è arruolato il 1.1.1978 alla data di cessazione, avendo il sistema di calcolo retributivo maturato sino al 31.12.2011, dal 1 luglio 2014, con la massima anzianità contributiva dei 40 anni, di cui 5 di abbuono, quindi 35+5, a cui si aggiungono 18 mesi di finestra mobile, di cui 3 mesi sono di aspettativa di vita, avrà un tasso di sostituzione di oltre il 100%. In pratica godrà di una pensione lorda annua di circa 38.550 euro. Il Carabiniere con compenso annuo medio di 35.000 euro arruolato il 1.1.1985 alla data di cessazione, avendo il sistema misto, dal 1 giugno 2023, con la massima anzianità contributiva dei 40 anni, di cui 5 di abbuono, quindi 35+5, a cui si aggiungono 29 mesi di finestra mobile, di cui 14 mesi di aspettativa di vita, avrà un tasso di sostituzione del 79% circa. In pratica godrà di una pensione lorda annua di circa 27.650 euro. Il carabiniere con compenso annuo medio di 35.000 euro arruolato il 1.1.1996 alla data di cessazione, avendo il solo sistema contributivo, dal 1 giugno 2035, con la massima anzianità contributiva dei 40 anni, di cui 5 di abbuono, quindi 35+5, a cui si aggiungono 53 mesi di finestra mobile, di cui 38 mesi di aspettativa di vita, avrà un tasso di sostituzione del 62 % . In pratica "godrà" di una pensione lorda annua di circa 21.700 euro. Al netto non supererà i 1000 euro. Ecco cosa si aspettano i giovani carabinieri per un futuro verso una meritata pensione. C'è tanto da lavorare per la tutela dei Carabinieri dell'Arma. Non è questo quello che devono meritarsi gli uomini in divisa al servizio del paese, dell'ordine e della sicurezza pubblica nel nome e per conto dello Stato, con la dedizione, la fedeltà e il sacrificio della propria vita."
Questo è quanto succede attualmente. Ora con la riforma che vogliono approvare andrebbero ad allungare ulteriormente l'accesso alla pensione con annesse ulteriori penalizzazioni per chi va anticipatamente! Fate voi i conti e vedete che fine ci vogliono far fare. Non ho altro da aggiungere in quanto non voglio iniziare a offendere nessuno. Auguri signori. """""""". E' una situazione possibile? Reale o.....




.......A suo tempo e anche in precedenza, avevo postato quanto segue:.....!!!!!!!!!!!!!!!


Re: PENSIONI
da gino59 » mer nov 16, 2011 5:20 pm

lino ha scritto:
Ringrazio Diego70.....e invito tutti i colleghi e amici del forum nel postare eventuali notizie inerenti l'argomento e magari se qualcuno puo' spiegare in maniera pratica l'eventuale differenza economica tra i sistemi retributivo e misto e quale sara' la perdita economica con il passaggio al contributivo magari facendo esempi specifici....
onde cosi' poter aiutare i colleghi malati in procinto di essere riformati di poter fare la scelta giusta...gia' da ora visto che ci hanno insegnato che prevenire e meglio di reprimere.... :)
ciao e grazie a tutti....

scheda coefficienti.pdf
(139.3 KiB) Scaricato 59 volte
:arrow: N.B. nessuno "dei comuni mortali",sa' cosa ci aspetta, ma ho
fatto una valutazione (mia personale):- :arrow: In virtu' della scheda in allegato, si deve tenere presente il punto 4.-
..Detto questo ed esaminato il punto 4, la squadra che dovra' valutare e specialmente studiare il freno per i Misti di non
far scendere al di sotto del 60% dell'ultima retribuzione, si troveranno in una :arrow: NUOVA ED ENORME DIFFICOLTA', se venisse approvato il passaggio :arrow: PER TUTTI... :!: AL CONTRIBUTIVO senza il :arrow: FONDO PENSIONI... :!:

.....Secondo il mio modesto e umile parere, significherebbe che il RETRIBUTIVO di adesso, andrebbe ad equiparare la
retribuzione del MISTO di oggi e qust'ultimo di conseguenza andrebbe a perdere altro 20% di quel 60% di cui sopra.-

......Sarei grato se altri commentassero la mia umile valutazione e sopratutto le loro personali valutazioni al riguardo.-
Cordialmente, saluto tutti con.... :arrow: :roll: un dolce sguardo ed un :wink: sorriso.-



***************************************
Scusa Gino, forse hai inavvertitamente digitato qualcosa per la quale il risultato, leggendo il post, non risulta, a meno a me, di facile comprensione.
Ci dai un'occhiata per favore........ grazie raf
===========================================================================

.....Non so' in che termini sia inteso....!!!! ma, quello che risulta al sottoscritto (con dati di fatto) sono:

Lgt./Sostit. Commissari, con par. 139 con 40AA (36+5) etc. etc., la sua P.A.L. E' di €39.000, con ivi compresi, serv. particolari svolti (non so' quanti anni) durante la sua carriera.-
...Senza servizi particolari e con la stessa anzianita', la P.A.L. e' di €38.400.-
...Sostit. Comm. par.139, con AA39 complessivi, la P.A.L. e' di €36.000.-
========================================================================
Brig. C./Sovr. C. con 39AA complessivi, la P.A.L. e' di €32.000.-
Aps1/Ass.C. con +8 anni nel grado e con anzianita' 35+5+1=41, la P.A.L. e' di e30 mila e rotti.-
============================================================================

....P.S. Tutto questo e' stato poco prima o a cavallo con l'avvento della pro-rata, cioe' dal 01.01.2012.-

Cordialmente:Gino59
Avatar utente
natalind
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 368
Iscritto il: mer set 26, 2012 4:47 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da natalind »

Ciao, speriamo che Cirielli tenga duro! http://www.camera.it/leg17/824?tipo=C&a ... 0.tit00010" onclick="window.open(this.href);return false;


Attendiamo prossimi incontri

Raf
fernando62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 46
Iscritto il: lun giu 03, 2013 9:08 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da fernando62 »

Buonasera a tutti voi del Forum
Sono un Brigadiere C. ho 33 anni di servizio effettivo. La mia domanda per gli esperti in materia è questa:
al 31.12.2011 avevo maturato questo benedetto 80% di base pensionabile???
-Arruolato 23.02.1980;
-Car effettivo 20.09.1980: Nessun servizio particolare. Grazie a tutti
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da gino59 »

fernando62 ha scritto:Buonasera a tutti voi del Forum
Sono un Brigadiere C. ho 33 anni di servizio effettivo. La mia domanda per gli esperti in materia è questa:
al 31.12.2011 avevo maturato questo benedetto 80% di base pensionabile???
-Arruolato 23.02.1980;
-Car effettivo 20.09.1980: Nessun servizio particolare. Grazie a tutti

....Ci vorrebbe il software che io non ho, ma ho una calcolatrice marca "MAROCCO" ......!!!!!

...Cmq sia, al 31.12.1997 avevi una contribuzione pari a: AA21 MM2 e GG20 con una base pensionabile
al 48,30% e quindi, dal 01.01.1998, a causa dell'abbassamento dei coefficienti di rendimento al 2% annuo,
alla fatidica data del 31.12.2011 ti ritrovi una base pensionabile pari al 78,30% .- Saluti
Avatar utente
natalind
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 368
Iscritto il: mer set 26, 2012 4:47 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da natalind »

Ciao se ti puo' essere sufficiente aggiungerei che sei con calcolo retributivo sino al 31/12/2011 e cio' non e' poco! Hai periodi lavorativi precedenti all'arruolamento? Se si ricongiungili, altrimenti attendi! Un saluto e benvenuto nel forum raf
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da gino59 »

natalind ha scritto:Ciao se ti puo' essere sufficiente aggiungerei che sei con calcolo retributivo sino al 31/12/2011 e cio' non e' poco! Hai periodi lavorativi precedenti all'arruolamento? Se si ricongiungili, altrimenti attendi! Un saluto e benvenuto nel forum raf


....Volevo aggiungere che in merito al D.Lgs 503/92, direi che oltre a consolarsi di quanto sopra, il collega
in questiore e' un super retributivo.-Notte
fernando62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 46
Iscritto il: lun giu 03, 2013 9:08 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da fernando62 »

Ringrazio voi tutti per le risposte , una calcolatrice e..la Fornero .Saluti
Barbagianera
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 53
Iscritto il: gio mag 16, 2013 12:33 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da Barbagianera »

fernando62 ha scritto:Buonasera a tutti voi del Forum
Sono un Brigadiere C. ho 33 anni di servizio effettivo. La mia domanda per gli esperti in materia è questa:
al 31.12.2011 avevo maturato questo benedetto 80% di base pensionabile???
-Arruolato 23.02.1980;
-Car effettivo 20.09.1980: Nessun servizio particolare. Grazie a tutti
Ciao fernando62,
per caso sei del 60° corso Iglesias 1980?
Io arruolato il 28.02.1980, 60° corso cc Iglesias, 9^ compagnia....
giusav61
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 5
Iscritto il: ven giu 10, 2011 2:21 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da giusav61 »

Buona sera a tutti e scusate l'intrusione, sono certo che su questo ottimo ed utilissimo Forum ci sta qualcuno molto più competente del mio ufficio, nella data di ieri sono stato dichiarato "permanentemente non idoneo al servizio d'istituto e collocato in congedo assoluto, altresi non idoneo al transito al ruolo civile". Mi sono arruolato il 01.11.1980 nella G di F., quindi retributivo fino al 31.12.2011. A quanto potrebbe ammontare la mia pensione provvisoria e e TFS. Rivesto il grado di Vice brigadiere con più di sette anni di grado, in quanto alla data di promozione a Brigadiere mi trovavo ancora in aspettativa. Ringrazio anticipatamente e complimenti per questo splendido servizio.
mimmo1
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 7
Iscritto il: mar gen 29, 2013 11:01 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da mimmo1 »

Salve Mauro 6o
io sono come te e come ha detto Gino abbiamo raggunto l'80%, per cui, tu farai domanda di pensione 3 mesi dopo aver compiuto 53 anni e te ne andrai in pensione 1 anno dopo.
Io arr il 6.9.79 (aus) come confermato in via ufficiosa dall'uff. pensioni della P.P. vado in pensione dal 9 luglio 2014.
Ciao
Rispondi