Missione "Strade sicure"

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Dimoniu1979
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: gio apr 21, 2022 5:28 pm

Missione "Strade sicure"

Messaggio da Dimoniu1979 »

Salve avvocato,
sono un militare dell'A.M. con 22 anni di servizio, purtroppo a causa di un problema di salute son stato fermo 10 mesi, al mio rientro in servizio son stato segnalato dal mio reparto per Strade Sicure senza alcun avviso comunicandomi il tutto via messaggio WhatsApp. Premetto che ho problemi famigliari purtroppo non certificati da L.104.
Vorrei chiederle se sono obbligato a partire o se intentando le vie legali si può evitare?
Questa situazione mi ha messo ansia addosso perché non trovo soluzione.
La ringrazio anticipatamente.
Saluti


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2213
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Missione "Strade sicure"

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

l'invio in missione è un ordine a tutti gli effetti, onde va certamente eseguito. il mio suggerimento è, tutt'al più quello di chiedere di essere ascoltato ai sensi dell'art. 735 del DPR n. 90/2010 dall'autorità competente ad individuare i militari inviati in missione, ma restano ferme l'ampia discrezionalità della celta e l'implausibilità di un ricorso idoneo allo scopo.
In bocca al lupo.
Avv. Giorgio carta
Rispondi