invalidità civile e handicap

Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
Feed - IMPIEGO CIVILE

Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1963
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: invalidità civile e handicap

Messaggio da NavySeals »

mauri64 ha scritto: dom set 03, 2023 10:02 am Ciao a tutti,
l'amico del giaguaro :lol: (mitico Navy).
:lol: :lol: ciao Mauri, finite le ferie? Ora ricominciamo il turno...del pensionato. :P


mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 21187
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: invalidità civile e handicap

Messaggio da mauri64 »

:lol: Ciao Navy, si ricomincia a fare sul serio. :D
Farmi731
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 81
Iscritto il: lun nov 10, 2014 4:34 pm

Re: invalidità civile e handicap

Messaggio da Farmi731 »

nicobart ha scritto: ven set 01, 2023 11:47 am Buongiorno Forum,

sono qua per chiedere delucidazioni pareri ed opportunità riguardo ciç:

ho fatto visita presso commissione asl per handicap e invalidità civile.

Mi sono arrivati i verbali.
Per handicap mi hanno assegnato la legge 104/92 art 3 comma 1
per invalidità civile una percentuale del 60%.

Per invalidità civile so che potrò fruire dei permessi inerenti l'invalidità senza comporto fino a 30 gg all'anno.

Cos'altro?

Inoltre c'è possibilità di ricorrere contro il provvedimento tramite autorità giudiziaria entro sei mesi.
nel verbale c'è scritto che non è revisionabile.

se avessi avuto diritto al tagliando del parcheggio ci sarebbe stato scritto?
scusate per le domande, che potrebbero sembrare sciocche ma è tutto nuovo.

saluti a tutti
In sede di commissione per valutazione dell’invalidità e/o dello stato di Handicap, non viene rilasciata certificazione per il contrassegno disabili né tanto meno viene riportato sopra la possibilità di poterlo richiedere.
Il contrassegno può essere rilasciato solo se in possesso:

• del certificato di deambulazione sensibilmente ridotta rilasciata dalla ATS (ex ASL) di competenza, servizio di Medicina legale, in originale. Questo viene rilasciato per patologie/ infortuni temporanei e suscettibili di miglioramento. Infatti il certificato ha validità xxx e il contrassegno avrà la stessa durata, inoltre è a pagamento 15€ di fatto e un contrassegno temporaneo che può essrr erre e rilasciato per il alcuno casi che esulano dall’essere invalidi o portarori di handicap permanente;

• di un verbale di invalidità/handicap legge 102/2009 (ai sensi dell’art. 20) con uno dei seguenti requisiti sopra riportati:
- riconoscimento dell’art. 381 del DPR 495/92,
- sussistono i requisiti per il contrassegno parcheggio disabili,
- indennità di accompagnamento (invalidità al 100% con necessità di assistenza continua o impossibilità a deambulare senza accompagnatore ai sensi della L. 18/80 oppure delle Leggi 18/80 e 508/88),
- cecità (condizione di cieco assoluto o cieco parziale ai sensi delle leggi 382/70 e 508.
Per quanto riguarda la revisionabilità se c’è scritto: revisione: NO, vuol dire che LORO non possono chiamarti a revisione per abbassarla; ma tu puoi chiedere un aggravamento in futuro.

Occhio però che la domanda di aggravamento, è volgarmente chiamata così, in quanto è puramente una nuova domanda di riconoscimento di invalidità.
In questo caso la commissione ti valuterà ex novo, senza tener conto del pregresso riconoscimento, quindi potenzialmente. Potresti anche vederti riconosciuta un’invalidità minore. ( difficile che accada).
Ergo, un’eventuale aggravamento richiedilo quando è palesemente visibile il peggioramento🤞🤘.
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1963
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: invalidità civile e handicap

Messaggio da NavySeals »

Buongiorno grazie e come sempre preciso.
Ma la domanda di assunzione obbligatoria va rivolta al comune in cui si risiede?
Le cause di servizio mi sono state respinte.
Saluti.
Ciao, sì, fai tutto tramite il centro per l'impiego di residenza, l'assunzione avviene nel comune (o provincia) di residenza.
Carlocop76
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 157
Iscritto il: gio feb 06, 2020 9:35 pm

Re: invalidità civile e handicap

Messaggio da Carlocop76 »

Ho letto questa discussione casualmente e sono certo stanotte fatichero' ad addormentarmi perché rimuginero' assai. Allora io riformato il 4 luglio. NON idoneo al transito. Ancora non ho percepito il primo rateo pensionistico. Invalido all'80% con 104 art. 3 Comma 3 (dal 28 novembre l'invalidità sarà del 100%)
Se mi iscrivessii alle liste protette:
1)terrebbero conto della patologia nell'individuazione della sede?
2)la pensione se ho capito bene andrebbe decurtata come giusto, ma non "persa" se mi stancassi?
3)perché eventualmente non dovrei farlo??
nicobart
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 199
Iscritto il: lun mag 31, 2021 10:00 pm

Re: invalidità civile e handicap

Messaggio da nicobart »

Farmi731 ha scritto: mer set 27, 2023 6:14 pm
nicobart ha scritto: ven set 01, 2023 11:47 am Buongiorno Forum,

sono qua per chiedere delucidazioni pareri ed opportunità riguardo ciç:

ho fatto visita presso commissione asl per handicap e invalidità civile.

Mi sono arrivati i verbali.
Per handicap mi hanno assegnato la legge 104/92 art 3 comma 1
per invalidità civile una percentuale del 60%.

Per invalidità civile so che potrò fruire dei permessi inerenti l'invalidità senza comporto fino a 30 gg all'anno.

Cos'altro?

Inoltre c'è possibilità di ricorrere contro il provvedimento tramite autorità giudiziaria entro sei mesi.
nel verbale c'è scritto che non è revisionabile.

se avessi avuto diritto al tagliando del parcheggio ci sarebbe stato scritto?
scusate per le domande, che potrebbero sembrare sciocche ma è tutto nuovo.

saluti a tutti
In sede di commissione per valutazione dell’invalidità e/o dello stato di Handicap, non viene rilasciata certificazione per il contrassegno disabili né tanto meno viene riportato sopra la possibilità di poterlo richiedere.
Il contrassegno può essere rilasciato solo se in possesso:

• del certificato di deambulazione sensibilmente ridotta rilasciata dalla ATS (ex ASL) di competenza, servizio di Medicina legale, in originale. Questo viene rilasciato per patologie/ infortuni temporanei e suscettibili di miglioramento. Infatti il certificato ha validità xxx e il contrassegno avrà la stessa durata, inoltre è a pagamento 15€ di fatto e un contrassegno temporaneo che può essrr erre e rilasciato per il alcuno casi che esulano dall’essere invalidi o portarori di handicap permanente;

• di un verbale di invalidità/handicap legge 102/2009 (ai sensi dell’art. 20) con uno dei seguenti requisiti sopra riportati:
- riconoscimento dell’art. 381 del DPR 495/92,
- sussistono i requisiti per il contrassegno parcheggio disabili,
- indennità di accompagnamento (invalidità al 100% con necessità di assistenza continua o impossibilità a deambulare senza accompagnatore ai sensi della L. 18/80 oppure delle Leggi 18/80 e 508/88),
- cecità (condizione di cieco assoluto o cieco parziale ai sensi delle leggi 382/70 e 508.
Per quanto riguarda la revisionabilità se c’è scritto: revisione: NO, vuol dire che LORO non possono chiamarti a revisione per abbassarla; ma tu puoi chiedere un aggravamento in futuro.

Occhio però che la domanda di aggravamento, è volgarmente chiamata così, in quanto è puramente una nuova domanda di riconoscimento di invalidità.
In questo caso la commissione ti valuterà ex novo, senza tener conto del pregresso riconoscimento, quindi potenzialmente. Potresti anche vederti riconosciuta un’invalidità minore. ( difficile che accada).
Ergo, un’eventuale aggravamento richiedilo quando è palesemente visibile il peggioramento🤞🤘.
grazie mille

Una battuta speranzosa: Sarei felice di andare a visita e mi togliessero tutta l'invalidità. Significherebbe che la medicina avrebbe fatto passi da gigante ed io sarei guarito.

Beh sperare costa poco.
nicobart
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 199
Iscritto il: lun mag 31, 2021 10:00 pm

Re: invalidità civile e handicap

Messaggio da nicobart »

NavySeals ha scritto: mer set 27, 2023 7:30 pm
Buongiorno grazie e come sempre preciso.
Ma la domanda di assunzione obbligatoria va rivolta al comune in cui si risiede?
Le cause di servizio mi sono state respinte.
Saluti.
Ciao, sì, fai tutto tramite il centro per l'impiego di residenza, l'assunzione avviene nel comune (o provincia) di residenza.
Buongiorno,
il dipendente di un patronato mi ha detto che la domanda di "collocamento mirato" devo farlo io, tramite il sito inps, in quanto ho inoltrato autonomamente la richiesta di visita di invalidità ed handicap.
Ho provato ma non ci sono riuscito.
Farmi731
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 81
Iscritto il: lun nov 10, 2014 4:34 pm

Re: invalidità civile e handicap

Messaggio da Farmi731 »

Carlocop76 ha scritto: mer set 27, 2023 9:38 pm……
Se mi iscrivessii alle liste protette:
1)terrebbero conto della patologia nell'individuazione della sede?
2)la pensione se ho capito bene andrebbe decurtata come giusto, ma non "persa" se mi stancassi?
3)perché eventualmente non dovrei farlo??
1) sicuro tengono conto della patologia nell’individuazione, non della sede ( art.3 comma 3 non ti muovi da lì), ma dell’eventuale collocamento che sicuro avverrebbe nella tua città ( poi dipende da dove abiti città paesello ecc..)
2) la pensione non può essere decurtata se ti danno un’altro lavoro, può essere decurtata quella di invalidità in funzione del nuovo reddito; mentre la pensione di vecchiaia ( chiamiamola così ) del vecchio lavoro dovrebbe cessare.
3) e un terno al lotto… ma sopratutto dipende dalla tua patologia che secondo me non dovresti sottovalutare.
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1963
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: invalidità civile e handicap

Messaggio da NavySeals »

Ciao Farmi,
2) la pensione non può essere decurtata se ti danno un’altro lavoro, può essere decurtata quella di invalidità in funzione del nuovo reddito; mentre la pensione di vecchiaia ( chiamiamola così ) del vecchio lavoro dovrebbe cessare.
in caso di altro lavoro, la pensione (senza o con ppo), viene decurtata nelle percentuali e modalità più volte discusse.
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1963
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: invalidità civile e handicap

Messaggio da NavySeals »

Ciao Nico, onestamenmte è la prima volta che sento questa cosa. In genere, fa tutto il centro per l'impiego, ove dichiari di essere invalido o disabile (e che poi si interfaccerà con Inps per le dovute verifiche).
danieled.
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 127
Iscritto il: dom lug 28, 2019 12:58 pm

Re: invalidità civile e handicap

Messaggio da danieled. »

nicobart ha scritto: ven set 01, 2023 11:47 am Buongiorno Forum,

sono qua per chiedere delucidazioni pareri ed opportunità riguardo ciç:

ho fatto visita presso commissione asl per handicap e invalidità civile.

Mi sono arrivati i verbali.
Per handicap mi hanno assegnato la legge 104/92 art 3 comma 1
per invalidità civile una percentuale del 60%.

Per invalidità civile so che potrò fruire dei permessi inerenti l'invalidità senza comporto fino a 30 gg all'anno.

Cos'altro?

Inoltre c'è possibilità di ricorrere contro il provvedimento tramite autorità giudiziaria entro sei mesi.
nel verbale c'è scritto che non è revisionabile.

se avessi avuto diritto al tagliando del parcheggio ci sarebbe stato scritto?
scusate per le domande, che potrebbero sembrare sciocche ma è tutto nuovo.

entro non molto sarò chiamato nei ruoli civili del MEF.
dovrò fornire tali documenti al reparto da cui provengo oppure informerò il nuovo ufficio?

saluti a tutti

Buonasera,
leggo che con invalidità del 60% e con 104/92 art. 3 comma 1 si ha diritto fino a 30 gg di permesso l'anno.
Ma si ha diritto ai permessi in questione per il 60% di invalidità?
Gentilmente chiedo lumi al riguardo perché io sapevo che si ha diritto a 3 gg mensili ma con 104/92 art. 3 comma 3.
Grazie in anticipo a coloro i quali vorranno intervenire.
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1963
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: invalidità civile e handicap

Messaggio da NavySeals »

Ciao, in base all'art. art. 7 D.Lgs. 119/2011, con invalidità riconosciuta superiore al 50% (e quindi anche del 60%), si può fruire di un congedo per cure relative all’infermità oggetto di invalidità, per un periodo non superiore a 30 giorni l’anno. Nulla c'entra la l.104 per questo tipo di permessi. Il congedo è retribuito come le assenze per malattia, ma non rientra nel periodo di comporto, cioè nel periodo massimo di conservazione del posto. I costi sono, però, a carico del datore di lavoro e non Inps, quindi la possibilità di ottenere il permesso per invalidità va verificato all’interno del contratto collettivo di riferimento. Nel settore pubblico, il congedo viene retribuito in misura identica alle normali assenze per malattia, compresa la decurtazione prevista per i primi 10 giorni di assenza.
danieled.
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 127
Iscritto il: dom lug 28, 2019 12:58 pm

Re: invalidità civile e handicap

Messaggio da danieled. »

Grazie "NavySeals" per la tua gentile e puntuale disamina del mio dubbio.
nicobart
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 199
Iscritto il: lun mag 31, 2021 10:00 pm

Re: invalidità civile e handicap

Messaggio da nicobart »

danieled. ha scritto: mar ott 10, 2023 3:24 pm
nicobart ha scritto: ven set 01, 2023 11:47 am Buongiorno Forum,

sono qua per chiedere delucidazioni pareri ed opportunità riguardo ciç:

ho fatto visita presso commissione asl per handicap e invalidità civile.

Mi sono arrivati i verbali.
Per handicap mi hanno assegnato la legge 104/92 art 3 comma 1
per invalidità civile una percentuale del 60%.

Per invalidità civile so che potrò fruire dei permessi inerenti l'invalidità senza comporto fino a 30 gg all'anno.

Cos'altro?

Inoltre c'è possibilità di ricorrere contro il provvedimento tramite autorità giudiziaria entro sei mesi.
nel verbale c'è scritto che non è revisionabile.

se avessi avuto diritto al tagliando del parcheggio ci sarebbe stato scritto?
scusate per le domande, che potrebbero sembrare sciocche ma è tutto nuovo.

entro non molto sarò chiamato nei ruoli civili del MEF.
dovrò fornire tali documenti al reparto da cui provengo oppure informerò il nuovo ufficio?

saluti a tutti

Buonasera,
leggo che con invalidità del 60% e con 104/92 art. 3 comma 1 si ha diritto fino a 30 gg di permesso l'anno.
Ma si ha diritto ai permessi in questione per il 60% di invalidità?
Gentilmente chiedo lumi al riguardo perché io sapevo che si ha diritto a 3 gg mensili ma con 104/92 art. 3 comma 3.
Grazie in anticipo a coloro i quali vorranno intervenire.
Ciao Danieled, ti ha risposto egregiamente Navyseals
saluti
Rispondi