Idoneità S.M.I. / idoneità alla mansione

Feed - ESERCITO

Rispondi
Rio29
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 38
Iscritto il: gio dic 15, 2022 2:00 pm

Idoneità S.M.I. / idoneità alla mansione

Messaggio da Rio29 »

Buongiorno a tutti,
sono un graduato dell'esercito in servizio da 14 anni, non ho mai presentato causa di servizio, ma nell' ultimo anno ho iniziato ad avere problemi di salute che mi hanno portato ad indagare meglio la mia condizione e sono venute fuori patologie che é probabile che sono conseguenza del servizio di tipo operativo fino a poco tempo fa prestato.
Come già detto ammetto che per ignoranza non ho mai presentato domanda di causa di servizio, ora però mi trovo costretto a fare domanda di cds in quanto non sono in grado di svolgere a pieno il mio incarico, Ho fatto 8 mesi di aspettativa per una patologia, poi rientrato in servizio mi hanno reimpiegato con il mio attuale incarico e di nuovo ho avuto una ricaduta ed é venuta fuori una seconda patologia, ora sono di nuovo in aspettativa e sono stato inviato di nuovo a visita in CMO.

dall'ultima visita fatta in CMO mi é stato detto che, portando al seguito una perizia medico-legale, concordano sul dover cambiare incarico / mansione ma che loro possono solo dare idoneità o meno allo S.M.I.

Fin qui per me é chiaro, quello che non si spiega é perché il Dss / Medico Competente continua a dirmi:
ti invio a visita in CMO per valutare se ti cambiano incarico, e poi in CMO mi viene spiegato che il Medico Competente senza inviarmi in CMO può benissimo fare richiesta di riqualificazione?

Chiedo se qualcuno ha già vissuto una situazione simile e come ne é venuto fuori.
Grazie

Complimenti agli autori del Forum ed a chi continua a dare informazioni molto utili.


mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 21028
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Idoneità S.M.I. / idoneità alla mansione

Messaggio da mauri64 »

Ciao Rio29,
in merito a quanto rappresentato, dovrai attendere la disponibilità dei colleghi.
Rio29
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 38
Iscritto il: gio dic 15, 2022 2:00 pm

Re: Idoneità S.M.I. / idoneità alla mansione

Messaggio da Rio29 »

Aggiungo un ulteriore domanda, quando si viene fatti idonei,
sul quadro diagnostico viene scritta per quale patologia, secondo la CMO, si era stati in convalescenza,
a me l'infermeria ha scritto una patologia, adesso sul verbale sta scritta in modo differente.

Se tale patologia non combacia, per lo meno in parte, con tutto ciò che gli specialisti hanno scritto è necessario fare ricorso perché poi un domani questo silenzio assenso del militare che riprende servizio per una patologia che non è ben inquadrata in quel verbale di idoneità gli si può ritorcere contro?

Capisco che le patologie si posso interpretare ed ipotizzare da cosa sono scaturite, però dare per assodato che è dovuta ad una cosa sola ed i referti che ho portato parlano di vari fattori, qualcosa non torna a mio modesto parere, chiedo un ulteriore parere a qualcuno che ha vissuto una simile vicenda.

Grazie per l'attenzione.
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1944
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Idoneità S.M.I. / idoneità alla mansione

Messaggio da NavySeals »

Allora, con ordine. Il DSS non ti può cambiare categoria, il medico competente (che è diverso dal DSS) può fare, o meno, la proposta, la CMO è invece quella che fa e decide se effettivamemnte devi essere destinatario di un cambio categoria. Potrebbero anche darti 180 gg di servizio tecnico-amministrativo e rimandare così la scelta definitiva. Non entro nel merito del tuo caso specifico, posso però dirti che c'è molta ignoranza (in senso di non sapere) in materia. Ti faccio un esempio, un tuo collega fuciliere era stato operato al menisco/legamenti e pensava di andarsene in ufficio, a vita. E' stato sempre fatto idoneo come fuciliere.

Ogni ente/medico scrive la patologia che riscontra. Esempio classico, quelle psichiche: tu puoi andare con un certificato di depressione, che in CMO diventa sindrome ansioso depressiva. Ovvio che se hai un dito rotto nella prima falange, quello è per chiunque medico ti visiti.
Rio29
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 38
Iscritto il: gio dic 15, 2022 2:00 pm

Re: Idoneità S.M.I. / idoneità alla mansione

Messaggio da Rio29 »

NavySeals ha scritto: gio gen 05, 2023 6:10 pm Allora, con ordine. Il DSS non ti può cambiare categoria, il medico competente (che è diverso dal DSS) può fare, o meno, la proposta, la CMO è invece quella che fa e decide se effettivamemnte devi essere destinatario di un cambio categoria. Potrebbero anche darti 180 gg di servizio tecnico-amministrativo e rimandare così la scelta definitiva. Non entro nel merito del tuo caso specifico, posso però dirti che c'è molta ignoranza (in senso di non sapere) in materia. Ti faccio un esempio, un tuo collega fuciliere era stato operato al menisco/legamenti e pensava di andarsene in ufficio, a vita. E' stato sempre fatto idoneo come fuciliere.

Ogni ente/medico scrive la patologia che riscontra. Esempio classico, quelle psichiche: tu puoi andare con un certificato di depressione, che in CMO diventa sindrome ansioso depressiva. Ovvio che se hai un dito rotto nella prima falange, quello è per chiunque medico ti visiti.
Ringrazio per la risposta, io ho scritto DSS / Medico Competente perché attualmente al mio reparto manca il nostro DSS e quindi sta svolgendo un duplice ruolo il Medico Competente.
Alla CMO però mi è stato detto che l'iter per cambiare incarico non era quello intrapreso, lì si valutava solo l'idoneità o meno.
Sulla richiesta partita dal mio reparto stava scritto solamente visita per idoneità per delega nonostante verbalmente mi fosse stato detto che andavo per un altra cosa.
Allora, se ci sono i presupposti dovrebbe partire una proposta dal Medico Competente, se è vero che dovrebbe essere rivisto il mio attuale incarico alla luce delle patologie riscontrate.

Comunque questa cosa del cambio incarico non mi era mai passato per la testa è stato questo Medico Competente a farmi non idoneo per diverse volte finché sono stato inviato in CMO ed io dell' iter corretto non ne so nulla, si presume che chi si occupa di medicina legale ne sappia, avrà sbagliato in buona fede.
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 21028
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Idoneità S.M.I. / idoneità alla mansione

Messaggio da mauri64 »

Ciao giancar74,
complimenti... come si è conclusa la vicenda ?
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1944
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Idoneità S.M.I. / idoneità alla mansione

Messaggio da NavySeals »

Caro Giancar, intanto aggiornaci, come giustamente dice buon Mauri.
Allora, vero è che la CMO visita per quello per cui sei stato convocato. La richiesta di idoneità o meno alla mansione parte dal tuo comando. Diamogli il benefico del dubbio che non lo abbiano fatto in buona fede. Ma è tuo diritto chiedere questo. In pratica, tu puoi chiedere al DSS/medico competente l'invio in cmo per la valutazione della permanenza nella categoria e/o cambio. Se il DSS non ti manda, te lo deve motivare, assumendosene la responsabilità.

Beè, l4/l5 e l3/l4 non sono di certo intercambiabili. Magari è solo un errore di battitura. Io fui sottopsoto a visita psichiatrica, ma nel referto c'era (anche) scritto problema al legamento ginocchio sx, di certo un refuso di un copia/incolla :lol:
Rio29
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 38
Iscritto il: gio dic 15, 2022 2:00 pm

Re: Idoneità S.M.I. / idoneità alla mansione

Messaggio da Rio29 »

NavySeals ha scritto: ven gen 06, 2023 10:15 am Caro Giancar, intanto aggiornaci, come giustamente dice buon Mauri.
Allora, vero è che la CMO visita per quello per cui sei stato convocato. La richiesta di idoneità o meno alla mansione parte dal tuo comando. Diamogli il benefico del dubbio che non lo abbiano fatto in buona fede. Ma è tuo diritto chiedere questo. In pratica, tu puoi chiedere al DSS/medico competente l'invio in cmo per la valutazione della permanenza nella categoria e/o cambio. Se il DSS non ti manda, te lo deve motivare, assumendosene la responsabilità.

Beè, l4/l5 e l3/l4 non sono di certo intercambiabili. Magari è solo un errore di battitura. Io fui sottopsoto a visita psichiatrica, ma nel referto c'era (anche) scritto problema al legamento ginocchio sx, di certo un refuso di un copia/incolla :lol:
Ok quindi si é perso questo passaggio, io ho espressamente chiesto al DSS di andare in Visita alla CMO per il cambio incarico, mi ha dato due mesi di convalescenza, al mio rientro dalla convalescenza c'era il Medico Competente, che a dire del Dss i due mesi prima sapeva tutto, questo medico competente non mi ha né visitato e né parlato ma ho trovato solo la busta gialla in infermeria che stavo per essere inviato alla CMO.
E poi alla visita in CMO il colloquio é stato quello che ho scritto sopra.

Quindi dovevo fare una cosa scritta? Io mi sono fidato avendo espresso verbalmente la mia richiesta con una perizia alla mano che confermava quello che chiedevo.
Adesso mi ritrovo a riottenere l'idoneità ma punto a capo sulla questione dell'incarico.

Per caso potrei fare richiesta scritta menzionando la legge 81/2008 articolo 4 dove si chiede di essere visitato dal medico competente ? O non c'entra nulla con la mia richiesta di cambio categoria o mansione?

Ringrazio ancora per le risposte, mi state chiarendo molto il quadro della situazione.
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 21028
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Idoneità S.M.I. / idoneità alla mansione

Messaggio da mauri64 »

Ciao Giancar74,
la mia domanda era solo a titolo di curiosità, pertanto puoi tranquillamente non perdere tempo a rispondermi.
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1944
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Idoneità S.M.I. / idoneità alla mansione

Messaggio da NavySeals »

Quindi dovevo fare una cosa scritta? Io mi sono fidato avendo espresso verbalmente la mia richiesta con una perizia alla mano che confermava quello che chiedevo.
Adesso mi ritrovo a riottenere l'idoneità ma punto a capo sulla questione dell'incarico.
Sì. Non esiste un prestampato e bastano due righe. Le consegni al DSS/medico competente e loro organizzeranno il tutto. Come ti dicevo, possono negartelo se secondo loro non ci sono i presupposti, ma te lo devono motivare e tu poi farai le valutazioni del caso.
meniscovic
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 15
Iscritto il: ven set 06, 2019 4:09 pm

Re: Idoneità S.M.I. / idoneità alla mansione

Messaggio da meniscovic »

NavySeals ha scritto: gio gen 05, 2023 6:10 pm Allora, con ordine. Il DSS non ti può cambiare categoria, il medico competente (che è diverso dal DSS) può fare, o meno, la proposta, la CMO è invece quella che fa e decide se effettivamemnte devi essere destinatario di un cambio categoria. Potrebbero anche darti 180 gg di servizio tecnico-amministrativo e rimandare così la scelta definitiva. Non entro nel merito del tuo caso specifico, posso però dirti che c'è molta ignoranza (in senso di non sapere) in materia. Ti faccio un esempio, un tuo collega fuciliere era stato operato al menisco/legamenti e pensava di andarsene in ufficio, a vita. E' stato sempre fatto idoneo come fuciliere.

Ogni ente/medico scrive la patologia che riscontra. Esempio classico, quelle psichiche: tu puoi andare con un certificato di depressione, che in CMO diventa sindrome ansioso depressiva. Ovvio che se hai un dito rotto nella prima falange, quello è per chiunque medico ti visiti.
La vicenda del fuciliere operato al menisco è molto simile alla mia...sul fatto di andarsene in ufficio a vita è tutto da interpretare....racconto il mio caso che a distanza di anni, ben 7, ancora bisogna risolvere. Senza dilungarmi troppo, descrivo brevemente la mia vicenda. Ho subito il primo infortunio al ginocchio destro, in caserma, il 23 ottobre 2015. Non è stato stilato il Modello C ma una semplice DLT dall'infermeria. Operato a gennaio 2016 per meniscectomia parziale, presentata causa di servizio, mi è stata rigettata da Roma perchè semplice infortunio sul lavoro :shock: Continuo ad avere problemi alle ginocchia, questa volta tocca al sinistro, forse per solidarietà al destro... operato nel 2017 per ben 2 volte (intervento riuscito male il primo), ripresento causa di servizio "fortunamente" riconosciuta ma senza tabella nè B nè A. Per pareggiare i conti vengo rioperato al ginocchio destro nel 2018 e presento causa di servizio per aggravamento... Rigettata da Roma: la risposta è stata che è normale che con il tempo le ginocchia si deteriorino... :shock: Vengo al dunque: per tutti i periodi interessati la CMO di Padova mi ha tenuto in esenzione tecnico-amministrativa, fino a quando ha deciso che per la gravità della patologia e per il perdurarsi delle stesse (meniscectomia degenerativa ad entrambe le ginocchia con coinvolgimento delle cartilagini: sono ad un passo dalla protesi) di propormi per il cambio incarico. Il 30 gennaio 2020 vengo convocato dalla CMO di Roma Capitale la quale conferma il cambio incarico con la seguente dicitura : "NON IDONEO ALL'INCARICO POSSEDUTO, TEMPORANEAMENTE IMPIEGABILE IN MANSIONI NON OPERATIVE IN ATTESA DI ASSEGNAZIONE DI NUOVO INCARICO" Chiedo chiarimenti a voce alla Commissione di Roma di cosa effettivamente potevo fare dopo il cambio incarico e la loro risposta è stata : NULLA. Sei un civile con la mimetica. Ti verrà dato un incarico non operativo e te ne starai in ufficio. OK. Torno in caserma. Faccio leggere l'esito e cominciano le interpretazioni. 1) Non puoi fare più il conduttore (incarico principale) ma temporaneamente puoi stare in ufficio, fino a quando non ti viene assegnato il nuovo incarico. Ovviamente tutte le altre attività di soldato, poligoni, missioni, guardie, campi non sei stato esonerato perchè l'avrebbero scritto. 2) Stessa interpretazione di prima ma con l'esonero di tutte le altre attività operative... 3) Sei esonerato in tutto ma quando ti verrà assegnato il nuovo incarico torni operativo al 100% 4) Temporaneamente sei esonerato in tutto come quando eri in tecnico amministrativo ma poi la sanzione automaticamente diventerà definitiva. Per farvi capire che ne ho sentite di tutti i colori. Aggiungo inoltre che tra la visita a Roma fatta nel gennaio 2020 e qualche mese fa, sono stato a Padova alla CMO altre volte per le note patologie e Padova nei successivi 4 verbali mi ha sanzionato : IDONEO AL S.M.I. a cura del D.S.S. eventuale esenzione da attività addestrativa oppure IDONEO AL S.M.I. eventuali limitazioni temporanee di impiego e prescrizioni a cura del DSS/Medico Competente. Per farvi capire che la digitura : Stai in ufficio a vita, non esiste. Forse la digitura : IDONEITA' PARZIALE ALLO S.M.I. potrebbe aprire scenari più chiari. P.S.: ho appena finito il corso Operatore per le Telecomunicazioni, 10 marzo 2023, superato. (incarico nuovo assegnato dal DIPE) ... Vi sembra un incarico non operativo???? :shock: Potevo capire se il DIPE mi avesse dato Operatore Informatico... :shock:
Rio29
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 38
Iscritto il: gio dic 15, 2022 2:00 pm

Re: Idoneità S.M.I. / idoneità alla mansione

Messaggio da Rio29 »

meniscovic ha scritto: dom mar 12, 2023 3:37 pm

La vicenda del fuciliere operato al menisco è molto simile alla mia...sul fatto di andarsene in ufficio a vita è tutto da interpretare....racconto il mio caso che a distanza di anni, ben 7, ancora bisogna risolvere. Senza dilungarmi troppo, descrivo brevemente la mia vicenda. Ho subito il primo infortunio al ginocchio destro, in caserma, il 23 ottobre 2015. Non è stato stilato il Modello C ma una semplice DLT dall'infermeria. Operato a gennaio 2016 per meniscectomia parziale, presentata causa di servizio, mi è stata rigettata da Roma perchè semplice infortunio sul lavoro :shock: Continuo ad avere problemi alle ginocchia, questa volta tocca al sinistro, forse per solidarietà al destro... operato nel 2017 per ben 2 volte (intervento riuscito male il primo), ripresento causa di servizio "fortunamente" riconosciuta ma senza tabella nè B nè A. Per pareggiare i conti vengo rioperato al ginocchio destro nel 2018 e presento causa di servizio per aggravamento... Rigettata da Roma: la risposta è stata che è normale che con il tempo le ginocchia si deteriorino... :shock: Vengo al dunque: per tutti i periodi interessati la CMO di Padova mi ha tenuto in esenzione tecnico-amministrativa, fino a quando ha deciso che per la gravità della patologia e per il perdurarsi delle stesse (meniscectomia degenerativa ad entrambe le ginocchia con coinvolgimento delle cartilagini: sono ad un passo dalla protesi) di propormi per il cambio incarico. Il 30 gennaio 2020 vengo convocato dalla CMO di Roma Capitale la quale conferma il cambio incarico con la seguente dicitura : "NON IDONEO ALL'INCARICO POSSEDUTO, TEMPORANEAMENTE IMPIEGABILE IN MANSIONI NON OPERATIVE IN ATTESA DI ASSEGNAZIONE DI NUOVO INCARICO" Chiedo chiarimenti a voce alla Commissione di Roma di cosa effettivamente potevo fare dopo il cambio incarico e la loro risposta è stata : NULLA. Sei un civile con la mimetica. Ti verrà dato un incarico non operativo e te ne starai in ufficio. OK. Torno in caserma. Faccio leggere l'esito e cominciano le interpretazioni. 1) Non puoi fare più il conduttore (incarico principale) ma temporaneamente puoi stare in ufficio, fino a quando non ti viene assegnato il nuovo incarico. Ovviamente tutte le altre attività di soldato, poligoni, missioni, guardie, campi non sei stato esonerato perchè l'avrebbero scritto. 2) Stessa interpretazione di prima ma con l'esonero di tutte le altre attività operative... 3) Sei esonerato in tutto ma quando ti verrà assegnato il nuovo incarico torni operativo al 100% 4) Temporaneamente sei esonerato in tutto come quando eri in tecnico amministrativo ma poi la sanzione automaticamente diventerà definitiva. Per farvi capire che ne ho sentite di tutti i colori. Aggiungo inoltre che tra la visita a Roma fatta nel gennaio 2020 e qualche mese fa, sono stato a Padova alla CMO altre volte per le note patologie e Padova nei successivi 4 verbali mi ha sanzionato : IDONEO AL S.M.I. a cura del D.S.S. eventuale esenzione da attività addestrativa oppure IDONEO AL S.M.I. eventuali limitazioni temporanee di impiego e prescrizioni a cura del DSS/Medico Competente. Per farvi capire che la digitura : Stai in ufficio a vita, non esiste. Forse la digitura : IDONEITA' PARZIALE ALLO S.M.I. potrebbe aprire scenari più chiari. P.S.: ho appena finito il corso Operatore per le Telecomunicazioni, 10 marzo 2023, superato. (incarico nuovo assegnato dal DIPE) ... Vi sembra un incarico non operativo???? :shock: Potevo capire se il DIPE mi avesse dato Operatore Informatico... :shock:
sei rimasto nello stesso reparto dopo aver avuto il nuovo incarico?
l'operatore per le telecomunicazioni di cosa si occupa?
Rispondi