idoneità ruoli tecnici applicazione art.48 d.p.r 27.10.85 n.

Feed - POLIZIA DI STATO

Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2046
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: idoneità ruoli tecnici applicazione art.48 d.p.r 27.10.85 n.

Messaggio da Roberto Mandarino »

Caro Pluto,

la matematica non è un opinione 27+1=28+5=33 anni di contributi non 38 e sei mesi come riferisci...

Purtroppo non sono in grado di riferirti l'importo della tua eventuale pensione, posso soltanto riferirti che colleghi dell'Arma dei Carabinieri (che come noto hanno lo stesso trattamento economico pensionistico) con 30 anni effettivi, percepiscono la cifra che ti ho indicato.
Tra il sistema misto ed il retributivo c'è una importante differenza, quindi oltre ad andare all'inps, come ti ripeto, dovresti rivolgerti al tuo Ente Amministrativo per verificare quanti anni è il caso di riscattare (valutando i costi minimi per ottenere il diritto al sistema retributivo), e anche per sapere quasi esattamente a quanto ammonterebbe la pensione.

Ovviamente i contributi che hai versato all'inps (istituto nazionale previdenza sociale) devono essere riscattati (quindi integrati economicamente) per poter essere conteggiati dall'inpdap (istituto nazionale previdenza amministrazione pubblica), ente che provvederà al pagamento della tua pensione.


Sono un Appuntato dei Carabinieri in pensione dal 1994 per riforma, ho prestato servizio in tutta la Toscana, a Scandicci ho il mio più grande amico che ovviamente è un Brigadiere Capo dei Carabinieri in pensione e tra qualche giorno verrò da quelle parti a trovarlo. E' molto bella la tua regione spesso vado sul monte Amiata.

Saluti ed in bocca al lupo Roberto


2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
pluto40

Re: idoneità ruoli tecnici applicazione art.48 d.p.r 27.10.85 n.

Messaggio da pluto40 »

Ciao roberto mi fa piacere sapere che ti piaccia la mia regione, ho capito che conosci Pistoia infatti io sono di li, a Scandicci ho una zia chissà magari se quando vieni e magari fai un giro dalle mie parti possiamo prendere un caffè, per perone come te sempre a disposizione.
Tornando al discorso lavoro, si la matematica non è un'opinione ma i miei calcoli erano comprensivi dei 5 anni di scivolo, visto che te non lo hai conteggiato allora vuol dire che a fini di anziantà (non retributivi) quelli non contano? di nuovo un saluto.
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2046
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: idoneità ruoli tecnici applicazione art.48 d.p.r 27.10.85 n.

Messaggio da Roberto Mandarino »

Mi sono subito accorto della mia gaff..ma hai risposto prima che aggiungessi la correzione.

In effetti non ho aggiunto i 5 anni di maggiorazione 1 anno ogni 5.

Quindi, in sostanza, se riscatti tali periodi, ti trovi sulla soglia per aver diritto alla pensione per massima contribuzione.
Infatti l'anno scorso, nel tuo caso, il massimo era 38 anni di contributi, quest'anno credo sia 39 anni, e comunque li avresti già maturati.

Per noi Carabinieri a decorrere dal 2010 la domanda di pensione di anzianità deve essere presentata all'inpdap, con modalità precise. Informati meglio presso il tuo Ente Amministrativo.

La domanda di pensione che rilascia il diritto al massimo contributivo cioè l'80% della base pensionabile, deve essere presentata prima di 270 giorni dal pensionamento, ma non prima di 365 giorni dal pensionamento, per garantire la continuità tra stipendio e pensione, (come da documento allegato in basso).

Inoltre ti rammento che per aver diritto al 10% in più di tale pensione maturata e quindi per aver titolo anche alla pensione privilegiata, deve risultare sul verbale della cmo di riforma, oppure su altro verbale redatto dalla cmo successivamente al congedo, almeno una patologia riconosciuta dipendente dal servizio dal Comitato ed ascritta dalla cmo a qualsiasi categoria della tab.A ai FINI DI P.P.O.(non di Equo Ind.) "a vita".

Il caffè è pagato..

Saluti Roberto
----------------
Con l’imminente acquisizione dal 1° gennaio 2010 delle competenze pensionistiche del personale
delle Forze Armate e delle Forze di polizia ad ordinamento militare (Arma dei Carabinieri e Corpo
della Guardia di finanza) si è completato il quadro complessivo di subentro dell’INPDAP alle
variegate amministrazioni statali previsto dalla Riforma Dini del 1995.
La peculiarità e complessità della normativa di riferimento ha infatti comportato tempi lunghi,
giustificati, altresì, dalla frammentazione che caratterizza l’organizzazione territoriale delle sedi
logistiche delle amministrazioni militari.
In particolare, l’INPDAP assume le predette competenze esclusivamente nei confronti del
personale collocato direttamente nella posizione di “riserva” o “congedo assoluto”, in quanto
posto a riposo a domanda, per infermità o perdita del grado.
Nel caso di cessazione a domanda, la stessa deve essere prodotta sia all’INPDAP che al
reparto/ufficio di appartenenza almeno 270 giorni prima della cessazione onde consentire che i
relativi dati cartacei ed informatici possano essere trasmessi alla sede competente dell’Istituto
almeno 90 giorni prima della cessazione.
Ciò, per evitare che ci sia soluzione di continuità tra l’ultimo stipendio e la prima rata di pensione.
Viceversa, le amministrazioni militari conservano le competenze per il personale che transita nella
posizione giuridica di “ausiliaria”, in quanto collocato a riposo per raggiunti limiti di età, nonché
per tutti i provvedimenti pensionistici connessi, come i riscatti, le ricongiunzioni ecc. relativi a
cessazioni anteriori al 1/1/2010.

Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
pluto40

Re: idoneità ruoli tecnici applicazione art.48 d.p.r 27.10.85 n.

Messaggio da pluto40 »

Nessuna gaf..i. figurati, bene veramente i tuoi consigli mi sono stati veramente utile, pensa che sono passato da una decisione (quasi forzata) ad altra e pertanto veramente quasi completamente all'oscuro di molte cose da te riferite, adesso almneno unche se è una infarinata come si dice in toscana forse si evita la vasellina...... grazie di nuovo e per il caffè veramente dicevo sul serio, ovvio che ogni dubbio continuero a romperti ed ovviamente ti terro informato di quello che i TESTONI mi diranno. Grazie di nuovo a presto.
Rispondi