Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Feed - POLIZIA DI STATO

Andrea G. 72

Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Messaggio da Andrea G. 72 »

Salve a tutti,mi sono appena iscritto al forum,sono un Ass. C. con quasi 27 anni di servizio, avrei bisogno di un consiglio.
Nel dicembre del 2016 vengo operato al colon per un adenocarcinoma,nel marzo del 2017 ottengo la legge 104 dopo la visita della commissione Asl.
Sotto consiglio del mio ufficio malattia, evitai di presentare anche la domanda per invalidità civile in quanto l ottenimento avrebbe potuto creare problemi per la mia permanenza nel ruolo.
Negli ultimi mesi sentendo altri pareri è uscito fuori che forse non era proprio così.
La tentazione di presentare la domanda è tanta visto che la commissione ai tempi mi disse che se l avessi presentata,visto la gravità della mia situazione, avrei superato la soglia del 74% utile per le agevolazioni a livello pensionistico.
Vi ringrazio anticipatamente per l eventuali risposte ai miei dubbi,grazie.


Aladin
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 35
Iscritto il: mer ott 29, 2014 11:13 pm

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Messaggio da Aladin »

Ciao. Come troppo spesso accade a dare consigli sono sempre le persone più incompetenti. L’invalidita Civile non compromette la tua permanenza in servizio a meno che non raggiunga la percentuale massima per lavorare. Questa regola vale x tutti i lavoratori. Col 74% l’unico problema che avrai sarà rinnovare la patente ogni 2 anni ma guadagni 2 mesi di contributi ogni anno di servizio. In più l’asl ti riconosce l’esenzio ticket per medicinali e prestazioni correlate alla tua patologia. Valuta tu se non conviene. Io l’ho fatto. Saluti
quintostar
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 20
Iscritto il: dom apr 08, 2018 12:40 am

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Messaggio da quintostar »

Andrea G. 72 ha scritto:Salve a tutti,mi sono appena iscritto al forum,sono un Ass. C. con quasi 27 anni di servizio, avrei bisogno di un consiglio.
Nel dicembre del 2016 vengo operato al colon per un adenocarcinoma,nel marzo del 2017 ottengo la legge 104 dopo la visita della commissione Asl.
Sotto consiglio del mio ufficio malattia, evitai di presentare anche la domanda per invalidità civile in quanto l ottenimento avrebbe potuto creare problemi per la mia permanenza nel ruolo.
Negli ultimi mesi sentendo altri pareri è uscito fuori che forse non era proprio così.
La tentazione di presentare la domanda è tanta visto che la commissione ai tempi mi disse che se l avessi presentata,visto la gravità della mia situazione, avrei superato la soglia del 74% utile per le agevolazioni a livello pensionistico.
Vi ringrazio anticipatamente per l eventuali risposte ai miei dubbi,grazie.
Salve Con l'invalidita' civile , non puoi rimanere nel ruolo, ti dovevi fare riformare con idoneita' ai ruoli civili ,poi con l'invalidita' percepivi ,ulteriori 700 Euro con l'assegno ordinario di invalidita' con la perdita di capacita' lavorative pari ai 2/3 fino a 3 anni, tale assegno lo eroga l"INPS ,poi l'INPS ti mandava a visita di revisione o conferma.Molti non lo sanno , ma il passaggio ai ruoli civili conviene,quantunque uno essendo stato riformato , una invalidita' ce l'ha ,ora per la malattia che tu hai avuto ,ha ragione chi ti dice che superavi la soglia e quindi il passaggio che io ti ho indicato era l'ideale.....
Xxyy
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 17
Iscritto il: mer apr 11, 2018 6:24 am

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Messaggio da Xxyy »

quintostar ha scritto:
Andrea G. 72 ha scritto:Salve a tutti,mi sono appena iscritto al forum,sono un Ass. C. con quasi 27 anni di servizio, avrei bisogno di un consiglio.
Nel dicembre del 2016 vengo operato al colon per un adenocarcinoma,nel marzo del 2017 ottengo la legge 104 dopo la visita della commissione Asl.
Sotto consiglio del mio ufficio malattia, evitai di presentare anche la domanda per invalidità civile in quanto l ottenimento avrebbe potuto creare problemi per la mia permanenza nel ruolo.
Negli ultimi mesi sentendo altri pareri è uscito fuori che forse non era proprio così.
La tentazione di presentare la domanda è tanta visto che la commissione ai tempi mi disse che se l avessi presentata,visto la gravità della mia situazione, avrei superato la soglia del 74% utile per le agevolazioni a livello pensionistico.
Vi ringrazio anticipatamente per l eventuali risposte ai miei dubbi,grazie.
Salve Con l'invalidita' civile , non puoi rimanere nel ruolo, ti dovevi fare riformare con idoneita' ai ruoli civili ,poi con l'invalidita' percepivi ,ulteriori 700 Euro con l'assegno ordinario di invalidita' con la perdita di capacita' lavorative pari ai 2/3 fino a 3 anni, tale assegno lo eroga l"INPS ,poi l'INPS ti mandava a visita di revisione o conferma.Molti non lo sanno , ma il passaggio ai ruoli civili conviene,quantunque uno essendo stato riformato , una invalidita' ce l'ha ,ora per la malattia che tu hai avuto ,ha ragione chi ti dice che superavi la soglia e quindi il passaggio che io ti ho indicato era l'ideale.....
Salve, posso chiederti come funziona l'assegno ordinario di invalidità ? come viene quantificato ?
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 700
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Messaggio da airone7388 »

Aladin ha scritto:Ciao. Come troppo spesso accade a dare consigli sono sempre le persone più incompetenti. L’invalidita Civile non compromette la tua permanenza in servizio a meno che non raggiunga la percentuale massima per lavorare. Questa regola vale x tutti i lavoratori. Col 74% l’unico problema che avrai sarà rinnovare la patente ogni 2 anni ma guadagni 2 mesi di contributi ogni anno di servizio. In più l’asl ti riconosce l’esenzio ticket per medicinali e prestazioni correlate alla tua patologia. Valuta tu se non conviene. Io l’ho fatto. Saluti
Facciamo parte del comparto difesa/sicurezza e (anche chi l' arma ce l'ha da anni conservata nell' armadietto a prendere solo polvere) siamo comunque armati, abbiamo l' obbligo di comunicare il nostro status di salute altrimenti se succede qualcosa sono ca..xx..i amari.
Sarà la cmo a stabilire purtroppo se si puo' continuare nel ruolo o meno, non vuol dire per forza essere riformati..
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Messaggio da gino59 »

airone7388 ha scritto:
Aladin ha scritto:Ciao. Come troppo spesso accade a dare consigli sono sempre le persone più incompetenti. L’invalidita Civile non compromette la tua permanenza in servizio a meno che non raggiunga la percentuale massima per lavorare. Questa regola vale x tutti i lavoratori. Col 74% l’unico problema che avrai sarà rinnovare la patente ogni 2 anni ma guadagni 2 mesi di contributi ogni anno di servizio. In più l’asl ti riconosce l’esenzio ticket per medicinali e prestazioni correlate alla tua patologia. Valuta tu se non conviene. Io l’ho fatto. Saluti
Facciamo parte del comparto difesa/sicurezza e (anche chi l' arma ce l'ha da anni conservata nell' armadietto a prendere solo polvere) siamo comunque armati, abbiamo l' obbligo di comunicare il nostro status di salute altrimenti se succede qualcosa sono ca..xx..i amari.
Sarà la cmo a stabilire purtroppo se si puo' continuare nel ruolo o meno, non vuol dire per forza essere riformati..
======================Sagge parole======
Non prendete le cose serie alla leggera che poi si piange sangue e lacrime.-
mara65
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 16
Iscritto il: ven set 09, 2016 10:34 pm

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Messaggio da mara65 »

Ciao io a me hanno riconosciuto l'invalidità del 67% in più riconosciuto la legge 104 art.3 comma 3 handicap in stato di gravità.....eppure sto lottando con le varie cmo che non riconoscono nulla.
Io so che l'assegno di invalidità è di 280euro se si supera il 75% d'invalidità.
gioia21
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 34
Iscritto il: gio set 21, 2017 7:33 pm

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Messaggio da gioia21 »

mara65 ha scritto:Ciao io a me hanno riconosciuto l'invalidità del 67% in più riconosciuto la legge 104 art.3 comma 3 handicap in stato di gravità.....eppure sto lottando con le varie cmo che non riconoscono nulla.
Io so che l'assegno di invalidità è di 280euro se si supera il 75% d'invalidità.
Buongiorno Mara, i 258 euro con il 75% di invalidità civile che tu sappia si percepiscono a prescindere dal reddito?
Grazie.
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Messaggio da angri62 »

===se non sei steso in qualche letto non ti spetta nessuna indennità civile che è di 516,35 euro, se invece speri nell'accompagnamento devi avere la bara di fianco al letto, ed è in base al reddito.
tutto per esperienza personale. poi magari in altre regioni sono più di maniche larghe.
gioia21
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 34
Iscritto il: gio set 21, 2017 7:33 pm

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Messaggio da gioia21 »

angri62 ha scritto:===se non sei steso in qualche letto non ti spetta nessuna indennità civile che è di 516,35 euro, se invece speri nell'accompagnamento devi avere la bara di fianco al letto, ed è in base al reddito.
tutto per esperienza personale. poi magari in altre regioni sono più di maniche larghe.
Mia zia, Buonanima, prendeva l' accompagnamento (allettata) e per reddito, la cifra era quella mi sembra di ricordare.

Per cio' che riguarda se sto steso nel letto, bhe quello si ma quando dormo .....

Ma quello che scrive la collega Mara quindi corrisponde (percentuale e importo) a qualcosa che mi sfugge o no?

Grazie Ginoooooo
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Messaggio da angri62 »

pensione di invalidità civile requisiti Sanitari: il diritto all’assegno di invalidità civile si ottiene solo se il tipo di malattia invalidante di cui è affetta la persona rientra nelle fattispecie individuate dalla legge e se la percentuale di invalidità riconosciuta dalla Commissione Sanitaria ASL è tra il 100% e il 74%.

pensione d'invalidità civile requisiti di età: il riconoscimento dell’assegno di invalidità è riconosciuto dai 18 anni ai 65 anni, in quanto per i minori e gli ultrasessanticinquenni vi sono altri tipi di prestazioni specifiche.

pensione di invalidità civile requisiti di reddito: l’assegno di invalidità spetta in misura proporzionale ai limiti di reddito.

Nello specifico, l’accertamento dei requisiti sanitari, devono essere appurati dall’Inps previa conferma da parte della Commissione Medica ASL, la quale ha il compito di determinare la percentuale di invalidità e confermare il diritto alla pensione di invalidità civile. Una volta accertato e riconosciuto il diritto, il cittadino tramite Caf e Patronati o mediante PIN dispositivo Inps, può inoltrare la domanda online per il riconoscimento dell’invalidità civile e dei vari benefici che ne derivano come la pensione, l’assegno, le agevolazioni fiscali, congedi e permessi lavorativi, esenzione dal ticket sanitario ecc.

Inoltre per gli invalidi civili, totali o parziali, e per i sordomuti titolari di una pensione non reversibile, hanno diritto a partire dal compimento dei 65 anni e 7 mesi, alla trasformazione della pensione invalidità in assegno sociale.


Tipi di pensione, indennità e assegno invalidità civile 2018 INPS:

I tipi di pensione, indennità e assegno di invalidità civile INPS, variano a seconda dell’età, della percentuale di invalidità riconosciuta dalla Commissione Medica ASL e dal reddito:

Assegno mensile di assistenza: spetta ai cittadini con una percentuale di invalidità civile almeno al 74%, con età compresa tra i 18 e i 65 anni, che non possono e non svolgono alcuna attività lavorativa e con limite reddito sotto a 4.408,95 euro.

Pensione di inabilità: spetta ai cittadini con invalidità civile al 100%, di età compresa tra i 18 e i 65 anni, che non possono svolgere nessuna attività lavorativa e che hanno un reddito sotto i 15.154,24 euro.

Indennità mensile di frequenza: spetta a minorenni di età sotto ai 18 anni che abbiano difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie dell’età e con un reddito annuo personale sotto i 4.408,95 euro.

Indennità di accompagnamento: spetta ad invalidi civili riconosciuti con percentuale di invalidità pari al 100%, che hanno difficoltà nella deambulazione e pertanto necessitino di assistenza continua e che non siano ricoverati gratuitamente in istituto.

Assegno sociale: è l’indennità che spetta agli invalidi civili dopo i 65 anni che siano quindi titolari di pensione di inabilità o di assegno mensile.


Assegno invalidità civile 2018: come fare domanda all'Inps?

Come fare domanda di pensione di invalidità civile INPS? Il cittadino deve presentare obbligatoriamente all’INPS la domanda pensione invalidità civile online, a tal fine, può rivolgersi a Caf e Patronati, Associazioni di categoria oppure se dispone di PIN dispositivo INPS direttamente sul sito ufficiale dell’istituto.

Prima di inviare la domanda di pensione, assegno e indennità invalidità civile, il cittadino deve rivolgersi ad un medico certificatore presente nell’ elenco INPS medici certificatori invalidità civile, che ha il compito di inviare all’INPS per via telematica la richiesta del riconoscimento di invalidità civile da parte del cittadino e al contempo rilascia al richiedente la ricevuta di trasmissione.
Con la ricevuta di trasmissione del certificato medico online invalidità civile, il cittadino può presentare la sua domanda per via telematica rivolgendosi a Caf, Associazioni ecc. La domanda invalidità civile va fatta quindi online e indicando il numero di protocollo del certificato medico già trasmesso dal medico certificatore all’INPS.
Dopo al massimo 15 giorni dopo l’invio della domanda invalidità civile, la Commissione Medica ASL, verifica e controlla la domanda ed effettua i consueti accertamenti sanitari chiamando il richiedente alla visita medica se impossibilitato a presentarsi per le condizioni di salute, la visita medica viene effettuata presso il domicilio o presso il luogo di momentanea residenza del malato.
A seguito della visita medica, la Commissione medica ASL provvede a rilasciare un verbale provvisorio che conferma la patologia, condizione e percentuale di invalidità, e con il quale il richiedente può già richiedere le agevolazioni previste dal suo status di invalido civile. Il pagamento della prima indennità, ovvero, il pagamento dell’assegno di pensione invalidità civile parte dal primo giorno del mese successivo a quello della presentazione della domanda per l’accertamento sanitario dell’invalidità.


Percentuale di invalidità riconosicuta: Età e punteggio 33,33% al 100%

Percentuale di invalidità riconociuta pari al 33,33% o difficoltà permanenti a svolgere le funzione proprie dell’età: spetta il riconoscimento dello status di invalido civile e agevolazioni per l’acquisito di protesi ed altri strumenti medici.

Minori con difficoltà permanenti a svolgere le funzione proprie dell’età: spetta Indennità mensile di frequenza

Percentuale invalidità riconosciuta al 46% per persone dai 18 ai 55: spetta iscrizione al collocamento obbligatorio nelle cd. categorie protette.

Percentuale invalidità riconosciuta al 51%: spettano anche Congedi per cure
Percentuale invalidità riconosciuta al 67%: spetta anche l’esenzione ticket sanitario
Percentuale invalidità riconosciuta al 74%: spetta l’Assegno mensile dai 18 anni ai 65 anni.
Percentuale invalidità riconosciuta al 100%: spetta Pensione inabilità

Tutti i Soggetti impossibilitati a deambulare e compiere autonomamente le più semplici azioni della vita quotidiana: spetta l’Indennità di accompagnamento.


Aumento pensioni invalidità civile 2018 e limiti di reddito:

Ai cittadini ai quali la Commissione medica ASL riconosce una pensione invalidità civile al 100% spetta un assegno mensile che varia in base al reddito:

Assegno invalidità in misura intera se il limite di reddito per l’anno 2017 non è superiore a 16.532,10 euro o se è ricoverato presso ospedale pubblico che provvede al suo sostentamento e spetta a cittadini italiani e con residenza sul territorio nazionale, a cittadini stranieri comunitari iscritti all’anagrafe del Comune di residenza e a cittadini stranieri extracomunitari legalmente soggiornanti nel territorio dello Stato.

Passiamo ora a vedere: pensione di invalidità civile Inps importo: gli importi pensioni e accompaganamento e i limiti di reddito sono stati pubblicati online con la circolare INPS del 17 gennaio 2017 mentre sapere gli importi 2018 dobbiamo attendere la nuova circolare Inps nel 2018.

Vi ricordiamo però che dal 2018, scatta l'aumento pensioni di invalidità civile 2018 dell'1,1% per cui si passa da da 279,47 a 282,54 euro nel 2018.

Ecco gli importi pensione di invalidità 2018, non ancora ufficiali:

Assegno di accompagnamento: 516,35 eurosenza limiti di reddito, per 12 mesi 6.185,16 euro;
Pensione ciechi civili assoluti: assegno di 305,56 euro e limite di reddito 16.664,36 euro;
Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati): assegno di 282,55 euro e limite di reddito 16.664,36 euro;
Pensione ciechi civili parziali: assegno di 282,55 euro e limite di reddito 16.664,36 euro;
Pensione invalidi civili assoluti con accompagnamento: assegno di 915,18 euro Senza limiti di reddito;
Pensione sordi: assegno di 282,55 euro e limite di reddito euro 16.664,36 euro;
Assegno mensile invalidi civili parziali: assegno di 282,55 euro e limite di reddito 4.853,29 euro;
Indennità mensile frequenza minori assegno di 282,55 euro e limite di reddito 4.853,29 euro;
Assegno di accompagnamento invalidi civili totali: assegno di 516,35 euro e nessun limite di reddito;
Indennità comunicazione sordi: assegno di 255,79 e nessun limite di reddito;
Indennità speciale ciechi ventesimisti: assegno di 209,51 e nessun limite di reddito;
Lavoratori con drepanocitosi o talassemia major: assegno 507,42 e nessun limite di reddito.

Da quando parte il pagamento della pensione di invalidità civile parte dell'INPS?

L'erogazione della prestazione all'invalido civile, parte dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda.

Per cui se si presenta il modulo domanda a febbraio 2018, il pagamento parte dal 1° marzo.

Hai almeno 66 anni e 7 mesi e ha versato almeno 20 anni di contributi? Allora ecco per te, la pensione di vecchiaia 2018 cos'è e come funziona.
mara65
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 16
Iscritto il: ven set 09, 2016 10:34 pm

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Messaggio da mara65 »

Salve a tutti!
Eccomi qui dopo aver fatto visita CMO.
Sappiate tutti che pur avendo riconosciuto il 67% di invalidità e riconosciuto personalmente legge 104 art.3 comma 3 (handicap in stato di gravità).
SI È IDONEI AI SERVIZI DI POLIZIA!!!
oreste.vignati
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2663
Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
Località: bologna

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Messaggio da oreste.vignati »

Evito commenti verso la cmo, puoi provare a ricorrere in II istanza, entro 10 giorni.
mara65 ha scritto:Salve a tutti!
Eccomi qui dopo aver fatto visita CMO.
Sappiate tutti che pur avendo riconosciuto il 67% di invalidità e riconosciuto personalmente legge 104 art.3 comma 3 (handicap in stato di gravità).
SI È IDONEI AI SERVIZI DI POLIZIA!!!
Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk
Xxyy
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 17
Iscritto il: mer apr 11, 2018 6:24 am

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Messaggio da Xxyy »

mara65 ha scritto:Salve a tutti!
Eccomi qui dopo aver fatto visita CMO.
Sappiate tutti che pur avendo riconosciuto il 67% di invalidità e riconosciuto personalmente legge 104 art.3 comma 3 (handicap in stato di gravità).
SI È IDONEI AI SERVIZI DI POLIZIA!!!
Se non altro con il 67% di invalidità si ha diritto all'assegno ordinario di invalidità 700€ (visto in un altro post)
mara65
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 16
Iscritto il: ven set 09, 2016 10:34 pm

Re: Eventuale Richiesta di Invalidità civile

Messaggio da mara65 »

Ma no, si hanno 280€ se si supera i 75%
Rispondi