Vittime del dovere riformate
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3640
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: Vittime del dovere riformate
Messaggio da antoniomlg »
Salve a tutti, ma secondo voi questo aggiornamento che eleva a 200.000 la speciale elargizione per gli eventi successivi alla data del 01.01.2003 cosa vuol dire??? praticamente se io ho due eventi, il primo del 1996 e il secondo del 2002, nel caso dovessero essermi riconosciuti entrambi per Vittima del Dovere e se dovessero anche riformarmi per questi due episodi non rientro nei discorso dei 200.000 di cui sopra??? ho anche provato a leggere i due riferimenti normativi citati ma non mi hanno chiarito molto le idee...
Saluti caro christian
L'articolo 5 comma 1 della legge 206 del 3 agosto 2004, eleva la speciale elargizione a 200.000.
ed il comma 5 dello stesso articolo, specifica il diritto alla riliquidazione delle speciali elargizioni già percepiteai sensi delle leggi 466/80 e 302/90.
in conclusiva pensa solo a farti riconoscere "vittima"........
ciao
Saluti caro christian
L'articolo 5 comma 1 della legge 206 del 3 agosto 2004, eleva la speciale elargizione a 200.000.
ed il comma 5 dello stesso articolo, specifica il diritto alla riliquidazione delle speciali elargizioni già percepiteai sensi delle leggi 466/80 e 302/90.
in conclusiva pensa solo a farti riconoscere "vittima"........
ciao
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Vittime del dovere riformate
Messaggio da christian71 »
Grazie Antonio, sto facendo il possibile e spero di giungere presto ad una conclusione positiva...
Un abbraccio e buona Pasqua a te e famiglia...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Un abbraccio e buona Pasqua a te e famiglia...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Re: Vittime del dovere riformate
Messaggio da Antonio_1961 »
Cristian ti sei specializzato con questa vittima del dovere, SIAMO tutti vittime del dovere, nel bene e nel male.christian71 ha scritto:Grazie Antonio, sto facendo il possibile e spero di giungere presto ad una conclusione positiva...
Un abbraccio e buona Pasqua a te e famiglia...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: Vittime del dovere riformate
Messaggio da christian71 »
Ciao Antonio, lo so che bene o male siamo tutti vittime del dovere ma quà il discorso è diverso...penso che avrai capito di che si parla no???Antonio_1961 ha scritto:Cristian ti sei specializzato con questa vittima del dovere, SIAMO tutti vittime del dovere, nel bene e nel male.christian71 ha scritto:Grazie Antonio, sto facendo il possibile e spero di giungere presto ad una conclusione positiva...
Un abbraccio e buona Pasqua a te e famiglia...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3640
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: Vittime del dovere riformate
Messaggio da antoniomlg »
Salve come da titolo vorrei chiedervi se qualcuno è a conoscenza
che la vittima del dovere o equiparati che per effetto delle lesioni o patologia,
per le quali è stato riconosciuto "vittima del dovere o equiparata" qualora per detta
causa viene riformato con una invalidità del 55%,
la speciale elargizione viene commisurata al 100% essendo riformato???
oppure solo alla percentuale di invalidità calcolata del 55%???
grazie ho trovato traccia di quello che cercavo ed essendo sicuro di fare
cosa gradita a molti la condivido
che la vittima del dovere o equiparati che per effetto delle lesioni o patologia,
per le quali è stato riconosciuto "vittima del dovere o equiparata" qualora per detta
causa viene riformato con una invalidità del 55%,
la speciale elargizione viene commisurata al 100% essendo riformato???
oppure solo alla percentuale di invalidità calcolata del 55%???
grazie ho trovato traccia di quello che cercavo ed essendo sicuro di fare
cosa gradita a molti la condivido
tar speciale elargizione 100% riformato.docx
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Vittime del dovere riformate
Messaggio da christian71 »
Grande Antonio...GRAZIE....antoniomlg ha scritto:Salve come da titolo vorrei chiedervi se qualcuno è a conoscenza
che la vittima del dovere o equiparati che per effetto delle lesioni o patologia,
per le quali è stato riconosciuto "vittima del dovere o equiparata" qualora per detta
causa viene riformato con una invalidità del 55%,
la speciale elargizione viene commisurata al 100% essendo riformato???
oppure solo alla percentuale di invalidità calcolata del 55%???
grazie ho trovato traccia di quello che cercavo ed essendo sicuro di fare
cosa gradita a molti la condividotar speciale elargizione 100% riformato.docx
Ma quando dicono così: 6. Alla luce delle suesposte circostanze il Collegio deve, pertanto, dichiarare l’improcedibilità del ricorso per sopravvenuta carenza di interesse poiché, come evidenziato anche dal Ministero resistente nella propria memoria di costituzione, l’Amministrazione, a seguito del collocamento del ricorrente in congedo assoluto, deve provvedere alla liquidazione della speciale elargizione nella misura del 35%, corrispondente alla differenza tra quanto già liquidato (65%) e quanto spettante (100%) per legge. vuol dire che "AVREBBERO" capito da soli (si fa per dire da soli) che spettava il 100% e quindi si stavano già attivando, "DICIAMO", "SPONTANEAMENTE"???
Saluti
Christian
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3640
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: Vittime del dovere riformate
Messaggio da antoniomlg »
NO! o meglio non proprio
nel senso lo devi dimostrare con atti, con uno scritto, anche fosse solo un invito.
un esempio se caio vincendo il ricorso, poi non vede niente di scritto,
scrive al ministero soccombente facendo una diffida ad ottemperare entro un tot di giorni.
se scaduto il termine che gli hai dato un vedi niente ti rivolgi al tar per l'ottemperanza del
giudicato.
nel frattempo che fissano l'udienza, ti arriva il decreto ed i soldi.
ma il procedimento al tar và avanti.
a quel punto la amministrazione deposita al tar il decreto e fà formale richiesta di emettere
sentenza con la dicitura "cessata la materia del contendere"
al quale caio può opporsi.
ci sono casi come descritto sopra a cui caio si è opposto dicendo che la materia del contendere
era cessata in "parte qua" magari perchè ha chiesto e pretende gli interessi, oppure
perchè nel frattempo il ministero gli ha pagato l'assegno vitalizio di 258,23 e caio approfitta
per farlo dissapplicare in "parte qua" e chiedere 500 euro.
ciao
nel senso lo devi dimostrare con atti, con uno scritto, anche fosse solo un invito.
un esempio se caio vincendo il ricorso, poi non vede niente di scritto,
scrive al ministero soccombente facendo una diffida ad ottemperare entro un tot di giorni.
se scaduto il termine che gli hai dato un vedi niente ti rivolgi al tar per l'ottemperanza del
giudicato.
nel frattempo che fissano l'udienza, ti arriva il decreto ed i soldi.
ma il procedimento al tar và avanti.
a quel punto la amministrazione deposita al tar il decreto e fà formale richiesta di emettere
sentenza con la dicitura "cessata la materia del contendere"
al quale caio può opporsi.
ci sono casi come descritto sopra a cui caio si è opposto dicendo che la materia del contendere
era cessata in "parte qua" magari perchè ha chiesto e pretende gli interessi, oppure
perchè nel frattempo il ministero gli ha pagato l'assegno vitalizio di 258,23 e caio approfitta
per farlo dissapplicare in "parte qua" e chiedere 500 euro.
ciao
Re: Vittime del dovere riformate
Messaggio da Charlie80 »
Buongiorno a tutti, scusate, volevo chiedere una informazione. Allora, ho fatto domanda di vittima della criminalità organizzata nel maggio 2017. Ora i primi giorni di settembre 2018 la prefettura di Roma ha inviato il tutto al ministero con parere favorevole per la domanda di vittima della criminalità organizzata. Alla visita per causa di servizio mi hanno dato un’8^ cat. Ora mi dite l’iter successivo è se posso puntare a superare il 25%? Se invece mi riconoscono vittima del dovere le tabelle sono differenti?
Re: Vittime del dovere riformate
Mi permetto di girare a te (e ovviamente anche agli altri Colleghi esperti) una domanda: successivamente al riconoscimento dello status di vittima e alla liquidazione dei benefici con la percentuale assegnata, spetta la riliquidazione dei benefici a chi è in tempo successivo riformato per causa di servizio per cumulo di patologie, tra le quali ex aequo quella per cui era stato dichiarato vittima del dovere, NON considerata prevalente sulle altre?antoniomlg ha scritto: ↑mer apr 23, 2014 4:38 pm [QuoteEm=antoniomlg]Salve come da titolo vorrei chiedervi se qualcuno è a conoscenza
che la vittima del dovere o equiparati che per effetto delle lesioni o patologia,
per le quali è stato riconosciuto "vittima del dovere o equiparata" qualora per detta
causa viene riformato con una invalidità del 55%,
la speciale elargizione viene commisurata al 100% essendo riformato???
oppure solo alla percentuale di invalidità calcolata del 55%???
grazie[/quoteem]
ho trovato traccia di quello che cercavo ed essendo sicuro di fare
cosa gradita a molti la condivido tar speciale elargizione 100% riformato.docx
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3640
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: Vittime del dovere riformate
Messaggio da antoniomlg »
Se non è prevalente, ho forti dubbi si configuri la condizione per la spettanza
del 100% della speciale elargizione....
io stesso sono stato riformato successivamente e per cumulo con altre patologie
ma è stato scritto che prevalentemente la causa della riforma era quella di cui a vittima del dovere
essendo tra l'altro che esse veniva cumulata con una 8^.....
ma l'interessato credo dovrebbe chiedere un consulto ad un avvocato
in quanto ci sono alcuni di essi che ne sanno una più del (diavolo) Ministero...
del 100% della speciale elargizione....
io stesso sono stato riformato successivamente e per cumulo con altre patologie
ma è stato scritto che prevalentemente la causa della riforma era quella di cui a vittima del dovere
essendo tra l'altro che esse veniva cumulata con una 8^.....
ma l'interessato credo dovrebbe chiedere un consulto ad un avvocato
in quanto ci sono alcuni di essi che ne sanno una più del (diavolo) Ministero...
-
- Riferimento
- Messaggi: 363
- Iscritto il: sab ago 19, 2017 5:52 pm
Re: Vittime del dovere riformate
Messaggio da trasmarterzo »
Buona giornata gentili colleghi, ponendo che spetti la speciale elargizione del 100% ai fini di VdD se le stesse infermità hanno determinato la riforma assoluta, chiedo se il 100% viene concesso a seguito di riforma (cioè già in precedenza si è decretati VdD e dopo si viene riformati) oppure anche se si viene riformati per quelle infermità per il quale poi successivamente si è decretati VdD?
Insomma, la riforma assoluta deve avvenire prima o dopo il riconscimento di VdD, o è indifferente?
Spero la domanda sia chiara, ringrazio.
Insomma, la riforma assoluta deve avvenire prima o dopo il riconscimento di VdD, o è indifferente?
Spero la domanda sia chiara, ringrazio.
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3640
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: Vittime del dovere riformate
Messaggio da antoniomlg »
dunque:Buona giornata gentili colleghi, ponendo che spetti la speciale elargizione del 100% ai fini di VdD se le stesse infermità hanno determinato la riforma assoluta, chiedo se il 100% viene concesso a seguito di riforma (cioè già in precedenza si è decretati VdD e dopo si viene riformati) oppure anche se si viene riformati per quelle infermità per il quale poi successivamente si è decretati VdD?
Insomma, la riforma assoluta deve avvenire prima o dopo il riconscimento di VdD, o è indifferente?
Spero la domanda sia chiara, ringrazio.
>se in sede di quantificazione percentuale di vittima del dovere si ha una invalidità pari o superiore al 80%
Si ha diritto alla speciale elargizione nella misura intera.
>se per l'evento di cui al riconoscimento di vittima si viene riformati(perdita lavoro) con qualsiasi percentuale.
Si ha diritto alla speciale elargizione nella misura intera
>Ovvio che se vieni riformato e successivamente per la stessa patologia vieni dichiarato vittima del dovere
Si ha diritto alla speciale elargizione nella misura intera
----------------
se invece si viene riformati successivamente al riconoscimento di vittima del dovere
per semplificazione poniamo che al momento del riconoscimento si ha avuto una percentuale del 50%, e si è continuato
a lavorare per esempio altri 10 anni e poi, si viene riformati.
si presuppone ci sia stato un aggravamento della patologia, per cui ancora oggi i vari ministeri sostengono la tesi legislativa
per cui (secondo loro) alle vittime del dovere non è prevista la revisione della percentuale di invalidità a seguito di aggravamento.
--------------
per cui nello specifico sempre meglio prima di arrendersi consultare un Avvocato specializzato in materia.. e valutare.
-------------
caso mio personale,
riconosciuto con 85% dal tribunale,
dopo un anno dalla sentenza sono stato riformato per cumulo di altra 8^ categoria, ma con scritto sul verbale quella prevalente..
il ministero mi ha negato la riliquidazione per intero.....
fatto ricorso , udienza fissata a dopo 2 anni, ma sorpresa 1 mese prima dell'udienza il ministero per tramite l'avvocatura ha scritto
al giudice che avrebbero pagato la differenza in autotutela.
hanno pagato, ma la materia del contendere non cessa in quanto ho contestato i calcoli del adeguamento ISTAT.
.....................
come vedi ogni caso è proprio un caso a parte con definizioni e tempi diversi.
Re: Vittime del dovere riformate
Io invece sono stato riformato in modo parziale per patologia riconosciuta per CDS. Quale percentuale dovrebbero assegnarmi per le VDC, visto che la medesima patologia (CDS) è stata monetizzata per un totale di 8 punti percentuali?antoniomlg ha scritto: ↑sab dic 01, 2018 7:47 am Se non è prevalente, ho forti dubbi si configuri la condizione per la spettanza
del 100% della speciale elargizione....
io stesso sono stato riformato successivamente e per cumulo con altre patologie
ma è stato scritto che prevalentemente la causa della riforma era quella di cui a vittima del dovere
essendo tra l'altro che esse veniva cumulata con una 8^.....
ma l'interessato credo dovrebbe chiedere un consulto ad un avvocato
in quanto ci sono alcuni di essi che ne sanno una più del (diavolo) Ministero...
Re: Vittime del dovere riformate
Ciao antoniomlg, volevo porti un quesito.antoniomlg ha scritto: ↑sab dic 01, 2018 4:45 pmdunque:Buona giornata gentili colleghi, ponendo che spetti la speciale elargizione del 100% ai fini di VdD se le stesse infermità hanno determinato la riforma assoluta, chiedo se il 100% viene concesso a seguito di riforma (cioè già in precedenza si è decretati VdD e dopo si viene riformati) oppure anche se si viene riformati per quelle infermità per il quale poi successivamente si è decretati VdD?
Insomma, la riforma assoluta deve avvenire prima o dopo il riconscimento di VdD, o è indifferente?
Spero la domanda sia chiara, ringrazio.
>se in sede di quantificazione percentuale di vittima del dovere si ha una invalidità pari o superiore al 80%
Si ha diritto alla speciale elargizione nella misura intera.
>se per l'evento di cui al riconoscimento di vittima si viene riformati(perdita lavoro) con qualsiasi percentuale.
Si ha diritto alla speciale elargizione nella misura intera
>Ovvio che se vieni riformato e successivamente per la stessa patologia vieni dichiarato vittima del dovere
Si ha diritto alla speciale elargizione nella misura intera
----------------
se invece si viene riformati successivamente al riconoscimento di vittima del dovere
per semplificazione poniamo che al momento del riconoscimento si ha avuto una percentuale del 50%, e si è continuato
a lavorare per esempio altri 10 anni e poi, si viene riformati.
si presuppone ci sia stato un aggravamento della patologia, per cui ancora oggi i vari ministeri sostengono la tesi legislativa
per cui (secondo loro) alle vittime del dovere non è prevista la revisione della percentuale di invalidità a seguito di aggravamento.
--------------
per cui nello specifico sempre meglio prima di arrendersi consultare un Avvocato specializzato in materia.. e valutare.
-------------
caso mio personale,
riconosciuto con 85% dal tribunale,
dopo un anno dalla sentenza sono stato riformato per cumulo di altra 8^ categoria, ma con scritto sul verbale quella prevalente..
il ministero mi ha negato la riliquidazione per intero.....
fatto ricorso , udienza fissata a dopo 2 anni, ma sorpresa 1 mese prima dell'udienza il ministero per tramite l'avvocatura ha scritto
al giudice che avrebbero pagato la differenza in autotutela.
hanno pagato, ma la materia del contendere non cessa in quanto ho contestato i calcoli del adeguamento ISTAT.
.....................
come vedi ogni caso è proprio un caso a parte con definizioni e tempi diversi.
Nel 2017 riconosciuto VDD art. 82 della 388/2000 (azioni criminose - 8%), domanda fatta nel 2016;
stessa data per le VDD, in CMO mi danno una tab."B" come CDS (11% -> 20%);
nel 2018 mi riformano in modo parziale per CDS (patologia esclusiva CDS e VDD);
considerato che in prima battuta mi danno un 8%, poi una tab."B" e poi una riforma parziale (stessa documentazione diagnostica ed obiettiva), credi che qualcosa non torni?
Ciao!!!
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3640
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: Vittime del dovere riformate
Messaggio da antoniomlg »
cosa intendi per monetizzata per un totale di 8 punti... da chi ed a quale titolo?peppuzzo ha scritto: ↑sab dic 01, 2018 6:16 pmIo invece sono stato riformato in modo parziale per patologia riconosciuta per CDS. Quale percentuale dovrebbero assegnarmi per le VDC, visto che la medesima patologia (CDS) è stata monetizzata per un totale di 8 punti percentuali?antoniomlg ha scritto: ↑sab dic 01, 2018 7:47 am Se non è prevalente, ho forti dubbi si configuri la condizione per la spettanza
del 100% della speciale elargizione....
io stesso sono stato riformato successivamente e per cumulo con altre patologie
ma è stato scritto che prevalentemente la causa della riforma era quella di cui a vittima del dovere
essendo tra l'altro che esse veniva cumulata con una 8^.....
ma l'interessato credo dovrebbe chiedere un consulto ad un avvocato
in quanto ci sono alcuni di essi che ne sanno una più del (diavolo) Ministero...
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE