visita fiscale per malattia-orari e sanzioni
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 1
- Iscritto il: lun ago 22, 2011 2:00 pm
visita fiscale per malattia-orari e sanzioni
Messaggio da biondoplatino »
Salve,sono un militare vfp4 della guardia costiera che a fine luglio ho subito un intervento. Al mio rientro a lavoro ,siccome non stavo ancora bene,ho fatto fare un certificato al medico e consegnato alla Capitaneria. Quali sono gli orari in cui ho obbligo di reperibilità per la visita fiscale?in qualche sito ho letto che per i militari,carabinieri esclusi,non è prevista. E se non dovessi sentire il campanello che succede?
Re: visita fiscale per malattia-orari e sanzioni
Per i dipendenti pubblici cambia la normativa che regola le assenze dal servizio per malattia. Secondo la circolare diffusa in data primo agosto 2011 dal dipartimento della Funzione Pubblica, che raccoglie le disposizioni previste dalla manovra economica, d'ora in poi sarà il dirigente a valutare, a sua discrezione, la sussistenza per l'invio della visita fiscale.
Il dirigente dovrà pertanto valutare la condotta del dipendente, prescindendo da considerazioni e sensazioni personali. Dovrà infatti tenere in considerazione prima di tutto il costo previsto per l'espletamento della visita del medico fiscale al domicilio del dipendente. Di fatto, le pubbliche amministrazioni non saranno più tenute obbligatoriamente a richiedere la visita fiscale dal primo giorno di assenza dal servizio del personale. L'obbligo di inviare il medico fiscale rimane solamente nel caso in cui il dipendente si assenti per malattia nei giorni immediatamente precedenti o successivi a giorni non lavorativi.
Le fasce orarie di reperibilità per ora rimangono invariate. Dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. A breve, con un decreto del ministro Brunetta, dovrebbero cambiare anch'esse.

Il dirigente dovrà pertanto valutare la condotta del dipendente, prescindendo da considerazioni e sensazioni personali. Dovrà infatti tenere in considerazione prima di tutto il costo previsto per l'espletamento della visita del medico fiscale al domicilio del dipendente. Di fatto, le pubbliche amministrazioni non saranno più tenute obbligatoriamente a richiedere la visita fiscale dal primo giorno di assenza dal servizio del personale. L'obbligo di inviare il medico fiscale rimane solamente nel caso in cui il dipendente si assenti per malattia nei giorni immediatamente precedenti o successivi a giorni non lavorativi.
Le fasce orarie di reperibilità per ora rimangono invariate. Dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. A breve, con un decreto del ministro Brunetta, dovrebbero cambiare anch'esse.

-
- Appena iscritto
- Messaggi: 1
- Iscritto il: mar ago 30, 2011 1:17 pm
Re: visita fiscale per malattia-orari e sanzioni
Messaggio da Anna Catena »
Sono una dipende di un'Azienda Sanitaria Provinciale da 23 anni e mi è stata riconosciuta una malattia dipendente da "CAUSA DI SERVIZIO"al punto che sono stata spostata dal reparto di degenza dove effettuavo i turni lavorativi h24 e sono stata spostata in un "consultorio familiare" dalla precedente amministrazione.L'Ospedale Militare ha pure aggiunto come ulteriore disposizione alla mia amministrazione: DA NON SOTTOPORRE A LAVORI GRAVOSI O CHE COMPORTINO UN ECCESSIVO STRESS PSICO-FISICO. Dopo tante lotte mi ero finalmente adattata ed organizzata in questo nuovo ruolo di INFERMIERA PROFESSIONALE ,LOTTANDO PER ESSERE ACCETTATA DA TUTTA L'EQUIPE e integrandomi con non poca fatica, ma alla fine , con professionalità ed abnegazione lavorativa, ci sono riuscita creando pure un ottimo rapporto con l'UTENZA e supportata in questo dalla mia precedente esperienza lavorativa svolta in un Reparto Ospedaliero non di facile gestione. CHIRURGIA D'URGENZA CON ANNESSA CHIRURGIA VASCOLARE E NEUROCHIRURGIA PER I PAZIENTI POLITRAUMATIZZATI, e avendo svolto pure spesso mansioni di CAPO SALA sempre nel suddetto reparto (avendone il titolo).Infatti in 4 anni di servizio presso il Consultorio Fam. ho preso solo circa 8 giorno l'anno di malattia e recandomi spesso al lavoro anche in condizioni non ottimali.Anche le mie sedute di Psico-terapia erano stato sospese,perchè la specialista ha constatato un mio netto miglioramento e la mia reale accettazione delle mie nuove condizioni di salute e della mia capacità di adattamento sia lavorative che al dolore costante che la mia malattia comporta.La nuova amministrazione,composta da Direttore Generale ed Amministrativo,per far quadrare i conti,hanno dimezzato il personale Infermieristico e per questo sono stata nuovamente spostata ai Poliambulatori dove subisco giornalmente un MOBBING costante sia dal CAPO DISTRETTO che dalle colleghe che come ULTIMA ARRIVATA MI IMPONGONO DI FARE 2/3 AMBULATORI AL GIORNO SUPPORTATI DAL CARATTERE dispotico con delirio di onnipotenza del Capo Distretto che le tutela e le autorizza a fumare,discutere e prendere caffè (sono mogli di Sindacalisti corrotti e di Medici).Ho iniziato nuovamente la Psicoterapia e sono entrata pure nel tunnel della Depressione tanto da ricorrere alle cure di un Psichiatra ed a dover assumere dei farmaci,il tutto sempre con un non indifferente dispendio di denaro. Non posso assolutamente provare il Mobbing perchè sono indirettamente stata minacciata,ma vorrei sapere come comportarmi ad esempio con le VISITE FISCALI che puntualmente mi vengono mandate anche se nel certificato online e nella copia cartacea per il datore di lavoro c'è specificato "MALATTIA PER CAUSA DI SERVIZIO n°.....del.....-Scusate per lo sfogo ma non ce la faccio più.Aspetto con ansia una vostra risposta.
P:S: Il Consultorio da circa 3 mesi,in concomitanza al mio trasferimento,rimane spesso chiuso o non operante per mancanza di personale perchè il Capo Distretto continua a firmare le ferie sia alla mia collega che alla Ginecologa Responsabile e i reclami dell'utenza vengono filtrati da lui e non inoltrati alla DIREZIONE GENERALE.
P:S: Il Consultorio da circa 3 mesi,in concomitanza al mio trasferimento,rimane spesso chiuso o non operante per mancanza di personale perchè il Capo Distretto continua a firmare le ferie sia alla mia collega che alla Ginecologa Responsabile e i reclami dell'utenza vengono filtrati da lui e non inoltrati alla DIREZIONE GENERALE.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE