Visita cmo Roma
Visita cmo Roma
Buongiorno volevo sapere se alla cmo di Roma funziona tutto e se in giornata ti fanno idoneo o meno senza dover ritornare causa eventuale e prossima chiusura totale.
Grazie.
Grazie.
Re: Visita cmo Roma
Per ora la cmo funziona. In che senso ti fanno idoneo in giornata? dipende per cosa vieni mandato e che documentazione hai, se ti mandano a fare qualche visita specialistica non è detto che ti fanno subito idoneo. Di che genere di patologia si tratta?
Re: Visita cmo Roma
Messaggio da alexander76 »
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum. Spiego la mia situazione. Ho inoltrato richiesta di causa di servizio per paralisi facciale (VII nervo cranico), dopo 6 mesi non sono ancora tornato al 100%. La documentazione è stata inviata alla CMO di Roma da 10 giorni. Chiedo consigli e il possibile iter che devo affrontare.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6326
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Visita cmo Roma
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao Alexander,alexander76 ha scritto: ↑dom mag 02, 2021 8:18 am Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum. Spiego la mia situazione. Ho inoltrato richiesta di causa di servizio per paralisi facciale (VII nervo cranico), dopo 6 mesi non sono ancora tornato al 100%. La documentazione è stata inviata alla CMO di Roma da 10 giorni. Chiedo consigli e il possibile iter che devo affrontare.
Permettimi di farti tanti auguri per la tua salute.
Poiche nella maggior parte dei casi la paralisi del VII nervo cranico non ha una causa accertata e nel tuo quesito non vi sono indicazioni di massima, nel caso di specie la CMO valuterà la documentazione prodotta e con propria discrezionalità.
Ritengo che la presentazione della domanda è stata corredata di tutti gli atti che possano provare la dipendenza dell' infermità o lesione in modo causale o concausale magari con una relazione medico legale, altresi saranno fondamentali le informazioni sul servizio svolto e la relazione dell’Amministrazione prevista dal d.P.R. 461/01,detto rapporto informativo.
Ciò detto, ora valutiamo tutte le dinamiche che potrebbero configurarsi:
La Commissione medica ospedaliera esprime un parere sulla patologia e sulla conseguente ascrivibilità della stessa a tabella e categoria.
Il Comitato di verifica per le cause di servizio, invece, formula un parere sulla dipendenza da causa di servizio dell’ascritta patologia.
I due pareri sono distinti tra loro ed assolvono a diverse funzioni.
CMO :
Esistono 3 tipologie di pensioni di inabilità:
Inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa (art.2 comma 12 Legge 335/95) 5 anni di contributi;
Inabilità assoluta e permanente a qualsiasi proficuo lavoro (art.35 RDL 680/1938, L.7 11.4.1955, n.379 e L.13 274/91) 15 anni di contributi;
Inabilità alle mansioni (att.32 e 33 RDL 680/1938 e L.13 274/91) 20 anni di contributi.
La prima inabilità non consente in caso di riforma il transito nei ruoli civili, poiché rientra nel beneficio della pensione di inabilità secondo l'articolo 2, comma 12, legge 335/1995 comporta l'attribuzione di un "bonus" o di un'anzianità convenzionale come se l'iscritto avesse lavorato fino al compimento del 60° anno di età oppure fino al 40° anno di servizio.
Mentre le altre 2 riforme consentono il transito che deve essere richiesto entro 30 giorni dalla riforma.
Nel ruolo civile si mantiene lo stesso stipendio meno qualche beneficio.
Non conoscendo l'anzianità contributiva, puoi diventare Sostenitore del forum con una donazione a tua discrezione postare i tuoi dati e farti fare una simulazione pensionistica.
Poi attenzione a non superare nel quinquennio 730/731 giorni mentre se appartieni alla P. S. o Pol. Pen. 913 giorni.
Inoltre dopo 12 mesi non causa di servizio decurtazione stipendio al 50%
Ora, dovrai vedere quando torni a visita per la idoneità quale sarà l'orientamento della CMO, se non lo condividi (per ovvie ragioni) puoi fare ricorso in 2°istanza entro 10 giorni dalla visita in CMO.
Ciò vuole essere solo una mera traccia conoscitiva.
Ciao Alberto
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6326
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Visita cmo Roma
Messaggio da nonno Alberto »
nonno Alberto ha scritto: ↑dom mag 02, 2021 9:42 amCiao Alexander,alexander76 ha scritto: ↑dom mag 02, 2021 8:18 am Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum. Spiego la mia situazione. Ho inoltrato richiesta di causa di servizio per paralisi facciale (VII nervo cranico), dopo 6 mesi non sono ancora tornato al 100%. La documentazione è stata inviata alla CMO di Roma da 10 giorni. Chiedo consigli e il possibile iter che devo affrontare.
Permettimi di farti tanti auguri per la tua salute.
Poiche nella maggior parte dei casi la paralisi del VII nervo cranico non ha una causa accertata e nel tuo quesito non vi sono indicazioni di massima, nel caso di specie la CMO valuterà la documentazione prodotta e con propria discrezionalità.
Ritengo che la presentazione della domanda è stata corredata di tutti gli atti che possano provare la dipendenza dell' infermità o lesione in modo causale o concausale magari con una relazione medico legale, altresi saranno fondamentali le informazioni sul servizio svolto e la relazione dell’Amministrazione prevista dal d.P.R. 461/01,detto rapporto informativo.
Ciò detto, ora valutiamo tutte le dinamiche che potrebbero configurarsi:
La Commissione medica ospedaliera esprime un parere sulla patologia e sulla conseguente ascrivibilità della stessa a tabella e categoria.
Il Comitato di verifica per le cause di servizio, invece, formula un parere sulla dipendenza da causa di servizio dell’ascritta patologia.
I due pareri sono distinti tra loro ed assolvono a diverse funzioni.
CMO :
Esistono 3 tipologie di pensioni di inabilità:
Inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa (art.2 comma 12 Legge 335/95) 5 anni di contributi;
Inabilità assoluta e permanente a qualsiasi proficuo lavoro (art.35 RDL 680/1938, L.7 11.4.1955, n.379 e L.13 274/91) 15 anni di contributi;
Inabilità alle mansioni (att.32 e 33 RDL 680/1938 e L.13 274/91) 20 anni di contributi.
La prima inabilità non consente in caso di riforma il transito nei ruoli civili, poiché rientra nel beneficio della pensione di inabilità secondo l'articolo 2, comma 12, legge 335/1995 comporta l'attribuzione di un "bonus" o di un'anzianità convenzionale come se l'iscritto avesse lavorato fino al compimento del 60° anno di età oppure fino al 40° anno di servizio.
Mentre le altre 2 riforme consentono il transito che deve essere richiesto entro 30 giorni dalla riforma.
Nel ruolo civile si mantiene lo stesso stipendio meno qualche beneficio.
Non conoscendo l'anzianità contributiva, puoi diventare Sostenitore del forum con una donazione a tua discrezione postare i tuoi dati e farti fare una simulazione pensionistica.
Poi attenzione a non superare nel quinquennio 730/731 giorni mentre se appartieni alla P. S. o Pol. Pen. 913 giorni.
Inoltre dopo 12 mesi non causa di servizio decurtazione stipendio al 50%
Ora, dovrai vedere quando torni a visita per la idoneità quale sarà l'orientamento della CMO, se non lo condividi (per ovvie ragioni) puoi fare ricorso in 2°istanza entro 10 giorni dalla visita in CMO.
Ciò vuole essere solo una mera traccia conoscitiva.
Ciao Alberto
Per avere riferimenti sulla patologia se sua o meno compatibile con il servizio, poni il quesito nella sezione il medico legale risponde Dott. Fanetti.
Ciao Alberto
Re: Visita cmo Roma
Messaggio da alexander76 »
Buongiorno, non so se è giusta la sezione dove postare il mio quesito e se è stato già affrontato. Per il calcolo dell'aspettativa nell'ultimo quinquennio (730/731 giorni), se uno interrompe l'aspettativa, essendo stato fatto idoneo e poi ritorna in malattia per qlsiasi altro motivo. Come funziona detto calcolo?
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6326
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Visita cmo Roma
Messaggio da nonno Alberto »
Quando hai tempo dai un'occhiata alla circolarealexander76 ha scritto: ↑dom mag 09, 2021 8:23 am Buongiorno, non so se è giusta la sezione dove postare il mio quesito e se è stato già affrontato. Per il calcolo dell'aspettativa nell'ultimo quinquennio (730/731 giorni), se uno interrompe l'aspettativa, essendo stato fatto idoneo e poi ritorna in malattia per qlsiasi altro motivo. Come funziona detto calcolo?
Ciao Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE