Revisione patente di guida per fine punteggio 20 punti
Inviato: mer mar 06, 2013 12:05 pm
Accade che la Motorizzazione Civile della mia Provincia ove presto servizio, invia presso il comando Stazione CC i provvedimenti di sospensione “a tempo indeterminato” della patente di guida di persone che hanno esaurito il punteggio di 20 punti ai fini della notifica, con preghiera di provvedere contestualmente, ove possibile, all’immediato ritiro del documento di guida che potrà essere restituito solo in seguito al superamento positivo dell’esame di revisione, chiedendo di conoscere la data effettiva della notifica.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Sul provvedimento proprio redatto ai sensi dell’art. 126-bis del d.lvo 285/92 (codice della strada) si legge:
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
VISTO il conseguente provvedimento di revisione della patente di guida ( n……… del……………) emanato ai sensi del comma 6 del citato 126-bis e dell’art. 128 del d.lvo 285/92 e notificato il …………………..;
CONSIDERATO che la S.V. non si è sottoposta nel termine prescritto ad un nuovo esame di idoneità tecnica (teoria e prova pratica di guida) presso un Ufficio Provinciale della Motorizzazione;
CONSIDERATO che il citato articolo 126-bis, al comma 6, dispone che, qualora il titolare della patente non si sottoponga ai predetti accertamenti, la patente di guida è sospesa a tempo indeterminato;
SI DISPONE
La sospensione a tempo indeterminato della patente di guida di cui al S.V. è titolare.
La suindicata patente ( e ogni altra posseduta) deve essere consegnata all’organo di polizia stradale che effettua la notifica del presente provvedimento.
SEGUE LA FIRMA DEL DIRETTORE
In fondo è aggiunto:
Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso entro 30 giorni al Giudice di Pace competente per territorio, ai sensi dell’art. 205 del Codice della strada.
In caso di guida di autoveicoli o motocicli durante il periodo di sospensione della patente di guida, si incorre nelle sanzioni previste dall’art. 218, comma 6, del codice della strada.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Le mie domande sono:
1) – Analoghe prassi accadono anche da voi?
2) – Non sarebbe meglio che queste richieste vengono inviate alla Polizia Municipale anziché all’Arma dei Carabinieri?
3) – La Motorizzazione Civile può chiedere questi compiti a noi CC. oppure non rientra tra quegli Enti che possono avvalersi dell’Arma? La Pubblicazione lo prevede??
4) – L’inserimento allo SDI visto che la Motorizzazione non lo chiede va fatto o non va fatto, dal momento che il conducente può fare ricorso al Giudice di Pace contro il provvedimento? Nel caso che va fatto, presumo che sia la stessa Motorizzazione ha provvedere visto che al comando Stazione CC chiede solo di provvedere alla notifica e di far conoscere la data della notifica.
5) - Voi come vi comportate?
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Sul provvedimento proprio redatto ai sensi dell’art. 126-bis del d.lvo 285/92 (codice della strada) si legge:
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
VISTO il conseguente provvedimento di revisione della patente di guida ( n……… del……………) emanato ai sensi del comma 6 del citato 126-bis e dell’art. 128 del d.lvo 285/92 e notificato il …………………..;
CONSIDERATO che la S.V. non si è sottoposta nel termine prescritto ad un nuovo esame di idoneità tecnica (teoria e prova pratica di guida) presso un Ufficio Provinciale della Motorizzazione;
CONSIDERATO che il citato articolo 126-bis, al comma 6, dispone che, qualora il titolare della patente non si sottoponga ai predetti accertamenti, la patente di guida è sospesa a tempo indeterminato;
SI DISPONE
La sospensione a tempo indeterminato della patente di guida di cui al S.V. è titolare.
La suindicata patente ( e ogni altra posseduta) deve essere consegnata all’organo di polizia stradale che effettua la notifica del presente provvedimento.
SEGUE LA FIRMA DEL DIRETTORE
In fondo è aggiunto:
Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso entro 30 giorni al Giudice di Pace competente per territorio, ai sensi dell’art. 205 del Codice della strada.
In caso di guida di autoveicoli o motocicli durante il periodo di sospensione della patente di guida, si incorre nelle sanzioni previste dall’art. 218, comma 6, del codice della strada.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Le mie domande sono:
1) – Analoghe prassi accadono anche da voi?
2) – Non sarebbe meglio che queste richieste vengono inviate alla Polizia Municipale anziché all’Arma dei Carabinieri?
3) – La Motorizzazione Civile può chiedere questi compiti a noi CC. oppure non rientra tra quegli Enti che possono avvalersi dell’Arma? La Pubblicazione lo prevede??
4) – L’inserimento allo SDI visto che la Motorizzazione non lo chiede va fatto o non va fatto, dal momento che il conducente può fare ricorso al Giudice di Pace contro il provvedimento? Nel caso che va fatto, presumo che sia la stessa Motorizzazione ha provvedere visto che al comando Stazione CC chiede solo di provvedere alla notifica e di far conoscere la data della notifica.
5) - Voi come vi comportate?