giuseppefrezza ha scritto:Ho sentito alcune voci, in ambienti Sindacali di livello Provinciale, circa la imminente revoca della circolare INPS relativa all'applicazione dell'armonizzazione pensionistica.
A dire delle voci, tale circolare è illegittima e INPS la revocherà poichè priva di fondamenti giuridici in quanto la riforma pensionistica per il comparto Difesa, Sicurezza soccorso pubblico è ancora in itinere e, pertanto, finchè l'iter non è portato a termine, deve applicarsi la normativa in vigore che non è affatto conforme a quanto dettato dalla suddetta circolare.
A qualcuno risulta la stessa voce??? qualcuno ne sa qualcosa in piuì??????
Ciao.
==========================================================================================
9 » ven gen 04, 2013 11:56 am
charles ha scritto:
Caro collega Montiovis, risponde a verità quello che dici, anche io a furia di rileggerlo sto' perdendo la vista, ma e pur vero, che se leggi interamente la circolare dell'Inps n.37 del 14.03.2012, l'art.24 comma 18 demanda ad un regolamento da approvare entro il 30.06.2012, e non piu' andato in porto.
Quindi,speriamo bene, concordo con Amaranto, c'è grande confusione, mi sono girato tutti i vari siti dei vostri sindacati,nonchè quello delle rappresentanze militari, che, non so' per quale motivo non parlano piu' di pensioni.Nell'area personale del nostro sito CC,un collega esperto in materia, ha dato rassicurazioni circa il consequimento anche in futuro(sino all'approvazione del nuovo regolamento) del requisito minimo, oggetto di argomento.Purtroppo a noi ci vogliono le certezze, che al momento non è in grado di dare nessuno.
Stiamo piu' o meno tutti nella stessa barca, io mi sono arruolato il 26.03.1981,con un anno di militare dal Novembre 1979 al novembre 1980, il 26.03.2013 sono 33 anni contributivi, Il 21.07.1960 53 anni.
Un saluto a tutti voi cuginetti
......Allora, cerchiamo di schiarirci le idee, almeno noi....!!!!!
...Quello che ha scritto/dice Amaranto56, corrisponde a verita', le varie amministrazioni non vogliono
trovarsi come quanto, all'atto della 1^riforma Amato/Dini 1992-1995, diversi colleghi sono stati posti
in pensione e dopo qualche mese richiamati,(NDR con ricorsi e risarcimenti da parte delle Amm/ni), quindi per adesso, questi sono in attesa di disposizioni che mettano nero su bianco.-

Cio' posto, prendono positivamente in considerazione chi:

al 31.12.2011 aveva maturato l'80% con i 53 anni compiuti entro e non oltre il

31.12.2012;

60 anni,

pensione di vecchiaia;

40 anni contributivi;

57+35.-

A questi requisiti si aggiunge 1 anno di finestra mobile +3 mesi di aspettativa di vita.-
......ma e' anche vero che la circolare nr.2 della presidenza del consiglio dei ministri e' un spiraglio per
la chiarificazione di quanto abbiamo discusso.-

P.S.

Di concreto, non so' altro...

Salutoni