Pagina 1 di 1
Importo pensione per riforma
Inviato: gio gen 17, 2013 7:03 pm
da full
Innanzi tutto complimenti a tutti Voi per la competenza e la gentilezza su come rispondete alle richieste delle persone che hanno bisogno di chiarimenti.
Adesso vengo alla mia richiesta e spero che qualcuno mi possa dare delle delucidazioni e dubbi che ho.
Sono incappato in una malattia cardiaca che purtroppo non dipende da causa di servizio e pertanto sono costretto ad essere riformato non per causa di servizio.
Attualmente rivesto il grado di MAsUPS e mi sono arrualto ottobre 1987, prima dell'arruolamento ho lavorato un anno e tale periodo di lavoro ho fatto la ricongiunzione.
Presumo che a novembre 2013, avendo superato un anno di malattia, sarò posto in congedo per riforma.
Visto che nel mio reparto mi danno numeri strani e il patronato non sa darmi una risposta certa, chiedo a quelli che hanno tanto esperienza nel settore, se mi possono dare le seguenti informazioni :
1) a quanto ammonterebbe la mia pensione?
2)i 6 scatti aggiuntivi sono sono inclusi?
3) a quanto ammonta il TFR e la Cassa sottufficiale comreso i sei scatti?
i miei parametri sono i seguenti:
Grado: MAsUPS;
Data arr. ott. 1987
Tratt.pens. 2
Lavoro esterno: anni 1
Data presunta di pensionamento nov. 2013
Importo 1°ass. Funz. E.152,45 ( Lordo);
RIA: 53,90 (lordo);
Stip. 1.914,00 (lordo)
Imponib. anno prec. 34.400;
Ultimo stipendio netto 2.000,00
Ringraziandovi anticipatamente, vi Saluto.
Re: Importo pensione per riforma
Inviato: ven gen 18, 2013 12:09 am
da lory61
full ha scritto:Innanzi tutto complimenti a tutti Voi per la competenza e la gentilezza su come rispondete alle richieste delle persone che hanno bisogno di chiarimenti.
Adesso vengo alla mia richiesta e spero che qualcuno mi possa dare delle delucidazioni e dubbi che ho.
Sono incappato in una malattia cardiaca che purtroppo non dipende da causa di servizio e pertanto sono costretto ad essere riformato non per causa di servizio.
Attualmente rivesto il grado di MAsUPS e mi sono arrualto ottobre 1987, prima dell'arruolamento ho lavorato un anno e tale periodo di lavoro ho fatto la ricongiunzione.
Presumo che a novembre 2013, avendo superato un anno di malattia, sarò posto in congedo per riforma.
Visto che nel mio reparto mi danno numeri strani e il patronato non sa darmi una risposta certa, chiedo a quelli che hanno tanto esperienza nel settore, se mi possono dare le seguenti informazioni :
1) a quanto ammonterebbe la mia pensione?
2)i 6 scatti aggiuntivi sono sono inclusi?
3) a quanto ammonta il TFR e la Cassa sottufficiale comreso i sei scatti?
i miei parametri sono i seguenti:
Grado: MAsUPS;
Data arr. ott. 1987
Tratt.pens. 2
Lavoro esterno: anni 1
Data presunta di pensionamento nov. 2013
Importo 1°ass. Funz. E.152,45 ( Lordo);
RIA: 53,90 (lordo);
Stip. 1.914,00 (lordo)
Imponib. anno prec. 34.400;
Ultimo stipendio netto 2.000,00
Ringraziandovi anticipatamente, vi Saluto.
Ciao
full, premettendo che ognuno di noi ha la Sua storia lavorativa, orientati su 1.400 - 1.450 euro nette a cui devi aggiungere detrazioni e carichi di famiglia, avrai altresì intorno ai 12.000 euro di ex cassa sottufficiali e se, come spero per Te, hai riscattato i 5 anni ai fini del tfs, avrai una buonuscita che oscilla tra 55 e 60.000 euro, ovviamente i sei scatti saranno inclusi sia sul tfs che sulla pensione.
Per completezza ti posso dire che i citati
6 scatti non spettano solo nel caso Tu fossi riformato al termine dei fatidici 730 gg. (731 con anno bisestile), ma solo
per quanto riguarda il tfs.
Spero di averti illuminato almeno un pò!!!!
Saluti
Re: Importo pensione per riforma
Inviato: ven gen 18, 2013 1:11 am
da lino
Caro full vedo che il mio amico Lory ha gia' risposto alle domande, non mi rimane che farti gli auguri per tutto.
ciao. Lino.
Re: Importo pensione per riforma
Inviato: ven gen 18, 2013 1:20 pm
da gino59
Re: Importo pensione per riforma
Inviato: ven gen 18, 2013 1:58 pm
da Albyyy3
lory61 ha scritto:Per completezza ti posso dire che i citati
6 scatti non spettano solo nel caso Tu fossi riformato al termine dei fatidici 730 gg. (731 con anno bisestile), ma solo
per quanto riguarda il tfs.
Spero di averti illuminato almeno un pò!!!!

Saluti
In questo caso..quanto si và a perdere ?? Considerato che mi dovrei trovare nella situazione su descritta.. Grazie
Re: Importo pensione per riforma
Inviato: ven gen 18, 2013 5:20 pm
da lory61
Albyyy3 ha scritto:lory61 ha scritto:Per completezza ti posso dire che i citati
6 scatti non spettano solo nel caso Tu fossi riformato al termine dei fatidici 730 gg. (731 con anno bisestile), ma solo
per quanto riguarda il tfs.
Spero di averti illuminato almeno un pò!!!!

Saluti
In questo caso..quanto si và a perdere ?? Considerato che mi dovrei trovare nella situazione su descritta.. Grazie
Ciao
Albyyy3, varia da caso a caso, non è semplice quantificare, non è corretto azzardare senza conoscere a fondo la situazione, comunque sono dei bei soldini, tutto quì!!!!!
Saluti
Re: Importo pensione per riforma
Inviato: ven gen 18, 2013 5:49 pm
da gino59
Albyyy3 ha scritto:lory61 ha scritto:Per completezza ti posso dire che i citati
6 scatti non spettano solo nel caso Tu fossi riformato al termine dei fatidici 730 gg. (731 con anno bisestile), ma solo
per quanto riguarda il tfs.
Spero di averti illuminato almeno un pò!!!!

Saluti
In questo caso..quanto si và a perdere ?? Considerato che mi dovrei trovare nella situazione su descritta.. Grazie
POTERE D'ACQUISTO, QUESTO DILEMMA..!!!!
da gino59 » dom dic 23, 2012 11:38 am
L'asticella dal primo gennaio prossimo si alza ulteriormente. E per recuperare questo ulteriore gap è necessario mettere mano al proprio piano pensionistico. Per chi si avvia ad andare in pensione a 65anni il nuovo balzello impone un incremento del risparmio previdenziale di circa 320 euro. Ma se giustamente ci si pone l'obiettivo di costruire una pensione dignitosa – ottenendo una rendita pari a quella che percepiva chi smetteva di lavorare nel 1995 – bisognerà innalzare la contribuzione previdenziale a 1.588 euro l'anno.
La rendita e la vita
Dal 2013 l'età per raggiungere l'agognata pensione sarà calcolata in base alle aspettative di vita, secondo quanto previsto dalla riforma Monti-Fornero. Non solo: anche l'ammontare viene adeguato alla speranza di vita attesa. Ciò comporta una periodica revisione dei coefficienti di trasformazione. Cosa sono? Sono i valori con cui si convertono in rendita i contributi accumulati e rivalutati nel tempo. Se si riducono, calano le stime delle rendite future,solo pochi decimi di punto percentuale; abbastanza però per incidere in misura differente a seconda dell'età del pensionamento: per chi andrà in pensione a 65 anni il coefficiente passa dal 5,62% al 5,44%, il che si traduce in una prestazione ridotta del 3,2%; ma che sale per chi lascerà il lavoro a 70 anni del 4,41%. Es. Prendiamo il caso di un impiegato che accumuli un montante di 250mila euro, frutto di 40 anni di contributi (33% di prelievo su un reddito medio di 20mila euro). Per chi andrà in pensione a 65 anni l'assegno cala di 450 ero da 14.050 a 13.600; per chi si ritira a 70 anni cala di 750 da 17mila a 16.250 euro. Ma la differenza è decisamente maggiore se si considera la differenza con le prestazioni calcolate in occasione della riforma Dini, nel 1995: il taglio è di 1.740 euro l'anno, pari all'11,34% per chi va in pensione a 65 anni.
Per recuperare questi gap serve risparmiare di più, sicuramente meglio. Facciamo due conti: se si vuole superare l'asticella che dal primo gennaio prossimo viene posta più su del 3,2%, ad esempio, è necessario che un 40enne di oggi aumenti la propria contribuzione al proprio fondo pensione di 316 euro l'anno in caso di pensionamento a 65 anni e di 320 in caso di pensionamento a 70 anni. L'intervento è molto più impegnativo se l'obiettivo è di costruire una pensione dignitosa, puntando a una rendita più vicina all'ultimo reddito. Il 40enne destinato al pensionamento a 65 anni dovrà versare in un fondo pensione il proprio Tfr oltre a un contributo volontario (che si porta dietro quello datoriale) pari a circa il 9% dello stipendio, destinandolo a un comparto bilanciato (70% obbligazionario, 30% azionario). In tutto circa 1.700 euro, che scendono a 1.588 se il pensionamento arriva al 67esimo anno e a 1.532 euro l'anno nel caso si lavori fino a 70 anni. I coefficienti si applicano sull'intero montante a scadenza, avendo effetto retroattivo. Ciò porta a peggiorare progressivamente le prestazioni nell'arco dell'intera vita lavorativa..-

Non mi dite niente,che sono gia' stressato da lei

Re: Importo pensione per riforma
Inviato: ven gen 18, 2013 6:04 pm
da gino59
lory61 ha scritto:Albyyy3 ha scritto:lory61 ha scritto:Per completezza ti posso dire che i citati
6 scatti non spettano solo nel caso Tu fossi riformato al termine dei fatidici 730 gg. (731 con anno bisestile), ma solo
per quanto riguarda il tfs.
Spero di averti illuminato almeno un pò!!!!

Saluti
In questo caso..quanto si và a perdere ?? Considerato che mi dovrei trovare nella situazione su descritta.. Grazie
Ciao
Albyyy3, varia da caso a caso, non è semplice quantificare, non è corretto azzardare senza conoscere a fondo la situazione, comunque sono dei bei soldini, tutto quì!!!!!
Saluti
20091120-Previdenza-attribuzione-6-scatti (1).pdf
Re: Importo pensione per riforma
Inviato: sab gen 19, 2013 11:57 am
da Albyyy3
Re: Importo pensione per riforma
Inviato: sab gen 19, 2013 12:02 pm
da gino59
Re: Importo pensione per riforma
Inviato: sab gen 19, 2013 2:18 pm
da Albyyy3
Ad avercela caro
gino 
purtroppo dopo 10 anni di convivenza è andato tutto a pu##ane.. quindi riassumendo (e pregherei
lory61 di
azzardare pure).. mia situazione (che già sapete)..
-Arr. 03.07.1981 (NO anni servizio fuori riscattati.. nessun famigliare a carico) ;
-Attualmente Brig. ;
-Mi hanno già comunicato che dal 02.03.2013 mi dispensano dal servizio per aver superato i fatidici 730 gg. quindi dal 03.03.2013 sn fuori dall'Arma in quanto il mio C.te di Corpo, appunto mi DISPENSA dal servizio.. quindi ?? Vorrei (se possibile) sapere QUANTO andrei a perdere non percependo i suddetti 6 scatti.. Grazie

Re: Importo pensione per riforma
Inviato: sab gen 19, 2013 11:40 pm
da lory61
Albyyy3 ha scritto:Ad avercela caro
gino 
purtroppo dopo 10 anni di convivenza è andato tutto a pu##ane.. quindi riassumendo
(e pregherei lory61 di azzardare pure).. mia situazione (che già sapete)..
-Arr. 03.07.1981 (NO anni servizio fuori riscattati.. nessun famigliare a carico) ;
-Attualmente Brig. ;
-Mi hanno già comunicato che dal 02.03.2013 mi dispensano dal servizio per aver superato i fatidici 730 gg. quindi dal 03.03.2013 sn fuori dall'Arma in quanto il mio C.te di Corpo, appunto mi DISPENSA dal servizio.. quindi ?? Vorrei (se possibile) sapere QUANTO andrei a perdere non percependo i suddetti 6 scatti.. Grazie

Dai 4 ai 6.000 euro nel Tuo caso (pressappoco), ma solo sulla buonuscita, non scordarlo!!!!!!!!!!
Ciao
Re: Importo pensione per riforma
Inviato: dom gen 20, 2013 11:06 am
da Albyyy3
lory61 ha scritto:Dai 4 ai 6.000 euro nel Tuo caso (pressappoco), ma solo sulla buonuscita, non scordarlo!!!!!!!!!!
Ciao
Sti c@##i.. grazie della risposta
lory.. certo che son tantini..

Re: Importo pensione per riforma
Inviato: dom gen 20, 2013 11:43 pm
da lory61
Albyyy3 ha scritto:lory61 ha scritto:Dai 4 ai 6.000 euro nel Tuo caso (pressappoco), ma solo sulla buonuscita, non scordarlo!!!!!!!!!!
Ciao
Sti c@##i.. grazie della risposta
lory.. certo che son tantini..

Scusa
Albyyy3, ho sbagliato, sono dai 2 ai 3.500, lordi tra l'altro. Sono tantini, ma è meno scioccante
Saluti
Re: Importo pensione per riforma
Inviato: dom gen 20, 2013 11:58 pm
da gino59