Gent.mo Avv.,
sono una dipendente pubblica assunta con CFl nel 2007 ed assegnata ad una sede di servizio che in tutti i concorsi banditi fino a quel momento rimaneva definitiva. Nell'aprile del 2009 il contratto veniva convertito in tempo indeterminato e in quella occasione apprendevo di essere stata assegnata ad un'altra sede. Questa nuova sede è distante dal mio comune di residenza circa 60 km contro i 25 Km di prima assegnazione. Faccio presente che l'Ufficio si trova nella periferia di una grossa città del nord impossibile da raggiungere in auto in tempi ragionevoli, pertanto utilizzo il treno tra una città e l'altra (dalle 7 alle 8.30) e se è puntuale riesco a prendere l'autobus per arrivare in Ufficio intorno alle 9. All'atto della sottoscrizione di tale ultimo contratto convivevo già con il mio compagno (ci sposeremo a luglio) il quale presta servizio nella P.S. del comune ove risediamo da oltre 12 anni e di conseguenza non vuole trasferirsi.
Mi sono già appellata alla sensibilità del dirigente del personale per essere trasferita nel comune di mia residenza e non dover affrontare 3 ore di viaggio al giorno (sono fisicamente sfinita!).
La risposta è stata negativa ovviamente.
Esiste un modo per ottenere un trasferimento presso la sede sita nel comune ove lavora il mio imminente marito, nonchè di ns residenza? Oppure esiste una norma che riconosce al ricongiungimento a coniuge delle forze dell'ordine un autonomo punteggio ai fini della mobilità?
Grazie.
trasferimento
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE