Pagina 1 di 1

calcolo e.i. x aggravamento

Inviato: gio mar 04, 2010 1:41 pm
da Corry3
Caro roberto63 nel 1989 mi è stata riconosciuta una causa di servizio con ratifica ministeriale,non ascrivibile a ctg(lievi artrosi cervicali senza incidenza funzionale.vorrei sapere se facendo domanda di aggravamento una volta riconosciuta la tabella,quale periodo di riferimento verrebbe preso ai fini del calcolo dell' E.I. e quale formula verrebbe applicata x i relativi conteggi del beneficio in questione?
Con stima

Re: calcolo e.i. x aggravamento

Inviato: gio mar 04, 2010 2:22 pm
da Roberto Mandarino
Prescindendo dal fatto che oggi l'Equo Indennizzo è di una cifra assolutamente irrisoria.

Come ho ripetuto spesso, l'aggravamento (al contrario della P.P.O. dove non c'è prescrizione) è ammesso ai fini di Equo Indennizzo inderogabilmente entro 5 anni dalla data del Decreto di notifica da parte del Ministero di appartenenza del precedente Equo Indennizzo ricevuto.

Saluti Roberto

Re: calcolo e.i. x aggravamento

Inviato: dom mar 07, 2010 1:36 pm
da Corry3
roberto63 ha scritto:Prescindendo dal fatto che oggi l'Equo Indennizzo è di una cifra assolutamente irrisoria.

Come ho ripetuto spesso, l'aggravamento (al contrario della P.P.O. dove non c'è prescrizione) è ammesso ai fini di Equo Indennizzo inderogabilmente entro 5 anni dalla data del Decreto di notifica da parte del Ministero di appartenenza del precedente Equo Indennizzo ricevuto.

Saluti Roberto
Il mio quesito faceva riferimento prettamente al calcolo dell'E.I considerato che stiamo parlando di una causa di servizio avuta quando si prendevono bei soldini.
la tua risposta non chiarisce se l'equo indennizzo x aggravamenyo di quanto sopra viene calcolato con la vecchia formula .
Spero di essere stato chiaro.

Re: calcolo e.i. x aggravamento

Inviato: dom mar 07, 2010 2:08 pm
da Roberto Mandarino
Mi pare ovvio che il conteggio decorre dal GIORNO DELLA DOMANDA DI AGGRAVAMENTO DI EQUO INDENNIZZO, quindi la cifra come ripeto è irrisoria.
Saluti Roberto