istrice ha scritto:..... Ora stanno facendo domanda di pensione coloro che hanno maturato o maturano i 40 anni di contributi (35+5) nel 2012 o precedentememte, indipendentemente dall'età e coloro che compiono 60 anni (ISAC).
Scusa Giorgio ma con quella frase cosa intendi dire?
Forse nel mio caso (32 anni di contributi + 5) indipendentemente dall'età anagrafica posso presentare domanda di pensione????
Ciao e grazie per la risposta[/quote]
Pensioni personale Ex Inpdap del comparto difesa-sicurezza e del comparto vigili del fuoco e soccorso pubblico: Novità ottobre 2012
Il governo ha pubblicato una nuova bozza, con data 18 ottobre, sulle modifiche dei requisiti per accesso alla pensione nel caso dei dipendenti, ex inpdap, appartenenti alle Forze dell’Ordine e le Forze Armate e ai vigili del fuoco.
Pensioni Militari e Polizia
L’obbiettivo di queste proposte è:
- aumentare l’età di accesso alla pensione di vecchiaia
- cambiare i requisiti per accedere alla pensione anticipata
- limitare le maggiorazioni di servizio
1. PENSIONE DI VECCHIAIA: ELEVAZIONE REQUISITI ANAGRAFICI
I requisiti contemplati nelle tabelle per il primo triennio sono allineati ai requisiti previgenti, con le considerazioni giuste in quanto la finestra mobile di 12 mesi e dell’adeguamento alla speranza di vita decorrente dal 2013.
Risparmio previsto
Sulla base delle modifiche che contiene il decreto, il governo prevede un risparmio considerevole dal 2016 in poi. Nello specifico, è previsto risparmiare 155.000 migliaia di euro tra il 2016 e il 2022.
2. PENSIONE ANTICIPATA: MODIFICA DEI REQUISITI
È possibile accedere alla pensione anticipata con un’anzianità contributiva di 42 anni e tre mesi, comprensivo dell’adeguamento alla speranza di vita. Questa cifra è indipendente dall’età anagrafica dei dipendenti. Il decreto prevede una riduzione sulla quota di pensione retributiva nel caso di dipendenti con 58 o meno anni di età fino 31 dicembre 2018 e di 59 anni dal 1 gennaio 2019.
Nel caso di poliziotti, militari o vigili del fuoco con meno di 42 anni di contributi, la pensione di anzianità è possibile in base a queste condizioni:
3. AUMENTI DEI PERIODI DI SERVIZIO
Come novità, è prevista la limitazione di 2,5 anni (dal 1 gennaio 2013) nell’aumento dei periodi di servizio di cui all’art. 5 del Decreto Legge 165/97, congelando in questo caso gli aumenti già maturati se eccedenti 12,5 anni.
Pensioni Militari e Forze dell’Ordine: nota del MEF
mer, set 26, 2012 Staff
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha inviato una nota riassuntiva riguardo all’incontro del 21 settembre tra governo e sindacati rappresentanti da Militari, Forze dell’Ordine e Vigili del Fuoco.
L’argomento: armonizzazione del sistema pensionistico.
Lo schema di regolamento, in base all’articolo 24, comma 18 del D.L. 201/2011, conv. L.214/2011, prevede:
1. Pensione di Vecchiaia Difesa e Sicurezza
Personale di truppa, Marescialli e Sergenti
Oggi A decorrere dal 2018*
60 anni 62 anni
Resto del Personale
Oggi Dal 2018
60 anni Dai 63 ai 66 anni e sette mesi*
*Ferma restando l’applicazione degli incrementi per speranza di vita.
2. Pensione Anticipata Difesa e Sicurezza
- Il pensionamento anticipato nel caso di appartenenti alle Forze dell’Ordine e alle Forze Armate sarà consentito con 42 anni e tre mesi di contribuzione (ad oggi 40 anni più un anno di finestra mobile) con applicazioni progressive per età, a regime, inferiori a 59 anni.
- Si prevede che sulla quota retributiva di trattamento relativa ai contributi maturati entro l’1 gennaio 2012, è applicata una riduzione percentuale dell’1 % per ogni anno di anticipo rispetto all’età di 58 anni fino al 31 dicembre 2018; e rispetto ai 59 anni dal 1 gennaio 2019. Tale percentuale è elevata al 2 % per ogni anno ulteriore di anticipo rispetto a due anni.
- Previsto il mantenimento del canale di pensionamento con il sistema delle c.d.”quote”, che salgono fino a raggiungere, a decorrere dal 2019, “quota 99”.
- Prevista la limitazione a complessivi due anni e sei mesi delle maggiorazioni del periodo di servizio.
Il Ministero chiarisce nella nota che è consentito ai soggetti, in possesso dei requisiti prescritti, il collocamento a riposo d’ufficio se raggiungeranno il limite previsto alla data di entrata in vigore del regolamento stesso, in relazione al grado e la qualifica.
Altre Proposte del MEF
- l’inserimento nel testo dell’applicazione dell’incremento della speranza di vita per i dipendenti che maturino i requisiti pensionistici entro il 2012
- la limitazione della permanenza in ausiliaria a 67 anni per i dipendenti che cessano dal servizio ai 62 anni.

Saluti