Pagina 1 di 1

calcolo pensione

Inviato: gio ott 04, 2012 2:52 pm
da filippo59
salve, sono un Brig.Ca. dei Carabinieri, imbarcato a bordo delle Unità Navali dell'Arma, mi sono arruolato il 1980 ed a tutt'oggi ho maturato 32 anni di servizio effettivo, riscattati anni 6 totalizzando 38 anni contributivi. Ho 53 anni compiuti e faccio parte del sistema pensionistico 1 fino al 31 dic.2012. Gradirei sapere, innanzitutto se posso produrre domanda e se positivo quanto andrei a prendere compreso l'imbarco e la previlegiata grazie anticipatamente e cordiali saluti.

Re: calcolo pensione

Inviato: sab ott 13, 2012 3:22 pm
da fox59
Caro collega, sono anch'io Brig.Ca. arruolato il 15.02.1978 e ad oggi, (compreso l'abbuono dei 5 anni riscattati), ho un'anzianità contributiva di 39 anni e 8 mesi ed ho compiuto i 53 anni di età all'inizio di ottobre 2012. Non ne ho certezza assoluta, ma per quanto mi hanno detto, (CNA-LEGIONE di appartenenza, uffici specifici in materia pensioni), se così si può dire "MI SALVEREI IN CALCIO D'ANGOLO", nel senso che posso presentare domanda di pensione avendo maturato il doppio requisito, ovvero, l'80% pensionabile e 53 anni di età, (finchè non viene emanato il nuovo decreto per noi). Attenzione, (ribadisco, per quanto ne so io, ma potrebbe non essere così, se qulcuno ne sa di più, ben venga...), la circolare n. 37 dell'INPS datata 14.03.2012 e che puoi consultare personalmente scrivendo semplicemente sulla riga di ricerca Google: INPS circolare n. 37, chiarisce il tutto. Al paragrafo 4 di detta circolare c'é scritto che anche noi, a partire dall'1.1.1.2012 non possiamo più andare in pensione con 53 anni di età e 38 anni utili ai fini contributivi che valgano l'aliquota massima pensionabile, ossia l'80%, A MENO CHE L'80% NON SIA STATO GIA' MATURATO AL 31.12.2011, (sì 2011 e non 2012), quindi in assenza di nuove norme, con l'80% maturato a fine 2011 ed i 53 anni compiuti nel corso del 2012 si può andare in pensione, quindi, secondo me tu dovresti vedere in che data hai maturato i 38 anni contributivi (entro 31.12.2011 o dopo?), tenendo presente che eventuali periodi di aspettativa non dipendenti da causa servizio nell'ultimo quinquennio, vanno sottratti dalla presunta anzianità contributiva, nel senso che non é automatico: 38 anni contributivi = massima anzianità contributiva dell'80%, perciò attenzione. Circa l'importo della pensione non so dirti nulla, per quanto mi riguarda non lo voglio nemmeno sapere. Vista l'incertezza assoluta in cui ci troviamo, ormai ogni giorno ne viene fuori una nuova, l'unica certezza che abbiamo è che prima riusciamo ad andare via + alto è l'importo della pensione, + tempo restiamo in servizio e - prenderemo di pensione. Spero di essere stato utile. In bocca al lupo a te e tutti i colleghi del forum