Pagina 1 di 3
ricongiunzione onerosa da Inps a Inpdap
Inviato: ven ago 17, 2012 2:38 pm
da montiovis
Giusto 30 minuti fà mi ha chiamato un collega per chiedermi chiarimenti, che non sono in condizione di dare.
Il collega Sov. della Polizia di Stato ha chiesto il ricongiungimento di
mesi 19 lavorati prima di entrare nell'amministrazione fondo INPS oggi gli è giunta la lettera dell'Inps ex gestione inpdap nella quale che accettata tale ricongiunzione gli presentano il conto pari a più di
12.000 (dodicimila) 
, che può a buon conto pagare in 24 comode rate da più di 500 (cinquecento) euro al mese.
Sapevo che tale ricongiunzione era diventata "onerosissima" per la ricongiunzione inversa cioè da INPDAP a INPS , qualcuno di voi mi può spiegare l'arcano,
1)Non è che per effetto del decreto legge n. 201 del 6 dicembre 2011 ("decreto salva Italia"), poi convertito con modifiche nella legge n. 214 del 27 dicembre 2011, dal 1° gennaio 2012 con l'Inpdap confluita in Inps si è fatto di ogni erba un fascio e la ricongiunzione diviene di fatto impossibile per motivi economici.
2)Se l' Inpdap per legge è confluita nell' Inps perchè si devono ricongiungere gli anni se alla fine diverrà un unico fondo previdenziale ?
spero di essermi spiegato e ringrazio in anticipo
Re: ricongiunzione onerosa da Inps a Inpdap
Inviato: sab ago 18, 2012 12:53 pm
da gino59
montiovis ha scritto:Giusto 30 minuti fà mi ha chiamato un collega per chiedermi chiarimenti, che non sono in condizione di dare.
Il collega Sov. della Polizia di Stato ha chiesto il ricongiungimento di
mesi 19 lavorati prima di entrare nell'amministrazione fondo INPS oggi gli è giunta la lettera dell'Inps ex gestione inpdap nella quale che accettata tale ricongiunzione gli presentano il conto pari a più di
12.000 (dodicimila) 
, che può a buon conto pagare in 24 comode rate da più di 500 (cinquecento) euro al mese.
Sapevo che tale ricongiunzione era diventata "onerosissima" per la ricongiunzione inversa cioè da INPDAP a INPS , qualcuno di voi mi può spiegare l'arcano,
1)Non è che per effetto del decreto legge n. 201 del 6 dicembre 2011 ("decreto salva Italia"), poi convertito con modifiche nella legge n. 214 del 27 dicembre 2011, dal 1° gennaio 2012 con l'Inpdap confluita in Inps si è fatto di ogni erba un fascio e la ricongiunzione diviene di fatto impossibile per motivi economici.
2)Se l' Inpdap per legge è confluita nell' Inps perchè si devono ricongiungere gli anni se alla fine diverrà un unico fondo previdenziale ?
spero di essermi spiegato e ringrazio in anticipo
.....Qualche spiegazione in merito (per diretta esperienza) la puoi avere da Mimmo63.-saluti
Re: ricongiunzione onerosa da Inps a Inpdap
Inviato: sab ago 18, 2012 3:31 pm
da mariuss55
Re: ricongiunzione onerosa da Inps a Inpdap
Inviato: dom gen 19, 2014 6:13 pm
da Aquila
Ottima domanda, pare che usino due pesi e due misure...io riscattai due anni nel 1995 e non pagai nulla, ora mi sono accorto che mancano due mesi ...già' registrati da me non indicati , già' registrati all'inps dal 1980 ma, il costo, dalla riforma Fornero in poi...sarebbe maggiore dei ricavi.
Corruptissima republica plurimae leges.
Le leggi sono moltissime quando lo stato è corrottissimo
Publio Cornelio Tacito
Re: ricongiunzione onerosa da Inps a Inpdap
Inviato: dom gen 19, 2014 8:00 pm
da Ginko64
Aquila ha scritto:Ottima domanda, pare che usino due pesi e due misure...io riscattai due anni nel 1995 e non pagai nulla, ora mi sono accorto che mancano due mesi ...già' registrati da me non indicati , già' registrati all'inps dal 1980 ma, il costo, dalla riforma Fornero in poi...sarebbe maggiore dei ricavi.
Corruptissima republica plurimae leges.
Le leggi sono moltissime quando lo stato è corrottissimo
Publio Cornelio Tacito
Analoga la mia situazione..riscattati circa un anno e mezzo ( periodo dal 1980 al 1982 ) e pagato nulla ( decreto di ricongiungimento del 1995) ma una mesata e' sparita dal conteggio..conviene lasciar perdere...
Re: ricongiunzione onerosa da Inps a Inpdap
Inviato: mar gen 21, 2014 10:39 pm
da Carminiello
Anche per me, riscattati 2 anni e 7 mesi nel 1998 (relativi a lavoro civile pre-arruolamento dal 1995val 1997), non ho pagato nulla e -sarò stato fortunato- il periodo c'è tutto.
Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk
Re: ricongiunzione onerosa da Inps a Inpdap
Inviato: mer gen 22, 2014 7:00 pm
da occhialino
L'INPDAP che gestiva la CASSA STATO è confluita nell'INPS, ma la gestione della CASSA STATO è una gestione separata all'interno dell'INPS ove vengono versati i contributi della maggior parte dei dipendenti pubblici. Pertanto se hai prestato servizio nel privato e intendi far confluire i contributi pagati nella CASSA STATO devi fare la tua bella domanda di ricongiunzione all'INPS - Gestione ex INPDAP.
L'INPS Gestione ex INPDAP scrive all'INPS per richiedere quanti contributi risultano versati per il lavoro prestato nel privato e quali sono i periodi coperti da contribuzione, Inoltre scrive all'Ufficio che amministra il soggetto che ha richiesto la ricongiunzione per conoscere quale sia stato il suo trattamento economico dal 1993 alla data in cui a fatto domanda di ricongiunzione e quale è lo stato di servizio sempre riferito alla data di ricongiunzione. A quel punto procede al calcolo dell'onere che sarebbe dovuto riferito alla data in cui è stata fatta la domanda, da questo detrae i contributi versati nella gestione privati ed il risultato ottenuto viene ridotto al 50%. Il totale dell'onere così ottenuto viene poi diviso per il numero dei mesi che risultano da ricongiungere.- E' da tener presente che la cifra da pagare è totalmente deducibile dal reddito. Per il personale della Polizia di Stato che chiede di pagare ratealmente la cifra richiesta sulle competenze mensili, ogni Febbraio dell'anno successivo al pagamento ottiene il rimborso sul conguaglio fiscale. Esempio se nell'anno 2013 ho pagato 1000 euro per riscatto e la mia aliquota IRPEF è del 38% a febbraio troverò a conguaglio 380 euro a rimborso. Un consiglio spassionato se i periodi riscattabili ricadono nel sistema retributivo, cercate di ricongiungerli, al momento in cui andrete in pensione faranno la differenza.
Re: ricongiunzione onerosa da Inps a Inpdap
Inviato: mer feb 05, 2014 1:25 pm
da dobato
occhialino ha scritto:L'INPDAP che gestiva la CASSA STATO è confluita nell'INPS, ma la gestione della CASSA STATO è una gestione separata all'interno dell'INPS ove vengono versati i contributi della maggior parte dei dipendenti pubblici. Pertanto se hai prestato servizio nel privato e intendi far confluire i contributi pagati nella CASSA STATO devi fare la tua bella domanda di ricongiunzione all'INPS - Gestione ex INPDAP.
L'INPS Gestione ex INPDAP scrive all'INPS per richiedere quanti contributi risultano versati per il lavoro prestato nel privato e quali sono i periodi coperti da contribuzione, Inoltre scrive all'Ufficio che amministra il soggetto che ha richiesto la ricongiunzione per conoscere quale sia stato il suo trattamento economico dal 1993 alla data in cui a fatto domanda di ricongiunzione e quale è lo stato di servizio sempre riferito alla data di ricongiunzione. A quel punto procede al calcolo dell'onere che sarebbe dovuto riferito alla data in cui è stata fatta la domanda, da questo detrae i contributi versati nella gestione privati ed il risultato ottenuto viene ridotto al 50%. Il totale dell'onere così ottenuto viene poi diviso per il numero dei mesi che risultano da ricongiungere.- E' da tener presente che la cifra da pagare è totalmente deducibile dal reddito. Per il personale della Polizia di Stato che chiede di pagare ratealmente la cifra richiesta sulle competenze mensili, ogni Febbraio dell'anno successivo al pagamento ottiene il rimborso sul conguaglio fiscale. Esempio se nell'anno 2013 ho pagato 1000 euro per riscatto e la mia aliquota IRPEF è del 38% a febbraio troverò a conguaglio 380 euro a rimborso. Un consiglio spassionato se i periodi riscattabili ricadono nel sistema retributivo, cercate di ricongiungerli, al momento in cui andrete in pensione faranno la differenza.
Buongiorno e complimenti per il forum, ho 53 anni e sono andato in pensione con decorrenza 1.12.2013 con la qualifica di Isp. C., avendo maturato 41 anni e un mese di contributi col sistema retributivo (per anzianità), tuttavia per andare in pensione a tale data ho dovuto riscattare un periodo di 9 mesi lavorati fuori dalla Polizia di Stato, quando ero minorenne cioè ancora apprendista.
Volevo chiedere se il periodo di riscatto di 9 mesi che inizierò a pagare da febbraio fino a ottobre c.a. per nove rate pari a 680,00 euro per un totale di 6.120,00 euro, mi verrà fatto un conguaglio a rimborso il prossomo febbraio 2015 della cifra pagata e quanto sarà?
Grazie e buona giornata.
Re: ricongiunzione onerosa da Inps a Inpdap
Inviato: mer feb 05, 2014 3:21 pm
da angri62
dobato ha scritto:occhialino ha scritto:L'INPDAP che gestiva la CASSA STATO è confluita nell'INPS, ma la gestione della CASSA STATO è una gestione separata all'interno dell'INPS ove vengono versati i contributi della maggior parte dei dipendenti pubblici. Pertanto se hai prestato servizio nel privato e intendi far confluire i contributi pagati nella CASSA STATO devi fare la tua bella domanda di ricongiunzione all'INPS - Gestione ex INPDAP.
L'INPS Gestione ex INPDAP scrive all'INPS per richiedere quanti contributi risultano versati per il lavoro prestato nel privato e quali sono i periodi coperti da contribuzione, Inoltre scrive all'Ufficio che amministra il soggetto che ha richiesto la ricongiunzione per conoscere quale sia stato il suo trattamento economico dal 1993 alla data in cui a fatto domanda di ricongiunzione e quale è lo stato di servizio sempre riferito alla data di ricongiunzione. A quel punto procede al calcolo dell'onere che sarebbe dovuto riferito alla data in cui è stata fatta la domanda, da questo detrae i contributi versati nella gestione privati ed il risultato ottenuto viene ridotto al 50%. Il totale dell'onere così ottenuto viene poi diviso per il numero dei mesi che risultano da ricongiungere.- E' da tener presente che la cifra da pagare è totalmente deducibile dal reddito. Per il personale della Polizia di Stato che chiede di pagare ratealmente la cifra richiesta sulle competenze mensili, ogni Febbraio dell'anno successivo al pagamento ottiene il rimborso sul conguaglio fiscale. Esempio se nell'anno 2013 ho pagato 1000 euro per riscatto e la mia aliquota IRPEF è del 38% a febbraio troverò a conguaglio 380 euro a rimborso. Un consiglio spassionato se i periodi riscattabili ricadono nel sistema retributivo, cercate di ricongiungerli, al momento in cui andrete in pensione faranno la differenza.
Buongiorno e complimenti per il forum, ho 53 anni e sono andato in pensione con decorrenza 1.12.2013 con la qualifica di Isp. C., avendo maturato 41 anni e un mese di contributi col sistema retributivo (per anzianità), tuttavia per andare in pensione a tale data ho dovuto riscattare un periodo di 9 mesi lavorati fuori dalla Polizia di Stato, quando ero minorenne cioè ancora apprendista.
Volevo chiedere se il periodo di riscatto di 9 mesi che inizierò a pagare da febbraio fino a ottobre c.a. per nove rate pari a 680,00 euro per un totale di 6.120,00 euro, mi verrà fatto un conguaglio a rimborso il prossomo febbraio 2015 della cifra pagata e quanto sarà?
Grazie e buona giornata.
===i contributi versati sono completamente deducibili, con la dichiarazione per mod 730.
Re: ricongiunzione onerosa da Inps a Inpdap
Inviato: mer feb 05, 2014 3:38 pm
da Raimondo
Per le istanze di ricongiunzione ex art. 2 l. 29/79, presentate dopo il luglio 2010, sono applicate tabelle di calcolo che triplicano l'importo dovuto, rispetto quelle presentate precedente.
Tutto ciò in virtù di un dispositivo di legge di cui ora non ricordo i riferimenti.
Con istanza presentata prima d tale data ho ricongiunto 25 mesi per un totale di €. 4.000, pagate in 24 comode rate.
Tale ricongiunzione, la cui somma pagata è totalmente deducibile, mi ha permesso di rientrare abbondantemente nel sistema retributivo, permettendo altresì la rideterminazione della mia posizione amministrativa nonchè un rimborso di quanto pagato di tasse in più, essendo prima inquadrato nel sistema contributivo.
Ma si dai, mi è andata di lusso.
Buone cose
Re: ricongiunzione onerosa da Inps a Inpdap
Inviato: mer feb 05, 2014 4:34 pm
da dobato
Ci sto capendo sempre meno, visto che inizierò a pagare da questo mese di febbraio le mie 9 rate di riscatto fino a ottobre 2014 pari a 680,00 euro, ogni rata per un totale di 6.120,00 euro.
- Domanda: nel 2015 cosa dovrò fare la dichiarazione per mod 730 visto che sono deducibili oppure mi verrà versato direttamente sul cedolino della pensione a febbraio 2015 un rimborso sul conguaglio fiscale?
Grazie e buona giornata.
Re: ricongiunzione onerosa da Inps a Inpdap
Inviato: mer feb 05, 2014 4:38 pm
da dobato
Segue messaggio: Premetto sono in pensione con decorrenza 1.12.2013
Re: ricongiunzione onerosa da Inps a Inpdap
Inviato: mer feb 05, 2014 7:18 pm
da angri62
dobato ha scritto:Ci sto capendo sempre meno, visto che inizierò a pagare da questo mese di febbraio le mie 9 rate di riscatto fino a ottobre 2014 pari a 680,00 euro, ogni rata per un totale di 6.120,00 euro.
- Domanda: nel 2015 cosa dovrò fare la dichiarazione per mod 730 visto che sono deducibili oppure mi verrà versato direttamente sul cedolino della pensione a febbraio 2015 un rimborso sul conguaglio fiscale?
Grazie e buona giornata.
===il conguaglio fiscale avviene sul reddito cioè sulle tasse pagate, se hai dato di più ti viene restituito se di meno aggiungi.
gli oneri di spesa sia detraibili che deducibili si recuperano con il mod 730 o unico.
le rate che paghi non le paghi all'agenzia delle entrate ma è una agevolazione dell'inps è un debito che hai contratto e che rientra negli oneri deducibili (per fortuna).
Re: ricongiunzione onerosa da Inps a Inpdap
Inviato: mer feb 05, 2014 10:25 pm
da dobato
angri62 ha scritto:dobato ha scritto:Ci sto capendo sempre meno, visto che inizierò a pagare da questo mese di febbraio le mie 9 rate di riscatto fino a ottobre 2014 pari a 680,00 euro, ogni rata per un totale di 6.120,00 euro.
- Domanda: nel 2015 cosa dovrò fare la dichiarazione per mod 730 visto che sono deducibili oppure mi verrà versato direttamente sul cedolino della pensione a febbraio 2015 un rimborso sul conguaglio fiscale?
Grazie e buona giornata.
===il conguaglio fiscale avviene sul reddito cioè sulle tasse pagate, se hai dato di più ti viene restituito se di meno aggiungi.
gli oneri di spesa sia detraibili che deducibili si recuperano con il mod 730 o unico.
le rate che paghi non le paghi all'agenzia delle entrate ma è una agevolazione dell'inps è un debito che hai contratto e che rientra negli oneri deducibili (per fortuna).
Se ho capito bene quando avrò finito di pagare questi oneri deducibili dovrò menzionarli nel mod. 730 del prossimo anno cioè nel 2015,giusto?
Re: ricongiunzione onerosa da Inps a Inpdap
Inviato: mer feb 05, 2014 10:58 pm
da gino59
dobato ha scritto:angri62 ha scritto:dobato ha scritto:Ci sto capendo sempre meno, visto che inizierò a pagare da questo mese di febbraio le mie 9 rate di riscatto fino a ottobre 2014 pari a 680,00 euro, ogni rata per un totale di 6.120,00 euro.
- Domanda: nel 2015 cosa dovrò fare la dichiarazione per mod 730 visto che sono deducibili oppure mi verrà versato direttamente sul cedolino della pensione a febbraio 2015 un rimborso sul conguaglio fiscale?
Grazie e buona giornata.
===il conguaglio fiscale avviene sul reddito cioè sulle tasse pagate, se hai dato di più ti viene restituito se di meno aggiungi.
gli oneri di spesa sia detraibili che deducibili si recuperano con il mod 730 o unico.
le rate che paghi non le paghi all'agenzia delle entrate ma è una agevolazione dell'inps è un debito che hai contratto e che rientra negli oneri deducibili (per fortuna).
Se ho capito bene quando avrò finito di pagare questi oneri deducibili dovrò menzionarli nel mod. 730 del prossimo anno cioè nel 2015,giusto?
==================================================
....P.S. Però...??? sei un po' di coccio e non ti offendere....!!!
....Inizio pagamento 1^ rata feb2014 termine pagamento ott2014...ok
....Nel mese di maggio/giugno 2015 presenti il 730 o unico e ti scarichi queste rate unitamente ed
eventuali altre spese diverse, cosi ad agosto2015 avrai il rimborso accreditato unitamente alla pensione.-