Pagina 1 di 1
ricongiungimento al coniuge
Inviato: sab ago 11, 2012 11:59 am
da quasiappuntato
salve io sono stato trasferito d'autorità da circa 2 anni mi sposo a breve la mia futura moglie è un insegnante con incarico annuale in una regione diversa da quella ove io presto servizio. Vorrei sapere se per presentare istanza di ricongiungimento al coniuge basta l'incarico a tempo indeterminato o bisogna che lei abbia anche una certa "anzianità" di ruolo (preciso che insegna in una scuola paritaria e quindi non completamente statale) ,e ove è possibile vorrei anche sapere se i tempi di risposta ed eventuale riuscita di trasferimento siano più o meno brevi. grazie.
Re: ricongiungimento al coniuge
Inviato: lun ago 13, 2012 11:41 am
da Diabolikus
Egregio collega,
innanzitutto tu e la tua futura isgnora dovete essere già sposati (la convivenza, anche se dichiarata, non è equiparata in questo caso) ed ella deve svolgere attività subordinata con contratto a tempo "indeterminato".
In assenza di tali necessari requisiti, nutro forti dubbi circa la possibilità di poter presentare istanza.
Ragion per cui, verifica bene il tipo di contratto di lavoro di cui usufruisce tua futura moglie.
I tempi per la definizione del procedimento amm.vo a seguito di domanda eventualmente presentata è di 180 giorni (ma di solito si allungano un bel pò).
Diversamente, nel caso in cui tua moglie prestasse servizio presso una scuola Statale (ricompressa tra le amministrazioni di cui all'all'articolo 1, comma 2 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29), e Tu sia già in servizio permanente, allora ELLA potrebbe anche proprorre istanza di trasferimento per avvicinarsi a Te, ai sensi dell'art.17 della Legge 266/99.
Sperando di essere stato utile.
Saluti.
Diabolikus.
Re: ricongiungimento al coniuge
Inviato: ven ago 17, 2012 6:04 pm
da quasiappuntato
innanzitutto ti ringrazio per la delucidazione e poi vorrei chiederti anche un altra cosa:premesso che sono io che punto ad avvicinarmi a lei vorrei sapere se
1) ai fini del trasferimento è vincolante l'anzianità di servizio della mia futura moglie o basta solo che abbia un contratto a tempo indeterminato.
2)nella stessa istanza è possibile e utile mettere che il mio futuro suocero ha problemi di cuore con una invalidità comprovata con riconosciuta 104
Re: ricongiungimento al coniuge
Inviato: ven ago 17, 2012 11:38 pm
da Diabolikus
"L'anzianità di servizio" della tua furura moglie non ha importanza.
Ciò che rileva, come già asserito, è un contratto lavorativo a tempo indeterminato ed il matrimonio.
Per quanto riguarda lo stato di salute di tuo suocero, ti dico che il trasferimento ai sensi della Legge 104/92 è una procedura differente, e lo stesso può essere richiesto solo in caso di di handicap "grave" (cfr. normativa) e comunque nel caso in cui non vi siano altri parenti od affini entro il terzo grado che possano prestare assistenza esclusiva e continuativa.
Ovviamente mi sono mantenuto "a grandi linee" e sono stato alquanto generico poichè la disciplina della 104/92 è molto più articolata.
La mia genericità è stata comunque dettata dal fatto che lo stato di salute di tuo suocero può essere comunque citato all'interno della domanda ai sensi del 398, quale aspetto ulteriore, sottolineando che tua moglie è anche l'unica a poter prestare assistenza esclusiva e continuativa a suo padre, sebbene tale aspetto, nel caso di specie, non è comunque quello determinante.
Per il resto, il trasferimento per ricongiungimento, nel caso in cui sussistano i requisiti che ti ho accennato (contratto e matrimonio), verrà accolto tranquillamente, anche se dovrai pazientare un pochino ed anche se non ti daranno magari la sede a te più gradita.
Saluti.
Re: ricongiungimento al coniuge
Inviato: mer set 04, 2013 6:21 pm
da quasiappuntato
Salve vorrei chiedere ma se mia moglie ha un incarico annuale diviso tra Roma e Caserta io residente a Caserta ma in servizio a Pinerolo posso chiedere il trasferimento provvisorio?grazie