Gent.mo Avvocato,
La ringrazio fin d'ora dell' informazione che svolge a favore di tutti noi. Le scrivo per porle alcune domande in quanto, pur avendo letto gli argomenti del forum, e aver ricevuto generiche informazioni dall' Amministrazione..ancora non ho trovato alcune risposte certe ai miei quesiti.
Sono un ex Assistente Capo della Polizia Penitenziaria riformato dalla competente CMO per inidoneità al servizio, a causa patologia soggetta ad intervento chirurgico, non dipendente da causa di servizio seppur durante il periodo di aspettativa ne avessi fatto domanda, ma questo sarà compito del Comitato di Verifica di decretare successivamente.
Preciso che sono stato riformato a settembre 2009 dopo 11 mesi di aspettativa e all' epoca della riforma avevo maturato un'anzianità di servizio effettivo di 16 anni e 2 mesi. Ho optato al transito al ruolo civile del Ministero della Giustizia secondo i termini di presentazione della domanda entro 30 giorni e da allora collocato in aspettativa speciale con lo stipendio (intero) che percepivo all'atto della riforma. Sono stato convocato a dicembre per le prove attitudinali superandole e in attesa di essere assegnato alla sede per la quale ho anche espresso preferenza essendo la città di residenza.
Le domande sono:
- qual'è il tempo massimo per l'assegnazione di servizio del nuovo incarico da parte dell'Amministrazione?
- è nelle mie facoltà, una volta accettato il transito e l'incarico, poter richiedere successivamente di essere collocato in pensione o vincola il nuovo rapporto di lavoro? Posso ad esempio andare in pensione dopo cinque anni rinunciando al ruolo civile o dovrò attendere l'età pensionabile? Per capirci,..la pensione di invalidità posso scegliere di accettarla solo prima del transito o anche dopo rinunciando?
- i giorni di ferie non fruiti durante il periodo di aspettativa per malattia dovranno essere monetizzati o essendo lo stesso Ministero mi sarà data possibilità di fruirli successivamente? Vengono calcolati anche nel periodo di aspettativa speciale o fino alla riforma?
So di averle posto molti quesiti..ma sinceramente nella sfortuna della mia vicenda di salute...non ho trovato risposta ai miei pensieri.
Cordialmente. Giovanni
Polizia Pen. - Transito Ruolo Civile Giustizia
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: Polizia Pen. - Transito Ruolo Civile Giustizia
Messaggio da Roberto Mandarino »
Caro collega rispondo alle tue domande.
1) qual'è il tempo massimo per l'assegnazione al nuovo incarico?
Risposta : l 'amministrazione si prende tutto il tempo che le occorre a volte anche due anni. Per fortuna ti trovi a stipendio intero.
2) E' possibile andare in pensione dopo il transito?
Risposta : firmando il contratto da impiegato civile del Ministero di Grazia e Giustizia si diventa dipendenti di tale Ente con tutte le connesse prerogative ovviamente anche quelle pensionistiche (non mi risultano clausole), quindi occorrono 40 anni di contributi, oppure l'eta pensionabile.
Per ottenre la pensione d'invalidità (con quanto maturato durante tutta la vita lavorativa) è necessario essere nuovamente dichiarati dalla Commissione Medico Militare non idonei al servizio questa volta quello del ruolo civile.
3) i giorni di ferie maturati in aspettativa per il transito vengo retribuiti?
Risposta :l'argomento è stato continuamente trattato nel forum. L'amministrazione solitamente retribuisce soltanto le ferie maturate prima dell'aspettativa malattia, mentre l'interessato ha diritto ad avere retribuite le ferie di tutti i periodi.
Saluti Roberto
1) qual'è il tempo massimo per l'assegnazione al nuovo incarico?
Risposta : l 'amministrazione si prende tutto il tempo che le occorre a volte anche due anni. Per fortuna ti trovi a stipendio intero.
2) E' possibile andare in pensione dopo il transito?
Risposta : firmando il contratto da impiegato civile del Ministero di Grazia e Giustizia si diventa dipendenti di tale Ente con tutte le connesse prerogative ovviamente anche quelle pensionistiche (non mi risultano clausole), quindi occorrono 40 anni di contributi, oppure l'eta pensionabile.
Per ottenre la pensione d'invalidità (con quanto maturato durante tutta la vita lavorativa) è necessario essere nuovamente dichiarati dalla Commissione Medico Militare non idonei al servizio questa volta quello del ruolo civile.
3) i giorni di ferie maturati in aspettativa per il transito vengo retribuiti?
Risposta :l'argomento è stato continuamente trattato nel forum. L'amministrazione solitamente retribuisce soltanto le ferie maturate prima dell'aspettativa malattia, mentre l'interessato ha diritto ad avere retribuite le ferie di tutti i periodi.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE