Pagina 1 di 1
Paletta non numerata
Inviato: lun mag 14, 2012 11:06 pm
da PeppeVacLop
Gentili Colleghi,
gradirei sapere se è possibile detenere una paletta (le vendono presso i negozi di articoli militari) che abbia le stesse caratteristiche di quelle (numerate) in dotazione presso i vari Reparti - Comandi, ed utilizzarla nell'àmbito di ciò che la Legge prevede per chi riveste la qualifica di agente di pubblica sicurezza con compiti di polizia stradale [ad es. segnalare pericolo e regolare il flusso veicolare in caso di incidente, intimare l'alt ad un veicolo il cui conducente commette una grave infrazione al Codice della Strada (proprio oggi m'ha sorpassato un'automobile in un tratto di strada con doppia striscia continua. Dallo specchietto retrovisore mi sono reso conto della pericolosissima manovra che il conducente del veicolo sopra detto si accingeva a compiere, ma mica potevo tirar fuori dal finestrino una mano per farlo desistere... fortunatamente dalla corsia opposta non è sopraggiunto alcun altro veicolo, ed una tragedia è stata, grazie a Dio, scampata) e casi simili].
Se sì, occorre comunque informare il Comando - Reparto di appartenenza?
Grazie anticipatamente per la risposta / le risposte che mi fornirete
Peppe
Re: Paletta non numerata
Inviato: mar mag 15, 2012 1:07 pm
da melacavo49
PeppeVacLop ha scritto:Gentili Colleghi,
gradirei sapere se è possibile detenere una paletta (le vendono presso i negozi di articoli militari) che abbia le stesse caratteristiche di quelle (numerate) in dotazione presso i vari Reparti - Comandi, ed utilizzarla nell'àmbito di ciò che la Legge prevede per chi riveste la qualifica di agente di pubblica sicurezza con compiti di polizia stradale [ad es. segnalare pericolo e regolare il flusso veicolare in caso di incidente, intimare l'alt ad un veicolo il cui conducente commette una grave infrazione al Codice della Strada (proprio oggi m'ha sorpassato un'automobile in un tratto di strada con doppia striscia continua. Dallo specchietto retrovisore mi sono reso conto della pericolosissima manovra che il conducente del veicolo sopra detto si accingeva a compiere, ma mica potevo tirar fuori dal finestrino una mano per farlo desistere... fortunatamente dalla corsia opposta non è sopraggiunto alcun altro veicolo, ed una tragedia è stata, grazie a Dio, scampata) e casi simili].
Se sì, occorre comunque informare il Comando - Reparto di appartenenza?
Grazie anticipatamente per la risposta / le risposte che mi fornirete
Peppe
Scusa collega-
Io non capisco perchè ti devi comprare la paletta dal negozio che vende articolo militari-
Il personale della Polizia quando esce in servizio di qualsiasi genere di polizia stradale,OP,e servizio investigativo-Ogni equipaggio e dotato della paletta ministeriale -NON VEDO IL MOTIVO DELLA PALETTA-
Forse perchè vuoi fare lo sceriffo fuori servizio-Sappi che in servizio non possono essere usati strumenti diversi da quelli in dotazione-
Re: Paletta non numerata
Inviato: mar mag 15, 2012 3:44 pm
da Domenico61
Buongiorno a tutti che io sappia non si può tenere la paletta delle forze dell'ordine anche se non è numerata sia in macchina privata che presso la propria abitazione , in una perquisizione fatta ad un colleghe dalla G. di F. gli venne sequestrata non so se si poteva fare ma all'epoca fu fatto.
Pero quello che dico è perché allora i negozi di articoli militare vendono queste palette ed altro materiale quando non si può tenere??' Fatemi sapere...
Re: Paletta non numerata
Inviato: mar mag 15, 2012 11:00 pm
da PeppeVacLop
Per DOMENICO 61: gli appartenenti alle Forze di Polizia statali rivestono h24 - 7/7 le qualifiche loro attribuite, tra le quali quella di Agente o Ufficiale di Pubblica Sicurezza.
Se un appartenente alle Forze di Polizia assiste alla commissione di un reato, ha l'obbligo di intervenire per reprimerlo. Analogamente, se assiste alla commissione di una infrazione (al Codice della Strada) dalla quale derivi pericolo per l'incolumità altrui, a mio avviso ha l'obbligo di intervenire per reprimere la violazione.
Non definirei tale azione dell'appartenente alle Forze di Polizia "voler fare lo sceriffo fuori servizio".
Se per te, poi, le Vittime della Strada, hanno minor dignità di quelle di rapine, scippi, furti, etc... beh, complimenti per la tua sensibilità...!!!
Ti dico solo: ciò che tu definisci "fare lo sceriffo fuori servizio" può salvare vite umane...
Detto ciò ti saluto, e ti invito a rivedere la tua posizione...
p.s. mi sa che non ti sei mai trovato, all'1 di notte, a dover regolare il flusso veicolare sulla SA-RC, dopo che un'auto si era schiantata su un TIR...
Re: Paletta non numerata
Inviato: mer mag 16, 2012 8:37 am
da pietro17
Mi auguro che il responsabile del tuo ufficio non la pensi così ma stoppi immediatamente le tue idee bellicose.
Giustissimo quando dici dell'obbligo giuridico di intervenire per impedire che un reato venga portato ad ulteriori conseguenze (vedasi c.p.) ma che fermi uno per divieto di sosta, mi sembra alquanto ridicolo.
Non voglio pensare, comunque, che la paletta possa servire per non pagare i parcheggi.
E poi, concludendo, all'una di notte sulla SA - RC con la paletta che fai???? ti fai aria se è estate. Allora, chiedi anche il lampeggiante per aumentare, maggiormente, la tua visibilità!
Cordialmente.
Re: Paletta non numerata
Inviato: mer mag 16, 2012 11:39 am
da Domenico61
Carissimi colleghi PeppeVaclop e Pietro17 io non ho commentato il collega che vuole fare lo sceriffo ogni uno la pensa come vuole in quelle occasioni che SUCCEDEVO durante la vita privata etc etc ...ogni individuo ne rispondere delle sue azioni personali IO HO CHIESTO SOLO SE SI PUÒ DETENERE UNA PALETTA UGUALE ALLE NOSTRE IDENTICA SENZA MATRICOLA PRESSO LA PROPRIA ABITAZIONE O IN MACCHINA PRIVATA IN PAROLE POVERE SE CE' UN ARTICOLO DI LEGGE O UNA CIRCOLARE CHE CI CONSENTE DI TENERE UNA PALETTA (COMPRATA PRESSO I NEGOZI DI ARTICOLO MILITARI) A NOI FORZE DELL'ORDINE SENZA INCAPPARE IN PRATICHE DISCIPLINARI ETC ETC... GRAZIE.
Re: Paletta non numerata
Inviato: gio mag 17, 2012 8:59 pm
da PeppeVacLop
x Domenico 61: scusa, non volevo ribattere a te, ma a Pietro 17 e Melacavo 49...
Re: Paletta non numerata
Inviato: gio mag 17, 2012 9:14 pm
da melacavo49
Re: Paletta non numerata
Inviato: gio mag 17, 2012 9:26 pm
da melacavo49
PeppeVacLop ha scritto:Gentili Colleghi,
gradirei sapere se è possibile detenere una paletta (le vendono presso i negozi di articoli militari) che abbia le stesse caratteristiche di quelle (numerate) in dotazione presso i vari Reparti - Comandi, ed utilizzarla nell'àmbito di ciò che la Legge prevede per chi riveste la qualifica di agente di pubblica sicurezza con compiti di polizia stradale [ad es. segnalare pericolo e regolare il flusso veicolare in caso di incidente, intimare l'alt ad un veicolo il cui conducente commette una grave infrazione al Codice della Strada (proprio oggi m'ha sorpassato un'automobile in un tratto di strada con doppia striscia continua. Dallo specchietto retrovisore mi sono reso conto della pericolosissima manovra che il conducente del veicolo sopra detto si accingeva a compiere, ma mica potevo tirar fuori dal finestrino una mano per farlo desistere... fortunatamente dalla corsia opposta non è sopraggiunto alcun altro veicolo, ed una tragedia è stata, grazie a Dio, scampata) e casi simili].
Se sì, occorre comunque informare il Comando - Reparto di appartenenza?
Grazie anticipatamente per la risposta / le risposte che mi fornirete
Peppe
PER CORRETTEZZA NON SI CHIAMA PALETTA " MA DISPOSITIVO DI SICUREZZA MANUALE "

Re: Paletta non numerata
Inviato: gio mag 17, 2012 11:18 pm
da nonno Alberto
Ciao Peppe,sono Alberto Ti segnalo che per la detenzione di una paletta non numerata si incorre nell'art.497 ter c.p.
Re: Paletta non numerata
Inviato: ven mag 18, 2012 9:40 am
da lino
PeppeVacLop ha scritto:Per DOMENICO 61: gli appartenenti alle Forze di Polizia statali rivestono h24 - 7/7 le qualifiche loro attribuite, tra le quali quella di Agente o Ufficiale di Pubblica Sicurezza.
Se un appartenente alle Forze di Polizia assiste alla commissione di un reato, ha l'obbligo di intervenire per reprimerlo. Analogamente, se assiste alla commissione di una infrazione (al Codice della Strada) dalla quale derivi pericolo per l'incolumità altrui, a mio avviso ha l'obbligo di intervenire per reprimere la violazione.
Non definirei tale azione dell'appartenente alle Forze di Polizia "voler fare lo sceriffo fuori servizio".
Se per te, poi, le Vittime della Strada, hanno minor dignità di quelle di rapine, scippi, furti, etc... beh, complimenti per la tua sensibilità...!!!
Ti dico solo: ciò che tu definisci "fare lo sceriffo fuori servizio" può salvare vite umane...
Detto ciò ti saluto, e ti invito a rivedere la tua posizione...
p.s. mi sa che non ti sei mai trovato, all'1 di notte, a dover regolare il flusso veicolare sulla SA-RC, dopo che un'auto si era schiantata su un TIR...
Caro Peppe.........lascia perdere questa "paletta" come la chiami tu potrebbe arrecarti molti problemi oltre alle varie violazioni sia di natura disciplinare che penale se non peggiori tipo fermare delinquenti e come ben sai da solo avresti problemi nel gestire la situazione (ci avevi pensato).
Se proprio vedi un infrazione al Cds prendi targa e poi con calma nel tuo ufficio eleva SPV come ben sai non vi e' obbligo di contestazione immediata ed eviteresti possibili problematiche.
Re: Paletta non numerata
Inviato: mar set 18, 2012 7:31 pm
da domdis
Gentili colleghi,
ho avuto modo di dare una scorsa ai vari commenti esposti in ordine all'argomento in questione: paletta senza identificativo numerico... Farò alcune riflessioni sull'argomento, confronterò la giurisprudenza in materia e verificherò l'esistenza di eventuali circolari Ministeriali sull'argomento e, appena possibile, vi proporrò i risultati.
E' sicuramente certa una cosa: Il possesso della paletta, in quanto legalmente acquistata, non è sicuramente reato od illecito! Potrebbero esser tali il portar fuori dal domicilio tale oggetto, ma per domicilio, stante la legge in materia, bisogna vedere se può esser considerato anche l'autoveicolo, difatti per queste perquisizioni bisogna operare in ordine alle disposizioni di legge con redazione di apposito verbale! Inoltre andrebbe sancito l'llecito utilizzo della stessa ma, di contro, bisognerebbe vedere quali potrebbero essere le cause esimenti in ordine al tipo di intervento praticato!
Ci rileggeremo presto.
Ciao a tutti....
Re: Paletta non numerata
Inviato: lun set 24, 2012 3:59 pm
da Jonny storm
Il distintivo di segnalazione,impropriamente detto "paletta" è uno strumento in dotazione ai Reparti delle forze dell'ordine e deve avere caratteristiche tecniche conformi al regolamento riguardo al tipo di materiale,al colore,al numero di matricola,ecc.Inoltre,nella specialità della polizia stradale,viene assegnato un distintivo di segnalazione a ciascun dipendente, il quale lo deve usare nel corso del servizio nell'auto d'istituto e può anche portarselo a casa al termine del servizio,anche all'interno della propria vettura privata.E' ovvio che il dipendente deve avere la massima diligenza nella detenzione e qualora lo perda,è soggetto alle stesse sanzioni disciplinari previste per lo smarrimento del tesserino e della placca di riconoscimento. La legge italiana,inoltre, non vieta che un dipendente delle forze di polizia, che non appartenga alla specialità della polizia stradale, possa acquistare e detenere questo materiale,tanto è vero che lo stesso viene venduto in libera vendita e senza numero di matricola nei negozi di articoli militari, previa esibizione della tessera di riconoscimento.Il venditore,però, è obbligato a trascrivere i dati dell'acquirente ed a comunicarli alla Prefettura del luogo, in modo tale che gli stessi siano acquisti e registrati.
Anni fa mi fa capitò,libero da servizio, di trovarmi nel mezzo di un incidente stradale e di dover fare viabilità:se avessi avuto la "paletta",anche se non omologata,sicuramente avrei potuto usarla in quella circostanza.Ovviamente,si questo oggetto si usa solo nei casi di necessità e per il tipo di qualifica che si riveste. E' chiaro che se tizio ne abusa, ne risponderà disciplinarmente e penalmente.In certi uffici usano alcuni colleghi in servizio usano la "paletta" che si sono comperati in negozio, senza numero di matricola,perchè potrebbe accadere in certi di smarrirla nel corso del servizio e dell'attività di polizia,evitando così eventuali contestazioni di addebiti.