Pagina 1 di 1

come viene avviene il calcolo della 13ma

Inviato: mer mag 09, 2012 8:29 am
da nico59
Carissimi amici del forum,
con la presente Vi pongo un quesito relativamente al calcole delle spettante della 13ma, per coloro che interrompono il rapporto di lavoro per sia per limite di età che per non inidoneità.
A me interessa sapere in particolare quali voci comprendono nella 13ma e come avviene il calcolo, ad esempio se un dipendente é stato dimesso dal servizio, per esempio in data 21 luglio, per quanti mesi e gg. ha diritto alla 13ma?
Inoltre, se quanto dovuto, quali sono le detrazioni? e di che tipo, fiscali e anche assistenziali? visto che lo stesso dalla data successiva e in quiescenza?
Il quesito delle detrazioni, specie quelli assistenziali, mi vengono dal fatto che recentemente l'INPDAP si é espresso con il Ministero dell'Interno che per il pagamento delle ferie non era da applicare detta detrazione, in quanto NON utile ai fini previdenziali.
Vi unisco la circolare di cui ho trattato l'argomento della R.A.P.
Cordialmente Vi saluto.
Nico59

Re: come viene avviene il calcolo della 13ma

Inviato: mar mag 15, 2012 12:28 am
da sysuop33
1) A me interessa sapere in particolare quali voci comprendono nella 13ma = la 13 comprende tutte le voci fisse (stip. indenn. pens.le ass, ad personam ecc.t ) sono escluse lo straord., accessorie, ass. familiare.-
2) come avviene il calcolo, ad esempio se un dipendente é stato dimesso dal servizio, per esempio in data 21 luglio, per quanti mesi e gg. ha diritto alla 13ma? = superato il gg. 15 spetta mese intero, nel tuo esempio sette ratei di 13ma le paga la tua amministrazione, e 5 ratei gli paga l'INPS-INPDAP.-
3) Inoltre, se quanto dovuto, quali sono le detrazioni? e di che tipo, fiscali e anche assistenziali? visto che lo stesso dalla data successiva e in quiescenza? = sulla 13ma non si applicano detrazioni, viene applicata l'aliquota irpef più alta, nel tuo caso dovrebbe essere il 27%.-
ciao e auguri.-