Pagina 1 di 2

Causa di servizio e visita fiscale

Inviato: lun apr 23, 2012 1:47 pm
da massimiliano_80
Buon giorno a tutti sono un appuntato cc, ed e' la terza o quarta volta che pongo questa domanda sperando di avere risposta.
Se sono in malattia per una infermita' riconosciuta come causa di servizio,per non essere soggetto al controllo della visita fiscale ,sul certificato medico dovro' far riportare al dottore che la stessa e riconosciuta causa di servizio riportando tutti gli estremi o e sufficiente scrivere solo la diagnosi ad esempio lombalgia sciatalgia etc etc?
Buon lavoro e spero di avere una risposta.

Re: Causa di servizio e visita fiscale

Inviato: lun apr 23, 2012 5:39 pm
da iosonoquì
massimiliano_80 ha scritto:Buon giorno a tutti sono un appuntato cc, ed e' la terza o quarta volta che pongo questa domanda sperando di avere risposta..........per non essere soggetto al controllo della visita fiscale ,sul certificato medico dovro' far riportare al dottore che la stessa e riconosciuta causa di servizio riportando tutti gli estremi o e sufficiente scrivere solo la diagnosi ad esempio lombalgia sciatalgia etc etc? Buon lavoro e spero di avere una risposta.
Non è il Suo medico curante che deve apporre sulla certificazione medica l'annotazione che la sua malattia è o meno già riconosciuta come SI' dipendente da causa di servizio. Semmai, a puro titolo di favore, se conosciuto al reparto ove Lei produce il certificato medico, saranno quest'ultimi, nella missiva di trasmissione della certificazione medica, ad annotare che la Sua patologia è riconosciuta come SI' dipendente da causa di servizio.

Per inciso, come da mio costume, un'annotazione puramente personale:
- 1) non è esistente alcuna direttiva del Ministero Difesa che sancisce la NON obbligatorietà di visita di controllo anche per quei soggetti che hanno una malattia riconosciuta come causa di servizio. Ovvero, dopo che sia stata effettuata la visita fiscale e il Dirigente il Servizio Sanitario o chi per esso, ha certificato la visita, l'interessato NON è più soggetto ad ulteriori visite di controllo;
- 2) il presentare certificazione medica a cavallo o successivamente dopo un giorno festivo, obbliga il comando ad interessare il Dirigente il Serviio Sanitario per la obbligatoria visita di controllo;
- 3) l'Ufficiale da cui lei dipende in via gerarchica, può in ogni caso effettuare al suo domicilio la visita di cortesia.
- 4) è discrezionalità dell'Ufficiale da cui Lei dipende in via gerarchica, in ogni caso, di avanzare in ogni momento della Sua malattia, richiesta di visita a domicilio da parte il Dirigente il Servizio Sanitario.

Concludo, senza alcuna vena polemica, che in questo Forum siamo tutti "autodidatti" e mettiamo a frutto le misere conoscenze verso coloro che sono meno ferrati di noi. L'aver usato l'espressione "...è la terza quarta volta che pongo questa domanda sperando di avere una risposta", mal si addice ai visitatori, seppur occasionali. Nessuno è obbligato a fornire risposta e parimenti nessuno deve sentirsi contrariato se ciò non avviene!


Sempre cordialmente.

Re: Causa di servizio e visita fiscale

Inviato: lun apr 23, 2012 7:31 pm
da maxb54
Chiedo scusa iosonoqui, ma se ben ricordo il d.P.C.M. 18 dicembre 2009, n. 206 esclude l’obbligo di permanenza nel domicilio relativamente, tra l’altro, alle malattie per cui è riconosciuta la dipendenza da causa di servizio. Mi corregga se sbaglio, infatti io tutte le volte che prendo giorni di riposo per malattia si dipendente non osservo mai la permanenza, ma Lei mi ha fatto sorgere il dubbio.
La ringrazio in anticipo.

Re: Causa di servizio e visita fiscale

Inviato: lun apr 23, 2012 8:34 pm
da iosonoquì
la direttiva è reperibile sul sito intranet (non internet) http://www.sme.esercito.difesa.it/giuri ... e/permessi" onclick="window.open(this.href);return false;

Protocollo nr. 1215 Cod. Id. TEC1 SN Ind.cl. 05.07.1 del'11 aprile 2012 dello SME (ampiamente recepita anche dal C.G.A.)

Sempre cordialmente

Re: Causa di servizio e visita fiscale

Inviato: lun apr 23, 2012 10:04 pm
da Marco64
Sentenza: ASSENZA DURANTE ORARIO VISITA FISCALE

SENTENZA N. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Prima) N. 00450/2011 REG.PROV.COLL. N. 02127/2010 REG.RIC. Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri XXXXXXX veniva sanzionato con il “Rimprovero” dal proprio Comando di appartenenza, in quanto in malattia, non osservava l’obbligo di permanenza nel domicilio nella fascia oraria ai fini dello svolgimento delle visite fiscali. Lo stesso, ritenendo tale atto sanzionatorio illegittimo,presentava ricorso al Tribunale Amministrativo competente per territorio (Toscana), sulla base che tale patologia è riconducibile a causa di servizio sicché la normativa citata in materia di reperibilità per le visite fiscali non sarebbe applicabile. Il Giudice Amministrativo, con Sentenza depositata il 10.03.2011, lo accoglieva, condannando il Ministero della Difesa al pagamento delle spese quantificato in Euro 2.000,00 (duemila). (riferimento normativo CIRCOLARE Nr. 108/41-1-1975 di prot. 01.10.2004 nr.108/42-4-1975 di prot. 30.04.2005 ufficio legislazione, viene indicato tutto chiaramente su malattie e reperibilità ricordo anche che a norma del D.M. n.206 del 18/12/09 risulta che sono esentati dal rispetto delle fasce orarie di reperibilità: coloro che abbiano patologie gravi che richiedono terapie salvavita, chi subisce degli infortuni sul lavoro, chi contrae malattie per le quali e’ stata riconosciuta la causa di servizio, chi ha stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidita’ riconosciuta e tutti i dipendenti nei confronti dei quali e’ stata gia’ effettuata la visita fiscale per il periodo di prognosi indicato nel certificato).
Aggiungo che ogni qualvolta che ricorro al riposo medico per la patologia riconosciuta SI causa di servizio, sul certificato il mio medico riporta il nr del verbale e data di riconoscimento della malattia.
Marco64

Re: Causa di servizio e visita fiscale

Inviato: mar apr 24, 2012 12:15 am
da GIAMPY1
Un plauso a Marco64 il quale è stato molto chiaro e incisivo .
Un saluto a tutti .

Re: Causa di servizio e visita fiscale

Inviato: mar apr 24, 2012 1:17 pm
da iosonoquì
Da leggere anche la circolare 108/106-2-1975 datata 18.10.11 del C.G.A. - SM - Uffici Legislazione!!


Sempre cordialmente

Re: Causa di servizio e visita fiscale

Inviato: gio apr 26, 2012 6:14 pm
da massimiliano_80
Innanzitutto Le porgo i miei piu' cordiali saluti e La ringrazio per il tempo concessomi, pero' devo farle notare alcune imprecisioni che ha riportato nel Suo post, e vale a dire che il personale che si trova in malattia per una patologia riconosciuta SI dipendente da causa di servizio non e' obbligato ad essere reperibile per le visite fiscali ufficiali ne per le visite fiscali camuffate da visite di cortesia, in secondo luogo non ho mai detto che il medico curante stabilisce se la malattia e' o non e' causa di servizio, ma se lo stesso mi riscontra una malattia per la quale ho riconosciuta la causa di servizio saro' io a dire al dottore che la stessa e causa di servizio e a farlo riportare sul certificato medico, per quanto riguarda farlo trascrivere nella missiva dal Comando ove io presento la certificazione medica gli stessi saranno tenuti a farlo se informati dall'interessato e non se quest'ultimo conosce o meno il personale di Quel Comando(le solite raccomandazioni).
In ultimo tengo a precisare che la mia frase " e la terza o la quarta volta....." non voleva essere una costrizione per nessuno e tantomeno mi sono sentito contrariato al fato che in altri post nessuno mi aveva risposta,mi scuso se ho dato quest'impressione, la mia era solo riportare un dato di fatto.
Cordiali saluti.

Re: Causa di servizio e visita fiscale

Inviato: gio apr 26, 2012 6:17 pm
da massimiliano_80
Dimenticavo ho letto la circolare di cui Lei parla e anche le note tecniche le quali in merito ala reperibilità delle fasce orarie per le visite fiscali si rifa' al decreto ministeriale c.d. Brunetta che riporta quanto Le ho detto nel post precedente.
Cordialmente.

Re: Causa di servizio e visita fiscale

Inviato: gio apr 26, 2012 6:20 pm
da massimiliano_80
Volevo ringraziare Marco64 per la esaustiva risposta.grazie ancora e complimenti per il post.

Re: Causa di servizio e visita fiscale

Inviato: gio apr 26, 2012 6:54 pm
da iosonoquì
Meno di 7 giorni fà, nell'ambito del Comando Provinciale ove presto servizio, un militare, già in lunga licenza di convalescenza, giudicato idoneo dalla CMO, ora a riposo medico per causa riconoscita come SI' dipendente da causa di servizio, proseguita senza soluzione di continuità dopo tale idoneità, ha ricevuto la visita da parte del Dirigente il Servizio Sanitario (era in ogni caso regolarmente presso il proprio domicilio).
Lungi da mè l'idea di dare comunicazioni errate: non è scritto da nessuna parte che non sussite (o meglio non vi è obbligo) di non effettuare la visita fiscale.
Parimenti, la visita di cortesia, pur se così camuffata, non ha altre motivazioni se non quella di verificare la presenza del militare presso l'abitazione.
Ancora peggio, mi lasci dire, se giungono voci alla scala gerarchica che la sua malattia, pur se riconosciuta come causa di servizio, serve come camuffamento per altri scopi......(non sarà sicuramente il suo caso).
Chi ha orecchie per intendere intenda.....e faccia pure tutti i ricorsi che crede al TAR.

Cordialmente.

Re: Causa di servizio e visita fiscale

Inviato: gio apr 26, 2012 7:07 pm
da iosonoquì
iosonoquì ha scritto:Meno di 7 giorni fà, nell'ambito del Comando Provinciale ove presto servizio, un militare, già in lunga licenza di convalescenza, giudicato idoneo dalla CMO, ora a riposo medico per causa riconoscita come SI' dipendente da causa di servizio, proseguita senza soluzione di continuità dopo tale idoneità, ha ricevuto la visita da parte del Dirigente il Servizio Sanitario (era in ogni caso regolarmente presso il proprio domicilio).
Lungi da mè l'idea di dare comunicazioni errate: non è scritto da nessuna parte che non sussite (o meglio non vi è obbligo) di non effettuare la visita fiscale.
Parimenti, la visita di cortesia, pur se così camuffata, non ha altre motivazioni se non quella di verificare la presenza del militare presso l'abitazione.
Ancora peggio, mi lasci dire, se giungono voci alla scala gerarchica che la sua malattia, pur se riconosciuta come causa di servizio, serve come camuffamento per altri scopi......(non sarà sicuramente il suo caso).
Chi ha orecchie per intendere intenda.....e faccia pure tutti i ricorsi che crede al TAR.

Cordialmente.
Ho dimenticato inoltre di scrivere che, se Lei e i cari lettori avessero letto bene tra le righe la sentenza cita che: "a norma del D.M. n.206 del 18/12/09 risulta che sono esentati dal rispetto delle fasce orarie di reperibilità: coloro che abbiano patologie gravi che richiedono terapie salvavita, chi subisce degli infortuni sul lavoro, chi contrae malattie per le quali e’ stata riconosciuta la causa di servizio, chi ha stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidita’ riconosciuta e tutti i dipendenti nei confronti dei quali e’ stata gia’ effettuata la visita fiscale per il periodo di prognosi indicato nel certificato)".

Ergo, sono esentati (e ne debbono dare comunque comunicazione per eventuali chiarimenti qualora non si trovassero al proprio domicilio nell'orario deputato alle visite fiscali), ma è chiaro che NON sussiste il NON OBBLIGO alla visita fiscale da parte del Dirigente il Servizio Sanitario. Cioè. ribadisco che, sono esentati i soggetti in malattia.....(e non si parla d'altro!)
Spero di essere stato esauriente.

Di nuovo cordialmente.

Re: Causa di servizio e visita fiscale

Inviato: ven apr 27, 2012 3:16 pm
da Marco64
Carissimi colleghi non voglio assolutamente interagire sui pareri espressi da tutti gli intervenuti, però mi sembra opportuno sottolineare che la visita viene eseguita dall'Ufficiale Medico su richiesta del Comando Compagnia di appartenenza, solo ed esclusivamente al soggetto si trova negli occhi del ciclone.(a descrizione dell'uffico competente) Quindi, a prescindere se trattasi SI causa di servizio riconosciuta o non.!!! Spero di aver esaudito tutte le vostre perplessità!!!!

Re: Causa di servizio e visita fiscale

Inviato: ven apr 27, 2012 6:16 pm
da massimiliano_80
Il D.M. Nr 206 del 18 dicembre 2009 al punto nr 2 dice espressamente, e senza bisogno di leggere tra le righe, che il personale che si trova in malattia per una patologia riconosciuta SI dipendente da causa di servizio e' esentato dal rispettare le fascie orarie di reperibilita', non vi e' riportato che c'e il non obbligo della visita fiscale, come Lei ha detto, ma soprattutto non vi e' assolutamente scritto che in caso in cui il personale in questione non venga trovato nel luogo del proprio domicilio in caso di visita fiscale debba giustificare il motivo della sua assenza, purtroppo alle cose che Lei scrive non trovo alcun riscontro.
Il fatto che ha riportato del militare in malattia, non vuol dire nulla, potrebbe darsi, che chi ha effettuato la visita non sapesse che lo stesso si trovava nelle condizioni sopra da me riportate o ancor peggio abbiano commesso un abuso.
L'unica cosa con la quale posso dire di essere in accordo con Lei, e il fatto che io non camuffo le mie malattie per altri scopi, la mia era pura curiosita'.
In ultimo, al contrario di quello che Lei ha scritto nel primo post, ed e' solo una mia impressone, noto nelle Sue risposte una vena polemica.
Cordiali saluti.

Re: Causa di servizio e visita fiscale

Inviato: ven apr 27, 2012 6:49 pm
da iosonoquì
massimiliano_80 ha scritto:Il D.M. Nr 206 del 18 dicembre 2009 al punto nr 2 dice espressamente, e senza bisogno di leggere tra le righe, che il personale che si trova in malattia per una patologia riconosciuta SI dipendente da causa di servizio e' esentato dal rispettare le fascie orarie di reperibilita', non vi e' riportato che c'e il non obbligo della visita fiscale, come Lei ha detto, ma soprattutto non vi e' assolutamente scritto che in caso in cui il personale in questione non venga trovato nel luogo del proprio domicilio in caso di visita fiscale debba giustificare il motivo della sua assenza, purtroppo alle cose che Lei scrive non trovo alcun riscontro.
Il fatto che ha riportato del militare in malattia, non vuol dire nulla, potrebbe darsi, che chi ha effettuato la visita non sapesse che lo stesso si trovava nelle condizioni sopra da me riportate o ancor peggio abbiano commesso un abuso.
L'unica cosa con la quale posso dire di essere in accordo con Lei, e il fatto che io non camuffo le mie malattie per altri scopi, la mia era pura curiosita'.
In ultimo, al contrario di quello che Lei ha scritto nel primo post, ed e' solo una mia impressone, noto nelle Sue risposte una vena polemica.
Cordiali saluti.
Gentilissimo Masimiliano80,
mi spiace che tra le mie righe Lei abbia potuto rilevare una vena polemica che proprio non ha motivo d'essere.
Termino questo post (ed eviterò di postare in futuro altro), chiarendo che come sono solito fare, prima di formulare e trascrivere qualcosa di errato, sono solito documentarmi (non per sentito dire ma applicando normative dello Stato e successivamente circolari emanate.....).
Se qualcuno ha voglia di documentarsi faccio riferimento all'art. 16, commi 9 e 10 del Decreto Legge 6 luglio 2011 nr. 98 (quelli del 2009 da Lei richiamati può cestinarli perchè a nulla servono) convertito, con modificazioni, nella Legge 15 luglio 2011, nr. 111. La norma è applicabile anche ai dipendenti pubblici in regime di diritto pubblico tra cui il personale delle Forze Armate e dell'Arma dei Carabinieri, come anche confermato dal Dipartimento della Funzione Pubblica con circolare nr. 10 in data 1 agosto 2011.

Mi sono arruolato nel 1980 e vestivo la divisa kaki (giacca e cravatta). Giravo con il Pulmino Fiat 900 di pattuglia senza aria condizionata...ma la voglia di non sparare idozie m'è rimasta e soprattutto quella di mettermi sempre in discussione e stare al passo coi tempi (solo così potrà guardare negli occhi un superiore e controbatterlo senza essere da lui sopraffatto). Questo per suggerirLe che col D.M. Nr 206 del 18 dicembre 2009 Lei prenderebbe una cantonata e chi è sopra di Lei l'avrebbe vinta.
Orogliosi sì, ma con ragione d'esserlo.

P.S.: mi creda, mai in questo forum, nonostante scriva da tempo, mi sono permesso di criticare o tenere comportamenti irriguardosi con chicchessia....

Cordialmente a chi legge, nessuno escluso (e chiudo con questo post).