visita cmo
visita cmo
Messaggio da francesco77 »
Buonasera Roberto, ti ringrazio sempre per la tua puntualità e saggezza nelle risposte che ci dai. Il giorno 21 gennaio andrò alla cmo per l'idoneità dopo circa 70 giorni di malattia per stato ansioso ecc.....cosa dici, come andrà? che dici forse mi conviene fare il malato e chiedere di essere riformato per passare al servizio civile oppure mi conviene stare buono e aspettare i famosi 15 anni di servizio? ciao grazie francesco
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: visita cmo
Messaggio da Roberto Mandarino »
Caro Francesco,
come posso assumermi una responsabilità simile...è una scelta di vita troppo personale la tua...
come ti ho già riferito, prima di riformarti dovrebbero concederti almeno un anno abbondante di aspettativa malattia,
questo periodo potresti usarlo per valutare bene il tutto, quanta contribuzione ti manca ai 15 anni e se passare o meno ai ruoli civili.
Devi decidere da solo cosa vuoi fare da grande....
Un abbraccio sentito e sincero
Ciao Roberto
come posso assumermi una responsabilità simile...è una scelta di vita troppo personale la tua...
come ti ho già riferito, prima di riformarti dovrebbero concederti almeno un anno abbondante di aspettativa malattia,
questo periodo potresti usarlo per valutare bene il tutto, quanta contribuzione ti manca ai 15 anni e se passare o meno ai ruoli civili.
Devi decidere da solo cosa vuoi fare da grande....
Un abbraccio sentito e sincero
Ciao Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: visita cmo
Messaggio da Roberto Mandarino »
Ciao Ciccio,
prendi il coraggio a due mani, guarda in fondo al tuo cuore, e cerca quello che desideri più di tutto al mondo, e quindi decidi liberamente, e perseguilo con determinazione.
Un altro abbraccio e in bocca a lupo Roberto
prendi il coraggio a due mani, guarda in fondo al tuo cuore, e cerca quello che desideri più di tutto al mondo, e quindi decidi liberamente, e perseguilo con determinazione.
Un altro abbraccio e in bocca a lupo Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: visita cmo
Messaggio da giannimilitare »
salve a tutti, sono un nuovo utente, Gianni
sono un sergente e volevo porvi alcune domande. Durante le visite quinquennali fatte ad ottobre 2009, mi hanno riscontrato la sindrome di WOLF PARKINSON WHITE. Si tratta di un problema al cuore che ,come dectretato dal ministero della difesa, col decreto appunto del 5 dicembre 2005 ,articolo 10 para c (GU n. 300 del 27-12-2005- Suppl. Ordinario n. 207) mi porrebbe come non idoneo al servizio militare.
La mia domanda e':
posso chiedere il passaggio all'impiego civile??
attualmente ho 12 anni di servizio piu' altri 2 o 3 cumulativi.
dove potrebbero mandarmi eventualmente mi venisse accettata la causa di servizio???
dove sono residente o in qualsiasi altro posto ?? non potendo fare sforzi eccessivi e dovendo evitare stress, potrei chiedere l'impiego nella citta' di residenza??
grazie a tutti e complimenti per questo forum
sono un sergente e volevo porvi alcune domande. Durante le visite quinquennali fatte ad ottobre 2009, mi hanno riscontrato la sindrome di WOLF PARKINSON WHITE. Si tratta di un problema al cuore che ,come dectretato dal ministero della difesa, col decreto appunto del 5 dicembre 2005 ,articolo 10 para c (GU n. 300 del 27-12-2005- Suppl. Ordinario n. 207) mi porrebbe come non idoneo al servizio militare.
La mia domanda e':
posso chiedere il passaggio all'impiego civile??
attualmente ho 12 anni di servizio piu' altri 2 o 3 cumulativi.
dove potrebbero mandarmi eventualmente mi venisse accettata la causa di servizio???
dove sono residente o in qualsiasi altro posto ?? non potendo fare sforzi eccessivi e dovendo evitare stress, potrei chiedere l'impiego nella citta' di residenza??
grazie a tutti e complimenti per questo forum
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: visita cmo
Messaggio da Roberto Mandarino »
Caro Gianni,
La Commissione Medico Militare In caso di riforma per inidoneità assoluta al servizio militare incondizionato, si esprime sullo stesso verbale anche sull'idoneità al transito nei ruoli civili del Ministero della Difesa (questa idoneità viene rilasciata quasi sempre anche in caso di gravi patologie).
Solitamente lo stesso giorno in cui si viene riformati si viene invitati ad accettare o meno il transito nei ruoli civili del Ministero Difesa, anche se per legge ci sono 30 gg. di tempo dal giorno della riforma.
Il personale che accetta il transito, permane in "aspettativa per il transito" con lo stipendio percepito l'ultimo giorno di aspettativa malattia, questo periodo dura intorno ai 14 mesi.
L'interessato successivamente dovrà superare dei test di cultura generale ed una visita medica, che serviranno all'amministrazione per capire dove impiegarlo dopo che avrà firmato il nuovo contratto da impiegato civile.
La destinazione viene decisa dal Ministero Difesa, che tiene conto prima delle esigenze di servizio e poi di quelle dell'interessato.
Lo stipendio degli impiegati del Ministero Difesa è più basso di quello percepito dai militari quindi durante il primo periodo da impiegato verrà corrisposto l'ultimo stipendio percepito in servizio militare, fino a quando gli aumenti contrattuali degli impiegati civili di pari livello non consentiranno di superarlo.
E' difficile da parte sua dimostrare che quella patologia sia insorta per causa di servizio, comunque se riuscirà a farlo, tanto di guadagnato.
Tuttavia, il riconoscimento o meno della dipendenza da causa di servizio, non influisce minimamente sull'iter procedurale relativo al transito nell'impiego civile, potrà eventualmente influire soltanto sul futuro trattamento pensionistico.
Inoltre qualora lei abbia maturato almeno 15 anni di contribuzione può optare anche per il pensionamento (anche senza causa di servizio), e anche se la pensione sarebbe piuttosto piccolina, intorno ai 700 euro mensili più tredicesima ed eventuali carichi di famiglia.
Saluti Roberto
La Commissione Medico Militare In caso di riforma per inidoneità assoluta al servizio militare incondizionato, si esprime sullo stesso verbale anche sull'idoneità al transito nei ruoli civili del Ministero della Difesa (questa idoneità viene rilasciata quasi sempre anche in caso di gravi patologie).
Solitamente lo stesso giorno in cui si viene riformati si viene invitati ad accettare o meno il transito nei ruoli civili del Ministero Difesa, anche se per legge ci sono 30 gg. di tempo dal giorno della riforma.
Il personale che accetta il transito, permane in "aspettativa per il transito" con lo stipendio percepito l'ultimo giorno di aspettativa malattia, questo periodo dura intorno ai 14 mesi.
L'interessato successivamente dovrà superare dei test di cultura generale ed una visita medica, che serviranno all'amministrazione per capire dove impiegarlo dopo che avrà firmato il nuovo contratto da impiegato civile.
La destinazione viene decisa dal Ministero Difesa, che tiene conto prima delle esigenze di servizio e poi di quelle dell'interessato.
Lo stipendio degli impiegati del Ministero Difesa è più basso di quello percepito dai militari quindi durante il primo periodo da impiegato verrà corrisposto l'ultimo stipendio percepito in servizio militare, fino a quando gli aumenti contrattuali degli impiegati civili di pari livello non consentiranno di superarlo.
E' difficile da parte sua dimostrare che quella patologia sia insorta per causa di servizio, comunque se riuscirà a farlo, tanto di guadagnato.
Tuttavia, il riconoscimento o meno della dipendenza da causa di servizio, non influisce minimamente sull'iter procedurale relativo al transito nell'impiego civile, potrà eventualmente influire soltanto sul futuro trattamento pensionistico.
Inoltre qualora lei abbia maturato almeno 15 anni di contribuzione può optare anche per il pensionamento (anche senza causa di servizio), e anche se la pensione sarebbe piuttosto piccolina, intorno ai 700 euro mensili più tredicesima ed eventuali carichi di famiglia.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: visita cmo
Messaggio da giannimilitare »
grazie per la vostra attenzione e per avermi risolto parecchi dubbi, anche se ne avrei uno ancora:
la mia residenza attuale e' in puglia; se un domani mi daranno l'impiego civile e mi manderanno in un'altra regione , magari in liguria, potro' chiedere l'avvicinamento al nucleo familiare, avendo per l'appunto mia moglie e mia figlia in puglia?? Per la mia patologia , non dovrei essere sottoposto a stress e il pendolarismo potrebbe essere una causa di quest'ultimo....potrei appellarmi o fare richiesta di avvicinamento??
grazie ancora
la mia residenza attuale e' in puglia; se un domani mi daranno l'impiego civile e mi manderanno in un'altra regione , magari in liguria, potro' chiedere l'avvicinamento al nucleo familiare, avendo per l'appunto mia moglie e mia figlia in puglia?? Per la mia patologia , non dovrei essere sottoposto a stress e il pendolarismo potrebbe essere una causa di quest'ultimo....potrei appellarmi o fare richiesta di avvicinamento??
grazie ancora
Re: visita cmo
Messaggio da giannimilitare »
ciao roberto volevo chiederti, visto che sei molto ferrato in materia , quali rischi corro se accetto di passare all'impiego civile, visto che la mia residenza e' a foggia dove vivono anche mia figlia e mia moglie......ho letto che c'e' la possibilita' che mi possano inviare in una qualsiasi citta' distante anche parecchi km.
Per la mia sindrome , non posso subire molto stress, e il pendolarismo di certo non mi aiuterebbe......potrei eventualmente fare ricorso???
grazie per l'aiuto
Per la mia sindrome , non posso subire molto stress, e il pendolarismo di certo non mi aiuterebbe......potrei eventualmente fare ricorso???
grazie per l'aiuto
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE