decurtazione stipendio 50%
Inviato: gio feb 16, 2012 11:00 am
Cari colleghi ed amici, vi sembrerò ripetitivo, ma leggendo nei vari forum e decreti che citate mi permangono dei dubbi, anche in relazione del fatto che le leggi hanno una chiave di lettura interprebile soggettivamente, pertanto al di là di nuovi suggerimenti sicuramente a me illuminanti, mi rivolgo a coloro che già hanno affrontato personalmente le seguenti tematiche. Da premettere che sono App. S. nell'Arma da quasi 31anni (luglio prossimo) e dal 22.06.2011 sono in malattia per "ansia depressiva" riveduto più voltle dalla CMO di Padova e giudicato momentaneamente "non idoneo" e prima della scadenza dei sei mesi ho prodotto domanda di riconoscimento della suddetta infermità.
- al supermento del 12° mese di malattia lo stipendio viene sistematicamente decurtato del 50%?
- nel caso in cui, come ho letto nei forum, se al superamento del 12° mese la CMO ti ritiene nuovamente non idoneo si può presentare istanza di riesame bloccando così la decurtazione. Nel caso fosse così come va impostata l'istanza, a chi va indirizzata e tramite chi?
- allorquando la CMO si pronuncerà per proporti la riforma od il transito in altra Amministrazione, si può rifiutare quest'ultima proposta (a quale rischio) decidendo di essere riformati.
In ultimo, sempre sull'argomento, vi segnalo che su un forum ho letto una sentenza della Corte dei Conti che accoglieva il ricorso di un agente della Polizia Penitenziaria che gli era stata rigettata la PPI per ansia depressiva da parte dell'INPDAP, ritenendo che per il particolare incarico si era più esposti a contrarre tale malattia.
Vi ringrazio della cortese collaborazione...........un saluto a tutti............Gazzella 61
- al supermento del 12° mese di malattia lo stipendio viene sistematicamente decurtato del 50%?
- nel caso in cui, come ho letto nei forum, se al superamento del 12° mese la CMO ti ritiene nuovamente non idoneo si può presentare istanza di riesame bloccando così la decurtazione. Nel caso fosse così come va impostata l'istanza, a chi va indirizzata e tramite chi?
- allorquando la CMO si pronuncerà per proporti la riforma od il transito in altra Amministrazione, si può rifiutare quest'ultima proposta (a quale rischio) decidendo di essere riformati.
In ultimo, sempre sull'argomento, vi segnalo che su un forum ho letto una sentenza della Corte dei Conti che accoglieva il ricorso di un agente della Polizia Penitenziaria che gli era stata rigettata la PPI per ansia depressiva da parte dell'INPDAP, ritenendo che per il particolare incarico si era più esposti a contrarre tale malattia.
Vi ringrazio della cortese collaborazione...........un saluto a tutti............Gazzella 61