Egregio signor avvocato vorrei porle un quesito riguardante la mia situazione.
Le spiego meglio: sono una vfp4 arruolata nell'E.I., al momento sono in rafferma e dovrei passare in spe entro Dicembre 2012, con conseguente trasferimento. Fra 2 mesi mi sposo. Lo scorso dicembre il mio fidanzato è passato in spe ed e' stato trasferito in una nuova sede. Le mie domande sono le seguenti:
1) nel momento in cui ci sposiamo possiamo subito fare domanda di ricongiungimento?ci sono dei tempi di attesa per poter fare richiesta?
2) se dopo il matrimonio mi trasferiscono in una sede diversa dalla sua mi spetterebbe la legge 100?
3) il trasferimento al passaggio in spe equivale ad un trasferimento di autorità o ad una prima assegnazione?
In attesa di una sua risposta la ringrazio anticipatamente! Cordiali saluti
Rosy
Ricongiungimento familiare
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Ricongiungimento familiare
Ciao,ascolta c'è una circolare dell'esercito che parla di ricongiungimento al coniuge,ti dovresti informare presso la tua segreteria,comunque se passi in spe ti vale come prima assegnazione,e comuqnue devi essere sposata per presentare la domanda del ricongiungimento.Io sto lottando dal 2010 ma ancora niente......
IN BOCCA AL LUPO
IN BOCCA AL LUPO
Re: Ricongiungimento familiare
Grazie per la risposta. Non e' che conosci il numero del protocollo di qsta circolare? Così posso chiedere in modo specifico quello che mi interessa, anche perché ho gia provato a chiedere ma non sanno darmi risposte adeguate.
Re: Ricongiungimento familiare
Guarda ti potrei mandare la circolare se hai un email te la invio come allegato.
Comunque il protocollo N 724 in data 29 gennaio 2007
poi ce anche un altra circolare numero protocollo 3314 in data 26 luglio 2007.
Ciao
Comunque il protocollo N 724 in data 29 gennaio 2007
poi ce anche un altra circolare numero protocollo 3314 in data 26 luglio 2007.
Ciao

- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Ricongiungimento familiare
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Il ricongiungimento da voi auspicato ai sensi della legge n. 100/1987 (oggi legge n. 86/2001) è previsto a condizione che, al momento del trasferimento d'autorità siate già coniugati e conviventi.
Diversamente, la vostra aspirazione è totalmente rimessa alla discrezionalità delle rispettive scale gerarchiche.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Diversamente, la vostra aspirazione è totalmente rimessa alla discrezionalità delle rispettive scale gerarchiche.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Re: Ricongiungimento familiare
con riferimento ad una sua risposta del 11 aprile 2010 a AMBRICFS ad un quesito simile al mio, lei riferiva quanto segue: "l'assegnazione alla prima sede di servizio non è affatto equivalente ad un trasferimento d'autorità, fatta eccezione per l'ipotesi di superamento di un concorso interno".
Il mio dubbio è, il trasferimento al passaggio in spe equivale ad un trasferimento di autorità o ad una prima assegnazione? visto che l'avanzamento avviene tramite concorso interno con relativa gradatoria?
scusi la mia insistenza, ma ho veramente bisogno di chiarire ogni dubbio
grazie, cordiali saluti
Il mio dubbio è, il trasferimento al passaggio in spe equivale ad un trasferimento di autorità o ad una prima assegnazione? visto che l'avanzamento avviene tramite concorso interno con relativa gradatoria?
scusi la mia insistenza, ma ho veramente bisogno di chiarire ogni dubbio
grazie, cordiali saluti
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE