Pagina 1 di 1

legge delega giugno 2012

Inviato: mar gen 10, 2012 11:10 am
da hirundo
Salave a tutti,
sono un Primo Maresciallo in aspettativa per malattia e come me ci saranno tanti colleghi del comparto difesa e sicurezza nelle stesse condizioni.Ora posto che entro giugno il governo dovrebbe esprimersi
riguardo al nostro sistema pensionistico tenendo conto o meno della peculiarità del lavoro in funzione
della cosidetta specificità faccio delle considerazioni di interesse comune.
.CHI dovesse essere riformato in data antecedente alla emanazione della leggge ( si presuppone in giungno
ma potrebbe essere anche maggio per dire) immagino venga riformato con le attuale normative .
Altrimenti rischierebbe di essere riformato senza avere alcun parametro di riferimento per la sua posizione
pensionistica.
Dico questo perchè leggendo nel forum si ha la senzazione di capire che sebbene la legge delega per il com
parto deifesa sicurezza in materia pensionistica debba essere approvata entro Giugno, chi tra ----------gen
naio e giugno ( Presumibile data del decreto delega) venga riformato debba attendersi i risvolti e applica
zioni relativi alla nuova legge .
IN sintesi
1. Chi viene riformato nell anno 2012 prima della emanazione delle nuove direttive di pensionamento
per il comparto difesa sicurezza dovrebbe essere pacifico che lo stesso sia riformato con le vecchie
norme?
2. Può una legge delega sebbene decretata entro GIUGNO essere retroaativa al primo gennaio dell anno
corrente? ci sono precedenti ?
3. In tal caso io come altri riformati nei primi mesi del 2012 e comunque con legge delega ancora non
decretata andremo incontro a un futuro di cui non si sanno i risvolti.
Ringrazio tutti quelli ch vorranno intervenire in
questa discussione che potrebbe interessare
tante persone nelle mie stesse condizioni

cordialmente
hirundo

Re: legge delega giugno 2012

Inviato: mar gen 10, 2012 2:00 pm
da lory61
Non è trapelato ancora nulla sul nuovo decreto ad hoc per il Comparto Sicurezza/Difesa, o meglio "specificità", ne tantomeno se al momento del varo, che non sarà prima di maggio/giugno p.v., la legge sarà retroattiva o no!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Speriamo, non sia troppo penalizzante!!!!!!
Io uso dire che ci vorrebbe la sfera magica, caro hirundo, e chi lo sa????????????????????????????????????????????????
Saluti

Re: legge delega giugno 2012

Inviato: mar gen 10, 2012 3:05 pm
da lino
Bella domanda Hirundo, sarebbe interessante se qualche esperto specifico sapesse rispondere anche per i moltissimi amici "sotto CMO" che oltre alle problematiche che tutti sappiamo potrebbero incappare in questa ulteriore maglia veramente troppo pesante da sopportare.
Noi speriamo ce la caviamo.
ciao.

Re: legge delega giugno 2012

Inviato: dom feb 19, 2012 9:57 am
da giuseppefrezza
sino alla data di entrata in vigore di una nuova legge, si applica la legge in vigore sino a quella data. Mi pare logico e pacifico.

Re: legge delega giugno 2012

Inviato: dom feb 19, 2012 1:26 pm
da MIRKOLEONE
Ciao Hirundo,

tu hai espresso bene le preoccupazioni che uniscono tutti i colleghi che in questo periodo si trovano nel limbo della aspettativa per malattia, e per i quali si prospetta una riforma la quale potrebbe intervenire in prossimità o anche dopo che il governo metta mano al nostro sistema pensionistico.

Anch'io mi trovo in questa situazione, poiché proprio oggi mentre sto scrivendo, sto per essere ricoverato in ospedale per un piccolo intervento chirurgico. Dopo dimesso farò un periodo di convalescenza, al termine del quale so già che sarò riformato (al massimo entro metà giugno p.v.).

Io in questi mesi ho cercato di darmi una risposta circa i dubbi che hai espresso: purtroppo nulla è trapelato in merito ai termini di questa riforma che dovrebbe riguardare le FF.AA., il comparto sicurezza ed altre categorie (vedasi art.24 comma 18 della precedente riforma Monti-Fornero).

Ho chiesto recentemente lumi ad un sindacato, il quale mi ha risposto che, pur non potendo prevedere il futuro, anche la precedente riforma di dicembre 2011 ha riguardato solo le pensioni si anzianità (scomparse) e quelle di vecchiaia, ma non ha riguardato quelle di invalidità. Quindi a parere di quell'ente le novità non dovrebbero riguardarci...

....però chi riesce a stare tranquillo?

In effetti l'unica mia paura sarebbe proprio quella che il legislatore, proceda all'allungamento dell'età lavorativa anche per il nostro settore, e parimenti possa prevedere un obbligo del passaggio ai ruoli civili, per evitare la fuga da parte del personale che altrimenti utilizzerebbe in massa lo strumento della riforma per malattia ( che diventerebbe una specie di scorciatoia o uscita di sicurezza per non lavorare sino ad un'età indefinita...)

Per quanto riguarda poi la decorrenza di questa riforma in cantiere, nessuno può indicarla con certezza, tuttavia è verosimile che il governo scelga una decorrenza successiva alla sua emanazione o in alternativa ponga una data quale spartiacque (30 giugno 2012... 31.12.2012.... ecc...); vedo invece molto improbabile che sia scelta una data antecedente, che esporrebbe il legislatore a numerosi e costosi contenziosi...

...a supportare tale ipotesi basti vedere anche l'ultima riforma, la quale, emanata nel dicembre 2011, ha avuto quale decorrenza del nuovo sistema il 01.01.2012.

Io seguo con molta attenzione le varie notizie che vengono diffuse circa il lavoro del ministro Di Paola in merito alle FF.AA. e alla loro riorganizzazione. Ritengo infatti che questo sia legato a doppio filo con la riforma del sistema pensionistico del nostro settore.

E' mia opinione che la ragione per la quale il governo non ha posto mani al nostro sistema pensionistico nel dicembre del 2011 sia stata collegata ad un problema che devono (e stanno cercando) risolvere: l'invecchiamento dell'esercito e degli appartenenti alle FF.OO..

Attualmente infatti (come certamente tutti avranno potuto notare nei reparti di appartenenza), l'età media del personale in servizio si è alzata notevolmente.
Quando io mi sono arruolato nell'Arma (1984), avevo 18 anni, e quella era l'età del giovane carabiniere. Se allora si trovava un Appuntato o un Maresciallo che avevano 25-30 di servizio, erano considerati "anziani", prossimi alla pensione.
Ora il "giovane carabiniere" ha oltre i 30 anni e siamo pieni di persone che hanno 25-30 anni di servizio.

alla luce di questo, se il governo avesse incluso anche noi nella riforma del sistema pensionistico del dicembre scorso, allungandoci ancora il periodo lavorativo, avrebbe messo le basi per ritrovarsi di qui a 15 anni con un esercito e delle FF.PP. formate da sessantenni!!!

E' chiaro che questo sarebbe per loro un grosso problema da risolvere... tuttavia è chiaro che intendono allungarci la vita lavorativa...

...e allora come fare?

Secondo le dichiarazioni del nostro caro ministro Di Paola, preso atto che devono eliminare gli over 50, e poiché "non si possono licenziare " ha detto che "ci vorrebbe una guerra o un terremoto".
Quindi per il nostro caro ministro la via migliore sarebbe l'eliminazione fisica, poiché non costeremmo più nulla allo Stato.
Fortunatamente non credo potrà praticare quella via (anche se personalmente lo vedrei bene in prima linea vestito con uniforma rifrangente tipo ANAS, e con giubbetto antiproiettile di cartone :twisted: )

Adesso stanno studiando come procedere con l'esercito, ma credo che questo sia un esperimento per poi procedere in modo analogo anche con gli altri settori interessati...

Il mio timore è che possano procedere ad un allungamento dell'età pensionabile come per i civili (magari lasciandoci solo il bonus dei 5 anni di scivolo), con la previsione di un passaggio obbligatorio in un incarico civile dopo una certa età. In questo modo risolverebbero di avere FFAA e FFOO composte da anziani; infatti i vecchi andrebbero a terminare la loro vita lavorativa alle dipendenze della P.A. andando in pensione più avanti.
Naturalmente questa è una mia ipotesi e non ho nessun elemento per suffragarla.
Tuttavia andando a rileggere le dichiarazioni di Di Paola negli ultimi mesi si possono trovare gli avvisi di quanto accadrà....

Attualmente è tutto in fermento... ma credo che abbiano già preparato tutto, anche se nulla di scritto è trapelato:

-il 08.02.2012 la riforma delle FFAA è stata presentata al Consiglio Supremo della Difesa dove il Presidente Napolitano ha dato il suo OK; la riforma è stata definita "epocale";

-il 14.02.2012 il Di Paola l'ha presentata in Consiglio dei Ministri;

-il 15.02.2012 è stata presentata in Parlamento;

-il 16.02.2012 alle ore 17 le OO.SS. (organizzazioni sindacali) sono state convocate al Gabinetto del Ministero della Difesa...

Quindi a breve riusciremo a saperne qualcosa di più... io credo che entro marzo 2012 avremo un'idea di quello che ci aspetta...

Saluti a tutti Mirko

Re: legge delega giugno 2012

Inviato: dom feb 19, 2012 1:28 pm
da MIRKOLEONE
P.S.= ci sentiamo tra qualche giorno alle mie dimissioni, sono curioso di leggere le vostre opinioni in merito!!!

ciao Mirko

Re: legge delega giugno 2012

Inviato: dom feb 19, 2012 2:03 pm
da lory61
MIRKOLEONE ha scritto:P.S.= ci sentiamo tra qualche giorno alle mie dimissioni, sono curioso di leggere le vostre opinioni in merito!!!

ciao Mirko
Ciao Mirkoleone, la Tua un'analisi sulla nuova riforma è profonda e ben articolata, di cui condivido diversi passaggi ed in particolare il fatto che vogliono iniziare con l'Esercito, che in questo caso farebbe da cavia, per poi finire con le Forze di Polizia, dove potrebbero trovare più resistenza dai vari sindacati, in particolar modo quelli della Polizia di Stato, che mi sembrano i più agguerriti, se non altro ci stanno provando in tutti i modi a farci avere una riforma più indolore possibile.
Però io vorrei ancora sottolineare una cosa, che poi non è tanto pessimistica, ma in questo caso, al contrario, è votata all'ottimismo e cioè la famosa SPECIFICITA'. Io sono convinto che anche in tempo di vacche magre non possono più trascurare questo aspetto, che non dimentichiamolo, è legge!!!!!!!!!
In sintesi come dici tu Mirkoleone, il fatto di avere una buona percentuale di ultracinquantenni li deve far riflettere sul da farsi, altrimenti in futuro si potrebbero ritrovare a ranghi molto ridotti!!!!!!!!!!!
Chi legifera per una questione così importante (la chiamano epocale) non deve fare passi falsi!!!!!
Speriamo bene
Saluti