Pagina 1 di 2

domandona sulla licenza

Inviato: ven dic 16, 2011 8:30 pm
da fabrizio66
salve a tutti!
ho una domandona:
dopo la domanda di licenza ordinaria o speciale trasmessa al comando compagnia con il nulla osta firmato del Comandante Stazione, che tempi deve rispettare il comandante della compagnia per la risposta (alias autorizzazione a partire)?
qui da me di solito arriva il pomeriggio del giorno prima del primo giorno di licenza... è giusto?

Re: domandona sulla licenza

Inviato: sab dic 17, 2011 10:10 pm
da GiorgioM
Una norma che stabilisca i tempi della risposta non c'è. Sta al buonsenso del Comandante della Compagnia a rispondere almeno un paio di giorni prima della partenza in licenza, anche per permettere al Comandante della Stazione di regolarsi.

Re: domandona sulla licenza

Inviato: dom dic 18, 2011 1:59 am
da iosonoquì
La domanda di licenza dev'essere presentata dall'interessato entro trenta giorni dalla partenza (vedasi pubblicazione C-14). Il parere del Comandante del Reparto e' vincolante, poiche' il beneficio dev'essere concesso dal comandante della Compagnia (nello specifico caso), sempreche' "il servizio non ne abia a risentirne".

Ritengo:
- il comportamento del comandante della Compagnia estremamente scorretto, poiche' l'interessato non puo' di fatto programmare le proprie esigenze;
- che sia utile interessare la Rappresentanza COBAR perche' intervenga incisivamente sulla problematica (trattandosi di vero e proprio benessere del personale).

Cordialmente

Re: domandona sulla licenza

Inviato: dom dic 18, 2011 12:44 pm
da leonardo virdò
iosonoquì ha scritto:La domanda di licenza dev'essere presentata dall'interessato entro trenta giorni dalla partenza (vedasi pubblicazione C-14). Il parere del Comandante del Reparto e' vincolante, poiche' il beneficio dev'essere concesso dal comandante della Compagnia (nello specifico caso), sempreche' "il servizio non ne abia a risentirne".

Ritengo:
- il comportamento del comandante della Compagnia estremamente scorretto, poiche' l'interessato non puo' di fatto programmare le proprie esigenze;
- che sia utile interessare la Rappresentanza COBAR perche' intervenga incisivamente sulla problematica (trattandosi di vero e proprio benessere del personale).

Cordialmente

Mi auguro sia un caso isolato, altrimenti qui si sta ritornando al 1814. Detto questo credo che il tuo c.te di stazione sia troppo fiscale ad attendere il benestare dalla compagnia, generalmente il foglio di licenza firmato dal capitano arriva al reparto anche dopo il rientro dalla licenza del militare (almeno dalle mie parti).
Una volta ottenuto il NO del comandante di stazione non vedo il motivo per il quale il c.te di compagnia dovrebbe negare la partenza del militare.
Ed ancora,secondo me non è il c.te di compagnia ad avere le colpe, bensì i suoi collaboratori (nucleo comando), fanno sempre tutto con estremo ritardo, specie quando si tratta del benessere del personale.

Re: domandona sulla licenza

Inviato: dom dic 18, 2011 2:36 pm
da lory61
iosonoquì ha scritto:La domanda di licenza dev'essere presentata dall'interessato entro trenta giorni dalla partenza (vedasi pubblicazione C-14). Il parere del Comandante del Reparto e' vincolante, poiche' il beneficio dev'essere concesso dal comandante della Compagnia (nello specifico caso), sempreche' "il servizio non ne abia a risentirne".

Ritengo:
- il comportamento del comandante della Compagnia estremamente scorretto, poiche' l'interessato non puo' di fatto programmare le proprie esigenze;
- che sia utile interessare la Rappresentanza COBAR perche' intervenga incisivamente sulla problematica (trattandosi di vero e proprio benessere del personale).

Cordialmente
Secondo me non c'è bisogno del COBAR, basta parlare con i componenti del Nucleo Comando che a loro volta si fanno carico del problema con il Comandante della Compagnia ed il tutto si deve risolvere in modo sereno, proprio per il motivo che ha ben spiegato "iosonoquì". Il COBAR deve essere l'ultima ratio, altrimenti si innesca un meccanismo che di sicuro non giova a nessuno.
A "leonardo virdò", che rispetto, ci mancherebbe, aggiungo che io al Nucleo Comando per tanti anni ho fatto "solo" il benessere del personale e che non bisogna fare di tutta l'erba un fascio.
Saluti

Re: domandona sulla licenza

Inviato: dom dic 18, 2011 8:33 pm
da fabrizio66
Preciso:
il Comandante della Stazione sono io e sto facendo gli interessi di un collaboratore proprio perchè ritengo il benessere del personale la cosa primaria in un reparto;
quì è sempre così, l'autorizzazione a partire (alias foglio di licenza) arriva sistematicamente pochissime ore prima dell'inizio del beneficio;
altra domandona:
una volta che io ho firmato il N.O. al militare e le ferie rientrano nella programmazione, il militare può chiedere il rimborso del biglietto aereo se le ferie non gli vengono date?
intanto grazie di tutto e buone feste a tutti

Re: domandona sulla licenza

Inviato: dom dic 18, 2011 9:56 pm
da lory61
fabrizio66 ha scritto:Preciso:
il Comandante della Stazione sono io e sto facendo gli interessi di un collaboratore proprio perchè ritengo il benessere del personale la cosa primaria in un reparto;
quì è sempre così, l'autorizzazione a partire (alias foglio di licenza) arriva sistematicamente pochissime ore prima dell'inizio del beneficio;
altra domandona:
una volta che io ho firmato il N.O. al militare e le ferie rientrano nella programmazione, il militare può chiedere il rimborso del biglietto aereo se le ferie non gli vengono date?
intanto grazie di tutto e buone feste a tutti
Non vorrei ricordare male ma dovrebbe funzionare in questo modo per il rimborso: solo nel caso in cui il militare, già in licenza, venga fatto rientrare in servizio prima della fine naturale del beneficio.
Non credo ci siano rimborsi in altri casi, che mi consti.
Speriamo che la questione si risolva nel modo migliore.
Saluti e auguri di buone feste
siccome fino all'ultimo momento

Re: domandona sulla licenza

Inviato: dom dic 18, 2011 10:48 pm
da iosonoquì
A tutti gli effetti e' valida esclusivamente la firma del Comandante della Compagnia per il rilascio della lettera di licenza
Il militare, pur avendo avuto il "nulla osta" alla licenza, nulla puo' accampare in virtu' di quanto eslicitato al precedente punto.

Sottolineo ancora una volta che sarebbe oltremodo utile che la Rappresentanza venga portata a conoscenza della problematica, investendo in questo caso tutti gli appartenenti alla Compagnia che, di fatto, non possono programmare alcunche' nonostante la nota pubblicazione C-14 preveda una programmazione delle licenze nell'ambito del reparto ed investa tutto il personale, oltreche' i loro cari.

Solo rappresentando certi soprusi le cose potranno cambiare.

All'estensore del post, comandante di Stazione, lo esorto a combattere questa umile battaglia, posto che avra' sicuramente al suo fianco il personale che lo apprezzera' per quanto fatto.

Cordialmente

Re: domandona sulla licenza

Inviato: dom dic 18, 2011 11:32 pm
da lory61
Anch'io lo sottolineo ancora una volta che per me le cose andrebbero risolte in modo diverso, soprattutto con il buon senso, e solo dopo, eventualmente, lo avrei partecipato agli organi di Rappresentanza. Caro "iosonoquì" te lo dice uno che è stato da tutte le parti della barricata: Battaglione, Stazione, Nucleo Comando e dulcis in fundu anche Rappresentate del Cobar, dove all'epoca abbiamo risolto tantissimi problemi al personale.
Sempre con rispetto saluto

Re: domandona sulla licenza

Inviato: lun dic 19, 2011 8:27 am
da leonardo virdò
Lory61, non voglio fare di tutta l'erba un fascio, ci mancherebbe, purtroppo però succede anche questo ed io, per altri motivi, ne sto ancora sopportando le conseguenze. Tornando in tema, dico che Il c.te di compagnia firma e rilascia la lettera di licenza solo dopo che è stata compilata e portata alla firma dai suoi collaboratori. Ciò dovrebbe essere fatto con notevole anticipo rispetto all'effettiva partenza del militare, diversamente, cosa ne può sapere il Cap.? Dove sta la collaborazione??
Se si vogliono rispettare le disposizioni basta sensibilizzare direttamente il nucleo comando e/o al primo rapporto con i c.ti di stazione si prospetta la vicenda direttamente al capitano.
Teniamo in disparte Cobar ed altro per queste fesserie. Il buon senso prevale su tutto.
Auguri a tutti.

Re: domandona sulla licenza

Inviato: lun dic 19, 2011 2:46 pm
da iosonoquì
Rimando dela mia idea e vi spiego il perche:

e' da oltre un ventennio che comando il Nucleo Comando di Compagnia operativamente molto impegnata (non facciamo di tutt'erba un fascio); ho avuto cme comandanti di Compagnia diversi ufficiali; mi rapporto con numerosi nuclei comando di altre compagnia anche fuori della Legione di appartenenza.

Talvolta i Comandanti di Compagnia, sono vessati dal proprio comandante Provinciale; altre volte, usano poco la testa perche' impegnati nel servilismo totale......cosi' dettando direttive al nucleo comando mai scritte....

Spero di essere stato chiaro.

Qualcuno, precedentemente, mi ha criticato perche' concludevo i miei post (talvolta e non sempre), col fatto che avessi passato abbondantemente i 30 anni di servizio: e' cosi', cari colleghi, le direttive mai scritte esistono....si fa cosi' perche' qui comando io.

A buon intenditor poche parole.

P.S. per inciso, concordo con Virdo' solo in parte (almeno per questa volta): sensibilizzare il Nucleo Comando servirebbe a poco (ritengo cmunque lo si abbia gia' provato).....corretto invece, al primo rapporto dei comandanti di Compagnia, tentare una mediazione con l'Ufficiale!

Cordialmente.

Re: domandona sulla licenza

Inviato: lun dic 19, 2011 3:38 pm
da lory61
leonardo virdò ha scritto:Lory61, non voglio fare di tutta l'erba un fascio, ci mancherebbe, purtroppo però succede anche questo ed io, per altri motivi, ne sto ancora sopportando le conseguenze. Tornando in tema, dico che Il c.te di compagnia firma e rilascia la lettera di licenza solo dopo che è stata compilata e portata alla firma dai suoi collaboratori. Ciò dovrebbe essere fatto con notevole anticipo rispetto all'effettiva partenza del militare, diversamente, cosa ne può sapere il Cap.? Dove sta la collaborazione??
Se si vogliono rispettare le disposizioni basta sensibilizzare direttamente il nucleo comando e/o al primo rapporto con i c.ti di stazione si prospetta la vicenda direttamente al capitano.
Teniamo in disparte Cobar ed altro per queste fesserie. Il buon senso prevale su tutto.
Auguri a tutti.
Leonà questa volta mi trovi d'accordo al 100%. Complimenti.!!!
A dire il vero mi sembra molto ragionevole anche l'ultimo post di "iosonoquì". Tra me e te ci siamo fatti oltre 40anni di Nucleo Comando.
Grazie degli auguri e saluto ricambiando

Re: domandona sulla licenza

Inviato: sab dic 24, 2011 4:44 pm
da giovanni60
Cari colleghi,
vorrei farvi alcune domande relativamente alla licenza ordinaria:
1) in quali casi la licenza ordinaria può essere interrotta?
2) quali sono le disposizioni che regolano l'interruzione della licenza ordinaria?
Grazie per tutti coloro che mi risponderanno.
Per tutti i colleghi del forum formulo i migliori auguri di Buon Natale a voi ed alle rispettive famiglie.
Gio

Re: domandona sulla licenza

Inviato: sab dic 24, 2011 5:41 pm
da leonardo virdò
giovanni60 ha scritto:Cari colleghi,
vorrei farvi alcune domande relativamente alla licenza ordinaria:
1) in quali casi la licenza ordinaria può essere interrotta?
2) quali sono le disposizioni che regolano l'interruzione della licenza ordinaria?
Grazie per tutti coloro che mi risponderanno.
Per tutti i colleghi del forum formulo i migliori auguri di Buon Natale a voi ed alle rispettive famiglie.
Gio
La voglio buttare grossa:
Solo se scoppia una guerra civile;
Solo se sei indispensabile (ma nell'arma nessuno è indispensabile)
Ciao e auguri

Re: domandona sulla licenza

Inviato: sab dic 24, 2011 7:50 pm
da iosonoquì
Concordo in toto con leonardo......

Nell'Arma dei Carabinieri, tutti siamo utili (siamo numeri.......almeno noi della manovalanza!!).....in ogni caso NESSUNO E' INDISPENSABILE!!!!