Pagina 1 di 1

poliziotto di quartiere

Inviato: lun nov 14, 2011 11:54 am
da francoanonimo
nonostante siano passatti anni dall'istituzione del poliziotto di quartiere ancora oggi nessuno sa o gli fa comodo non sapere i compiti del poliziotto di quartiere, in alcune citta' dipende dalla upg sp della Questura in altre come napoli dall'Ufficio controllo territorio dei commissariati, all'interno dei commissariati alcuni li utilizzano come tutto fare altri solo per il compito cui sono destinati (?) altri addirittura per il turno in quinta interno o alcuni su volante, sino ad arrivare a chi riconosce qualora vi sia, la riserva che in alcuni casi partecipa alle riunioni e all'attivita' del P di Q quando si conoscono quali siano le attivita' ed in altri casi gli si concede di svolgere servizi istituzionali interni, cioe' tappabuchi per tutti gli uffici e le esigenze. c'e' qualcuno che mi sappia dare risposte a quanto sopra e magari link e numeri di circolare sull'argomento?
grazie franco

Re: poliziotto di quartiere

Inviato: lun nov 14, 2011 1:39 pm
da CortedeiConti
Non vi è alcuna disposizione che chi e destinato a fare il poliziotto di quartiere deve escusivamene fare quello- Ti faccio presente che la divisione del personale Ufficio servizio a cui tu appartieni,può usarti in qualsiasi servizio istituzionale in base alla tua qualifica e grado-
Per cui ritengo corretto l'operato dell'Ufficio servizio -
Voglio farti presente che quando ero in servizio nella Polizia- Pur essendo uno specialista in servizi Antidroga-Avendo frequentato il corso di specializazione presso la DEA ( organe federale americano),-quando vi erano dei particolari servizi di O.P. affiancavo i colleghi della DIGOS,anche se non era di mia competenza tale servizio-
Logico il Questore per esigenze di servizio,stabilisce chi come e quando impegnarli-

Re: poliziotto di quartiere

Inviato: lun nov 14, 2011 2:00 pm
da francoanonimo
ti ringrazio per la risposta ma il fine della mia domanda non era quello di scoprire quello che io come poliziotto di quartiere posso o non posso fare quando il mio ufficio servizi mi comanda, ma avere le idee chiare quando in un commissariato si parla di poliziotto di quartiere e dal piu' giovane agente sino ad arrivare al dirigente sento dire il P. di Q. non puo' essere utilizzato su h24 non puo' fare la volante, non puo' fare ordine pubblico in zona se e' un sovrintendente non lo si puo' utilizzare per Ufficio denunce e se un dirigente ha un dubbio gli viene confermato dalla questura rapporti sindacali che il P.di Q. e' intoccabile, salvo poi informarsi presso un'altro commissariato e sentire che tutto cio' e' falso. Ora visto che ormai non esiste piu' un punto di riferimento dove poter fare una domanda e ricevere una risposta che si possa definire Ufficiale, volevo non solo avere il confronto con qualcuno ma sopratutto avere nr. di disposizioni e circolari che chiarivano l'argomento, visto che, ribadisco, se viene fatta una domanda alla questura rapporti sindacali, non mi dira' che il poliziotto di quartiere puo' fare cio' che il suo grado gli consente(come e' giusto che sia visto che sulla busta paga non c'e' scritto p.d.q.) ma tutto il contrario della risposta che mi hai dato.-
ciao

Re: poliziotto di quartiere

Inviato: lun nov 14, 2011 3:37 pm
da CortedeiConti
Scusa ma non capisco la tua domanda-Forse non vuoi fare il turno in quinta o il piantone-ma vuoi fare il P di Q-
Allora fai la domanda per iscritto al Questore della tua città e digli che non vuoi fare altri servizi-
E aspetta la risposta-

Re: poliziotto di quartiere

Inviato: lun nov 14, 2011 5:14 pm
da francoanonimo
no la mia domanda e' piu' semplice di quello che sembra: presto servizio in un commissariato e non ho fatto nessuna scelta di settore, ora se manca la volante sostituisco, se manca il centralino idem, e cosi' per tutti gli altri servizi, ora se ci troviamo in una giornata di carenza di personale ed abbiamo da sostituire una persona sul turno 0/7 volante abbiamo una scaletta dove tutti coloro che fanno parte di altri settori che non sia il controllo territorio vengono presi secondo un criterio di equita' per sostituire, ora, esempio specifico, il p. di q. non e' presente nella scaletta perche' tutti sappiamo che non puo' essere utilizzato su questo tipo di servizio, ora per pura voglia di verita' andiamo dal dirigente e chiediamo: e' possibile che noi possiamo fare tutti i tipi di servizi ed il p.d.q. no? il dirigente per non dire/fare una cosa sbagliata alza il telefono e chiama l'ufficio rapporti sindacali della questura dove sicuramente sanno il regolamento e le circolari a memoria, a quel punto la risposta e' dovrebbe essere cosi' ma cerchiamo di informarci meglio. conclusione , ne sappiamo meno di prima, a questo punto ripeto la mia e' sia una curiosita' che una voglia di sapere la verita' ufficiale perche' a me non dispiace se il p.d.q. e' esentato a mezzo circolare da alcuni orari o tipi di servizio e non mi dispiace neanche il contrario, piuttosto mi dispiace che neanche chi e' preposto a dare un'indicazione sul nostro regolamento sia preparato, e dicendo questo parlo sia dei rapporti sindacali, sia dell'ufficio personale della questura, sia dei sindacati e sia di noi stessi che non abbiamo un testo a cui affidarci in caso di dubbio, e come se multassimo una persona e non avendo il c.d.s. al seguito fossimo presi da dubbi sul nostro operato, a quel punto sapremmo che chiamando un ufficio verbali della polizia stradale avremmo trovato la soluzione certa e definitiva ai nostri dubbi.- saluti franco

Re: poliziotto di quartiere

Inviato: mar nov 15, 2011 1:34 pm
da CortedeiConti
DOMANDA PER GLI APPARTENENTO ALLA POLIZIA DI STATO-

Cortesemente,qualcuno mi saprebbe dire come stà il Capo della Polizia Manganelli-
Questa estate mi e stato riferito che era ad Huston (Stati Uniti ) ricoverato per un tumore ai polmoni-
Vi risulta ? Se e rientrato in Italia,e se e migliorata la sua condizione di salute.-